Fino ad oggi, gli abbonati al software Autodesk potevano accedere non solo all’ultima versione rilasciata del software, ma anche alle tre precedenti.
Quindi, ad esempio, gli abbonati ad Autodesk Civil 3D potevano scaricare il software, ed attivare la licenza, di Civil 3D 2021, ma anche di Civil 3D 2020, 2019 e 2018. E naturalmente lo stesso vale per AutoCAD, Revit, InfraWorks e così via.
Bene, da oggi, 2 novembre 2020, Autodesk ha ascoltato le richieste dei suoi clienti e le versioni precedenti sono diventate 5.
Sia per gli abbonamenti (Subscription) che per i piani di manutenzione (Maintenance Plan) ora è possibile scaricare il software ed attivare la licenza non solo della versione 2021, ma anche della 2020, 2019, 2018, 2017 e 2016.
Sono sicuro che questa novità farà piacere a molti progettisti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/novita-per-gli-abbonati-autodesk-ora-possono-usare-5-versioni-precedenti-lultima-rilasciata/
Autodesk ha rilasciato nelle scorse settimane diversi moduli aggiuntivi di Civil 3D 2020, di cui due sono particolarmente importanti.
Il primo è il modulo Geotecnico, immortalato nell’immagine qui sopra.
Permette di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, in base ai sondaggi effettuati: molto utile per supportare i progetti stradali, ferroviari e di ponti con tutte le informazioni geologiche necessarie.
Disponibile in lingua inglese, lo puoi installare tranquillamente anche sul tuo Civil 3D in italiano. Leggi qui le note di rilascio.
Il secondo è il modulo di analisi idraulica fluviale, si chiama River and Flood Analysis, per gli amici RFA.
Ti permette di integrare il solutore idraulico più noto e diffuso, HEC-RAS (che sta per Hydrologic Engineering Center’s River Analysis System) nell’ambiente di Civil 3D, risparmiando davvero molto tempo nell’inserimento dei dati per le sezioni, ed integrando i risultati nel tuo ambiente di lavoro preferito.
Ti ricordi il mio articolo “mai più inondazioni“? E’ del 2011, sono ormai 8 anni ce questo modulo viene utilizzato efficacemente, unitamente a quello per l’analisi idraulica dei canali e delle condotte, Storm and Sanitary Analysis, che viene fornito insieme al tuo Civil 3D, ti basta attivare una apposita opzione durante l’installazione per averlo a disposizione.
Anche River and Flood Analysis è disponibile in lingua inglese, ma puoi installarlo tranquillamente sul tuo Civil 3D in italiano. Leggi qui le note di rilascio.
Naturalmente puoi già scaricare i moduli Geotecnico e River and Flood Analysis grazie alla tua fedele Autodesk App, oppure dal portale Autodesk Account, se hai un abbonamento attivo ad AutoCAD Civil 3D, AEC Collection oppure Infrastructure Design Suite, versione Premium o Ultimate.
Come avrai già notato, Civil 3D è ricco di moduli aggiuntivi e software collegati: se vuoi saperne di più per capire tutte le sue enormi potenzialità leggi questo articolo.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/08/disponibili-i-moduli-geotecnico-e-di-analisi-idraulica-fluviale-per-autodesk-civil-3d-2020/
Autodesk è impegnata nel garantire ai suoi clienti la migliore esperienza nell’utilizzo del software, supportando l’evoluzione continua dei dispositivi e dei sistemi operativi.
Per questo, molti software Autodesk sono stati disponibili nelle due versioni a 32 bit ed a 64 bit per diversi anni, in modo da garantire ad ogni cliente la migliore compatibilità.
Ma un poco per volta, a partire dai software che richiedono più risorse, come Civil 3D, InfraWorks, Revit, 3ds Max, Inventor, la versione a 32 bit è andata scomparendo, viste le prestazioni ridotte e la limitata quantità di memoria disponibile.
Dall’anno prossimo, con la nuova versione 2020, toccherà ad di AutoCAD ed AutoCAD LT: la versione a 32 bit non sarà più disponibile… Continua a leggere
Pur in pieno agosto, non ho voluto rinunciare a darti qui la notizia del rilascio dell’ultimo aggiornamento di Autodesk Civil 3D, il 2019.1: Un aggiornamento importante, dedicato all’introduzione di nuovi strumenti per la progettazione ferroviaria BIM, oltre a numerosi miglioramenti nella progettazione, nella qualità e nell’efficienza del software.
