Tag: Large Model Viewer

Guarda la registrazione del Webinar italiano di introduzione ad Autodesk BIM 360 Design

Il 16 aprile si è svolto un Webinar pubblico dedicato a BIM 360 Design, il modulo della piattaforma Cloud dedicato alla collaborazione per gli utenti di Revit, e, novità, di Civil 3D, tenuto dall’ottima Ilaria Lagazio, Senior Technical Sales Specialist di Autodesk.

BIM 360 Design è uno strumento davvero importante, che permette ai progettisti di affrontare i problemi di questo periodo di emergenza, ed allo stesso tempo impostare un modo migliore di lavorare anche per il futuro.

Ora il Webinar è disponibile in forma registrata: fai clic qui per guardarlo

Già noto come Collaboration for Revit, Autodesk BIM 360 Design permette da sempre la collaborazione in Cloud tra progettisti che usano Revit, ma ora anche Civil 3D, come ti ho annunciato qui.

Collaboration for Civil 3D, per gli amici C4C3D, non consiste solamente della condivisione di file, che del resto è nativa in BIM 360, né della mera visualizzazione dei Dwg di Civil 3D in Cloud, già disponibile da tempo, grazie al Large Model Viewer di tutti i moduli di BIM 360.

Si tratta invece di un vero e proprio flusso di lavoro collaborativo in Cloud tra aziende e progettisti che usano Civil 3D e che si suddividono il lavoro in base a ruoli e competenze.

Inoltre è importante sapere che da pochi giorni Autodesk BIM 360 Design è disponibile sui server europei: leggi i dettagli qui.

Non ti resta che seguire il Webinar registrato con un clic qui

Nel caso ti interessino, qui trovi gli altri Webinar Autodesk disponibili in forma registrata.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-la-registrazione-del-webinar-italiano-di-introduzione-ad-autodesk-bim-360-design/

#AU2018 – InfraWorks, BIM 360 ed ESRI, il ponte tra BIM e GIS

Non potevo mancare.

Per un Gissaro come me, che si è poi appassionato al BIM per le infrastrutture, e che sostiene la diffusione dell fantastica tecnologia di InfraWorks, questa sessione di Autodesk University è mandatoria 😊

E’ davvero notevole vedere in che modo InfraWorks “pesca” dati da ArcGIS e come lo stesso ArcGIS utilizzi dati BIM. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-infraworks-bim-360-ed-esri-il-ponte-tra-bim-e-gis/

Eccoti la coppia vincente BIM per le infrastrutture: Civil 3D 2019 ed InfraWorks 2019

Finalmente i progetti di infrastrutture sono pubblicabili nel Large Model Viewer di BIM 360

Dalla scorsa settimana sono disponibili le nuove versioni 2019 di Civil 3D, che da ora sì chiama proprio così, perdendo il prefisso AutoCAD, e di InfraWorks.

Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarli dal portale Autodesk Account in tutte le lingue, compreso l’italiano. Ma fai attenzione: se hai più prodotti, per esempio perchè hai una AEC Collection, visto che appaiono in ordine alfabetico, Civil 3D lo trovi più in basso… 🙂

Belle e numerose le novità: il primo aspetto che voglio davvero sottolineare, sta nella piena integrazione con BIM 360, che a sua volta sta crescendo velocemente: l’ambiente per la condivisione dei dati e la progettazione in Cloud.

Grazie alla viste condivise puoi pubblicare facilmente in Cloud i tuoi modelli di  Civil 3D ed InfraWorks, anche senza adottare la soluzione BIM 360: basta un account Autodesk. Qui a Copenaghen, dove sto seguendo l’evento Autodesk sulle novità, sto già vedendo cose spettacolari… 🙂 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/eccoti-la-coppia-vincente-bim-per-le-infrastrutture-civil-3d-2019-ed-infraworks-2019/

Condividi i tuoi progetti BIM sul Web: ti presento Autodesk Viewer

Il progetto BIM pubblicato qui dagli amici di BIMonvisualizzabile per 30 giorni.
Ringrazio Riccardo per la gentile concessione dell’immagine.

Probabilmente lo hai già visto qui, ma oggi voglio annunciarti che è disponibile uno strumento gratuito per condividere sul Web i progetti BIM, visualizzarli in 3D, misurarli, sezionarli, esploderli e così via. Il tutto senza installare alcun software, basta un account gratuito.

Ti sto annunciando, infatti, Autodesk Viewer, che mette alla portata di tutti  le  fantastiche funzionalità del Large Model Viewer di Autodesk BIM 360.

I comandi sono intuitivi, basta provare: il modello è in sola lettura, stai tranquillo che nessuno può fare danni. Unica limitazione: la pubblicazione dura 30 giorni.

Progetto per la gara d’appalto BIM per il ponte della Navetta a Parma da formato IFC
Clic qui o sull’immagine per navigarlo con Autodesk Viewer

Pubblicare un progetto è molto semplice: vai qui, crea il tuo Account gratuito se già non ne hai uno, poi carica il tuo modello.

Puoi caricare modelli dal tuo PC, oppure anche dagli altri servizi Cloud  che vedi nell’immagine qui sopra. Sono supportati innumerevoli formati 2D e 3D, non solo Autodesk ma anche quelli della concorrenza :-). Io ho caricato direttamente il formato IFC

Provare per credere.
Buona pubblicazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/condividi-i-tuoi-progetti-bim-sul-web-ti-presento-autodesk-viewer/