Tag: Shared Reference Point

#AU 2018 – Grazie alle coordinate condivise Revit, Civil 3D, InfraWorks e Navisworks lavorano insieme!

Bene, Autodesk University è cominciata alla grande, eccomi già ad una sessione molto importante.

BIM è collaborazione, e grazie alle coordinate tutti i software che ho indicato nel titolo possono collaborare. Ma devono imparare come.

Revit infatti nasce pensando che il mondo sia piatto, ebbene sì, è perdipiù limitato a circa 20 miglia quadrate… Occorre rimediare grazie al fratello che con le coordinate ci sa fare, Civil 3D. 😊 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-grazie-alle-coordinate-condivise-revit-civil-3d-infraworks-e-navisworks-lavorano-insieme/

Georeferenziare i progetti BIM: ora hai a disposizione due strade

Approfitto del recente rilascio dell’utilità Autodesk Shared Reference Point 2019, per ribadire un aspetto molto importante della progettazione BIM: l’importanza della georeferenziazione.

Sì, perchè BIM è collaborazione. Ma come posso collaborare con tutto il mondo della cartografia e GIS, che vuol dire ortofoto, modelli digitali del terreno,  cartografie tecniche e così via, se il mio progetto ha lo zero in basso a sinistra? E come posso far collaborare i progetti BIM orizzontali (ovvero di infrastrutture) con quelli verticali (ovvero di architetture ed edifici) se non attraverso la loro georeferenziazione?

Bene, ma in pratica come posso fare? Ora hai due strade a disposizione.

La prima, quella tradizionale, prevede di usare Shared Reference Point a partire da un disegno già georeferenziato di Civil 3D, per condividere un punto ed una direzione con Revit, che così potrà creare il sistema di coordinate adeguato, anche se il progetto è stato inizialmente creato sullo zero.

La seconda, quella nuova, è resa disponibile dalle nuove versioni 2019.1 di Civil 3D e di Revit, di cui ti ho scritto qui e qui, grazie alla condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D, che ovviamente possono essere già georeferenziate. Vai all’articolo su Revit 2019.1 per approfondire.

Se invece vuoi capire meglio Shared Reference Point, puoi guardare il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point in azione, per di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/georeferenziare-i-progetti-bim-ora-hai-a-disposizione-due-strade/

Georeferenziare i progetti BIM

SharedReferencePoint-BIM

Uno degli ostacoli principali nella collaborazione BIM consiste nella corretta georeferenziazione dei progetti. Soprattutto nel caso di collaborazione tra BIM verticale (architettura).e BIM orizzontale (infrastrutture).

Ma prima di tutto, a cosa serve georeferenziare i progetti? Serve ad utilizzare nel tuo progetto BIM sia i dati topografici, come i rilievi, sia i dati cartografici e GIS, come ortofoto, carte tecniche o meglio Database Topografici e così via, per inserire il progetto nel contesto territoriale 3D. E scusa se è poco.

Allo stesso modo, se vuoi che la parte BIM verticale dialoghi con quella orizzontale, ad esempio se vuoi inserire il progetto del casello in quello dell’autostrada, o della stazione in quello ferroviario: non puoi certo farlo manualmente, rischiando errori clamorosi. Hai bisogno di condividere la georeferenziazione.

Bene, ma in pratica come posso fare? Guarda il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point, che permette di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks 360 e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/georeferenziare-i-progetti-bim/