Tag: Stazioni appaltanti

La decima BIM Conference di One Team torna in presenza a Milano!

Sono molto lieto di annunciarti la BIM Conference di One Team, che si terrà giovedì 16 giugno dalle 9.30 alle 17.30, e che finalmente tornerà in presenza.

Sarà una giornata densa di discussioni, con interventi di esperti appartenenti a diversi ambiti del settore: imprese di costruzioni, stazioni appaltanti, associazioni.

Ecco come One Team descrive la sua BIM Conference del 16 giugno:

Accoglieremo gli ospiti con un caffè di benvenuto dalle 9.30, i lavori cominceranno alle 10.00 con la prima sessione: “Costruiamo un nuovo mondo: collaborazione digitale e sostenibile”. Seguirà poi un light lunch offerto da One Team per poi riprendere con la seconda tranche: “Costruiamo un nuovo mondo: per una sinergia più efficace fra progettazione e cantiere”. La chiusura dei lavori sarà alle ore 17.30.

Tematiche fulcro della BIM Conference saranno la digitalizzazione, la sostenibilità e la collaborazione nel mondo della progettazione e delle costruzioni. Ci saranno ospiti autorevoli quali speaker di ACEA, ANAS e altre realtà di grande dinamismo e spinta all’innovazione come GP Project. Le tavole rotonde vedranno coinvolte diverse associazioni di settore che metteranno in campo nuovi scenari.

Il programma aggiornato della BIM Conference è disponibile qui.

La BIM Conference si terrà il 16 giugno a Milano, presso la Cascina Triulza in Via Cristina Belgioioso 171, maggiori informazioni per raggiungerla sono disponibili qui.

Bene, io mi sono già iscritto, cosa aspetti? La partecipazione è gratuita e sono previsti i crediti formativi per gli architetti.

Iscriviti alla BIM Conference con un clic qui

Ci vediamo lì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/la-decima-bim-conference-di-one-team-torna-in-presenza-a-milano/

Progettazione BIM di acquedotti, fognature e reti del gas: ti aspetto online il 17 maggio

In ambito BIM non è facile trovare informazioni su acquedotti, fognature e reti del gas. Eppure, sono un componente fondamentale nell’urbanizzazione delle nostre città, e richiedono continui interventi di manutenzione ed ampliamento.

E’ chiaro che anche per loro il metodo BIM è estremamente utile, e del resto viene sempre più richiesto da parte delle stazioni appaltanti pubbliche.

Sono lieto, quindi, di invitarti alla Webcast Acquedotti, fognature e reti del gas, la progettazione BIM, che terrò martedì 17 maggio alle ore 15.00, organizzata dagli amici di Orienta+Trium.

Gli strumenti software per progettare in modalità BIM le reti infrastrutturali sono ormai molto evoluti: mi capita di conoscerli bene, quindi te li mostrerò e ti spiegherò le loro grandi potenzialità: si tratta principalmente di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks.

Naturalmente, l’obiettivo è quello di progettare più velocemente, diminuire gli errori ed ottenere un risultato di alta qualità!

Puoi iscriverti gratuitamente qui nella pagina dedicata

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-bim-di-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas-ti-aspetto-online-il-17-maggio/

Il nuovo decreto BIM di agosto, luci ed ombre: il mio primo commento

Una notizia importante: il 3 agosto è stato pubblicato un nuovo decreto BIM, che è andato a modificare lo storico decreto “Baratono” del 2017, di cui ti ho scritto molte volte, ormai. Penso sia importante esaminarlo con attenzione, prima di tuffarci di nuovo nelle mille attività successive al periodo estivo.

Il nuovo Decreto, il n. 312 del 2 agosto 2021 è disponibile qui sul sito del Ministero delle Infrastrutture.

A differenza del Decreto “Baratono“, di cui avevo apprezzato la chiarezza e lo stile non burocratico, quest’ultimo purtroppo è di difficile lettura, perchè contiene solo le modifiche al testo del Decreto precedente.
(mi chiedo: perchè non sostituire completamente il Decreto, al posto di emendarlo? Ne guadagneremmo tutti in chiarezza e trasparenza, no?).

