Tag: OICE

Sappiatelo: ANAS ed il BIM, arrivano 30 progetti per 3 miliardi di Euro per il 2022

30 progetti basati sulla modellazione BIM entro il 2022, per un importo intorno ai 3 miliardi di Euro.

E’ la previsione di Ernesto Sacco, responsabile BIM del coordinamento progettazione ANAS, intervistato da Ingenio in occasione della presentazione a Roma, il 13 febbraio scorso, del terzo rapporto OICE sulle gare pubbliche BIM, relativo al 2019:

Questi bandi saranno anche il frutto di una pluriennale collaborazione con il Politecnico di Torino.
Ce lo illustra la professoressa Anna Osello:

Ora che le grandi stazioni appaltanti hanno imboccato la strada della digitalizzazione, tocca alle medie e piccole stazioni appaltanti ed ai piccoli professionisti. Ed in prospettiva, si apre anche l‘opportunità di una migliore gestione delle opere realizzate, grazie alla loro digitalizzazione.
Ce lo spiega Pietro Baratono:

Del resto il rapporto OICE parla chiaro: nel 2019 si è visto un ulteriore balzo del 58% nelle gare pubbliche basate sul BIM. I servizi di ingegneria ed architettura BIM hanno raggiunto un valore di 296 milioni di Euro, pari al 19,7% del totale dei bandi emessi.

Puoi scaricare il rapporto completo OICE qui

Puoi scaricare la sintesi del rapporto OICE qui.

Grazie Ingenio, in bocca al lupo ANAS!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/sappiatelo-anas-ed-il-bim-arrivano-30-progetti-per-3-miliardi-di-euro-per-il-2022/

Rapporto OICE sui bandi di gara BIM 2018: grande crescita tra le difficoltà

E’ stato presentato il 14 febbraio a Roma il secondo Rapporto OICE sulle gare pubbliche con richiesta di BIM in Italia, relativo al 2018.

Il rapporto conferma la notevole crescita (219%) delle gare BIM dal punto di vista del numero (4,6% sul totale) e naturalmente nel loro valore (11,4% sul totale dei bandi di gara italiani). Un dato molto interessante, visto l’anno scorso non era ancora in vigore l’obbligo per gli importi più alti, superiori ai 100 milioni di Euro, valido dal primo gennaio di quest’anno, che del resto, nei prossimi anni, andrà a scendere rapidamente fino a zero.

Da notare che il BIM comincia ad essere richiesto dalle agenzie regionali, oltre che dalle stazioni appaltanti nazionali come ANAS, Italferr ed Agenzia del Demanio. Questa “discesa verso il basso” indica un progressivo adeguamento delle stazioni appaltanti alle prescrizioni del Decreto BIM.

Il rapporto OICE sulle gare BIM 2018 è liberamente disponibile qui.

Naturalmente, non sono tutte rose e fiori. Molti sono gli ostacoli che devono affrontare le stazioni appaltanti, i progettisti e le imprese per percorrere la strada dell’innovazione: e come sai, a me sta particolarmente a cuore il settore delle infrastrutture, il primo ad essere coinvolto dall’obbligo del BIM.

Leggi qui la mia riflessione sulle difficoltà di fronte al BIM.

Intanto, buona lettura… Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/rapporto-oice-sui-bandi-di-gara-bim-2018/

Guarire le infrastrutture italiane: seminario a Roma il 27 febbraio

Oggi voglio informarti di un bell’evento dedicato alle infrastrutture.

Organizzato da Anceferr e patrocinato da OICE, vede tra gli sponsor gli amici di Systema.
Si intitola “Ambiente, Risparmio, Sicurezza, Sviluppo. Guarire le infrastrutture italiane” e si  terrà a Roma il prossimo 27 febbraio.

Leggi qui per maggiori dettagli

L’evento ha come tema principale la cura delle infrastrutture: sono diversi i fattori che concorrono a ridurne la vita tecnica – dissesto idrogeologico, cattivo uso e pianificazione dell’utilizzo territoriale, la mancata manutenzione dei manufatti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/guarire-le-infrastrutture-italiane-seminario-a-roma-il-27-febbraio/

A che punto siamo con il BIM? Parlano i dati OICE

Negli scorsi giorni, un po’ più tranquilli grazie alla festa dell’1 novembre, ho trovato finalmente il tempo di leggere la 33^ rilevazione sul settore delle società italiane di ingegneria – consuntivo 2016 e previsioni 2017 – realizzata da OICE in collaborazione con CER e pubblicata il 20 ottobre.

Questa indagine ci permette di fare il punto della situazione del BIM in Italia, in vista dell’approvazione del decreto attuativo che introdurrà progressivamente l’obbligo del metodo BIM negli appalti pubblici, e che abbiamo già letto nella fase di consultazione pubblica in giugno. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/a-che-punto-siamo-con-il-bim-parlano-i-dati-oice/

BIMagination a Roma: #ADSKRoma

BIMagination-Dominic

Eccomi a raccontarti di BIMagination a Roma, che si è tenuto con notevole successo ieri a Palazzo Montemartini.

Del resto era tale l’interesse che le iscrizioni hanno dovuto essere chiuse già alla fine di marzo. Ed infatti numerosa e qualificata è stata la partecipazione. Ho avuto il piacere di curare la regia dell’evento e di sperimentare per la prima volta lo strumento del sondaggio (Poll) interattivo, che ha permesso ai partecipanti di esprimere la propria opinione in tempo reale. Ma vediamo i dettagli, intervento per intervento… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/bimagination-a-roma-adskroma/

Autodesk al Forum internazionale OICE sul BIM

Oice-BIM

Il 20 aprile si svolgerà a Milano il primo Forum su BIM organizzato da OICE, l’Associazione che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria ed architettura.

Un altro segnale importante dell’attenzione che tutto il mondo della progettazione sta rivolgendo alla metodologia BIM

Il tema del Forum sarà:

 “L’evoluzione della progettazione: best practice internazionali, strumenti software a confronto

Autodesk sarà presente ed interverrà all’evento con un proprio contributo.

Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina di OICE o leggere l’articolo su Ingegneri.info qui.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/autodesk-al-forum-internazionale-oice-sul-bim/