Tag: Structural Bridge Design

BIM per le infrastrutture: disponibili Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023, ecco le novità

Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.

Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/

Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili: ponti e tunnel

Ti aspetto martedì 23 marzo alle 15.00, per il Webinar gratuito organizzato con gli amici di NKE sul tema della progettazione BIM di strutture civili.

PS: E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 23 marzo per gli amici di NKE, dedicata alla progettazione di strutture civili: ponti e tunnel.

Tema di scottante attualità in Italia, visto il grande bisogno che abbiamo di ristrutturare e rinnovare il nostro patrimonio di ponti e tunnel, per la gran parte risalente agli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso.

Già in passato ho tenuto Webinar su questo argomento, ma il continuo miglioramento della piattaforma Autodesk ha reso disponibile un flusso di lavoro che vale davvero la pena di approfondire, basata sull’interoperabilità tra InfraWorks, Revit, Civil 3D e Structural Bridge Design.

Al termine del Webinar, sarò lieto di rispondere a tutte le tue domande.

Iscriviti con un clic qui
al Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/webinar-sulla-progettazione-bim-di-strutture-civili-ponti-e-tunnel/

Progettazione BIM di ponti: guarda la sessione online di Autodesk University 2018

Bentrovati, eccoci ad aprire il nuovo anno con un approfondimento importante.

La progettazione BIM di ponti sta vivendo una rivoluzione in casa Autodesk, grazie alle ultime straordinarie novità di InfraWorks e Revit, ed al trionfale ingresso di Inventor nel processo BIM. In fondo a questo articolo trovi i link agli articoli sulle novità che stanno realizzando questa rivoluzione.

Bene, ma una cosa sono le novità, una cosa è capire come sfruttarle al meglio, nel flusso di lavoro della progettazione: per questo ci vengono in aiuto le sessioni online di Autodesk University 2018 e precedenti, che ti permettono di seguire il video dell’intera sessione, e quindi vedere applicate le nuove procedure, e di scaricare i materiali correlati.

Per quanto riguarda la progettazione BIM dei ponti te ne consiglio una in particolare: vediamola in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/progettazione-bim-di-ponti-guarda-la-sessione-online-di-autodesk-university-2018/

Progettare ponti con la soluzione BIM Autodesk

Ponti-BIM-IW360

Negli ultimi tempi, la soluzione BIM Autodesk ha fatto grandi passi avanti nella progettazione di Infrastrutture, come strade, ferrovie e ponti. D’altra parte, sempre di più i progettisti si stanno evolvendo dagli storici strumenti CAD in 2D, verso la nuova metodologia BIM, che permette di utilizzare modelli intelligenti 3D.

Oggi voglio darti una panoramica degli strumenti software disponibili per la progettazione di ponti, in relazione alle diverse fasi progettuali, dal preliminare all’esecutivo, al calcolo strutturale, alla ristrutturazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/01/progettare-ponti-con-la-soluzione-bim-autodesk/

Nuovo modulo BIM per la progettazione di ponti

StructuralBridgeDesignLogoMedio2

E’ stagione di rilascio di nuovi prodotti Autodesk per le infrastrutture…

Del resto le acquisizioni che ti avevo descritto in questo articolo hanno dato i loro frutti. Prima con il rilascio di Autodesk Vehicle Tracking, ottimo per la progettazione di rotatorie stradali, come hai visto qui, e non solo. Ora con il rilascio di Autodesk Structural Bridge Design, per gli amici SBD.

In sostanza, Autodesk Structural Bridge Design offre una soluzione integrata, dedicata agli Ingegneri impegnati nella progettazione di ponti da piccola a media campata.  Con i vantaggi legati all’integrazione del carico, dell’analisi e la verifica completa del codice per mantenere la coerenza dei dati e del contesto.

SBD si occupa di tre compiti differenti:

  • La progettazione delle travi
  • La progettazione delle sezioni
  • L’analisi della struttura del ponte

StructuralBridgeDesign-Ponte

Inoltre SBD è conforme a molte differenti normative, come  Eurocode (compresi diversi allegati nazionali), AASHTO, BS5400 e DMRB, produce rapporti di calcolo basati sulle normative pertinenti, facili da comprendere.

Mette a disposizione potenti strumenti per l’ottimizzazione del carico, si interfaccia con AutoCAD.

Permette quindi di seguire un flusso di lavoro efficiente per l’analisi strutturale e la progettazione dei ponti, sia nel caso di modelli semplici che di modelli complessi.

Guarda qui i video che descrivono le funzionalità di SAM, il prodotto da cui deriva il nuovo Structural Bridge Design (grazie Ivan).

Per maggiori informazioni:

Vai alla pagina ufficiale sul sito Autodesk

Leggi qui l’articolo di presentazione di SBD sul Blog Autodesk dedicato alle novità

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/12/nuovo-modulo-bim-per-la-progettazione-di-ponti/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture in arrivo

Sono in arrivo nuovi strumenti importanti per il BIM per le infrastrutture e le strade: Autodesk infatti, in pieno agosto, ha annunciato due acquisizioni.

Si tratta dei software Autotrack di Savoy Computing Services, e SAM di Bestech Systems. Entrambe le aziende sviluppatrici sono britanniche, non per caso, visto che in Gran Bretagna il metodo BIM è già applicato in modo sistematico nella progettazione di infrastrutture, come ti ho fatto notare qui.

AutoTrack di Savoy Computing Services è composto da numerosi moduli software, dedicati al calcolo dell’ingombro dei mezzi pesanti nelle manovre stradali, al supporto della progettazione di ferrovie ed aeroporti. Molto interessante il modulo dedicato alle intersezioni, che permette la progettazione di rotatorie in 2D e 3D. Puoi leggere i dettagli su Autotrack in lingua inglese qui.

La tecnologia di questi software potrà risultare molto utile nel rinforzare gli strumenti per la progettazione BIM di strade, che Autodesk offre all’interno della sua  Infrastructure Design Suite, in particolare AutoCAD Civil 3D ed il nuovo e molto promettente Autodesk InfraWorks.

PS di novembre 2013: ed infatti così è stato. AutoTrack ora è disponibile con il nome Autodesk Vehicle Tracking: leggi i dettagli qui. E guarda qui quanto è bravo a progettare rotatorie stradali.

Sam di Bestech Systems si compone di una suite di software integrati per l’analisi, il calcolo e la progettazione dei ponti. Maggiori informazioni su Sam di Bestech Systems nel sito ufficiale in lingua inglese qui.

Mi aspetto potrà andare a rinforzare il modulo Bridge per la progettazione dei ponti, che è presente sia in AutoCAD Civil 3D che in Revit Structure, come ti ho scritto qui.

PS di novembre 2013: non è avvenuto esattamente così. Sam di Bestech Systems ora è disponibile con il nome Autodesk Structural Bridge Design. Leggi i dettagli qui.

L’annuncio ufficiale Autodesk dell’acquisizione di Autotrack di Savoy Computing Services e Sam di Bestech Systems è disponibile qui.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/09/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-in-arrivo/