Categoria: Subscription

Con AEC Collection, ora puoi creare il tuo Ambiente di Condivisione dei Dati BIM

Se hai un abbonamento attivo ad Autodesk AEC Collection hai ricevuto un bel regalo, ed in questo articolo voglio sottolineare il suo grande valore.

Sì, perchè Autodesk ha rinnovato la sua piattaforma Autodesk Construction Cloud, quella di BIM 360 per intenderci, annunciando diversi nuovi servizi Cloud per il BIM: ed ha deciso di incorporare gratuitamente uno di questi, chiamato Autodesk Docs, negli abbonamenti attivi di Autodesk AEC Collection.

NB: per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection con licenza singola, Autodesk Docs è già disponibile dal 9 febbraio, mentre per chi ha un abbonamento multiutente (licenza di rete) può darsi sia necessario attendere ancora qualche giorno.

Autodesk AEC collection, per chi non la conosce, è l’abbonamento che raccoglie praticamente tutti i software BIM per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni: da Revit a Civil 3D, da AutoCAD, con i suoi applicativi come Map 3D, all’innovativo InfraWorks, da Navisworks a 3ds Max, Recap Pro e molti altri ancora…

Grazie ad Autodesk Docs, ora la tua AEC Collection si è arricchita di un servizio importante che ti permette di costruire un Ambiente di Condivisione dei Dati.

Autodesk presenterà questa nuova opportunità in un Webinar pubblico in inglese il 17 marzo

Ma entriamo nei dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/con-aec-collection-ora-puoi-creare-il-tuo-ambiente-di-condivisione-dei-dati/

Novità per gli abbonati Autodesk: ora possono usare 5 versioni precedenti l’ultima rilasciata

Fino ad oggi, gli abbonati al software Autodesk potevano accedere non solo all’ultima versione rilasciata del software, ma anche alle tre precedenti.

Quindi, ad esempio, gli abbonati ad Autodesk Civil 3D potevano scaricare il software, ed attivare la licenza, di Civil 3D 2021, ma anche di Civil 3D 2020, 2019 e 2018. E naturalmente lo stesso vale per AutoCAD, Revit, InfraWorks e così via.

Bene, da oggi, 2 novembre 2020, Autodesk ha ascoltato le richieste dei suoi clienti e le versioni precedenti sono diventate 5.

Sia per gli abbonamenti (Subscription) che per i piani di manutenzione (Maintenance Plan) ora è possibile scaricare il software ed attivare la licenza non solo della versione 2021, ma anche della 2020, 2019, 2018, 2017 e 2016.

Sono sicuro che questa novità farà piacere a molti progettisti.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/novita-per-gli-abbonati-autodesk-ora-possono-usare-5-versioni-precedenti-lultima-rilasciata/

Disponibili i moduli Geotecnico e di Analisi Idraulica Fluviale per Autodesk Civil 3D 2020

Autodesk ha rilasciato nelle scorse settimane diversi moduli aggiuntivi di Civil 3D 2020, di cui due sono particolarmente importanti.

Il primo è il modulo Geotecnico, immortalato nell’immagine qui sopra.

Permette di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, in base ai sondaggi effettuati: molto utile per supportare i progetti stradali, ferroviari e di ponti con tutte le informazioni geologiche necessarie.

Disponibile in lingua inglese, lo puoi installare tranquillamente anche sul tuo Civil 3D in italiano.
Leggi qui le note di rilascio.

Se vuoi approfondire i contenuti del modulo Geotecnico, leggi il mio articolo qui.

Il secondo è il modulo di analisi idraulica fluviale, si chiama River and Flood Analysis, per gli amici RFA.

Ti permette di integrare il solutore idraulico più noto e diffuso, HEC-RAS (che sta per Hydrologic Engineering Center’s River Analysis System) nell’ambiente di Civil 3D, risparmiando davvero molto tempo nell’inserimento dei dati per le sezioni, ed integrando i risultati nel tuo ambiente di lavoro preferito.

