
La risposta è sì.
Per l’esattezza, AutoCAD Map 3D ora contiene anche Topobase, ora definito “Modelli di settore per le reti tecnologiche“, e da sempre contiene AutoCAD. Con la piccola esclusione delle funzioni di importazione dei modelli 3D meccanici.
Invece AutoCAD Civil 3D contiene AutoCAD Map 3D (tranne Topobase), che contiene AutoCAD, che contiene AutoCAD LT… 🙂
Insomma, il tutto funziona come nella Matrioska, la tradizionale bambola russa che vedi nell’illustrazione qui sopra.
Quindi AutoCAD Civil 3D approfitta di tutte le funzionalià GIS, che ti possono essere molto utili, ad esempio nell’inquadramento urbanistico dei progetti, nella restituizione dei rilievi topografici, nell’utilizzo di dati cartografici provenienti da altri software ed in molti altri casi ancora.
In realtà, come ti ho anticipato, c’è una limitazione: Civil 3D non gestisce i nuovi modelli di settore per le reti tecnologiche che Map 3D ha ereditato da Autodesk Topobase. Di tutte le importanti novità della versione 2012 che ti ho descritto qui, questa è l’unica che Civil 3D non supporta. Ma niente paura: se vuoi avere entrambi i pordotti, ora non devi più acquistare due licenze. Puoi chiedere la nuova Infrastructure Design Suite, che nella versione Premium contiene Map 3D, Civil 3D, 3ds Max Design e Navisworks Simulate. Scusa se è poco..

In ogni caso, se vuoi usare i comandi di AutoCAD Map 3D dopo aver avviato AutoCAD Civil 3D, eccoti tutti i trucchi.
Prima di tutto scegli l’area di lavoro Pianificazione ed analisi, che trovi aprendo la tendina delle aree di lavoro in alto a sinistra. In questo modo la tua Barra multifunzione sarà organizzata in modo uguale a quella di Map 3D.

Il secondo consiglio è quello di far apparire il Riquadro Attività di Map 3D: ti basta scrivere, alla riga di comando, MAPWSPACE e poi scegliere l’opzione On. Il Riquadro attività è il cuore dei progetti di Map 3D (come l’Area strumenti lo è per Civil 3D) quindi ti sarà molto utile. Ti consiglio di appoggiarlo ad un lato dello schermo.

Infine, puoi far apparire molti strumenti importanti di Map 3D nela Barra di stato del disegno, in basso. Questi strumenti contengono l’indicatore della scala corrente della vista, che permette anche di impostare la scala desiderata, e che è indubbiamente importante. Inoltre il bottone 3D, che è indispensabile, quando usi un DEM, per passare dalla vista piana alla vista 3D perché compie tutte le numerose operazioni preliminari necessarie, ed il bottone per l’esagerazione verticale, utilizzabile una volta passati in 3D..
Bene, prima di tutto controlla di aver visualizzato la Barra di stato del disegno. In basso a destra, di fianco al bottone Schermo intero, trovi una piccola freccia verso il basso. Se la apri, puoi visualizzare il Menu barra di stato dell’applicazione, che ti permettere di scegliere cosa deve comparire nella fascia inferiore della finestra di Civil 3D. Controlla quindi che sia attiva la Barra di stato del disegno.

infine scrivi alla riga di comando il comando MAPSTATUSBAR e scegli l’opzione M come Mostra. Vedrai quindi comparire i tuoi bei strumenti in basso:

Bene, a questo punto non manca niente: puoi subito cominciare ad usare AutoCAD Civil 3D come fosse AutoCAD Map 3D!
NB: questi consigli sono stati descritti utilizzando la versione 2012 di AutoCAD Civil 3D.
Potrai utilizzarli, con qualche minima variazione, anche con la versione 2011.
Se infine usi la versione 2010 o precedente, leggi il mio articolo sui trucchi per usare Map 3D in Civil 3D qui.
Buon lavoro con AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D!
GimmiGIS