Tag: INSPIRE

Il Geoportale della Basilicata ed il modello 3D di Melfi ricostruito con Autodesk InfraWorks

Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata

La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.

Davvero una bella scoperta, finora mi era sfuggito: leggi qui le mie recensioni dei Geoportali italiani, quello della Basilicata merita davvero un approfondimento.

Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/

Vogliamo l’Italia nel registro INSPIRE! #italy4INSPIRE

IWantItalyinINSPIRE

Aderisco volentieri alla campagna lanciata da gran parte della comunità geomatica italiana in questi giorni:

“Vogliamo anche l’Italia nel registro INSPIRE”

Infatti la nostra nazione è tra le pochissime che non hanno rispettato l’obbligo di rendere disponibile il servizio di ricerca dei dati geografici sul portale europeo INSPIRE, nonostante sia pronta, grazie al servizio erogato dal Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, per gli amici RNDT.

Come al solito, ci facciamo riconoscere 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/vogliamo-litalia-nel-registro-inspire-italy4inspire/

Conferenza AM/FM Online domani

Come ti avevo annunciato qui, domani Autodesk parteciperà alla conferenza annuale dell’associazione AM/FM GIS Italia, che si terrà a Roma, presso la facoltà di Architettura in piazza Borghese, 9.

Il titolo della conferenza è:

L’informazione geografica sale di scala.
BIM (Building Information Modeling)”

E’ molto interessante vedere per la prima volta il tema del BIM affrontato in un ambito tradizionalmente GIS… 🙂

Parteciperò di persona, ma per chi non potesse recarsi a Roma è disponibile la possibilità di seguire la Conferenza online collegandosi domani a questo indirizzo:

http://uniroma1.adobeconnect.com/amfm

Ho provato a collegarmi ed è già tutto pronto!


Tutti i dettagli della conferenza ed il programma degli interventi sono disponibili sul sito dell’Associazione AM/FM GIS Italia qui.

Ci vediamo lì, anche se virtualmente, lì!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/09/conferenza-amfm-online-domani/

Autodesk alla Conferenza INSPIRE di Firenze

Quest’anno la conferenza internazionale INSPIRE 2013 si terrà in Italia, nella splendida città di Firenze, con il titolo “The Green Renaissance”.

INSPIRE è la Direttiva Europea entrata in vigore nel 2007, che  istituisce l’infrastruttura per l’informazione territoriale della Comunità europea. L’acronimo INSPIRE, infatti, sta per Infrastructure for Spatial Information in Europe.

Uno degli obiettivi principali dell’Infrastruttura è quello di rendere disponibili sul Web dati geografici di qualità elevata, metadati e servizi per favorire la corretta elaborazione delle politiche comunitarie e della loro attuazione negli Stati membri . Naturalmente, per raggiungere questo obiettivo è necessario che ogni Stato (in Italia la competenza è delle Regioni) renda disponibile la propria Infrastruttura di Dati Territoriali, che costituirà un nodo della più generale infrastruttura europea. Perché i dati geografici resi disponibili siano interoperabili è necessario rispettino gli standard internazionali.

Maggiori informazioni su INSPIRE sul sito ufficiale qui. 

Insomma, stiamo parlando di una infrastruttura che può permettere grandi passi avanti per le tecnologie ed i software GIS, grazie ai dati geografici che metterà a disposizione: dai nomi geografici (toponimi) alle unità amministrative, dagli indirizzi alle particelle catastali, e poi reti di trasporto, idrografia, siti protetti,  sistemi di coordinate e sistemi di griglie geografiche e così via.

Autodesk sarà presente all’ingresso della sala conferenze, con un suo stand dal 25 al 27 giugno, dove sarà lieta di ricevere la visita dei partecipanti, per illustrare le potenzialità dei suoi software in ambito GIS e Infrastrutture.

Ci vediamo a Firenze!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/06/autodesk-alla-conferenza-inspire-di-firenze/

La rivista GEOmedia disponibile online

La rivista GEOmedia ha deciso di rilasciare online il suo ultimo numero, intitolato “Welcome to INSPIRE”, dedicato a contributi, molto interessanti, che hanno come tema conduttore gli standard europei.

Quest’anno, infatti,l’annuale conferenza INSPIRE, intitolata “The Green Renaissance” si terrà in Italia, per l’esattezza a Firenze, dal 25 al 27 giugno.

La trovo un’ottima idea: leggi qui i dettagli sul sito Web della Rivista GEOmedia.
Invece qui puoi leggere il numero 1 del 2013 online.

Ne approfitto per informarti che Autodesk sarà presente all’ingresso della  Conferenza con un suo stand.

Ci vediamo a Firenze!
GimmiGIS

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/06/la-rivista-geomedia-disponibile-online/

Novità Infrastructure Map Server 2014

Non poteva mancare, nella rassegna delle novità della linea Autodesk 2014, il caro vecchio MapGuide, ora noto come Infrastructure Map Server, IMS per gli amici.