Detto questo, il Decreto 312 nasce come attuazione del famoso Decreto Semplificazioni (77/2021, convertito dalla legge 108 del 29 luglio 2021) ed introduce:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/il-nuovo-decreto-bim-di-agosto-luci-ed-ombre-il-mio-primo-commento/

Guarda il Webinar registrato: la condivisione del progetto BIM in Cloud

Una delle maggiori innovazione introdotte dal metodo BIM è proprio la collaborazione: tra progettisti, tra questi ed i committenti e le imprese.

Collaborazione significa predisporre ed utilizzare un Ambiente di Condivisione dei Dati in Cloud: ACDat secondo la norma UNI 11337 o CDE (Common Data Environment) secondo le PAS inglesi.

In Italia, il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive alle Stazioni Appaltanti per poter emettere bandi di gara pubblici. Ma nei fatti, la crescita a cui stiamo assistendo nell’adozione del BIM lo rende indispensabile per tutti.

Ovviamente non basta un ambiente di condivisione qualsiasi: occorre un ambiente dedicato, che riconosca i modelli BIM, ti permetta di visualizzarli, interrogarli e commentarli direttamente nel browser, di gestire le richieste, controllare le interferenze, gestire il cantiere e molto altro ancora.

E chi meglio di Autodesk, che conosce a fondo il BIM, può offrirti l’ambiente per la condivisione dei tuoi dati?

Per questo insieme agli amici di Man and Machine abbiamo registrato e reso liberamente disponibile un Webinar su questo tema, per presentarti la soluzione di condivisione in Cloud già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:

Fai clic qui per guardare il Webinar registrato

Buona visione e tanti auguri di buone feste!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/guarda-il-webinar-registrato-la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud/

Corso di alta formazione a Roma: procedure e strumenti BIM per le Stazioni Appaltanti

Ricevo, e volentieri pubblico, l’annuncio di un’occasione di formazione BIM, imperdibile per le Stazioni Appaltanti.

Infatti in questo momento c’è davvero bisogno di formazione per le Stazioni Appaltanti, incaricate di gestire la transizione al BIM, avviata già dall’inizio di quest’anno per le gare pubbliche relative a lavori complessi, di importo superiori ai 100 milioni di Euro.

La soglia di applicazione andrà a diminuire di anno in anno, come stabilito dal cosiddetto Decreto BIM, ovvero il Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, in poche parole del BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/corso-di-alta-formazione-procedure-e-strumenti-bim-per-le-stazioni-appaltanti/

Intervista a Valerio Castelnuovo di Systema sullo stato dell’arte del BIM

Sono felice di annunciarti che martedì 25 giugno, alle ore 11.00 intervisterò in diretta Facebook Valerio Castelnuovo, CEO di Systema, sullo stato dell’arte del BIM.

A partire dalla sua lunga esperienza in campo BIM, parleremo dell’utilità del BIM e di come superare le difficoltà nella sua adozione da parte dei progettisti e delle aziende, dell’importanza di portare il BIM in cantiere, di come imparare dall’esperienza di Industry 4.0, che tanto successo ha avuto in campo industriale, di Stazioni Appaltanti, di decreto Baratono ed obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici…

Oggi ho annunciato l’intervista insieme ad Anna Beretta di Systema, naturalmente in diretta sulla loro pagina Facebook, come puoi vedere qui sotto:

Quindi ti aspettiamo martedì 25 giugno, alle 11.00:
Clic qui per la pagina Facebook di Systema!

A martedì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/intervista-a-valerio-castelnuovo-di-systema-sullo-stato-dellarte-del-bim/

Rapporto OICE sui bandi di gara BIM 2018: grande crescita tra le difficoltà

E’ stato presentato il 14 febbraio a Roma il secondo Rapporto OICE sulle gare pubbliche con richiesta di BIM in Italia, relativo al 2018.

Il rapporto conferma la notevole crescita (219%) delle gare BIM dal punto di vista del numero (4,6% sul totale) e naturalmente nel loro valore (11,4% sul totale dei bandi di gara italiani). Un dato molto interessante, visto l’anno scorso non era ancora in vigore l’obbligo per gli importi più alti, superiori ai 100 milioni di Euro, valido dal primo gennaio di quest’anno, che del resto, nei prossimi anni, andrà a scendere rapidamente fino a zero.

Da notare che il BIM comincia ad essere richiesto dalle agenzie regionali, oltre che dalle stazioni appaltanti nazionali come ANAS, Italferr ed Agenzia del Demanio. Questa “discesa verso il basso” indica un progressivo adeguamento delle stazioni appaltanti alle prescrizioni del Decreto BIM.

