Tag: Decreto Baratono

Il nuovo decreto BIM, un passo decisivo verso la digitalizzazione delle costruzioni

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi Orienta+Trium ci presenta i contenuti di una recente Webcast, che puoi richiedere di visualizzare compilando il modulo che trovi in fondo a questa pagina o scrivendo per email all’indirizzo info -at- orientatrium.it

Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 312 del 02 agosto 2021, che modifica e aggiorna il precedente Decreto Ministeriale 560/2017 conosciuto negli anni come “Decreto BIM” o “Decreto Baratono”, vengono specificate nuove modalità e ridefiniti i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione negli appalti di opere pubbliche nell’edilizia e per le infrastrutture.

Il nuovo testo imprime un’accelerazione al processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni, riconoscendolo un fattore fondamentale per far fronte all’epocale cambiamento che sta investendo il comparto e l’intera società.

Le grandi novità del decreto di Agosto relative all’introduzione dei punteggi premiali per l’uso nella progettazione dei metodi e degli strumenti elettronici (ovvero del BIM) sono state uno dei punti affrontati all’interno della webcast “Dalla gara all’appalto BIM tra obblighi ed esempi pratici” dello scorso 14 Ottobre.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/il-nuovo-decreto-bim-un-passo-decisivo-verso-la-digitalizzazione-delle-costruzioni/

Il nuovo decreto BIM di agosto, luci ed ombre: il mio primo commento

Una notizia importante: il 3 agosto è stato pubblicato un nuovo decreto BIM, che è andato a modificare lo storico decreto “Baratono” del 2017, di cui ti ho scritto molte volte, ormai. Penso sia importante esaminarlo con attenzione, prima di tuffarci di nuovo nelle mille attività successive al periodo estivo.

Il nuovo Decreto, il n. 312 del 2 agosto 2021 è disponibile qui sul sito del Ministero delle Infrastrutture.

A differenza del Decreto “Baratono“, di cui avevo apprezzato la chiarezza e lo stile non burocratico, quest’ultimo purtroppo è di difficile lettura, perchè contiene solo le modifiche al testo del Decreto precedente.
(mi chiedo: perchè non sostituire completamente il Decreto, al posto di emendarlo? Ne guadagneremmo tutti in chiarezza e trasparenza, no?).

Detto questo, il Decreto 312 nasce come attuazione del famoso Decreto Semplificazioni (77/2021, convertito dalla legge 108 del 29 luglio 2021) ed introduce:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/il-nuovo-decreto-bim-di-agosto-luci-ed-ombre-il-mio-primo-commento/

SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud, segui la diretta su Facebook

Giovedì 16 luglio, alle 11.00, intervisterò in diretta Facebook Cristina Zambonini, Digital & BIM Business Developer di One Team sul tema dello SmartWorking per i progettisti BIM.

Parleremo di quello che è successo a tutti noi negli scorsi mesi: all’improvviso, abbiamo dovuto chiudere gli studi di progettazione ed i cantieri e restare a casa.

Ma non ci siamo arresi, abbiamo continuato a lavorare usando quello che avevamo a disposizione: dall’email al telefono, da Zoom a WeTransfer, per condividere le informazioni ed i modelli.

Oggi però non si può continuare così. E’ troppo complicato, si perde molto tempo, è facile sbagliare perchè è difficile ritrovare l’ultima versione del progetto, piuttosto che l’ultima comunicazione delle modifiche da effettuare, per non parlare dell’approvazione del committente sulle varianti…

Eppure la soluzione c’è: da tempo è disponibile il software di collaborazione a distanza, pensato apposta per il mondo BIM, da chi si occupa di progettazione BIM da molti anni, ovvero Autodesk.

Un software che permette di condividere in Cloud tutte le informazioni, di progettare in modo collaborativo sugli stessi modelli da sedi differenti, organizza tutte le comunicazioni, tiene traccia delle varianti, è perfino integrato con Zoom.

Vuoi saperne di più? Nell’intervista ti presenteremo la soluzione, ed i vantaggi che alcuni importanti clienti di One Team hanno già ottenuto nell’utilizzarla.

Vai sulla pagina Facebook di One Team per ricevere il promemoria

E poi ricordati, giovedì 14 luglio alle 11.00 di collegarti alla pagina di One Team su Facebook per seguire l’intervista in diretta.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/smartworking-la-progettazione-bim-va-in-cloud-segui-la-diretta-su-facebook/

Guarda il Webinar registrato: la condivisione del progetto BIM in Cloud

Una delle maggiori innovazione introdotte dal metodo BIM è proprio la collaborazione: tra progettisti, tra questi ed i committenti e le imprese.

Collaborazione significa predisporre ed utilizzare un Ambiente di Condivisione dei Dati in Cloud: ACDat secondo la norma UNI 11337 o CDE (Common Data Environment) secondo le PAS inglesi.

In Italia, il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive alle Stazioni Appaltanti per poter emettere bandi di gara pubblici. Ma nei fatti, la crescita a cui stiamo assistendo nell’adozione del BIM lo rende indispensabile per tutti.

Ovviamente non basta un ambiente di condivisione qualsiasi: occorre un ambiente dedicato, che riconosca i modelli BIM, ti permetta di visualizzarli, interrogarli e commentarli direttamente nel browser, di gestire le richieste, controllare le interferenze, gestire il cantiere e molto altro ancora.

E chi meglio di Autodesk, che conosce a fondo il BIM, può offrirti l’ambiente per la condivisione dei tuoi dati?

Per questo insieme agli amici di Man and Machine abbiamo registrato e reso liberamente disponibile un Webinar su questo tema, per presentarti la soluzione di condivisione in Cloud già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:

Fai clic qui per guardare il Webinar registrato

Buona visione e tanti auguri di buone feste!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/guarda-il-webinar-registrato-la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud/

La condivisione del progetto BIM in Cloud: vieni a conoscerla al Webinar del 17 dicembre

Ti aspetto il 17 dicembre alle 11.00 per il Webinar organizzato dagli amici di NKE, dove ti presenterò la soluzione Autodesk per la condivisione dei dati BIM nel Cloud.

L’adozione del BIM, infatti, rende sempre più indispensabile un ambiente di condivisione dei dati dedicato: lo richiede alle Stazioni Appaltanti il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive la norma UNI 11337 sul BIM.

Lo rende indispensabile, nei fatti, la sempre maggiore richiesta di collaborazione tra i progettisti e le imprese di costruzione.

I sistemi utilizzati finora, come email, servizi di deposito dati in Cloud, ed anche i più evoluti sistemi VPN, non possono sostituire un ambiente dedicato, che sa come trattare i modelli BIM e permette non solo di condividerli, ma anche di visualizzarli e commentarli, e soprattutto di governare il flusso di informazioni che li riguardano.

Vieni a scoprire la soluzione di condivisione già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:

Fai clic qui per l’iscrizione gratuita

Ti aspetto martedì 17 dicembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud-vieni-a-conoscerla-al-webinar-del-17-dicembre/