Tag: Ambiente di Condivisione Dati

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM in Cloud: vuoi saperne di più?

Ambiente di Condivisione dei Dati BIM, come saperne di più?

Secondo la famosa norma UNI sul BIM, la 11337, che lo definisce con la sigla ACDat, è un
«ambiente di raccolta organizzata e condivisione dei dati relativi a modelli ed elaborati digitali, riferiti ad una singola opera o ad un singolo complesso di opere».

Il primo Decreto BIM, il n. 560 del 201 lo prescrive alle Stazioni Appaltanti:
«Prevedere formati aperti ed un ambiente di condivisione dati per garantire l’interoperabilità »

Autodesk lo propone all’interno di una soluzione dedicata, già nota come BIM 360, ora evolutasi con il nome di Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, nel modulo Autodesk Docs.

Insomma, si tratta di un componente sempre più importante del flusso di lavoro BIM, sia verticale che orizzontale, e non se ne può più fare a meno. Vuoi saperne di più?

Partecipa alla Webcast organizzata con One Team il 5 luglio: iscrizione è gratuita con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/ambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-in-cloud-vuoi-saperne-di-piu/

Da BIM 360 a Docs e BIM Collaborate: risposte sulla nuova soluzione Cloud per il BIM

Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.

La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici.

Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/

Guarda il Webinar sull’ambiente di condivisione dei dati BIM con Autodesk Docs in AEC Collection

E’ disponibile qui la registrazione del Webinar che ho tenuto per Autodesk sull’ambiente di condivisione dei dati BIM con Autodesk Docs, incluso in AEC Collection.

Si tratta di una una novità molto importante: la disponibilità gratuita di Autodesk Docs per tutti gli abbonanti alla Autodesk AEC Collection.

Grazie ad Autodesk Docs, l’erede di BIM 360 Docs, puoi creare il tuo ambiente di condivisione dei dati, un componente molto importante della metodologia BIM, divenuto ancora più indispensabile in questi ultimo anno di pandemia per garantire la collaborazione tra progettisti, committenti ed imprese di costruzione.

Bene, se non hai avuto la possibilità di seguirla, ora puoi guardare la registrazione per capire come costruire il tuo CDE, o ACDat, l’ambiente di condivisione dei dati.

Clic qui per guardare il Webinar su Autodesk Docs

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/guarda-il-webinar-sullambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-con-autodesk-docs-in-aec-collection/

Progettazione BIM a distanza: ti aspetto al Webinar del 26 gennaio

Diventa sempre più evidente che la pandemia che ci ha colpito l’anno scorso è destinata a cambiare il nostro modo di lavorare: anche in positivo, per fortuna, perchè ha dato una spinta fortissima all’innovazione.

Bene, nel campo della progettazione BIM molti si sono già accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360, che ti permette di costruire un ambiente AcDat (o CDE se preferisci) secondo la norma UNI 11337, ma anche di andare oltre, grazie agli strumenti che governano lo scambio di informazioni tra progettisti e tra progettisti ed imprese.

PS ecco la registrazione del Webinar: Clic qui per guardarla nel canale YouTube di NKE.

Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di NKE per martedì 26 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di un’ora circa.

Durante il Webinar ti mostrerò, ti ho mostrato, con esempi video, in che modo puoi costruire il tuo ambiente BIM di condivisione dei dati, come puoi gestire i ruoli delle persone coinvolte, come puoi permettere a differenti gruppi di lavoro di collaborare a distanza, come puoi gestire le varianti in corso d’opera e tutto il flusso di lavoro.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspetto, martedì 26 gennaio alle 11.00!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/progettazione-bim-a-distanza-ti-aspetto-al-webinar-del-26-gennaio/

SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud, segui la diretta su Facebook

Giovedì 16 luglio, alle 11.00, intervisterò in diretta Facebook Cristina Zambonini, Digital & BIM Business Developer di One Team sul tema dello SmartWorking per i progettisti BIM.

Parleremo di quello che è successo a tutti noi negli scorsi mesi: all’improvviso, abbiamo dovuto chiudere gli studi di progettazione ed i cantieri e restare a casa.

Ma non ci siamo arresi, abbiamo continuato a lavorare usando quello che avevamo a disposizione: dall’email al telefono, da Zoom a WeTransfer, per condividere le informazioni ed i modelli.

