Tag: Progettazione impianti

Webinar Autodesk sulla collaborazione BIM in Cloud il 26 e 27 maggio

Autodesk ha annunciato due nuovi Webinar, dedicati alla progettazione collaborativa BIM in Cloud, che presenteranno i vantaggi del nuovo BIM Collaborate Pro utilizzato con Revit e Civil 3D.

PS: i Webinar sono terminati, ma puoi guardare la loro registrazione con un clic qui

Ti ricordi? Avevo presentato il nuovo BIM Collaborate Pro in questo articolo.

La soluzione Autodesk® BIM Collaborate Pro, evoluzione di BIM 360 Design, è disponibile su una piattaforma unificata, Autodesk Construction Cloud.

Consente di connettere i progetti di Revit e di Civil 3D attraverso il cloud, per facilitare la condivisione delle informazioni ed una migliore comprensione tra gruppi di progettazione differenti.

Le decisioni possono essere prese più velocemente riducendo gli errori e i tempi di realizzazione del progetto.

Nel primo Webinar del 26 maggio, attraverso il contributo dell’ing. Ilaria Lagazio, verrà introdotta la nuova piattaforma e mostrati i flussi di lavoro di collaborazione e le potenzialità con Autodesk Revit.

In questo webinar, attraverso il contributo dell’ing. Salvatore Macrì, scoprirai i flussi di lavoro di collaborazione nella progettazione con Civil 3D e BIM Collaborate Pro:

  • Introduzione a BIM Collaborate Pro 
  • L’interfaccia di BIM Collaborate Pro 
  • Amministrazione del progetto 
  • Collaborazione nel cloud coni Civil 3D 
  • Revisioni digitale dei progetti con annotazioni e markup 

Unisciti a noi, ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/webinar-autodesk-sulla-collaborazione-bim-in-cloud-il-26-e-27-maggio/

Strumenti BIM per la costruzione di impianti MEP: Webinar il 19 febbraio


Martedì 19 febbraio alle 15.00 hai l’occasione di partecipare ad una Webinar organizzata da Graitec sul BIM applicato agli impianti MEP, ovvero gli impianti di riscaldamento, di condizionamento, idraulici ed elettrici.

Clic qui per iscriverti gratuitamente

Altri Webinar interessanti, tutti al martedì pomeriggio dalle 15.00, sono disponibili a questo link.

E’ arrivato il momento di adottare il BIM anche per gli impianti di riscaldamento, di condizionamento, idraulici ed elettrici. Il Webinar presenterà la soluzione completa Autodesk, che fornisce ad ingegneri meccanici, elettrici e idraulici (MEP) tutti gli innovativi strumenti per progettare i complessi impianti di un edificio, integrati tra di loro e con Autodesk Revit .

Bene, ti aspettiamo il 19 febbraio alle 15.00 qui.

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/strumenti-bim-per-la-costruzione-di-impianti-mep-webinar-il-19-febbraio/

Aggiornamenti BIM: disponibile la nuova versione 2019.2 di Autodesk Revit


Dopo le versioni 2019.2 di InfraWorks in ottobre dell’anno scorso,  e Civil 3D, in dicembre, è stato appena rilasciato l’equivalente aggiornamento di Revit, il 2019.2, molto ricco di novità.

Ultimamente Revit sta migliorando sempre di più la sua collaborazione con i software BIM per le infrastrutture, principalmente Civil 3D ed InfraWorks: sono felice di notare che anche questo aggiornamento va in questa direzione.

Come sempre, la tua fedele Autodesk App è già pronta per permetterti di aggiornare Revit

Oppure puoi scaricare l’aggiornamento dal tuo Autodesk Account, il portale riservato agli abbonati.
Vediamo nel dettaglio cosa ci ha portato il nuovo aggiornamento 2019.2 di Revit… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/aggiornamenti-bim-disponibile-la-nuova-versione-2019-2-di-autodesk-revit/

Passa al BIM con tutti gli strumenti necessari: iscriviti al Webinar del 22 gennaio


E’ la tua ultima occasione.

