Tag: Startup

Progettazione urbana in Cloud con Spacemaker: guarda la registrazione del Webinar

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker? E’ già disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 20 settembre per gli amici di NKE.

Spacemaker è una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare.

Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare il Webinar registrato su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog, leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Ci vediamo il 20 settembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-con-spacemaker-guarda-la-registrazione-del-webinar/

Progettazione urbana in Cloud: ti presentiamo Autodesk Spacemaker il 20 settembre

Vuoi saperne di più su Autodesk Spacemaker?

Si tratta di una nuova applicazione Cloud, nata da una Start-Up norvegese e lanciata recentemente: te l’ho presentata martedì 20 settembre, insieme agli amici e colleghi di NKE.

L’obiettivo di Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare. Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in breve tempo. Permette, quindi, di risparmiare tempo ed ottenere risultati immediatamente presentabili ai committenti.

Clic qui per guardare la registrazione del Webinar su Spacemaker

Se vuoi approfondire in questo Blog leggi qui gli articoli che ho pubblicato finora su Spacemaker.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/progettazione-urbana-in-cloud-ti-presentiamo-autodesk-spacemaker-il-20-settembre/

Autodesk Spacemaker: progettare con l’Intelligenza Artificiale, Webcast il 26 aprile

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di One Team ci annunciano una Webcast (ora disponibile registrata) dedicata alla nuova applicazione Autodesk, Spacemaker.
Buona lettura, e buona iscrizione!

Arriva Spacemaker, una nuova applicazione Cloud dalla Norvegia, recentemente acquistata da Autodesk.

Spacemaker aiuta gli architetti nello studio di fattibilità per i nuovi progetti e genera le nuove soluzioni in modo automatico.

Attraverso l’intelligenza artificiale, Spacemaker permette di simulare una serie di fattori e sviluppare diverse soluzioni, riducendo i tempi per lo studio di fattibilità di un’area.

Si tratta di un’applicazione Cloud: non ha bisogno di alcuna installazione – è sufficiente il semplicemente il browser internet. Quindi non richiede computer potenti, ed è disponibile ovunque ed in qualsiasi momento.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-spacemaker-progettare-con-lintelligenza-artificiale-webcast-il-26-aprile/

Progettazione urbana ed intelligenza artificiale: ti presento Autodesk Spacemaker

Ti avevo già annunciato qui, nel novembre del 2020, l’acquisizione da parte di Autodesk di una Startup norvegese chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).

L’idea mi è piaciuta subito, anche perchè mi ha ricordato gli studi e la tesi di laurea in urbanistica, sull’applicazione di modelli matematici, al Politecnico di Milano: bei tempi… 🙂

Bene, sono felice di annunciarti che ora Spacemaker è disponibile nel listino Autodesk.

L’obiettivo di Autodesk Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: Cloud nativo, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/progettazione-urbana-ed-intelligenza-artificiale-ti-presento-autodesk-spacemaker/

Un libro molto interessante: l’idea nel cassetto

Per una volta voglio scriverti di Startup e di innovazione…

Ti presento, infatti, un bel libro pubblicato da poco dal collega Sandro Zilli, che conosco da molto tempo ed apprezzo, dedicato all’innovazione: tutti noi, potenzialmente, siamo degli Startupper.

Ecco la presentazione del libro:

 

L’idea di questo libro nasce dal confronto con tante persone incontrate in questi anni di crisi e difficoltà lavorative che vorrebbero mettersi in gioco ma non sanno da dove iniziare. Mi capita spesso di sentire i racconti di chi non è appagato dalla sfera lavorativa, magari ha un lavoro ma si lamenta delle scarse soddisfazioni e possibilità di crescita, oppure lo sta cercando ma si trova a valutare offerte al ribasso con pochi diritti e compensi non commisurati al valore che porta in azienda. Negli occhi di queste persone vedo sempre la stessa ambizione ed energia ed il desiderio di liberarle per realizzare finalmente il sogno che tengono chiuso nel cassetto.
Sentono di avere in sé delle potenzialità e talenti che hanno solo bisogno di una occasione per essere sprigionati e vogliono “mettersi in gioco” mostrando chi sono veramente, senza essere frenati dal giudizio altrui, dalla timidezza, dalla paura di fallire. Per usare una metafora, si sentono come un giacimento d’oro le cui vene aurifere non sono sfruttate.
Questo libro è dedicato proprio a chi sente questo impulso e vuole avviare una Startup tirando fuori dal cassetto la propria idea imprenditoriale e cercando di cambiare la propria situazione professionale.
I casi di successo ci mostrano che lo startupper può essere ognuno di noi: un giovane che non trova lavoro, una donna esclusa dal mercato del lavoro dopo la maternità, un senior manager divenuto troppo caro per l’azienda, un giovane laureato che non si accontenta di quello che sta facendo. Queste persone portano con sé un capitale di esperienza, professionalità ed entusiasmo che può essere messo a frutto per reinventarsi un futuro che risponda alle proprie ambizioni.
Questo testo nasce per guidarli attraverso le fasi che portano alla creazione di un’impresa di successo: dall’analisi del mindset ovvero l’atteggiamento mentale e la visione funzionali a raggiungere l’obiettivo; alla valutazione dello skillset necessario per poterlo raggiungere ed ovviamente la considerazione del toolset necessario per strutturare il L’idea nel cassetto.
Per completare lo scenario e fornire spunti pratici al lettore, ma sopratutto a testimonianza del fatto che nulla è impossibile, ho condiviso alcuni casi di successo di Startup avviate presso LUISS ENLABS “La Fabbrica delle Startup”, acceleratore d’impresa nato da una joint venture tra LVenture Group e l’Università LUISS, con la descrizione delle intuizioni e fattori che le hanno portate a sviluppare pienamente il loro progetto imprenditoriale.

Bene, se ti interessa non aspettare, lo trovi qui.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/un-libro-molto-interessante-lidea-nel-cassetto/