Tag: OpenStreetMap

Spacemaker: come importare gli edifici dai modelli di InfraWorks, scarica il tutorial

La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks

Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.

Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.

Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.

Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…

Ed il bello è che si può fare!

Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:

PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.

Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.

Grazie davvero a tutti!

E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/

Connettere AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D a Google Maps e Google Earth

Il modello 3D della città di Siena
Grazie Regione Toscana per i dati geografici Open

Come faccio a connettere AutoCAD Map 3D o Autodesk Civil 3D a Google Maps?

E’ una domanda ricorrente, che ricevo soprattutto da persone con anni di esperienza, perchè molti si ricordano l’Estensione di AutoCAD Map 3D per Google Maps, di cui nella mia precedente vita GIS, scrissi anch’io, ad esempio qui.

Era una Estensione Beta, quindi sperimentale, ed aveva suscitato grande interesse, perchè permetteva di ottenere i dati geografici di pressoché tutto il mondo: principalmente il Modello Digitale di Elevazione e le Ortofoto.

Purtroppo è stata ritirata da tempo, ma attenzione: ora c’è una soluzione migliore.

Autodesk, infatti, ha voluto seguire un percorso diverso, più articolato ma anche più efficace per metterti a disposizione gli stessi dati, e molti di più, come strade, ferrovie, edifici e così via.

Eccomi quindi a spiegarti nel dettaglio come ottenere facilmente Ortofoto, Modelli Digitali di Elevazione, e molti altri dati GIS di qualsiasi parte del mondo, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, anche grazie al fantastico Autodesk InfraWorks…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/connettere-map-3d-e-civil-3d-a-google-maps/

Dynamo BIM usa i dati GIS: si allarga il ponte tra BIM e GIS

Da questa primavera, sto seguendo con attenzione quella che ritengo sia la più grande novità nel campo del BIM per le infrastrutture, ovvero la disponibilità di Dynamo per Civil 3D.

Una novità che non si limita a migliorare ed ampliare le potenzialità del software, bensì apre nuove prospettive, permette un cambio di paradigma.

Bene, è importante sapere che Dynamo utilizza anche i dati GIS, o meglio le Entità Geografiche (Map Feature) caricate nel Dwg grazie agli strumenti di Civil 3D, o meglio quelli messi a disposizione da Map 3D che vi è contenuto.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/dynamo-bim-usa-i-dati-gis-si-allarga-il-ponte-tra-bim-e-gis/

Usare i dati OpenStreetMap in un’applicazione BIM

Pochi giorni fa, un artista del rendering mi ha posto una domanda molto interessante, che riguarda il tema: I dati GIS possono essere utili alla progettazione BIM?

La risposta è assolutamente sì!
Ma occorre trovare le soluzioni giuste. La domanda esatta era la seguente:

Sto diventando matto nell’importare in 3ds Max dei dati OSM (OpenStreetMap) ma senza successo. Esiste un plugin ma non funziona, nelle versioni recenti del software. Tu ne sai qualcosa?

La domanda riguarda un software particolare, 3ds Max, ma la risposta che sto per darti riguarda tutti i software BIM Autodesk… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/usare-i-dati-openstreetmap-in-unapplicazione-bim/