Oggi però non si può continuare così. E’ troppo complicato, si perde molto tempo, è facile sbagliare perchè è difficile ritrovare l’ultima versione del progetto, piuttosto che l’ultima comunicazione delle modifiche da effettuare, per non parlare dell’approvazione del committente sulle varianti…

Eppure la soluzione c’è: da tempo è disponibile il software di collaborazione a distanza, pensato apposta per il mondo BIM, da chi si occupa di progettazione BIM da molti anni, ovvero Autodesk.

Un software che permette di condividere in Cloud tutte le informazioni, di progettare in modo collaborativo sugli stessi modelli da sedi differenti, organizza tutte le comunicazioni, tiene traccia delle varianti, è perfino integrato con Zoom.

Vuoi saperne di più? Nell’intervista ti presenteremo la soluzione, ed i vantaggi che alcuni importanti clienti di One Team hanno già ottenuto nell’utilizzarla.

Vai sulla pagina Facebook di One Team per ricevere il promemoria

E poi ricordati, giovedì 14 luglio alle 11.00 di collegarti alla pagina di One Team su Facebook per seguire l’intervista in diretta.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/smartworking-la-progettazione-bim-va-in-cloud-segui-la-diretta-su-facebook/

Ci vediamo martedì 25 febbraio per il Webinar sulla condivisione del progetto BIM in cloud

Era ora di tornare a parlare di BIM condiviso in Cloud, quindi di CDE, Common Data Environment, in Italia ACDat, Ambiente di Condivisione dei dati, secondo la norma UNI 11337.

Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di Graitec, per martedì 25 febbraio alle 15.00.

L’adozione del BIM, in cui siamo tutti impegnati, rende indispensabile la condivisione dei modelli e delle informazioni nel team di lavoro. Ma un semplice disco di rete o uno spazio sul cloud non bastano: occorre un ambiente dedicato ed intelligente, in grado di visualizzare i modelli e gestire le informazioni ed i flussi di lavoro.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Durante il Webinar ti mostreremo l’ambiente ideale per la costruzione del tuo ACDat: Autodesk BIM 360.

Se ti interessa il calendario completo dei Webinar BIM organizzati da Graitec, fai clic qui.

Ti aspettiamo martedì 25 febbraio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/ci-vediamo-martedi-25-febbraio-per-il-webinar-sulla-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud/

Autodesk Civil 3D ora permette di collaborare in Cloud, grazie a BIM 360 Design

Dal 30 ottobre 2019, cioè da ieri, è disponibile Autodesk Collaboration per Civil 3D, Per gli amici C4C3D, nell’ambito di Autodesk BIM 360 Design.

Si tratta di un passo avanti molto importante per la soluzione Autodesk per le infrastrutture, perchè permette agli utilizzatori di Civil 3D, come da tempo avviene con Revit, di collaborare direttamente sui progetti in Cloud, grazie alla piena integrazione con BIM 360 Design.

Novità che si somma alla disponibilità di Dynamo per Civil 3D (aprile 2019) ed alla possibilità di collaborare con il mondo GIS, (settembre 2019) a dimostrazione del forte investimento di Autodesk nel settore delle infrastrutture.

Attenzione: la novità di C4C3D non consiste solamente della condivisione di file, che del resto è nativa in BIM 360, né della mera visualizzazione dei Dwg di Civil 3D in Cloud, già disponibile da tempo, grazie al Large Model Viewer di tutti i moduli di BIM 360…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/autodesk-civil-3d-ora-permette-di-collaborare-in-cloud-grazie-a-bim-360-design/

Webcast registrata sull’implementazione del Common Data Environment in ambiente BIM

Qualche giorno fa, gli amici di One Team hanno tenuto una Webcast molto interessante, dedicata all’implementazione del Common Data Environment in ambiente BIM, con Autodesk Vault.

Il Common Data Environment, CDE per gli amici, è l’ambiente di condivisione dei dati che sta diventando sempre più importante in ambito BIM.

Nato per garantire la collaborazione tra progettisti, ora è divenuto strategico, dopo l’approvazione in Italia del Decreto BIM, che ne prescrive la realizzazione da parte di tutte le stazioni appaltanti, in prima linea nel garantire l’obbligo dell’adozione del BIM a partire dall’anno prossimo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/webcast-registrata-sullimplementazione-del-common-data-environment/