Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.
Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.
La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.
In questo Webinarti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.
Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.
La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud,ACC per gli amici.
Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.
Autodesk BIM 360 si componeva principalmente di quattro moduli, che con la nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud hanno cambiato nome, mentre se ne è aggiunto uno nuovo.
BIM 360 Docs è diventato Autodesk Docs.
BIM 360 Coordinate, già noto come BIM 360 Glue, è diventato Autodesk BIM Collaborate.
BIM 360 Design, già noto come Collaboration for Revit, è diventato Autodesk BIM Collaborate Pro e permette la collaborazione a distanza non solo con Revit, ma anche con Civil 3D e Plant 3D.
BIM 360 Build è diventato Autodesk Build.
E’ stato rilasciato il nuovo Autodesk Takeoff.
Autodesk Docs, oltre ad essere disponibile per l’acquisto indipendente, è contenuto anche nella Autodesk AEC Collection, la soluzione che contiene tutti i software per la progettazione BIM.
Inoltre, Autodesk Docs è contenuto in tutti gli altri moduli, perchè permette la costruzione dell’Ambiente di Condivisione dei dati, indispensabile per progettare in Cloud, e la gestione delle licenze, quindi dei diritti di accesso ai dati di tutte le persone coinvolte nei progetti BIM.
Infine, va notato che BIM Collaborate Pro contiene, oltre ad Autodesk Docs, anche BIM Collaborate. Per capire meglio a cosa serve ogni modulo ed a chi è destinato, ho preparato questo schema:
La tabella di corrispondenza tra i moduli di BIM 360 ed i nuovi moduli di Autodesk Construction Cloud
Va notato che nella nuova piattaforma ACC viene garantita la compatibilità con il passato, quindi i nuovi abbonamenti permettono di continuare a lavorare sui progetti realizzati con BIM 360. Sappiamo bene che i progetti BIM durano anni, quindi niente paura, nulla va perduto ed i progetti già avviati possono procedere tranquillamente.
Così come vengono garantiti, come già avveniva per BIM 360:
Spazio illimitato di memorizzazione dei dati.
Numero di progetti illimitato.
Supporto dei server europei.
Supporto della norma ISO 19650 sul BIM.
Gli abbonamenti di ACC, come quelli di BIM 360 sono individuali, quindi per intenderci, una testa = un abbonamento.
Ma c’è una facilitazione: tutti i moduli ACC supportano la modalità BYOS: Bring Your Own Subscription.
Cosa vuol dire? Che se un’azienda invita a partecipare ad un progetto un collaboratore esterno che già possiede un suo abbonamento ACC, questo può essere fatto valere. In precedenza, infatti, gli abbonamenti dovevano essere tutti di proprietà dell’azienda che gestisce il progetto, che quindi doveva assegnarne uno ad ogni collaboratore, anche se esterno e già in possesso di un abbonamento ACC.
Bene, spero di aver soddisfatto le tue domande, se vuoi approfondire puoi leggere:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/
Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè può portare a grandi risparmi in termini di costi, e guadagni in termini di qualità sicurezza e velocità di esecuzione.
L’adozione del metodo BIM ha già avviato la digitalizzazione della progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.
La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo.
Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.
In questo Webinar ti mostrerò come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, in particolare Autodesk Build ed Autodesk Takeoff, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/digitalizziamo-il-cantiere-il-5-aprile-webinar-sulla-soluzione-bim-in-cloud-di-autodesk/
La soluzione BIM per il cantiere in Cloud,un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.
Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.
La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.
In questo Webinar ti mostrerò ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/la-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud-ti-aspetto-al-webinar-dell8-marzo/
Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.
Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.
Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.
Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui
Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.
Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.
Ti aspetto, quindi, alla Webcast organizzata dagli amici di One Team per giovedì 16 dicembre alle 11.00,
Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.
Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui
Le amiche e gli amici di BIM HUB TICINO hanno organizzato un nuovo evento per giovedì 2 dicembre alle 16.00, intitolato “Destinazione BIM 2022: come prepararsi, cosa ci attende, novità e tecnologia“.
Sarò lieto di partecipare presentando una riflessione su Portare il BIM in Cloud per gestire il progetto, il cantiere e l’opera realizzata, dove parlerò della soluzione Autodesk Construction Cloud (già nota come BIM 360) e del suo futuro, verso Internet of Things grazie a Tandem.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/destinazione-bim-2022-come-prepararsi-e-cosa-ci-attende-ti-aspetto-il-2-dicembre/
Sapevi che la soluzione Autodesk per la collaborazione BIM in Cloudnon si rivolge solo al BIM verticale, quindi a Revit per intenderci, ma anche al BIM orizzontale?
Ovvero ai progetti realizzati con Autodesk InfraWorks e Civil 3D: strade, autostrade, ferrovie e reti di condotte a gravità ed in pressione...
Non sto parlando solamente di Ambiente di Condivisione dei Dati, ma della progettazione BIM a distanza vera e propria. Ovvero la possibilità, per progettisti distanti tra loro, di operare sugli stessi modelli condivisi, nel formato Dwg di Civil 3D.
Questo compito, nell’ambito della piattaforma Autodesk Construction Cloud(già nota come Autodesk BIM 360) viene svolto dal modulo Autodesk BIM Collaboration Pro.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/la-collaborazione-in-cloud-per-il-bim-orizzontale-autodesk-bim-collaborate-per-civil-3d/
L’accordo di collaborazione tra Autodesk ed Esri, lanciato nel 2017, ha già portato ad importanti risultati nell’integrazione tra BIM e GIS, che ho seguito attentamente e presentato in questo Blog.
Una tecnologia davvero innovativa, che permette ai due software Autodesk di connettersi ad ArcGIS Online per scaricare dati geografici utili per i progetti BIM, e viceversa: i dati BIM aggiornati possono essere caricati in ArcGIS online per aggiornare il database GIS.
Nei giorni scorsi è stato annunciato un altro passo importante: ArcGIS GeoBIM, una nuova applicazione di collaborazione tra BIM e GIS, che metterà in collegamento ArcGIS di Esri con la piattaforma Autodesk Construction Cloud.
Quindi la collaborazione tra BIM e GIS si evolve: sviluppata in un primo tempo da Desktop a Cloud, sarà disponibile da Cloud a Cloud.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/ti-presento-geobim-un-importante-passo-avanti-nella-collaborazione-tra-bim-e-gis-ora-in-cloud/
E’ già disponibile online su YouTube il Webinar che ho tenuto per gli amici di NKE, dedicato alla nuova piattaforma Cloud per il mondo BIM: lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose novità.
Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.
Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/guarda-il-webinar-registrato-sulla-nuova-soluzione-autodesk-per-il-bim-in-cloud/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.