IMS, ti ricordo, è il server WebGIS proposto da Autodesk, che permette di pubblicare le informazioni geografiche sul Web. E’ strettamente integrato ad AutoCAD Map 3D, (quindi anche AutoCAD Civil 3D) con cui condivide la tecnologia FDO. Questo significa che tutti i progetti GIS costruiti con AutoCAD Map 3D sono immediatamente e direttamente pubblicabili sul Web con un solo comando.

IMS, inoltre, è dotato di un comodo strumento di Authoring, chiamato IMS Studio, che permette anche ai non esperti Web designer o programmatori di costruire siti WebGIS di grande efficacia. Viene mostrato, nel video qui sotto.

E’ importante notare chegrazie ad IMS i dati geografici possono essere pubblicati anche attraverso i protocolli WMS e WFS certificati da OGC e richiesti dalla direttiva europea INSPIRE. Tra l’altro quest’anno la conferenza INSPIRE si terrà in Italia, a Firenze, dal 23 al 27 giugno: maggiori informazioni qui.

Ecco allora due video da YouTub che ci mostrano le novità di IMS 2014:

1. Nuovi Widget e MashUp: integrazione con Google Street view

2. Stampa delle mappe WebGIS in PDF:

Bene, se ti interessa approfondire Infrastructure Map Server, eccoti alcuni riferimenti importanti:

A presto!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/06/novita-infrastructure-map-server-2014/

Rapporto OpenGeoData aggiornato

E’ disponibile il nuovo rapporto sui dati geografici aperti, a cura dell’Associazione OpenGeoData.

Lo puoi scaricare qui.

Grazie Giovanni Biallo.

Buona lettura e buon download!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/04/rapporto-opengeodata/

In diretta dalla conferenza #OpenGeoData

Eccomi finalmente alla conferenza, iniziata stamattina presso il centro congressi Frentani a Roma.

In attesa di tenere, questo pomeriggio l’intervento Tecnologie “Open” e dati “Open”: CAD, GIS e BIM per tutti,  insieme a Stefano, voglio sperimentare una forma di live blogging: scriverò le mie impressioni dalla conferenza  in questo articolo e cercherò di aggiornarlo appena possibile: ricarica la pagina per vedere gli aggiornamenti.

Il primo impatto è molto positivo. Finalmente, dopo anni di dialogo a distanza via Web incontro dal vivo molti gissari con cui ho condiviso messaggi, ed iniziative via Web, di cui conosco solo la foto vista su Facebook o Twitter. Devo dire che spesso l’originale è meglio 🙂 E’ valsa la pensa alzarsi alle quattro, stamattina!  E poi tante altri gissari che non vedevo da anni. Uno dei primi  saluti, naturalmente all’ottimo organizzatore della conferenza, Giovanni Biallo.

Si inizia con un poco di ritardo, problemi alla metropolitana. Il quarto d’ora accademico diventa mezz’ora, ma è normale. Per fortuna ho l’aereo tardi, stasera.

Cominciano i tweet: grazie mille @aborruso, @petroblu, @Benny_murgante, sono stato paragonato ad un essere mitologico :-). Se vuoi partecipare alla discussione, tagga il tweet con #opengeodata. Per seguire la discussione su twitter fai clic qui.

Finalmente rimedio ad una grave mancanza: mi iscrivo all’associazione Opengeodata. Era ora.

Le sessioni si susseguono, il ritardo si accumula :-). Anche questo era da mettere in conto. Riusciremo a vedere il pranzo?.

La slide delle presentazioni saranno tutte messe online da stasera. Grazie Massimo! Naturalmente con licenza Open, Ho già consegnato la liberatoria per il mio intervento.

E’ arrivato il momento di mangiare, all’alba delle 14.20…

Arriva gente a vedere il nuovo Modeler, che utilizza gli OpenGeoData in 3D…

Dopo le premiazioni è toccata a noi, nella sessione sul riuso degli OpenGeoData.

Ecco i relatori della sessione. Chairman Alfonso Quaglione di Geomedia.

Ecco i vostri affezionatissimi, durante l’intervento Autodesk: Tecnologie “Open” e dati “Open”: CAD, GIS e BIM per tutti.

PS: ora puoi scaricalo in formato pdf facendo clic qui.

Sul sito dell’Associazione OpenGeoData Italia trovi tutti gli interventi i video delle sessioni: fai clic qui per vederli

PS: ora è disponibile qui un canale di YouTube dell’Associazione OpenGeoData, dove puoi trovare tutti i video della conferenza.

Grazie a tutti, arrivederci prossimamente…

La conferenza è live!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/in-diretta-dalla-conferenza-opengeodata/

OpenGeoData e Spending Review

Una buona notizia arrivata nel mese di agosto.

