Tag: #AU2018

Progettazione BIM di ponti: guarda la sessione online di Autodesk University 2018

Bentrovati, eccoci ad aprire il nuovo anno con un approfondimento importante.

La progettazione BIM di ponti sta vivendo una rivoluzione in casa Autodesk, grazie alle ultime straordinarie novità di InfraWorks e Revit, ed al trionfale ingresso di Inventor nel processo BIM. In fondo a questo articolo trovi i link agli articoli sulle novità che stanno realizzando questa rivoluzione.

Bene, ma una cosa sono le novità, una cosa è capire come sfruttarle al meglio, nel flusso di lavoro della progettazione: per questo ci vengono in aiuto le sessioni online di Autodesk University 2018 e precedenti, che ti permettono di seguire il video dell’intera sessione, e quindi vedere applicate le nuove procedure, e di scaricare i materiali correlati.

Per quanto riguarda la progettazione BIM dei ponti te ne consiglio una in particolare: vediamola in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/progettazione-bim-di-ponti-guarda-la-sessione-online-di-autodesk-university-2018/

Un italiano su Marte: in collaborazione con NASA ed Autodesk, naturalmente

Aggirandomi nell’area espositiva di Autodesk University  di Las Vegas, in novembre, non ho potuto evitare di notare un grande macchinario in funzione: un robot stampante 3D, che stava creando una barriera new jersey.

Mi sono informato sul progetto, che è davvero spettacolare: il robot costruisce componenti edilizi utilizzando semplice terra basaltica e plastica. Perchè? Perchè è pensato per lavorare su Marte.

La nuova frontiera nell’esplorazione dello spazio infatti sta nel portare degli esseri umani su Marte: ed è necessario farceli restare per un certo tempo. Tutti abbiamo visto The Martian,  che si rifugiava in una grande tenda pressurizzata, ma abbiamo visto anche quanto questa sia esposta alle tempeste di sabbia. L’unica soluzione sicura è costruire solide abitazioni di cemento.

Ma dove lo trovo il cemento? Non posso certo portarlo con le astronavi. Quindi mi serve una macchina che riesca a costruire  usando terra basaltica, come quella di Marte, e giusto un poco di plastica riciclata, quella delle bottiglie, come collante. Ed ecco perchè è stato realizzato da Autodesk, in collaborazione con NASA, questo prototipo di robot stampante 3D,  che utilizza la tecnologia Additive Manufacturing ereditata dal mondo meccanico.

Ma chi ha costruito il robot?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/un-italiano-su-marte-in-collaborazione-con-nasa-ed-autodesk-naturalmente/

#AU2018 – Sono disponibili online le classi di Autodesk University di Las Vegas

Dopo sole due settimane, sono disponibili online le sessioni tenute ad Autodesk University di Las Vegas dal 13 al 15 novembre.

Per ogni sessione puoi guardare o scaricare il video e scaricare i materiali, handout e presentazione.

Un’occasione unica per aggiornarsi sullo stato dell’arte della tecnologia Autodesk! Eccoti i miei consigli per alcune sessioni imperdibili… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-sono-disponibili-online-le-classi-di-autodesk-university-di-las-vegas/

#AU 2018 – Italferr: manutenzione di infrastrutture usando BIM e GIS


Ed ecco infine la sessione più interessante di Autodesk University 2018.

Sia perchè si tratta di una sessione italiana di una azienda davvero all’avanguardia come Italferr, sia perchè tratta l’integrazione tra BIM e GIS, un tema che mi sta molto a cuore. Divenuto d’attualità in questi mesi anche grazie all’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato proprio durante Autodesk University di Las Vegas l’anno scorso.

Ho preferito  pubblicare questo articolo con calma, non dal vivo come i precedenti, per poterlo preparare bene ed utilizzando i materiali gentilmente messi a disposizione dai relatori, Marcella Faraone e Paolo Quadrini, che ringrazio. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-italferr-manutenzione-di-ferrovie-usando-bim-e-gis/

#AU2018 – Analisi idraulica con Civil 3D


Bene, terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, questa volta ci occupiamo di analisi idraulica di canali e condotte a gravità, ovvero reti di drenaggio e fognature grazie al modulo Storm and Sanitary Analysis, SSA per gli amici.

Autodesk Civil 3D, infatti, sfrutta il modello BIM della rete, che puoi ricostruire dall’esistenza o progettare, per applicare analisi di simulazione che permettono di verificare il dimensionamento della rete, a fronte delle massime precipitazioni o comunque di flussi assegnati dal progettista.

