Tag: Mai più inondazioni

Disponibili i moduli Geotecnico e di Analisi Idraulica Fluviale per Autodesk Civil 3D 2020

Autodesk ha rilasciato nelle scorse settimane diversi moduli aggiuntivi di Civil 3D 2020, di cui due sono particolarmente importanti.

Il primo è il modulo Geotecnico, immortalato nell’immagine qui sopra.

Permette di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, in base ai sondaggi effettuati: molto utile per supportare i progetti stradali, ferroviari e di ponti con tutte le informazioni geologiche necessarie.

Disponibile in lingua inglese, lo puoi installare tranquillamente anche sul tuo Civil 3D in italiano.
Leggi qui le note di rilascio.

Se vuoi approfondire i contenuti del modulo Geotecnico, leggi il mio articolo qui.

Il secondo è il modulo di analisi idraulica fluviale, si chiama River and Flood Analysis, per gli amici RFA.

Ti permette di integrare il solutore idraulico più noto e diffuso, HEC-RAS (che sta per Hydrologic Engineering Center’s River Analysis System) nell’ambiente di Civil 3D, risparmiando davvero molto tempo nell’inserimento dei dati per le sezioni, ed integrando i risultati nel tuo ambiente di lavoro preferito.

Ti ricordi il mio articolo mai più inondazioni“? E’ del 2011, sono ormai 8 anni ce questo modulo viene utilizzato efficacemente, unitamente a quello per l’analisi idraulica dei canali e delle condotte, Storm and Sanitary Analysis, che viene fornito insieme al tuo Civil 3D, ti basta attivare una apposita opzione durante l’installazione per averlo a disposizione.

Anche River and Flood Analysis è disponibile in lingua inglese, ma puoi installarlo tranquillamente sul tuo Civil 3D in italiano.
Leggi qui le note di rilascio.

Puoi vedere RFA in azione grazie ad un video che ho pubblicato in questo articolo.

Naturalmente puoi già scaricare i moduli Geotecnico e River and Flood Analysis grazie alla tua fedele Autodesk App, oppure dal portale Autodesk Account, se hai un abbonamento attivo ad AutoCAD Civil 3D, AEC Collection oppure Infrastructure Design Suite, versione Premium o Ultimate.

Come avrai già notato, Civil 3D è ricco di moduli aggiuntivi e software collegati: se vuoi saperne di più per capire tutte le sue enormi potenzialità leggi questo articolo.

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/08/disponibili-i-moduli-geotecnico-e-di-analisi-idraulica-fluviale-per-autodesk-civil-3d-2020/

Simulazione di inondazione con InfraWorks 360

IW360-Inondazioni

Simulazione di inondazione con Autodesk InfraWorks 360

Questo Blog ha sempre cercato di tenere alta l’attenzione sui temi dell’ambiente e della prevenzione delle inondazioni, sotto il titolo ambizioso “Mai più inondazioni. Come sai, in Italia abbiamo una grandissimo lavoro da fare in questo campo, e ben venga se la tecnologia arriva a darci una mano.

Già da tempo la soluzione BIM di Autodesk mette a disposizione importanti strumenti per l’analisi delle potenziali inondazioni

Ora anche Autodesk InfraWorks 360 ha un modulo per la simulazione delle inondazioni.
Siamo arrivati quindi a Mai più inondazioni 2.0…Vediamolo in dettaglio. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/simulazione-di-inondazione-con-infraworks-360/

Mai più inondazioni 2.0: Project Boulder promosso!

ProjectBoulder-AutodeskLabs-Logo

Una novità promettente per chi si occupa della prevenzione delle inondazioni, un problema che in Italia causa troppo spesso gravi danni alle persone ed alle cose. Questo Blog segue l’evoluzione della tecnologia da diversi anni, a partire da qui.

Come forse già sai, gli Autodesk Labs sono l’ambiente di prova per le migliori funzioni innovative, che prima o poi vengono integrate nella soluzione software ufficiale. Bene, i Labs hanno annunciato che dal 30 giugno Project Boulder per InfraWorks 360 è stato promosso. Grazie Maurizio per la segnalazione.

Questo significa che sarà presto disponibile in versione definitiva all’interno di una prossima nuova versione di Autodesk InfraWorks 360. Probabilmente non sarà necessario aspettare la versione 2018, la primavera dell’anno prossimo, perchè InfraWorks 360 cresce così in fretta che finora è stato aggiornato quattro volte all’anno… 🙂

Ma cos’è Project Boulder, e cosa c’entrano le inondazioni?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/07/mai_piu_inondazioni_2_0_project-boulder-promosso/

Ativa Engineering: progetto BIM Nodo Idraulico Ivrea

CaseHistory-BIM-Ivrea-00

Ed eccomi a proporti una Case History BIM per le infrastrutture molto interessante, apparsa qui nel Blog degli amici di One Team.

Si tratta del progetto del Nodo Idraulico di Ivrea, a cura di Ativa Engineering, per la messa in sicurezza di un tratto dell’Autostrada A5 Torino-Quincinetto, dal rischio di esondazione del Fiume Dora Baltea.

Lascio parlare gli autori e riporto più avanti il bel video realizzato con Autodesk InfraWorks 360:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/ativa-engineering-progetto-bim-nodo-idraulico-ivrea/

#AU2015 Project Boulder: mai più inondazioni

20151203_145909Non potevo mancare a questa sessione… 🙂

Come sai, sotto il titolo “Mai più inondazioni” ho parlato spesso degli strumenti che abbiamo a disposizione per studiare e prevenire il fenomeno che in Italia, purtroppo,  causa numerose vittime e gravi danni ogni anno.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/12/au2015-project-boulder-mai-piu-inondazioni/

Disponibile il modulo River and Flood Analysis per AutoCAD Civil 3D 2016

AutodeskRiverFloodAnalysisModule

Dal 15 settembre, è disponibile il modulo River and Flood Analysis per AutoCAD Civil 3D 2016.

