Tag: Terremoto

Forma Mentis Innovaction Award: evento finale online e premiazioni il 5 giugno

Domani, venerdì 5 giugno, dalle 14.30 si terrà l’evento finale in diretta streaming di Forma Mentis Innovaction Award 2020 dedicato ad Amatrice.

Si tratta di un’iniziativa molto bella, che ha visto giovani menti applicare le tecnologie innovative e BIM in un campo molto impegnativo: la ricostruzione dopo il terremoto.

Te lo avevo presentato qui.

L’evento verrà trasmesso in diretta su Youtube, Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitch attraverso i Social di Forma Mentis.

Ad esempio puoi connetterti con Youtube con un clic qui

Oltre naturalmente agli studenti delle superiori, che organizzati in 10 Team di lavoro hanno realizzato i progetti BIM, e saranno il cuore della presentazione, ed a Luigi Santapaga, promotore dell’evento, interverranno:

  • Antonio Fontanella, Sindaco di Amatrice
  • Sergio Pirozzi, Presidente della Commissione Ricostruzione e Protezione Civile del Consiglio Regionale del Lazio, ex Sindaco di Amatrice e Consigliere Regionale del Lazio
  • Daniele Ronda, autore del brano “TREMO” dedicato ad Amatrice
  • Massimiliano Moruzzi,Co-Founder e Head of Business Development & Cognitive Engineering di Augmenta

Bene, non ti resta che partecipare!

Buona visione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/forma-mentis-innovaction-award-evento-finale-online-e-premiazioni-il-5-giugno/

Ricostruiamo Amatrice: Forma Mentis ci prova con le migliori tecnologie BIM e le migliori menti

Buongiorno a tutti, e tanti auguri di cuore per uno splendido anno nuovo!

Voglio iniziare questo nuovo anno condividendo con voi un’iniziativa molto bella, che invita giovani menti ad applicare le tecnologie innovative e BIM in un campo molto impegnativo: la ricostruzione dopo il terremoto.

Luigi Santapaga CEO di Forma Mentis e promotore dell’iniziativa,
durante l’evento Autodesk Future of Making il 5 dicembre 2019 a Milano

Si tratta del concorso di idee “Ricostruiamo Amatrice“, nell’ambito degli InnovAction Award, iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa, promossa da Forma Mentis, centro di formazione di eccellenza di Milano.

Ogni anno, infatti, Forma Mentis InnovAction propone un concorso di idee ad un gruppo di studenti delle superiori: ad esempio nel 2019, la riqualificazione del boschetto di Rogoredo a Milano, luogo diventato tristemente famoso per lo spaccio di sostanza stupefacenti: guarda qui i progetti, che non sono per niente male ed utilizzando già, ad esempio, tecniche di Generative Design, e guarda qui l’evento finale con più di 1000 partecipanti al SAS Forum di Milano.

L’edizione 2020, dedicata ad Amatrice è iniziata già nel novembre del 2019, che ha visto i 70 studenti coinvolti, provenienti da 11 regioni e 34 scuole, ritrovarsi ad Amatrice per il sopralluogo iniziale…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/ricostruiamo-amatrice-forma-mentis-ci-prova-con-le-migliori-tecnologie-bim-e-le-migliori-menti/

Terremoto e modelli di Città Digitali 3D

Terremoto-Norcia

Dopo i recenti e tragici terremoti che hanno sconvolto il centro italia in agosto e poi alla fine di ottobre, tutti quanti ci stiamo chiedendo in che possiamo dare il nostro contributo.

Prima di tutto per aiutare le popolazioni colpite, ma in seguito, ed in futuro, per prevenire i crolli e facilitare il recupero del patrimonio culturale e storico delle nostre città.

Bene, è arrivato al momento giusto, allora, l’esempio involontario di Volterra… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/terremoto-e-modelli-di-citta-digitali-3d/

Terremoto, rilievo territoriale da satellite e dati Open

Amatrice-Terremoto

Amatrice prima (9 agosto 2010) e dopo (25 agosto 2016) il terremoto.
Immagine satellitare WorldView-2(© European Space Imaging).
Grazie Planetek!

A proposito di rilievo territoriale, di cui ti ho scritto qui poco prima delle vacanze, vale la pena salire ancora più in alto, rispetto alla quota a cui volano droni, aerei ed elicotteri, per arrivare ai satelliti. L’occasione è triste, purtroppo, perchè è rappresentata dal recente terremoto in centro Italia, ma è importante.

Bene, il rilievo territoriale da satellite si è dimostrato di enorme utilità in questa occasione, perchè ha fornito le prime immagini complessive e di ottimo dettaglio a poche ore dall’evento. E’ facile capire l’importanza di avere immediatamente queste informazioni, per guidare i soccorsi.

Puoi scaricare leggere qui i dettagli e scaricare il set di dati, messo gentilmente a disposizione da Planetek.

Ma aldilà delle emergenze, molti pensano che le ortofoto ed i dati satellitari siano costosi e difficili da ottenere.

Ed invece non è così, o perlomeno sempre di meno, perchè anche in questo settore, per fortuna, si sta diffondendo la cultura del dato geografico Open. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/terremoto-rilievo-territoriale-da-satellite-e-dati-open/