Ora è arrivato il momento di approfondire la novità nei dettagli, perchè merita davvero! Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/aggiornamento-di-civil-3d-per-la-progettazione-ferroviaria-bim-ecco-tutti-i-dettagli/
Come al solito, Autodesk ha approfittato delle vacanze per rilasciare un sacco di aggiornamenti e coglierci impreparati. 🙂
A cominciare dal Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2019 (che ha perso il prefisso AutoCAD, dal rilascio della versione 2019), che è disponibile qui in Autodesk Knowledge Network.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d-2019-tutto-quello-che-vorresti-sapere/
Finalmente i progetti di infrastrutture sono pubblicabili nel Large Model Viewer di BIM 360
Dalla scorsa settimana sono disponibili le nuove versioni 2019 di Civil 3D, cheda ora sì chiama proprio così, perdendo il prefisso AutoCAD, e di InfraWorks.
Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarli dal portale Autodesk Account in tutte le lingue, compreso l’italiano. Ma fai attenzione: se hai più prodotti, per esempio perchè hai una AEC Collection, visto che appaiono in ordine alfabetico, Civil 3D lo trovi più in basso… 🙂
Belle e numerose le novità: il primo aspetto che voglio davvero sottolineare, sta nella piena integrazione con BIM 360, che a sua volta sta crescendo velocemente: l’ambiente per la condivisione dei dati e la progettazione in Cloud.
Grazie alla viste condivise puoi pubblicare facilmente in Cloud i tuoi modelli di Civil 3D ed InfraWorks, anche senza adottare la soluzione BIM 360: basta un account Autodesk. Qui a Copenaghen, dove sto seguendo l’evento Autodesk sulle novità, sto già vedendo cose spettacolari… 🙂 Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/eccoti-la-coppia-vincente-bim-per-le-infrastrutture-civil-3d-2019-ed-infraworks-2019/
Poco prima di Natale del 2017, Autodesk ha rilasciato un secondo aggiornamento di AutoCAD Civil 3D, denominato 2018.2 Update per tutti i suoi clienti con un contratto di abbonamento (Subscription) attivo.
Il primo aggiornamento, in ottobre, ha introdotto nuovi strumenti per il risanamento stradale, unnuovo editor delle parti per le reti di condotte quindi acquedotti, fognature e reti del gas, miglioramenti nella gestione degli oggetti proiettati sulle sezioni trasversali, nella gestione degli stili di rappresentazione, nella progettazione BIM delle rotatorie, e nel supporto dello standard IFC.
Questo secondo aggiornamento introduce diversi miglioramenti utilizzati soprattutto in campo ferroviario, come le utilità dedicate agli scambi ed alle intersezioni ferroviarie,il modulo Civil Engineering Data Translator, disponibile dalla versione 2015 e molto importante per l’interoperabilità con i software Bentley® .
Vi sono inoltre nuovi componenti ferroviari, stradali eper le reti in pressione, miglioramenti nella creazione dei profili ed in altre funzioni.
Attenzione: l’aggiornamento 2018.2 per AutoCAD Civil 3D può essere installato in tutte le lingue e su tutti i sistemi operativi supportati, ma devi aver già installatol’aggiornamento 2018.1.
Vediamo subito i dettagli delle novità ed i consigli per l’installazione… Continua a leggere
Trovo utile ripubblicare questo articolo, doverosamente aggiornato.
Se sei un cliente Autodesk, ed hai problemi con la licenza, ad esempio per attivarla per la prima volta, oppure nel caso di riattivazione, hai diversi strumenti a disposizione per ottenere supporto e risolvere il tuo problema.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/09/country-kit-italiano-di-autocad-civil-3d-2018-video-sulle-verifiche-in-base-alla-normativa/
Ed eccoci al secondo video che illustra il Country Kit italiano per AutoCAD Civil 3D 2018, pubblicato come il precedente da Salvatore Macrì di Autodesk.
In pochi minuti puoi scoprire la libreria delle Sezioni Tipo, e soprattutto il modo migliore di usare i componenti aggiunti ad AutoCAD Civil 3D grazie al Country Kit italiano. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/09/country-kit-italiano-di-autocad-civil-3d-2018-video-sulla-libreria-di-sezioni-tipo/
Avanti veloce: l’evento digitale per i 25 anni di Systema
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.