Ti ricordi il mio articolo mai più inondazioni“? E’ del 2011, sono ormai 8 anni ce questo modulo viene utilizzato efficacemente, unitamente a quello per l’analisi idraulica dei canali e delle condotte, Storm and Sanitary Analysis, che viene fornito insieme al tuo Civil 3D, ti basta attivare una apposita opzione durante l’installazione per averlo a disposizione.

Anche River and Flood Analysis è disponibile in lingua inglese, ma puoi installarlo tranquillamente sul tuo Civil 3D in italiano.
Leggi qui le note di rilascio.

Puoi vedere RFA in azione grazie ad un video che ho pubblicato in questo articolo.

Naturalmente puoi già scaricare i moduli Geotecnico e River and Flood Analysis grazie alla tua fedele Autodesk App, oppure dal portale Autodesk Account, se hai un abbonamento attivo ad AutoCAD Civil 3D, AEC Collection oppure Infrastructure Design Suite, versione Premium o Ultimate.

Come avrai già notato, Civil 3D è ricco di moduli aggiuntivi e software collegati: se vuoi saperne di più per capire tutte le sue enormi potenzialità leggi questo articolo.

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/08/disponibili-i-moduli-geotecnico-e-di-analisi-idraulica-fluviale-per-autodesk-civil-3d-2020/

AutoCAD ed AutoCAD LT 2020 saranno disponibili solo per sistemi operativi a 64 bit

Autodesk è impegnata nel garantire ai suoi clienti la migliore esperienza nell’utilizzo del software, supportando l’evoluzione continua dei dispositivi e dei sistemi operativi.

Per questo, molti software Autodesk sono stati disponibili nelle due versioni a 32 bit ed a 64 bit per diversi anni, in modo da garantire ad ogni cliente la migliore compatibilità.

Ma un poco per volta, a partire dai software che richiedono più risorse, come Civil 3D, InfraWorks, Revit, 3ds Max, Inventor, la versione a 32 bit è andata scomparendo, viste le prestazioni ridotte e la limitata quantità di memoria disponibile.

Dall’anno prossimo, con la nuova versione 2020, toccherà ad di AutoCAD ed AutoCAD LT: la versione a 32 bit non sarà più disponibile…    Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/autocad-ed-autocad-lt-2020-saranno-disponibili-solo-a-64-bit/

Novità di Civil 3D per la progettazione ferroviaria BIM: ecco tutti i dettagli

Pur in pieno agosto, non ho voluto rinunciare a darti qui la notizia del rilascio dell’ultimo aggiornamento di Autodesk Civil 3D, il 2019.1: Un aggiornamento importante, dedicato all’introduzione di nuovi strumenti per la progettazione ferroviaria BIM, oltre a numerosi miglioramenti nella progettazione, nella qualità e nell’efficienza del software.

Ora è arrivato il momento di approfondire la novità nei dettagli, perchè merita davvero! Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/aggiornamento-di-civil-3d-per-la-progettazione-ferroviaria-bim-ecco-tutti-i-dettagli/

Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2019: tutto quello che vorresti sapere…

Come al solito, Autodesk ha approfittato delle vacanze per rilasciare un sacco di aggiornamenti e coglierci impreparati. 🙂

A cominciare dal Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2019 (che ha perso il prefisso AutoCAD, dal rilascio della versione 2019), che è disponibile qui in Autodesk Knowledge Network.

Questo blog ha le antenne sempre accese, per questo ho lanciato la notizia qui già dal 9 agosto, ora approfitto dell’ottimo aggiornamento appena pubblicato sul Blog Dal BIM in poi da Salvatore di Autodesk per scendere nei dettagli: cosa contiene e come installarlo. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d-2019-tutto-quello-che-vorresti-sapere/

Eccoti la coppia vincente BIM per le infrastrutture: Civil 3D 2019 ed InfraWorks 2019

Finalmente i progetti di infrastrutture sono pubblicabili nel Large Model Viewer di BIM 360

Dalla scorsa settimana sono disponibili le nuove versioni 2019 di Civil 3D, che da ora sì chiama proprio così, perdendo il prefisso AutoCAD, e di InfraWorks.

Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarli dal portale Autodesk Account in tutte le lingue, compreso l’italiano. Ma fai attenzione: se hai più prodotti, per esempio perchè hai una AEC Collection, visto che appaiono in ordine alfabetico, Civil 3D lo trovi più in basso… 🙂

Belle e numerose le novità: il primo aspetto che voglio davvero sottolineare, sta nella piena integrazione con BIM 360, che a sua volta sta crescendo velocemente: l’ambiente per la condivisione dei dati e la progettazione in Cloud.

Grazie alla viste condivise puoi pubblicare facilmente in Cloud i tuoi modelli di  Civil 3D ed InfraWorks, anche senza adottare la soluzione BIM 360: basta un account Autodesk. Qui a Copenaghen, dove sto seguendo l’evento Autodesk sulle novità, sto già vedendo cose spettacolari… 🙂 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/eccoti-la-coppia-vincente-bim-per-le-infrastrutture-civil-3d-2019-ed-infraworks-2019/

AutoCAD Civil 3D: aggiornamento per la progettazione ferroviaria BIM

Poco prima di Natale del 2017, Autodesk ha rilasciato un secondo aggiornamento di AutoCAD Civil 3D, denominato 2018.2 Update per tutti i suoi clienti con un contratto di abbonamento (Subscription) attivo.

Il primo aggiornamento, in ottobre, ha introdotto nuovi strumenti per il risanamento stradale, un nuovo editor delle parti per le reti di condotte quindi acquedotti, fognature e reti del gas, miglioramenti nella gestione degli oggetti proiettati sulle sezioni trasversali, nella gestione degli stili di rappresentazione, nella progettazione BIM delle rotatorie, e nel supporto dello standard IFC.

Questo secondo aggiornamento introduce diversi miglioramenti utilizzati soprattutto in campo ferroviario, come le utilità dedicate agli scambi ed alle intersezioni ferroviarie, il modulo Civil Engineering Data Translator, disponibile dalla versione 2015 e molto importante per l’interoperabilità con i software Bentley® .

Vi sono inoltre nuovi componenti ferroviari, stradali e per le reti in pressione, miglioramenti nella creazione dei profili ed in altre funzioni.

Attenzione: l’aggiornamento 2018.2 per AutoCAD Civil 3D può essere installato in tutte le lingue e su tutti i sistemi operativi supportati, ma devi aver già installato l’aggiornamento 2018.1.

Vediamo subito i dettagli delle novità ed i consigli per l’installazione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/autocad-civil-3d-aggiornamento-per-la-progettazione-ferroviaria-bim/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/ottieni-supporto-per-la-tua-licenza-autodesk/

Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D 2018: video sulle verifiche in base alla normativa

Ed eccoci al terzo ed ultimo video che illustra il Country Kit italiano per AutoCAD Civil 3D 2018, pubblicato come il primo sugli Stili di visualizzazione ed il secondo sulle librerie di sezioni tipo da Salvatore Macrì di Autodesk.

In questo video puoi vedere dal vivo gli strumenti dedicati alle verifiche rispetto al Decreto Ministeriale 6792 del 5-11-2001, che regola la progettazione stradale in Italia.

Per maggiori dettagli sul rilascio del Country Kit italiano di AutoCAD Civil 3D, il download e l’installazione puoi leggere il mio articolo qui e quello di Salvatore qui.

Grazie ancora Salvatore, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/09/country-kit-italiano-di-autocad-civil-3d-2018-video-sulle-verifiche-in-base-alla-normativa/