Sì, sei sul Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture.
Ho solo dato una rinfrescata alla grafica.
Ora tutto è più leggibile, anche sullo smartphone… 🙂
Spero ti piaccia!
Buona lettura
Giovanni Perego
Ott 01 2018
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/no-non-hai-sbagliato-blog/
Ott 04 2017
E’ con grande piacere che ti annuncio il mio secondo articolo sul Blog di Digital&BIM Italia.
Idealmente, prosegue quanto scrivevo qui a proposito del BIM per le Infrastrutture, trattando dell’importanza degli strumenti per catturare la realtà, dal laser scanner ai droni.
Alla prossima!
Giovanni Perego
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/dal-laser-scanner-alla-tecnologia-iot-come-si-cattura-la-realta/
Apr 26 2016
E’ con grande piacere che ti presento un nuovo Blog italiano dedicato al BIM.
Si chiama Dal BIM in poi, ed è stato creato da Ilaria Lagazio e Stefano Toparini di Autodesk.
Conosco bene entrambi, e li apprezzo come seri professionisti, sono sicuro daranno un contributo importante alla diffusione dell’innovazione nella progettazione: Ilaria più votata agli aspetti architettonici e strutturali, Stefano più vicino al mio percorso, dal GIS alle infrastrutture.
Non ti resta che visitare il nuovo Blog Dal BIM in poi con un clic qui! E’ già ricco di contenuti interessanti.
Benvenuti Ilaria e Stefano, nel fantastico mondo dei Blogger, ed in bocca al lupo!
Giovanni Perego
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/dal-bim-in-poi-ecco-il-nuovo-blog-italiano/
Mar 15 2016
E’ con grande piacere che ti presento un nuovo Blog davvero tosto. 🙂
Sto parlando di Civil Immersion, creato da Jeff e Jerry Bartels, che ha già dimostrato, nei suoi primi post, di essere una miniera di suggerimenti, trucchi e materiali utili per approfondire l’utilizzo di AutoCAD Civil 3D ed Autodesk InfraWorks 360.
Ho conosciuto Jerry in occasione di Autodesk University ed altri incontri Autodesk a Las Vegas, e ti assicuro che se qualcosa la prepara lui, puoi fidarti ciecamente.
Qui puoi iscriverti (mi piace) alla pagina Facebook del Blog.
Buona lettura!
Giovanni Perego
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/03/civil-immersion-nuovo-blog-per-autocad-civil-3d/
Feb 13 2014
Da pochi giorni è nato un nuovo Blog, in casa Autodesk, dal nome poetico.
Si chiama BIMagination, e si propone di trattare di “3D Infrastructure models for tranportation, utilities and sustainable urban design”, che significa modelli 3D per le infrastrutture, le strade ed i trasporti, la pianificazione e l’urbanistica sostenibile.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/il-nuovo-blog-bimagination/
Feb 11 2014
Aderisco volentieri alla campagna lanciata da gran parte della comunità geomatica italiana in questi giorni:
“Vogliamo anche l’Italia nel registro INSPIRE”
Infatti la nostra nazione è tra le pochissime che non hanno rispettato l’obbligo di rendere disponibile il servizio di ricerca dei dati geografici sul portale europeo INSPIRE, nonostante sia pronta, grazie al servizio erogato dal Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, per gli amici RNDT.
Come al solito, ci facciamo riconoscere 🙂
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/vogliamo-litalia-nel-registro-inspire-italy4inspire/
Apr 22 2013
Sul portale ingegneri.cc è stata pubblicata una intervista importante, dedicata al metodo BIM.
Rilasciata da Graziano Lento, Major account sales executive AEC di Autodesk, penso sia utile approfondirla e commentarla, perchè contiene informazioni molto interessanti.
Tutto nasce dall’ultimo rapporto congiunturale del CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio), che ha citato esplicitamente il Building Information Modeling, Inoltre nel documento La rivoluzione BIM, questo viene presentato come la soluzione per poter abbattere i costi nella filiera delle costruzioni con stime fino al 30%.
Ma non solo. Graziano cita anche l’appello per l’Edilizia Smart pubblicato qualche mese fa dal Sole 24 Ore a firma di Squinzi, Buzzetti e Torretta, e l’uscita nei prossimi giorni di una ricerca, curata sempre dal CRESME, dedicata specificatamente al Building Information Modeling.
L’intervista è chiara: in Italia, per uscire dalla situazione difficile del settore delle costruzioni, è necessaria una grande spinta all’innovazione tecnologica. Purtroppo, finora è mancato uno stimolo normativo, come invece avviene in molte nazioni estere, come la Gran Bretagna, l’area BRIC ed il Medio Oriente, che richiedono requisiti BIM nelle gare d’appalto.