Il rapporto OICE sulle gare BIM 2018 è liberamente disponibile qui.

Naturalmente, non sono tutte rose e fiori. Molti sono gli ostacoli che devono affrontare le stazioni appaltanti, i progettisti e le imprese per percorrere la strada dell’innovazione: e come sai, a me sta particolarmente a cuore il settore delle infrastrutture, il primo ad essere coinvolto dall’obbligo del BIM.

Leggi qui la mia riflessione sulle difficoltà di fronte al BIM.

Intanto, buona lettura… Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/rapporto-oice-sui-bandi-di-gara-bim-2018/

19 Webcast Autodesk gratuite per architetti, ingegneri e progettisti

Lo strumento Webcast, o Webinar,è sempre più importante per l’aggiornamento professionale, perchè permette di vedere ed ascoltare i migliori esperti nel luogo e nel momento che ti è più comodo.

Autodesk da tempo pubblica le sue Webcast registrate per gli architetti, gli ingegneri ed i progettisti in una pagina dedicata: trovi il suo riferimento anche nella colonna a destra di questo Blog.

Eccoti allora un consiglio sulle tre Webcast di maggiore attualità: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/19-webcast-autodesk-gratuite-per-architetti-ingegneri-e-progettisti/

Il formato IFC per l’interoperabilità in campo BIM: provalo dal vivo in Autodesk BIM 360

Progetto per la gara d’appalto per il ponte della Navetta a Parma,
caricato in Autodesk BIM 360 da formato IFC
Clic qui o sull’immagine per navigarlo in 3D

Uno degli aspetti più delicati per le Stazioni Appaltanti che si stanno preparando all’obbligo del BIM negli appalti pubblici stabilito dal recente decreto BIM, sta nel garantire l’interoperabilità dei dati. 

Il che significa due cose: da una parte poter scambiare i dati di progetto in un formato indipendente dalla piattaforma software utilizzata, dall’altra predisporre piattaforme di scambio dei dati di tipo CDE, Common Data Environment, in Italia definita dalla Norma UNI 11337 parte 4 come ACDatArchivio di Condivisione Dati.

Vediamo di approfondire bene questo primo aspetto, ed approfittarne per accennare al secondo… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/il-formato-ifc-per-linteroperabilita-bim/

La normativa BIM per la Pubblica Amministrazione e le Stazioni Appaltanti

Alcuni giorni fa, sono stato invitato presso un importante Ente a Roma, per presentare lo stato dell’arte della normativa BIM per la Pubblica Amministrazione, ed in particolare per le Stazioni Appaltanti.

Come sai, a partire dalla firma del decreto BIM è iniziato il conto alla rovescia, che tra meno di un anno vedrà scattare l’obbligo del BIM, o meglio dei “Metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture” negli appalti pubblici. Dal 1^ gennaio 2019, inizialmente per gli importi sopra una soglia rilevante, 100 milioni di Euro, che scenderà gradualmente fino a zero nell’arco di 6 anni.

Quindi quest’anno le Stazioni Appaltanti sono in prima linea, e si devono preparare ad adempiere alle indicazioni del decreto: quindi il BIM entra decisamente nella Pubblica Amministrazione.

Ho deciso quindi di metterti a disposizione la mia presentazione completa, che contiene anche numerosi link per approfondire i numerosi argomenti: dal  Codice degli Appalti, poi Codice dei Contratti, al Decreto BIM appena pubblicato, con tutti i suoi contenuti ed i tempi per l’introduzione dell’obbligo, dalla Norma UNI 11337 per il BIM al nuovo EU BIM Handbook, il manuale Europeo per il BIM nell’Amministrazione Pubblica.

Clic qui per scaricare liberamente la mia presentazione sulla normativa BIM per la Pubblica Amministrazione

Ne approfitto per segnalarti che è disponibile sul sito Autodesk la registrazione della Webcast dedicata proprio alla Pubblica Amministrazione.Per la visione è richiesta una registrazione gratuita.

Clic qui per seguire la Webcast registrata dedicata al BIM per la Pubblica Amministrazione.

Buon approfondimento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/la-normativa-bim-per-la-pubblica-amministrazione-e-le-stazioni-appaltanti/