Se ti occupi di architettura, strutture o impianti e vuoi farti una panoramica di tutti gli strumenti Autodesk disponibili per il passaggio al BIM, ora grazie ad un’unica licenza, non hai alternative: iscriviti subito al Webinar che terrò il 22 gennaio dalle 15.00.

Clic qui per iscriverti gratuitamente

Altri Webinar interessanti, tutti al martedì pomeriggio dalle 15.00, sono disponibili a questo link.

Il 22 gennaio, in meno di un’ora potrai aggiornarti sulle tecnologie BIM più avanzate, che permettono di ottenere velocemente  i migliori risultati, in tutto il flusso di lavoro: dalla progettazione concettuale al piano di fattibilità, dalla progettazione definitiva ed esecutiva fino al cantiere.
Il tutto comodamente dal  tuo ufficio.

Del resto quest’anno è entrato in vigore l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto anche come Decreto BIM. Per ora riguarda le opere complesse di importo elevato, ma nel 2025 ad essere valido per tutti.

Visto che l’adozione del BIM richiede tempo e fatica, non è mai troppo presto, anzi, diciamolo, è davvero ora per dotarsi di tutti gli strumenti necessari, sui quali avviare la formazione e con i quali riorganizzare il flusso di lavoro della progettazione.

Bene, ti aspetto il 22 gennaio qui.
Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/passa-al-bim-con-tutti-gli-strumenti-necessari-iscriviti-al-webinar-del-22-gennaio/

Autodesk Revit 2019: pensato per il BIM

Da ieri è disponibile Autodesk Revit 2019, in tutte le lingue compreso l’italiano. Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarlo dal portale Autodesk Account, come sto facendo in questo momento 🙂

La nuova versione introduce numerose novità molto interessanti, oltre a contenere tutte quelle che sono state rilasciate con la versione 2018.1 e 2018.2. Da notare che la gran parte di queste novità sono state chieste dagli utilizzatori, ed anche tu puoi contribuire partecipando al sito Revit Ideas qui.

Basta pensare all’interfaccia video completamente riscritta, che permette di gestire molto meglio la visualizzazione dei modelli e di approfittare pienamente del doppio monitor.

Oppure ai miglioramenti nella modellazione delle strutture metalliche, leggi qui i dettagli, dei componenti in cemento armato precompresso, delle reti idrauliche. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/autodesk-revit-2019-pensato-per-il-bim/

Progettazione parametrica BIM di tunnel ed impianti per le metropolitane

Voglio rilanciare qui l’ottimo intervento del mio ex collega Cesare Caoduro ad Autodesk University, pochi giorni fa. Cesare è impegnato sul campo nella progettazione di metropolitane, a partire dalla sua esperienza in Qatar: leggi qui l’intervista che gli ho fatto in giugno.

Nel suo intervento ha mostrato diverse applicazioni di Dynamo, il software Open Source per la progettazione BIM parametrica per Autodesk Revit, nella progettazione esecutiva di tunnel per la metropolitana, ed ha elaborato soluzioni originali e molto interessanti ad alcuni problemi ricorrenti,  come ad esempio l’utilizzo di tracciati provenienti da AutoCAD Civil 3D o da software della concorrenza.

Puoi seguire qui la registrazione dell’intervento di Cesare ad AU

Vediamo perchè questa soluzione è importante per noi che ci occupiamo di infrastrutture… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/progettazione-parametrica-bim-di-tunnel-ed-impianti-per-le-metropolitane/

La qualità del dato nei progetti BIM per gli impianti HVAC: evento a Milano

Sono lieto di annunciarti un ottimo evento organizzato dagli amici di Man and Machine insieme a Caleffi Hydronic Solutions, dedicato alla qualità del dato nei progetti BIM per gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC). Verranno presentati anche due casi di successo: Caleffi Hydronic Solutions e Boggeri.

