Tag: Contesto 3D

Spacemaker: come importare gli edifici dai modelli di InfraWorks, scarica il tutorial

La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks

Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.

Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.

Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.

Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…

Ed il bello è che si può fare!

Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:

PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.

Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.

Grazie davvero a tutti!

E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/

Webinar sulla ricostruzione del modello digitale 3D del territorio per la progettazione BIM

Sono lieto di invitarti al Webinar gratuito organizzato dagli amici di Graitec per martedì 16 giugno alle ore 15.00.

Quando si progetta utilizzando il metodo BIM, è di fondamentale importanza poter ottenere velocemente un modello digitale 3D del territorio, di una qualsiasi parte del mondo, senza uscire dall’ufficio.

Impossibile? No.

Modello 3D di Cortina d’Ampezzo

Da tempo è disponibile un servizio Cloud che permette di ottenerlo in pochi minuti: il modello si basa su di un modello digitale di elevazione, è rivestito con le ortofoto, ed è arricchito da strade, fiumi, laghi ed edifici.

E naturalmente su questo modello puoi aggiungere i tuoi dati, come ad esempio il rilievo topografico, piuttosto che il modello BIM architettonico o infrastrutturale. In questo webinar ti mostrerò come fare.

Non ti resta che iscriverti con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/webinar-sulla-ricostruzione-del-modello-digitale-3d-del-territorio-per-la-progettazione-bim/

Catturare la realtà per la progettazione BIM: il mio articolo su Geomedia

E’ disponibile online il nuovo numero della rivista Geomedia, che contiene un mio articolo introduttivo intitolato “Catturare la realtà per la progettazione BIM, in edilizia e nelle infrastrutture“.

Ringrazio la redazione ed il direttore Renzo Carlucci, per avermi dato l’occasione di presentare i progressi tecnologici degli ultimi anni, che stanno rivoluzionando il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo, mentre oggi più correttamente si definisce “catturare la realtà”.

Se l’argomento ti interessa, puoi leggere l’articolo qui.

Nello stesso numero, una altro articolo molto interessante di Alessandro Novara approfondisce l’esperienza di scansione laser e restituzione BIM di tre palazzine liberty a Rapallo, di cui ti avevo scritto qui.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/catturare-la-realta-per-la-progettazione-bim-il-mio-articolo-su-geomedia/

Progettazione BIM di infrastrutture: iscriviti al Webinar Graitec del 19 marzo


Martedì 19 marzo dalle 15.00, terrò una Webinar per conto di Graitec sul BIM per le infrastrutture, dedicato in particolare al ruolo sempre più importante di Autodesk InfraWorks nella fase concettuale e preliminare.

Come sai, seguo con passione la veloce crescita di questo software innovativo,aggiornato pochi giorni fa, che permette di unire dati CAD, GIS e BIM per la fase più delicata ed importante della progettazione BIM, quella del piano di fattibilità.

Clic qui per iscriverti gratuitamente

Altri Webinar molto interessanti, tutti al martedì pomeriggio dalle 15.00, sono disponibili a questo link.

Se ancora non conosci InfraWorks, oppure già ti interessa e vuoi approfondire la sua conoscenza,avrai modo di vedere in che modo puoi costruire velocemente il contesto territoriale 3D, e poi al suo interno progettare strade, ferrovie, ponti e tunnel, confrontando più alternative, ottenendo subito i dati quantitativi, presentando l’idea progettuale con immagini, video e perfino pubblicando su internet il modello.

E poi, una volta superato il piano di fattibilità, nulla va perduto: tutti i modelli possono essere riutilizzati in Civil 3D, Revit e Navisworks per le fasi di produzione della documentazione definitiva ed esecutiva e per il cantiere.

Bene, ti aspettiamo il 19 marzo alle 15.00 qui

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/progettazione-bim-di-infrastrutture-iscriviti-al-webinar-graitec-del-19-marzo/