Tag: Digitalizzazione

Disponibile il primo corso sulla digitalizzazione BIM e GIS per il cantiere sostenibile

L’approccio BIM e GIS alla progettazione sta portando grandi risultati anche in Italia, ed ha migliorato la qualità, la velocità e l’affidabilità dei progetti. Il processo di digitalizzazione ha superato le difficoltà iniziali ed è ormai irreversibile, sancito anche a livello legislativo.

E’ molto importante che, al più presto, questo approccio si estenda al cantiere.

Sia perché il cantiere soffre, da sempre, di scarsa produttività ed efficienza, sia perché la digitalizzazione può dare un contributo molto significativo alla sostenibilità dello stesso: basta pensare a quanto chiede il PNRR.

Vale la pena citare l’introduzione del Position Paper n.5 pubblicato recentemente dall’Associazione Infrastrutture Sostenibili:

“…La creazione di un cantiere sostenibile trova, infatti, la sua ragion d’essere nella fase progettuale, nella quale vengono poste le basi affinché siano identificati e sviluppati tutti gli elementi di sostenibilità che caratterizzano l’opera infrastrutturale.
La rilevanza della fase del cantiere rispetto alla sostenibilità è pertanto massima. È nel cantiere che si è chiamati a vincere le principali sfide poste dalla sostenibilità rispetto a tutte e tre le dimensioni: ambientale, economica e sociale…”

Bene, è per tutto questo che abbiamo pensato al primo corso dedicato:

BIM e GIS – Strumenti a supporto di approcci sostenibili in fase di progettazione e gestione del cantiere

Il corso in aula, della durata di mezza giornata, si terrà il 12 maggio e permetterà di:

  • Individuare le linee guida e la normativa di riferimento per gli interventi di sostenibilità ambientale.
  • Comprendere come elaborare le informazioni per valutare e certificare i progetti in termini di sostenibilità.
  • Identificare gli strumenti messi a disposizione da alcuni software Autodesk ed ESRI per supportare un approccio sostenibile nelle fasi di progetto e di cantiere.

Per informazioni fai clic qui per la pagina dedicata al corso sul cantiere sostenibile

Abbiamo in programma un altro corso molto interessante, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, che si terrà in aula il 15 e 17 maggio:

Clic qui per il corso integrazione BIM e GIS

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/disponibile-il-primo-corso-sulla-digitalizzazione-bim-e-gis-per-il-cantiere-sostenibile/

Il futuro del BIM in Italia: le ultime novità

L’adozione del BIM in Italia procede speditamente. Stiamo vivendo un processo di cambiamento epocale, che negli ultimi anni ha visto un’accelerazione grazie al nuovo Codice degli appalti, poi Codice dei contratti, e soprattutto al decreto attuativo sul BIM di dicembre del 2017.  Intanto in parallelo procede l’elaborazione della norma UNI 11337, che sta per essere arricchita di una parte molto importante, relativa alle nuove figure professionali BIM.

Naturalmente il disastro del ponte Morandi a Genova ha generato un dibattito molto forte, a volte troppo emotivo, sulle infrastrutture, le concessioni e la progettazione. Sono sicuro che l’adozione del BIM potrà dare un contributo positivo anche alla sicurezza, ma è presto per capire cosa realmente succederà: mi riservo di commentare gli atti definitivi, quando vi saranno.

Ma proprio poco prima di agosto vi sono stati avvenimenti e novità importanti: come primo articolo dopo le vacanze, provo a farti un riepilogo degli ultimi avvenimenti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/il-futuro-del-bim-in-italia-le-ultime-novita/