Tag: Lombardia

Convertire dati GIS dal formato Geopackage a Shapefile e trasformare il sistema di riferimento

Modello di Tremezzina (CO) realizzato con Autodesk InfraWorks caricando edifici e strade del DB Topografico di Regione Lombardia convertito con la procedura che descrivo in questo articolo

Da qualche tempo alcune regioni italiane, come ad esempio la Lombardia, hanno deciso di distribuire i loro DB Topografici nel formato Geopackage, al posto del tradizionale Shapefile di ESRI, noto anche come SHP.

Geopackage è un formato aperto, definito in questa pagina da Open Geospatial Consortium (OGC), lo stesso che ha definito i protocolli WMS e WFS per la comunicazione sul Web dei dati GIS, che ho applicato spesso per caricare la cartografia catastale italiana.

Inoltre, come doveroso, il DB Topografico è inquadrato nel più recente sistema di riferimento nazionale, RDN2002/UTM32 (EPSG 7791).

Ti aspettiamo per approfondire l’integrazione tra BIM e GIS, fai clic sull’immagine…

(Mi permetto di osservare che, se è vero che Geopackage permette di compattare in un solo archivio tutto il DB Topografico, rinunciare in questo momento allo standard consolidato del formato Shapefile rappresenta un ostacolo, più che un vantaggio nell’utilizzo dei dati GIS Open. Ma chiudo subito qui la mia piccola polemica).

Ma niente paura: ecco una soluzione veloce e comoda per trasformare il formato Geopackage in Shapefile, e se vuoi trasformare il sistema di riferimento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/convertire-dati-gis-dal-formato-geopackage-a-shapefile-e-trasformare-il-sistema-di-riferimento/

Opencatasto: finalmente il catasto per tutti

Opencatasto

E’ con grande piacere che ti presento il progetto Opencatasto, a cura degli amici di Techne: si tratta di un’idea molto interessante.

Il punto di partenza è questo: alcune regioni italiane hanno messo a disposizione pubblicamente i dati catastali attraverso servizi WMS (Web Map Service). In questo modo i dati sono teoricamente disponibili a tutti, ma per essere visualizzati richiedono di conoscere ed utilizzare software GIS commerciali come AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D che lo contiene, piuttosto che ArcGIS, oppure software GIS Open Source come QGIS, gvSIG e così via. Inoltre è necessario connettersi ad un servizio WMS diverso per ogni regione.

Perché allora non realizzare una piattaforma comune agli Open Data Catastali, magari aggregandoli sopra una base cartografica condivisa e facile da usare, tramite un semplice browser, sia su di un computer che sui dispositivi mobili?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/07/opencatasto-finalmente-il-catasto-per-tutti/

Posizionamento topografico GNSS: ora è Open in Piemonte e Lombardia

GPS_GNSS_Piemonte_Lombardia
Una notizia che fa piacere.
La ricevo attraverso la Newsletter del Geoportale della Regione Lombardia, a cui sono iscritto: annuncia la recente attivazione del Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS di Regione Piemonte e Regione Lombardia.

Questo servizio permette di:

rendere precise al centimetro le misurazioni topografiche sul territorio, inquadrate nel sistema di riferimento geodetico nazionale ed europeo. Il servizio è rivolto agli operatori professionali, pubblici e privati, che devono effettuare misure di precisione per rilievi topografici, cartografici e catastali, per monitoraggi delle deformazioni delle opere infrastrutturali e dei versanti naturali, e per la corretta geolocalizzazione degli oggetti che popolano le banche dati territoriali

 

Ed il servizio è gratuito!

E’ facile immaginare l’ottima ricaduta di questo servizio sulla qualità dei rilievi topografici e dei dati gegorafici prodotti in queste regioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/posizionamento-topografico-gnss-ora-e-open-in-piemonte-e-lombardia/