Inoltre, viene sottolineato che se l’investimento iniziale di tecnologia, di licenze, almeno per quanto riguarda l’offerta Autodesk è accessibile, occorre essere consapevoli che per il passaggio al BIM è indispensabile lavorare sulla formazione, sulle procedure e sull’organizzazione del lavoro, anche grazie al supporto di un BIM Manager dedicato.
Leggi l’intervista completa qui
PS: anche qui trovi una intervista simile.
Ringrazio Graziano per i numerosi stimoli che ci ha dato con questa intervista: se finora hai sentito parlare di BIM principalmente nel settore architettonico, è ora che si estenda la discussione al settore delle Infrastrutture. Spero che questo Blog possa essere utile.
Se vuoi approfondire, puoi leggere gli articoli più importanti che ho pubblicato finora sul BIM per le infrastrutture:
La progettazione preliminare BIM: guarda la registrazione della Webcast dedicata
Video sul BIM per le Infrastrutture sostenibili
Progettazione BIM di reti elettriche
Creare facilmente filmati per la presentazione di progetti di infrastrutture
Progettazione BIM di nuove ferrovie: il caso della città di Bamberg
eBook in italiano sul BIM per le Infrastrutture
Infine hai a disposizione qui il portale Autodesk dedicato al BIM per le Infrastrutture, ricco di video, risorse e testimonianze dei clienti che hanno già applicato il metodo alla proettazione di infrastrutture.
A presto, per parlare ancora di BIM
GimmiGIS
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/04/graziano-lento-autodesk-o-sei-bim-o-sei-fuori/
Apr 02 2013
Nuova versione 2014, nuovo logo Autodesk, nuova testata per il Blog!
Anche la Pagina del Blog su Facebook è aggiornata: hai già lasciato il tuo Mi piace?
Infine nello storico gruppo di discussione AutoCAD Map 3D mia gioia e mio tormento è in corso il referendum sul nuovo nome: puoi partecipare qui.
Grazie
GimmiGIS
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/04/nuove-versione-autodesk-2014-nuova-testata/
Nov 19 2012
Il Blog italiano per il mondo GIS e delle Infrastrutture aderisce all’iniziativa degli amici di TANTO, a sostegno del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT).
Il Repertorio è in sostanza un sito Web, reso disponibile dall’Agenzia per l’Italia Digitale dalla scorsa primavera, che permette di trovare tutte le informazioni (metadati) sui dati territoriali disponibili in Italia. Puoi visitarlo all’indirizzo: http://www.rndt.gov.it.
Penso sia evidente che il Repertorio è molto importante per facilitare l’utilizzo dei dati territoriali e geografici, che sempre più regioni ed enti locali stanno rendendo (finalmente) disponibili, grazie anche alla spinta verso gli OpenGeoData, che sostengo da tempo, come ti ho scritto qui. Anche le recenti innovazioni inserite nella legge di Spending Review stanno dando ulteriore impulso alla diffusione dei dati geografici free.
Certo, il sito non permette il download immediato dei dati, ma grazie a strumenti di ricerca geografici informa di quali dati sono disponibili e dove. E non è poco. Maggiori informazioni in questo documento PDF.
Scrivono gli amici di TANTO:
Vorremmo che il Repertorio fosse conosciuto, utilizzato, partecipato, vissuto, continuamente migliorato nelle sue funzionalità e con informazioni sempre aggiornate. […]. Un Repertorio nascosto è un tesoro senza mappa; un repertorio senza contenuti non verrà consultato, un repertorio non consultato non stimola il suo sviluppo. […] desideriamo che entri a fare parte della “cassetta degli attrezzi” di ogni geomatico e, in prospettiva, di ogni cittadino italiano.
E’ quindi con grande piacere che ho aderito all’iniziativa, ringraziando caldamente gli amici di TANTO.
Non siamo soli, ma in ottima compagnia! Finora hanno aderito all’iniziativa (in ordine alfabetico):
Lunga vita a RNDT
GimmiGIS
PS: RNDT ringrazia, qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/11/il-repertorio-nazionale-dei-dati-territoriali-rndt/
Nov 08 2012
Se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti di questo nuovo Blog, dedicato al mondo GIS e delle Infrastrutture, puoi iscriverti utilizzando il sistema Feed RSS.
La sigla è un po’ ostica, lo so, ma il suo utilizzo è immediato. Vediamo come fare con Internet Explorer (lo so, lo so, tu sei più avanti ed usi un browser differente: ma le statistiche, impietose, mi confermano che IE è ancora il più utilizzato… Se invece usi Chrome, leggi qui come fare).
Facile, no?
Buona iscrizione!
GimmiGIS
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/11/iscriviti-al-nuovo-blog-gis-e-infrastrutture/