Va notato che il modulo, in mancanza del modello BIM, permette di inserire i dati importando li da molti formati, anche GIS (Shp di ESRI). Inoltre è possibile utilizzare il Dwg oppure alcuni dei suoi layer come sfondo.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-analisi-idraulica-con-civil-3d/

#AU2018 – Autodesk affronta la C del mondo AEC

Andrew Anagnost, CEO Autodesk, apre il Keynote AEC di Autodesk University

Bene, eccomi alla seconda giornata di Autodesk University, ad assistere al Keynote dove vengono presentate le strategie per il mondo AEC: Architecture, Engineering, Construction.

Il tema al centro dell’attenzione è quello della C come Construction, ma anche come Collaboration. Tradotto nella nostra realtà significa CDE, oppure AcDat come lo hanno battezzato le norme UNI italiane, e significa Collaborazione e Cantiere.

Sì perché diciamolo, nella progettazione BIM siamo già impostati, anche se c’è molto da migliorare, e molte ottime novità sono in arrivo. Ahimè non posso parlartene, perché la sessione a cui ho partecipato ha richiesto la firma di un impegno di non divulgazione, ma posso dirti che ci sono stati diversi applausi ad accogliere gli annunci delle novità previste. 😊 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-autodesk-affronta-la-c-del-mondo-aec/

#AU 2018 – Progettazione ponti con InfraWorks e BIM 360

Eccomi ad una sessione di Autodesk University che si occupa di un tema che anche in Italia è di grande attualità.

La soluzione BIM Autodesk sta vivendo un periodo di grande crescita in questo campo, sia per le fantastiche opportunità offerte da InfraWorks, sia per la sua crescente integrazione con l’ambiente di condivisione dei dati nel cloud, BIM 360. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-progettazione-ponti-con-infraworks-e-bim-360/

#AU2018 – InfraWorks, BIM 360 ed ESRI, il ponte tra BIM e GIS

Non potevo mancare.

Per un Gissaro come me, che si è poi appassionato al BIM per le infrastrutture, e che sostiene la diffusione dell fantastica tecnologia di InfraWorks, questa sessione di Autodesk University è mandatoria 😊

E’ davvero notevole vedere in che modo InfraWorks “pesca” dati da ArcGIS e come lo stesso ArcGIS utilizzi dati BIM. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-infraworks-bim-360-ed-esri-il-ponte-tra-bim-e-gis/

#AU 2018 – Grazie alle coordinate condivise Revit, Civil 3D, InfraWorks e Navisworks lavorano insieme!

Bene, Autodesk University è cominciata alla grande, eccomi già ad una sessione molto importante.

BIM è collaborazione, e grazie alle coordinate tutti i software che ho indicato nel titolo possono collaborare. Ma devono imparare come.

Revit infatti nasce pensando che il mondo sia piatto, ebbene sì, è perdipiù limitato a circa 20 miglia quadrate… Occorre rimediare grazie al fratello che con le coordinate ci sa fare, Civil 3D. 😊 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-grazie-alle-coordinate-condivise-revit-civil-3d-infraworks-e-navisworks-lavorano-insieme/

In partenza per Autodesk University a Las Vegas #AU2018

Sono in partenza per Autodesk University di Las Vegas.

Come ogni anno, rappresenta la più ghiotta occasione per approfondire le tecnologie di progettazione BIM: ho già prenotato una quantità di sessioni che mi porteranno ad approfondire la progettazione BIM di infrastrutture prima di tutto: soprattutto ferrovie e ponti, che come sai hanno visto grandi novità quest’anno.

Senza dimenticare le due frontiere trasversali: la collaborazione nel Cloud, ovvero BIM 360 e la Realtà Virtuale, Aumentata e Mista. E poi AU è sempre ricca di novità ed annunci speciali, basta ricordare il ponte tra BIM e GIS annunciato l’anno scorso.

Naturalmente cercherò di pubblicare in questo Blog tutto quello che potrò, con i miei potenti mezzi (un cellulare… 🙂 .

Se vuoi partecipare ad AU online e gratuitamente, hai a disposizione diversi strumenti:

PS: ora Autodesk University è terminata, leggi qui tutti gli articoli che ho pubblicato dal vivo da Las Vegas

Buona University!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/in-partenza-per-autodesk-university-a-las-vegas-au2018/