Tag: Massimiliano Moruzzi

Tutte le novità dell’integrazione tra BIM e GIS: dal Generative Design alla Science of Where

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi One Team ci racconta il recente Webinar sull’integrazione tra GIS e BIM, un tema molto interessante, che appare spesso in questo Blog.

Si è svolto lo scorso 24 febbraio il Webinar Organizzato da ESRI in collaborazione con One Team su GIS e BIM per lo sviluppo sostenibile del territorio e la riqualificazione urbana.

L’evento è stato l’occasione per fare il punto della situazione sulle novità riguardo alle soluzioni di integrazione dei due modelli e sulla sua applicazione alla progettazione infrastrutturale, urbana e territoriale.

Emilio Misuriello di ESRI Italia ha aperto i lavori dichiarando che ormai la connessione tra i due strumenti è stata sdoganata ed i risultati ottenuti hanno dimostrato come sia indispensabile questa interrelazione, soprattutto quando si tratta di progettare opere complesse.

“Il BIM è sempre più integrato con i sistemi territoriali e l’obiettivo, ormai quasi raggiunto, è quello di creare una piattaforma comune di scambio di dati anche a favore delle politiche territoriali e infrastrutturali. La parte BIM è sicuramente fondamentale, ma il passo successivo è quello di integrare a questi strumenti anche l’intelligenza artificiale”.

Per Riccardo Perego, presidente di One Team:

“BIM e GIS sembrano nati per lavorare assieme e per dare il valore aggiunto agli strumenti di analisi esistenti. Permettono di analizzare gli oggetti reali attraverso la loro rappresentazione e una raccolta di informazioni e dati ad essi collegati. Anche lavorano in modalità differenti, il primo in 3D e il secondo prevalentemente sulla cartografia, la loro impostazione di base è comunque la stessa. Inoltre, adesso, attraverso strumenti più avanzati, potremo sfruttarne al massimo le potenzialità. La necessità di comprendere come cambieranno i nostri sistemi urbani, alla luce delle nuove abitudini e lifestyle, anche dovuti alla pandemia, ci richiede strumenti di analisi, simulazione e previsione evoluti e in grado di anticipare le tendenze. Per fortuna abbiamo già le soluzioni in mano, dobbiamo solo ottimizzarle e applicarle”

Nel corso del Webinar è stato presentato il quadro normativo all’interno del quale si colloca la necessità dell’integrazione BIM e GIS e successivamente sono state mostrate al pubblico le novità in tema software.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/tutte-le-novita-dellintegrazione-tra-bim-e-gis-dal-generative-design-alla-science-of-where/

Forma Mentis Innovaction Award: evento finale online e premiazioni il 5 giugno

Domani, venerdì 5 giugno, dalle 14.30 si terrà l’evento finale in diretta streaming di Forma Mentis Innovaction Award 2020 dedicato ad Amatrice.

Si tratta di un’iniziativa molto bella, che ha visto giovani menti applicare le tecnologie innovative e BIM in un campo molto impegnativo: la ricostruzione dopo il terremoto.

Te lo avevo presentato qui.

L’evento verrà trasmesso in diretta su Youtube, Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitch attraverso i Social di Forma Mentis.

Ad esempio puoi connetterti con Youtube con un clic qui

Oltre naturalmente agli studenti delle superiori, che organizzati in 10 Team di lavoro hanno realizzato i progetti BIM, e saranno il cuore della presentazione, ed a Luigi Santapaga, promotore dell’evento, interverranno:

  • Antonio Fontanella, Sindaco di Amatrice
  • Sergio Pirozzi, Presidente della Commissione Ricostruzione e Protezione Civile del Consiglio Regionale del Lazio, ex Sindaco di Amatrice e Consigliere Regionale del Lazio
  • Daniele Ronda, autore del brano “TREMO” dedicato ad Amatrice
  • Massimiliano Moruzzi,Co-Founder e Head of Business Development & Cognitive Engineering di Augmenta

Bene, non ti resta che partecipare!

Buona visione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/forma-mentis-innovaction-award-evento-finale-online-e-premiazioni-il-5-giugno/

Un italiano su Marte: in collaborazione con NASA ed Autodesk, naturalmente

Aggirandomi nell’area espositiva di Autodesk University  di Las Vegas, in novembre, non ho potuto evitare di notare un grande macchinario in funzione: un robot stampante 3D, che stava creando una barriera new jersey.

Mi sono informato sul progetto, che è davvero spettacolare: il robot costruisce componenti edilizi utilizzando semplice terra basaltica e plastica. Perchè? Perchè è pensato per lavorare su Marte.

La nuova frontiera nell’esplorazione dello spazio infatti sta nel portare degli esseri umani su Marte: ed è necessario farceli restare per un certo tempo. Tutti abbiamo visto The Martian,  che si rifugiava in una grande tenda pressurizzata, ma abbiamo visto anche quanto questa sia esposta alle tempeste di sabbia. L’unica soluzione sicura è costruire solide abitazioni di cemento.

Ma dove lo trovo il cemento? Non posso certo portarlo con le astronavi. Quindi mi serve una macchina che riesca a costruire  usando terra basaltica, come quella di Marte, e giusto un poco di plastica riciclata, quella delle bottiglie, come collante. Ed ecco perchè è stato realizzato da Autodesk, in collaborazione con NASA, questo prototipo di robot stampante 3D,  che utilizza la tecnologia Additive Manufacturing ereditata dal mondo meccanico.

Ma chi ha costruito il robot?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/un-italiano-su-marte-in-collaborazione-con-nasa-ed-autodesk-naturalmente/