Tag: SSA

#AU2018 – Analisi idraulica con Civil 3D


Bene, terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, questa volta ci occupiamo di analisi idraulica di canali e condotte a gravità, ovvero reti di drenaggio e fognature grazie al modulo Storm and Sanitary Analysis, SSA per gli amici.

Autodesk Civil 3D, infatti, sfrutta il modello BIM della rete, che puoi ricostruire dall’esistenza o progettare, per applicare analisi di simulazione che permettono di verificare il dimensionamento della rete, a fronte delle massime precipitazioni o comunque di flussi assegnati dal progettista.

Va notato che il modulo, in mancanza del modello BIM, permette di inserire i dati importando li da molti formati, anche GIS (Shp di ESRI). Inoltre è possibile utilizzare il Dwg oppure alcuni dei suoi layer come sfondo.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-analisi-idraulica-con-civil-3d/

Tutti i consigli per scaricare, installare e mantenere aggiornato il tuo Civil 3D


NB: post aggiornato in aprile 2019, in seguito alla nuova modalità di installazione del Country Kit di Civil 3D 2020
Con il passare degli anni, Autodesk ha reso molto più semplice l’installazione dei suoi software. 

Ad esempio, oggi non è più necessario inserire il numero seriale ed il codice prodotto, che viene richiesto solo al primo avvio, per attivare la licenza singola, mentre per le licenze Multiuser (già note come licenze di rete) non è più necessario inserirlo.

Quindi in molti casi, basta dare alcune semplici conferme e premere qualche volta il bottone avanti, per ottenere un’installazione completa ed efficace del software.

Ma è importante sapere che Autodesk Civil 3D richiede diverse attenzioni in più. Non per niente, è a colonna portante del BIM per le infrastrutture: noblesse oblige! 

Autodesk Civil 3D, infatti, si avvale di diversi moduli aggiuntivi, di Country Kit per adeguarsi agli usi e costumi nazionali, e viene spesso aggiornato con Update, Service Pack, Hotfix e quant’altro.

E vale la pena restare sempre aggiornati.

Ecco quindi tutti i miei consigli, e poi la procedura passo passo per scaricare ed installare Civil 3D… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/tutti-i-consigli-per-scaricare-installare-e-mantenere-aggiornato-il-tuo-civil-3d/

Simulazione di inondazione con InfraWorks 360

IW360-Inondazioni

Simulazione di inondazione con Autodesk InfraWorks 360

Questo Blog ha sempre cercato di tenere alta l’attenzione sui temi dell’ambiente e della prevenzione delle inondazioni, sotto il titolo ambizioso “Mai più inondazioni. Come sai, in Italia abbiamo una grandissimo lavoro da fare in questo campo, e ben venga se la tecnologia arriva a darci una mano.

Già da tempo la soluzione BIM di Autodesk mette a disposizione importanti strumenti per l’analisi delle potenziali inondazioni

Ora anche Autodesk InfraWorks 360 ha un modulo per la simulazione delle inondazioni.
Siamo arrivati quindi a Mai più inondazioni 2.0…Vediamolo in dettaglio. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/simulazione-di-inondazione-con-infraworks-360/

Mai più inondazioni 2.0

Inondazione-Feat

E’ del 2011 il primo articolo che scrissi su questo blog con il titolo: “Mai più inondazioni“.

Titolo forte, indubbiamente, in una terra come la nostra, dove appena piove più del normale avvengono disastri.

Ma l’intento è quello di sottolineare gli strumenti sempre più potenti che abbiamo a disposizione, per prevenire le inondazioni. Che ce ne sia bisogno salta subito all’occhio: basta consultare qui il nuovo Webgis #italiasicura, che ti mostra le zone a rischio inondazione e gli interventi in corso (grazie Giovanni e GEOforALL).

Bene, pochi giorni fa il buon Jack Strongitharm ha sperimentato qui il recentissimo Project Boulder: un progetto degli Autodesk Labs rivolto ad analizzare e simulare il rischio di inondazioni, sulla base dei modelli 3D messi a disposizione dall’innovativo Autodesk InfraWorks 360.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/mai-piu-inondazioni-2-0/

Nuovi strumenti per la prevenzione delle inondazioni

Ti ricordi di “Mai più inondazioni“?

A cavallo tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012, Autodesk ed il tuo affezionatissimo hanno svolto una campagna di informazione rivolta a presentare i nuovi strumenti disponibili per la gestione dell’acqua e la prevenzione delle inondazioni. I due seminari sono ancora disponibili online qui.

Allora i principali strumenti disponibili erano due:

  • Da una parte Storm and Sanitary Analysis (per gli amici SSA), che dalla versione 2012 di AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D è compreso in questi due prodotti. E quindi anche nella soluzione complessiva, la Infrastructure Design Suite.ed è ancora disponibile, naturalmente, nella 2013 e nella 2014.
  • Dall’altra River Analysis Extension, una estensione sperimentale a tempo, disponibile su Autodesk Labs e di volta in volta prorogata. L’ultima l’ha portata ad essere utilizzabile fino al 30 giugno 2013. Questa estensione permette di integrare le potenti funzioni di AutoCAD Map 3D e Civil 3D con il noto software Hec-Ras.

