Tag: Bridge Module

Disponibile il modulo per l’analisi delle inondazioni di AutoCAD Civil 3D 2018

Dal 1^ settembre, è disponibile il modulo River and Flood Analysis per AutoCAD Civil 3D 2018, per tutti i clienti con un contratto Autodesk Subscription attivo per AutoCAD Civil 3D, Autodesk Infrastructure Design Suite Premium ed Ultimate, e la nuova Autodesk AEC Collection.

Questo bel modulo, per gli amici RFA, permette di integrare le potenti funzioni di AutoCAD Civil 3D con il noto software Hec-Ras per l’analisi e la simulazione del comportamento delle acque libere: fiumi, torrenti, laghi e così via, per la progettazione delle opere di prevenzione delle inondazioni. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/disponibile-il-modulo-per-lanalisi-delle-inondazioni-di-autocad-civil-3d-2018/

3 motivi in più per usare AutoCAD Civil 3D

Civil3D2016-SplashScreen

Durante il mese di agosto, mentre tutti noi eravamo impegnatissimi 🙂 AutoCAD Civil 3D ha fatto un bel passo avanti.

Dall’8 di agosto, infatti, tutti gli utilizzatori di AutoCAD Civil 3D che hanno il contratto di manutenzione e aggiornamento attivo (Autodesk Subscription), possono scaricare ed utilizzare tre moduli molto importanti per la progettazione BIM di Infrastrutture: quello per la progettazione dei ponti, quello geotecnico e quello per la prevenzione delle inondazioni, che finora erano disponibili solo per i titolari Subscription delle Suite per le Infrastrutture: (Infrastructure Design Suite, versioni Premium ed Ultimate).

Grazie a questa bella novità, anche il nuovo InfraWorks 360 Design Bundle Plus, che contiene AutoCAD Civil 3D, diventa ancora più interessante…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/09/3-motivi-in-piu-per-usare-autocad-civil-3d/

Non solo AutoCAD Civil 3D: ecco i moduli aggiuntivi

 

NB: Post aggiornato l’11 settembre 2018.

AutoCAD Civil 3D, da molti anni, rappresenta la soluzione più avanzata, articolata e potente per la progettazione BIM delle infrastrutture, come strade, ferrovie, reti di condotte a gravità ed in pressione. Questo perchè:

  • Gode della base CAD più utilizzata al mondo, quella di AutoCAD
  • Approfitta delle funzionalità GIS  perchè contiene al suo interno AutoCAD Map 3D
  • Mette a disposizione i modelli intelligenti 3D per la progettazione BIM
  • Interagisce direttamente con diversi altri software Autodesk, come InfraWorks, Revit e Navisworks.

Ma non è finita qui.

AutoCAD Civil 3D dispone da alcuni anni di numerosi moduli aggiuntivi, per la progettazione dei ponti e delle ferrovie, l’analisi delle reti di condotte, fognature e reti di drenaggio, l’analisi fluviale e geotecnica, la personalizzazione dei modelli intelligenti, lo studio dell’ingombro stradale dei mezzi pesanti e la progettazione dei parcheggi,  l’interazione con 3ds Max, la gestione delle cartografie raster, comprese le ortofoto ed i modelli digitali di elevazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/non-solo-autocad-civil-3d-ecco-tutti-i-moduli-aggiuntivi/

Progettare ponti con la soluzione BIM Autodesk

Ponti-BIM-IW360

Negli ultimi tempi, la soluzione BIM Autodesk ha fatto grandi passi avanti nella progettazione di Infrastrutture, come strade, ferrovie e ponti. D’altra parte, sempre di più i progettisti si stanno evolvendo dagli storici strumenti CAD in 2D, verso la nuova metodologia BIM, che permette di utilizzare modelli intelligenti 3D.

Oggi voglio darti una panoramica degli strumenti software disponibili per la progettazione di ponti, in relazione alle diverse fasi progettuali, dal preliminare all’esecutivo, al calcolo strutturale, alla ristrutturazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/01/progettare-ponti-con-la-soluzione-bim-autodesk/