Alla base di un progetto BIM di qualità ci deve essere il dato di qualità: tutti gli operatori coinvolti nel processo BIM hanno bisogno di produrre i dati in un formato standardizzato e secondo normativa che garantisca le giuste informazioni atte a realizzare e consegnare un progetto di qualità. Anche i produttori di componenti e attrezzature edili sono coinvolti e hanno bisogno di creare contenuti BIM dei loro prodotti per offrire maggiore qualità ai loro clienti progettisti e impiantisti.

L’evento si terrà mercoledì 22 novembre dalle 14.00 alle 18.00,
A Milano presso l’Hotel Glam in piazza Duca d’Aosta, 4/6, 20124 Milano, vicino alla Stazione Centrale.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione.

Per maggiori dettagli e per la registrazione fai clic qui.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/la-qualita-del-dato-nei-progetti-bim-per-gli-impianti-hvac-evento-a-milano/

BIMagination a Milano il 17 gennaio 2017

BIMagination_milano_banner_firma283x136-01

Controlla l’agenda: il 17 gennaio non puoi mancare.

Autodesk ha organizzato a Milano una nuova edizione dell’evento BIMagination.

Ho partecipato alla gran parte delle tappe precedenti, a TorinoBologna, Venezia e Napoli, e ti assicuro che ne vale la pena.

L’agenda è già disponibile: avrai modo di ascoltare il punto di vista di Autodesk sul BIM e sul Future of Making Things (FoMT), l’illuminante intervento sul mercato delle costruzioni del professor Norsa dell’Università IUAV di Venezia, e soprattutto di vedere dal vivo progetti BIM già realizzati, di parlare con i protagonisti, di confrontarti con i colleghi che come te sono impegnati nell’innovazione del progetto, architettonico, strutturale, di impianti o di infrastrutture.

Iscriviti subito qui, i posti sono limitati.

Se vuoi saperne di più, leggi gli articoli che ho pubblicato per tre degli eventi BIMagination realizzati quest’anno:

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/12/bimagination-a-milano-il-17-gennaio-2017/

Avviata la commissione BIM italiana

Autodesk_BIM_for_Infrastructure

Si è già riunita, alla fine di luglio, la commissione sul BIM, presso il Ministero delle Infrastrutture, presieduta da Pietro Baratono, provveditore alle opere pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna.

Si tratta di un importante passo in avanti nell’attuazione del nuovo Codice degli appalti, approvato in aprile, per favorire l’innovazione nella progettazione. I lavori della commissione, infatti, saranno molto importanti nel definire in che modo il BIM andrà utilizzato negli appalti pubblici e nel favorire la sua adozione. Speriamo.

Nell’augurare alla commissione un ottimo lavoro, la mia speranza è che si ispiri all’esperienza del BIM Task Group britannico, che ha dimostrato di essere di grandissima utilità.

Maggiori dettagli li puoi leggere in Edilizia e Territorio del Sole 24 ore qui.

Questo Blog ha seguito da vicino la nascita del nuovo Codice degli appalti, se vuoi approfondire ti consiglio:

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/avviata-la-commissione-bim-italiana/

Se non ora quando… Passa alla progettazione BIM

KitBim-Logo

Autodesk ha pensato a noi, in qualità di architetti iscritti dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (OAPPC).

Quindi non puoi perderti questa occasione, che ti permette di passare alla progettazione BIM architettonica, di strutture o di impianti, oppure di potenziare la tua struttura.

Si tratta di un’offerta completa, che riguarda il software, l’hardware dedicato ed un corso di formazione.

Qui trovi la pagina dedicata al’offerta del software, sul sito italiano di Autodesk

Qui trovi l’offerta completa per il software, l’hardware e la formazione, per avere tutto il necessario per avviare l’adozione BIM.

Attenzione: l’offerta è valida solo fino al 24 luglio. Quindi cogli l’occasione: rivolgiti al tuo rivenditore Autodesk preferito. Se non ora quando?

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/se-non-ora-quando/