Bene, l’ottima novità delle versioni Autodesk 2014, già uscite in lingua inglese e tra poco disponibili in italiano, è che l’estensione sperimentale è diventata parte integrante dei prodotti, in modo definitivo.Il modulo  ora si chiama River and Flood Analysis (RFA), ed è disponibile nella Infrastructure Design Suite in versione Ultimate.

Per maggiori informazioni guarda la pagina in italiano dedicata alla  Infrastructure Design Suite: www.autodesk.it/infrastructuredesignsuite

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/05/nuovi-strumenti-per-la-prevenzione-delle-inondazioni/

BIM e Infrastrutture sostenibili in breve

Eccoti un magnifico video, che in 3 minuti ti spiega il contributo dei del software BIM nella pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture sostenibili.

AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D, Infrastructure Modeler (PS: ora chiamato InfraWorks, dalla versione 2014), Storm and Sanitary Analysis, Navisworks. Ovvero la nuova Infrastructure Design Suite.

Accendi le casse e buona visione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/02/bim-e-infrastrutture-sostenibili-in-breve/

Mai più inondazioni un anno dopo

E’ passato quasi un anno, da quando abbiamo cominciato a scrivere di inondazioni, e soprattutto di prevenzione delle stesse, e come purtroppo continua ad accadere, alle prime piogge autunnali siamo già andati diverse volte sott’acqua.

Lo so, il titolo resta forte, ma tra i profondi cambiamenti di cui la nostra Italia ha grande bisogno, tutti sono d’accordo che la prevenzione del dissesto idrogeologico è tra i primi. E allora, cosa aspettiamo?

Il nostro contributo sta nel mostrare in che modo utilizzare al meglio le nuove potenzialità del software Autodesk per prevenire le inondazioni. Potenzialità che più in generale permettono di affrontare l’intero ciclo dell’acqua.

Per questo ti ripropongo i due seminari online organizzati l’inverno scorso, che ti puoi rivedere tranquillamente anche oggi. Ti basta fare clic sul link e registrarti, per accedere alla registrazione.

Il primo seminario ha presentato la soluzione Autodesk che permette di integrare la progettazione delle condotte di scarico delle acque meteoriche, con  la verifica del loro corretto dimensionamento, sulla base delle precipitazioni previste.  Grazie a questa nuova soluzione, il progettista può modellare la rete delle condotte di scarico in tre dimensioni, tenendo conto del terreno esistente e delle superfici di raccolta delle acque. La rete può essere sottoposta alle verifiche del suo corretto dimensionamento, applicando simulazioni delle precipitazioni meteoriche. Quindi il modello della rete delle condotte può essere immediatamente modificato, per garantirne la piena affidabilità anche nel caso di precipitazioni eccezionali.

Guarda qui la registrazione del seminario online Mai più inondazioni (1^ Parte)
Progettazione e verifica delle condotte di scarico delle acque meteoriche 

Il secondo seminario ha presentato la soluzione Autodesk che permette di effettuare sia l’analisi di vulnerabilità, sia la progettazione del ripristino dei corsi d’acqua per garantire il più veloce deflusso delle ondate di piena. Grazie a questi strumenti, gli enti di regolazione ed i pianificatori ora sono in grado di predisporre le fasce di rispetto per il vincolo di inedificabilità e per i piani di emergenza nel caso di inondazione. Ma non basta: per mitigare il rischio è possibile progettare il ripristino del corsod’acqua, per garantirne l’equilibrio dinamico e recuperarne tutte le potenzialità di deflusso.

Guarda qui la registrazione del seminario online Mai più inondazioni (2^ Parte)
Analisi di vulnerabilità e mitigazione del rischio attraverso il ripristino dei corsi d’acqua 

Se poi sei in vena di seminari online registrati, fai clic qui per vedere la lista completa dei seminari Autodesk per il settore GIS & Infrastrutture.

Buona visione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/12/mai-piu-inondazioni-un-anno-dopo/

Infrastrutture idrauliche e risorse idriche

Come sai, da qualche tempo sto guardando con molto interesse agli sviluppi del software nel campo della gestione dell’acqua, anche in seguito alla realizzazione degli eventi online “Mai più inondazioni“. Per questo ti annuncio con grande piacere un seminario molto interessante, organizzato dagli amici di One Team a Milano. Il titolo è:

Infrastrutture idrauliche e risorse idriche
soluzioni informatiche dalla progettazione alla manutenzione.

Il seminario farà una panoramica sulle soluzioni informatiche dedicate alla pianificazione, progettazione e manutenzione di infrastrutture idrauliche e risorse idriche, con la finalità di supportare tecnici ed esperti del settore nelle attività di gestione ed utilizzo dei dati territoriali e progettuali.
I contenuti del seminario saranno:

 Software per la progettazione delle infrastrutture idrauliche
Strumenti di simulazione idraulica e idrologica
Applicativi per la mappatura della rete e pianificazione della manutenzione
Strumenti per la segnalazione degli interventi e gestione delle emergenze

Se ti interessa, puoi partecipare gratuitamente
Giovedì 31 maggio 2012,
dalle 9.30 alle 13.00
presso Milan Marriott Hotel, Sala Leonardo
Via  Washington 66
Milano

Il seminario è gratuito, è già possibile iscriversi facendo clic qui.