Grazie ad un apposito articolo inserito nella cosiddetta “Spending review”, ormai divenuta legge, è stato affermato un principio molto importante: la fruibilità dei dati geospaziali acquisiti con risorse pubbliche.

Cosa vuol dire?  In buona sostanza, che le cartografie, le carte tecniche, le ortofoto, i modelli digitali di elevazione, e molto altro ancora, realizzati con risorse pubbliche dai comuni, dalle province, dalle regioni, dai ministeri e così via, vanno resi disponibili a tutti.

Per sostenere lo sviluppo delle applicazioni e dei servizi basati su dati geospaziali e per sviluppare le tecnologie dell’osservazione della terra anche a fini di tutela ambientale, di mitigazione dei rischi e per attività di ricerca scientifica, tutti i dati e le informazioni, acquisiti dal suolo, da aerei e da piattaforme satellitari nell’ambito di attività finanziate con risorse pubbliche, sono resi disponibili per tutti i potenziali utilizzatori nazionali […]
Il testo completo lo puoi leggere su GEOforUS qui 

Come già ti scrivevo qui, sono convinto che la diffusione degli OpenGeoData può dare un grande contributo al rilancio del settore GIS ed una forte spinta al miglioramento della qualità della pianificazione e della progettazione di infrastrutture in Italia. Per non parlare dei posti di lavoro, come ci spiega Cesare Gerbino qui e delle possibilità di avviare nuove imprese, come illustrato in questo articolo del Sole 24 ore.

L’articolo divenuto legge è un primo passo importante, ma resta molto da fare: soprattutto a livello locale, da parte di tutte le amministrazioni pubbliche, nell’attuazione concreta, pubblicando i dati sul Web, con applicazioni facili da usare, utilizzando una licenza aperta come questa, e così via.

Grazie alla Associazione OpenGeoData puoi leggere qui un riepilogo delle regioni italiane che rendono disponibili dati geografici Open.

Se ne vuoi farti una panoramica generale su cosa si intende per OpenGeoData, puoi guardare qui l’intervento di Giovanni Biallo a ForumPA di maggio

A presto, spero, per nuovi passi avanti su OpenGeoData
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/09/opengeodata-e-spending-review/

Connessione WMS con AutoCAD Map 3D e Civil 3D 2013

La connessione ai Dati Geografici via internet, attraverso il servizio WMS, è una gran bella cosa.

La puoi provare connettendoti ai dati del Portale Geografico Nazionale, oppure ad uno dei tanti siti pubblici di cui ti ho scritto in questo articolo.

Bene, una novità importante di AutoCAD Map 3D 2013 (e quindi di AutoCAD Civil 3D 2013)  sta nella possibilità di connettersi al servizio WMS anche in presenza di un Server Proxy. Come puoi vedere nell’immagine qui sopra, la connessione WMS ora ti permette di inserire l’indirizzo IP del Server Proxy, il nome e la password. Il server Proxy viene utilizzato soprattutto nelle reti aziendali: se hai accesso ad internet, ma non conosci l’indirizzo del tuo server proxy, puoi ricavarlo aprendo il tuo browser e seguendo queste istruzioni:

  • Internet Explorer: Menu Strumenti>Opzioni internet>scheda Connessioni>bottone Impostaz. LAN
  • Google Chrome: icona chiave inglese>impostazioni>Roba da smanettoni>Modifica impostaz. Proxy
  • Firefox: se qualcuno conosce il percorso e me lo lascia nei commenti, vince un bel grazie! 🙂

Nome e password di solito sono le stesse che usi per accedere al PC ed alla rete aziendale.

Inoltre, per noi europei, è importante sapere che è disponibile qui l’estensione INSPIRE, che estende la compatibilità dei protocolli WMS e WFS alle specifiche contenute nell’omonima direttiva europea.

Bene, se non hai mai provato la connessione alle mappe attraverso WMS, puoi provare adesso:

  • Dalla Barra multifunzione premi il bottone Connetti
  • Oppure nel Riquadro Attività premi il bottone Dati e poi scegli Connetti a dati
  • Oppure scrivi alla riga di comando _MAPCONNECT
  • Nella finestra Connetti dati (Data Connect), nella colonna di sinistra seleziona l’ultima voce, Aggiungi connessione WMS (add WMS connect).
  • Nella stessa finestra, a destra indica un nome per la connessione ed un indirizzo URL.
  • Nota che aprendo la tendina dell’URL ti vengono proposti alcuni indirizzi di prova, tra cui quello classico della NASA: http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi
  • Scegli la versione del protocollo WMS da utilizzare, ad esempio 1.0.0
  • Premi il bottone Connetti (connect) e buon divertimento!
Tra l’altro, qui trovi la nuova estensione per usare le mappe di Bing in AutoCAD Map 3D che si basa proprio sul protocollo WMS.

Buone connessioni!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/05/connessione-wms-con-autocad-map-3d-e-civil-3d-2013/