Tag: Autodesk Construction Cloud

Integrazione tra BIM e GIS: guarda la registrazione del Webinar su GeoBIM

Ha avuto molto successo il Webinar del mio collega  Lorenzo Zorloni su ArcGIS GeoBIM, la nuova frontiera dell’integrazione tra BIM e GIS, che ti avevo annunciato qui e che si è tenuto il 19 aprile.

Bene, ora è liberamente disponibile la registrazione: potrai quindi farti una panoramica sull’integrazione BIM-GIS, e poi approfondire le modalità con cui GeoBIM consente di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno  del contesto geografico GIS.

GeoBIM  è disponibile su ArcGIS Online e si propone come ambiente “ponte” tra ArcGIS Online e il mondo cloud Autodesk con BIM360 e Autodesk Construction Cloud, consentendo di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno contesto geografico GIS.

Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su GeoBIM

Se ti interessano i nostri servizi sull’integrazione tra BIM e GIS, fai clic sull’immagine

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/integrazione-tra-bim-e-gis-ora-puoi-guardare-la-registrazione-del-webinar-su-geobim/

Ti presento ESRI ArcGIS Online per la pubblicazione di mappe sul Web

Ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi fa molto piacere, grazie al nuovo ruolo che ho assunto quest’anno in One Team, allargare i temi di questo Blog ai software GIS di ESRI.

Prendo spunto, quindi, dall’articolo apparso sull’ottimo Blog GIS di One Team, che presenta le funzionalità disponibili: Il servizio ArcGIS Online è incluso per gli utilizzatori di ArcGIS Pro / ArcMap con contratto di manutenzione attivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/ti-presento-esri-arcgis-online-per-la-pubblicazione-di-mappe-sul-web/

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM in Cloud: vuoi saperne di più?

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM, come saperne di più?

Secondo la famosa norma UNI sul BIM, la 11337, che lo definisce con la sigla ACDat, è un
«ambiente di raccolta organizzata e condivisione dei dati relativi a modelli ed elaborati digitali, riferiti ad una singola opera o ad un singolo complesso di opere».

Il primo Decreto BIM, il n. 560 del 201 lo prescrive alle Stazioni Appaltanti:
«Prevedere formati aperti ed un ambiente di condivisione dati per garantire l’interoperabilità »

Autodesk lo propone all’interno di una soluzione dedicata, già nota come BIM 360, ora evolutasi con il nome di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, nel modulo Autodesk Docs.

Insomma, si tratta di un componente sempre più importante del flusso di lavoro BIM, sia verticale che orizzontale, e non se ne può più fare a meno. Vuoi saperne di più?

Partecipa alla Webcast organizzata con One Team il 5 luglio: iscrizione è gratuita con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/ambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-in-cloud-vuoi-saperne-di-piu/

La soluzione BIM in Cloud: ti aspetto al Webinar del 28 giugno

Nell’ambito della progettazione BIM, è divenuto ormai indispensabile poter condividere dati e modelli in Cloud, e progettare in modalità collaborativa a distanza.

Per questo ho organizzato, insieme agli amici di Graitec Italia, questo Webinar martedì 28 giugno alle 15.00 per presentarti la migliore soluzione disponibile, proposta, naturalmente, da Autodesk.

Parleremo, quindi, di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, già nota come Autodesk BIM 360, che offre agli utilizzatori di Autodesk Revit, Civil 3D e Plant 3D gli strumenti per la costruzione dell’Ambiente di Condivisione dei Dati e per la progettazione BIM collaborativa in Cloud.

Sì, hai capito bene, la collaborazione in Cloud da qualche tempo è disponibile anche per Civil 3D e Plant 3D.

Vieni a vedere come, grazie ad Autodesk BIM Collaborate Pro, il modulo dedicato di ACC, puoi migliorare notevolmente tutto il tuo processo di progettazione BIM.

Puoi iscriverti gratuitamente qui nella pagina dedicata

Se ti interessa anche il calendario completo, molto interessante, dei Webinar Graitec del martedì, fai clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/la-soluzione-bim-in-cloud-ti-aspetto-al-webinar-del-28-giugno/

Guarda la registrazione del Webinar sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ già disponibile qui la registrazione di un appuntamento molto importante, organizzato con le amiche e gli amici di NKE-NTI il 31 maggio.

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e decisivo, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Fai clic qui per guardare la registrazione del Webinar disponibile su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

Guarda il Webinar registrato sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto l’8 marzo per gli amici di Graitec Italia, dedicato alla soluzione BIM per il cantiere in Cloud: grazie ad Autodesk Build ed Autodesk Takeoff.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/guarda-il-webinar-registrato-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

Da BIM 360 a Docs e BIM Collaborate: risposte sulla nuova soluzione Cloud per il BIM

Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.

La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici.

Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/

Condividere le superfici topografiche di Civil 3D con Revit e georeferenziare i progetti BIM

Mi fa molto piacere approfondire questo tema, grazie ad un video appena pubblicato da Jeff Bartels sul suo Blog, perchè la condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D con Revit è una delle domande più frequenti che ricevo, e rappresenta un punto di partenza importante per l’interoperabilità tra BIM orizzontale e BIM verticale.

In un video di soli 6 minuti, Jeff Bartels ti mostra in che modo puoi condividere facilmente la tua Superficie Topografica, ottenendo anche la georeferenziazione del modello di Revit, sempre che la Superfice di Civil 3D lo sia già.

Una volta visto il video, vale la pena di notare alcuni punti importanti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/condividere-le-superfici-topografiche-di-civil-3d-con-revit-e-georeferenziare-i-progetti-bim/

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud: ti aspetto al Webinar dell’8 marzo

NB: Post aggiornato dopo la pubblicazione della registrazione del Webinar su YouTube

Eccomi ad annunciarti un nuovo appuntamento online, organizzato con le amiche (tanti auguri per l’8 marzo!) e gli amici di Graitec Italia.

PS: la registrazione del Webinar del 20 marzo è già disponibile su YouTube qui

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Puoi già iscriverti al Webinar con un clic qui
Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/la-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud-ti-aspetto-al-webinar-dell8-marzo/