Non puoi non partecipare…
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/05/infrastrutture-idrauliche-e-risorse-idriche/

Mai più inondazioni: disponibili i due seminari online

Finalmente sono disponibili sul sito Web italiano di Autodesk entrambe le registrazioni dei seminari “Mai più inondazioni”.

Ti ricordo che questi due seminari hanno presentato le nuove potenzialità del software Autodesk per prevenire un problema di fondamentale importanza, visto quello che accade in Italia appena piove più del normale: quello delle inondazioni. Potenzialità che più in generale permettono di affrontare il tema del ciclo dell’acqua.

Bene,  se non hai potuto partecipare dal vivo, ora puoi guardarti le registrazioni online, gratuitamente: basta compilare una rapida scheda di registrazione.

Il primo seminario ha presentato la soluzione Autodesk che permette di integrare la progettazione delle condotte di scarico delle acque meteoriche, con  la verifica del loro corretto dimensionamento, sulla base delle precipitazioni previste.  Grazie a questa nuova soluzione, il progettista può modellare la rete delle condotte di scarico in tre dimensioni, tenendo conto del terreno esistente e delle superfici di raccolta delle acque. La rete può essere sottoposta alle verifiche del suo corretto dimensionamento, applicando simulazioni delle precipitazioni meteoriche. Quindi il modello della rete delle condotte può essere immediatamente modificato, per garantirne la piena affidabilità anche nel caso di precipitazioni eccezionali.

Guarda qui la registrazione del seminario online Mai più inondazioni (1^ Parte)
Progettazione e verifica delle condotte di scarico delle acque meteoriche 

Il secondo seminario ha presentato la soluzione Autodesk che permette di effettuare sia l’analisi di vulnerabilità, sia la progettazione del ripristino dei corsi d’acqua per garantire il più veloce deflusso delle ondate di piena. Grazie a questi strumenti, gli enti di regolazione ed i pianificatori ora sono in grado di predisporre le fasce di rispetto per il vincolo di inedificabilità e per i piani di emergenza nel caso di inondazione. Ma non basta: per mitigare il rischio è possibile progettare il ripristino del corsod’acqua, per garantirne l’equilibrio dinamico e recuperarne tutte le potenzialità di deflusso.

Guarda qui la registrazione del seminario online Mai più inondazioni (2^ Parte)
Analisi di vulnerabilità e mitigazione del rischio attraverso il ripristino dei corsi d’acqua 

Se poi sei in vena di seminari online registrati, fai clic qui per vedere la lista completa dei seminari Autodesk per il settore GIS & Infrastrutture.

Buona visione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/01/mai-piu-inondazioni-entrambi-i-seminari-disponibili-online/

Mai più inondazioni: ti aspetto mercoledì 11

Bentornati, tanti auguri a tutti per il nuovo anno!

Come sai, da tempo mi sto dedicando allo studio delle nuove ed potenzialità dei software Autodesk per combattere un problema che qui in Italia è ben presente.
Quello delle inondazioni, e più in generale della gestione del ciclo dell’acqua.

Bene, mercoledì 11 gennaio alle 11.00 ti presenteremo lo stato dell’arte, insieme all’ottimo Stefano Toparini di Autodesk. Il seminario online è gratuito e rivolto ad un pubblico professionale. Fai clic sul titolo qui sotto per iscriverti subito, ormai manca poco:

Iscriviti al seminario online Mai ai più inondazioni (2^ Parte):
Analisi di vulnerabilità e mitigazione del rischio attraverso il ripristino dei corsi d’acqua

In questo seminario verrà presentata la soluzione Autodesk che permette di effettuare sia l’analisi di vulnerabilità, sia la progettazione del ripristino dei corsi d’acqua per garantire il più veloce deflusso delle ondate di piena. Grazie a questi strumenti, gli enti di regolazione ed i pianificatori ora sono in grado di predisporre le fasce di rispetto per il vincolo di inedificabilità e per i piani di emergenza nel caso di inondazione. Ma non basta: per mitigare il rischio è possibile progettare il ripristino del corsod’acqua, per garantirne l’equilibrio dinamico e recuperarne tutte le potenzialità di deflusso.

Se hai perso la prima parte del seminario Mai più inondazioni, tenutasi in dicembre, niente paura: è già disponibile online, te lo puoi riguardare quando vuoi, basta far clic qui sotto e compilare la scheda di registrazione:

Guarda la registrazione del seminario online Mai più inondazioni (1^ Parte)
Progettazione e verifica delle condotte di scarico delle acque meteoriche 

Allora ci vediamo (virtualmente) mercoledì!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/01/mai-piu-inondazioni-ti-aspetto-mercoledi-11/