Questo bel modulo, per gli amici RFA, permette di integrare le potenti funzioni di AutoCAD Civil 3D con il noto software Hec-Ras per l’analisi e la simulazione del comportamento delle acque libere: fiumi, torrenti, laghi e così via, per la progettazione delle opere di prevenzione delle inondazioni. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/09/disponibile-il-modulo-river-and-flood-analysis-per-autocad-civil-3d-2016/

3 motivi in più per usare AutoCAD Civil 3D

Civil3D2016-SplashScreen

Durante il mese di agosto, mentre tutti noi eravamo impegnatissimi 🙂 AutoCAD Civil 3D ha fatto un bel passo avanti.

Dall’8 di agosto, infatti, tutti gli utilizzatori di AutoCAD Civil 3D che hanno il contratto di manutenzione e aggiornamento attivo (Autodesk Subscription), possono scaricare ed utilizzare tre moduli molto importanti per la progettazione BIM di Infrastrutture: quello per la progettazione dei ponti, quello geotecnico e quello per la prevenzione delle inondazioni, che finora erano disponibili solo per i titolari Subscription delle Suite per le Infrastrutture: (Infrastructure Design Suite, versioni Premium ed Ultimate).

Grazie a questa bella novità, anche il nuovo InfraWorks 360 Design Bundle Plus, che contiene AutoCAD Civil 3D, diventa ancora più interessante…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/09/3-motivi-in-piu-per-usare-autocad-civil-3d/

Mai più inondazioni 2.0

Inondazione-Feat

E’ del 2011 il primo articolo che scrissi su questo blog con il titolo: “Mai più inondazioni“.

Titolo forte, indubbiamente, in una terra come la nostra, dove appena piove più del normale avvengono disastri.

Ma l’intento è quello di sottolineare gli strumenti sempre più potenti che abbiamo a disposizione, per prevenire le inondazioni. Che ce ne sia bisogno salta subito all’occhio: basta consultare qui il nuovo Webgis #italiasicura, che ti mostra le zone a rischio inondazione e gli interventi in corso (grazie Giovanni e GEOforALL).

Bene, pochi giorni fa il buon Jack Strongitharm ha sperimentato qui il recentissimo Project Boulder: un progetto degli Autodesk Labs rivolto ad analizzare e simulare il rischio di inondazioni, sulla base dei modelli 3D messi a disposizione dall’innovativo Autodesk InfraWorks 360.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/mai-piu-inondazioni-2-0/

BIM per le Infrastrutture in pratica

Eccoti in questo video, (a partire da 1’32”) la presentazione di un progetto realizzato grazie al pieno utilizzo del metodo BIM per le infrastrutture.

Si tratta dell’allargamento del letto del fiume Waal, nella città di Nijmegen in Olanda, volta a prevenire future inondazioni. che ha comportato lo spostamento di una diga. la realizzazione di un canale ausiliario e la modifica di diversi ponti. Ti avevo anticipato un primo video di presentazione qui.

Il progetto è stato premiato durante Autodesk University, che si è conclusa ai primi di dicembre.

Questo secondo video mostra il ruolo dei software della Infrastructure Design Suite nella progettazione BIM di un lungo ponte autostradale in Brasile.

Puoi vedere dal vivo Navisworks, AutoCAD Civil 3D, InfraWorks, 3ds Max Design, Revit all’opera, in collaborazione tra di loro per sviluppare i diversi aspetti di Laguna Bridge, che fa parte del progetto di raddoppio della BR101, l’autostrada translitoranea, che corre da Nord a Sud lungo la costa orientale del Brasile.

Buona visione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/12/bim-per-le-infrastrutture-in-pratica/

Nuovi strumenti per la prevenzione delle inondazioni

Ti ricordi di “Mai più inondazioni“?

A cavallo tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012, Autodesk ed il tuo affezionatissimo hanno svolto una campagna di informazione rivolta a presentare i nuovi strumenti disponibili per la gestione dell’acqua e la prevenzione delle inondazioni. I due seminari sono ancora disponibili online qui.

Allora i principali strumenti disponibili erano due:

  • Da una parte Storm and Sanitary Analysis (per gli amici SSA), che dalla versione 2012 di AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D è compreso in questi due prodotti. E quindi anche nella soluzione complessiva, la Infrastructure Design Suite.ed è ancora disponibile, naturalmente, nella 2013 e nella 2014.
  • Dall’altra River Analysis Extension, una estensione sperimentale a tempo, disponibile su Autodesk Labs e di volta in volta prorogata. L’ultima l’ha portata ad essere utilizzabile fino al 30 giugno 2013. Questa estensione permette di integrare le potenti funzioni di AutoCAD Map 3D e Civil 3D con il noto software Hec-Ras.

Bene, l’ottima novità delle versioni Autodesk 2014, già uscite in lingua inglese e tra poco disponibili in italiano, è che l’estensione sperimentale è diventata parte integrante dei prodotti, in modo definitivo.Il modulo  ora si chiama River and Flood Analysis (RFA), ed è disponibile nella Infrastructure Design Suite in versione Ultimate.

Per maggiori informazioni guarda la pagina in italiano dedicata alla  Infrastructure Design Suite: www.autodesk.it/infrastructuredesignsuite

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/05/nuovi-strumenti-per-la-prevenzione-delle-inondazioni/