Tag: Flusso di lavoro BIM

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’adozione del BIM in Italia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta dando una notevole spinta all’adozione del BIM in Italia.

Digitalizzazione ed infrastrutture sono due delle sei “missioni” del Piano, che infatti finanzierà 57 grandi opere, da realizzarsi entro tre anni (tre!): ferrovie Alta Velocità ed Alta Capacità, strade, autostrade, caserme, opere idrauliche, porti, metropolitane.

Per facilitarne la realizzazione, sono stati nominati 29 commissari, sull’esempio di quello che ha facilitato la realizzazione del ponte San Giorgio di Genova, in seguito al tragico crollo del ponte Morandi.

Bene, mi è sembrato utile, allora, registrare un video che ripercorre lo stato dell’arte del BIM in Italia.

Video pubblicato dal nuovo sito Makeanywhere, che ti consiglio di seguire: è giovane, ma crescerà… 🙂

Il nuovo sito è realizzato da Datech Solutions, a cui mi pregio di appartenere: è la divisione di Tech Data specializzata in soluzioni a valore aggiunto per Autodesk ed il suo canale di rivenditori.

Questi i contenuti del video sul BIM in Italia:

  • Una panoramica dei primi progetti BIM realizzati in Italia, a partire dal mitico teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, che è già stato realizzato.
  • I decreti BIM: quello del 2017, il cosiddetto decreto Baratono e quello approvato nell’ambito del decreto Facilitazioni in luglio del 2021.
  • Il ruolo della norma UNI sul BIM, la 11337, e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Indicazioni per il passaggio dal CAD al BIM
  • Il flusso di lavoro della progettazione BIM orizzontale e verticale, illustrato principalmente con esempi italiani

Guarda (ed ascolta) il video sul BIM in Italia con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-e-ladozione-del-bim-in-italia/

Progettazione BIM a distanza: ti aspetto al Webinar del 26 gennaio

Diventa sempre più evidente che la pandemia che ci ha colpito l’anno scorso è destinata a cambiare il nostro modo di lavorare: anche in positivo, per fortuna, perchè ha dato una spinta fortissima all’innovazione.

Bene, nel campo della progettazione BIM molti si sono già accorti che quella che sembrava una tecnologia avveniristica è già tra di noi, ed offre notevoli vantaggi, sia nel permettere la collaborazione a distanza, sia nel migliorare tutto il flusso di lavoro.

Mi riferisco, naturalmente, alla condivisione dei modelli BIM in Cloud ed alla progettazione collaborativa, che oggi puoi ottenere grazie ad Autodesk BIM 360, che ti permette di costruire un ambiente AcDat (o CDE se preferisci) secondo la norma UNI 11337, ma anche di andare oltre, grazie agli strumenti che governano lo scambio di informazioni tra progettisti e tra progettisti ed imprese.

PS ecco la registrazione del Webinar: Clic qui per guardarla nel canale YouTube di NKE.

Bene, eccomi allora ad invitarti al Webinar organizzato dagli amici di NKE per martedì 26 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di un’ora circa.

Durante il Webinar ti mostrerò, ti ho mostrato, con esempi video, in che modo puoi costruire il tuo ambiente BIM di condivisione dei dati, come puoi gestire i ruoli delle persone coinvolte, come puoi permettere a differenti gruppi di lavoro di collaborare a distanza, come puoi gestire le varianti in corso d’opera e tutto il flusso di lavoro.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspetto, martedì 26 gennaio alle 11.00!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/progettazione-bim-a-distanza-ti-aspetto-al-webinar-del-26-gennaio/

Progettazione di ponti BIM con Civil 3D, InfraWorks e Revit: guarda il video

E’ stato pubblicato pochi giorni fa, nella pagina Autodesk dedicata ai professionisti delle infrastrutture, il settimo video di Salvatore Macrì, Technical Sales Manager di Autodesk, che affronta il flusso di lavoro BIM per la progettazione dei ponti, che vede coinvolti Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit.

Flusso di lavoro che è stato ampiamente migliorato nell’ultima versione 2021 dei 3 prodotti coinvolti, come puoi leggere qui per Civil 3D ed InfraWorks, e qui per Revit.

In questo video, che dura più mezz’ora, potrai seguire un esempio di flusso di lavoro BIM che propone la progettazione di un primo modellatore di bozza con Civil 3D, la sua importazione in InfraWorks, dove viene modellato il ponte nel contesto realistico tridimensionale. Il ponte di InfraWorks a sua volta viene di nuovo esportato sia in Civil 3D che in Revit.

Attenzione: il flusso di lavoro tra i tre prodotti è intelligente, quindi nel caso venga modificato il modellatore di Civil 3D, è possibile aggiornare automaticamente il modello di InfraWorks, ed allo stesso modo le modifiche al ponte in InfraWorks possono essere trasmesse automaticamente a Civil 3D ed a Revit.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/progettazione-di-ponti-bim-con-civil-3d-infraworks-e-revit-guarda-il-video/

Tre nuove tappe del BIM Ready Tour a Torino, Brescia e Monza

Banner bim ready tour 3 tappe 2

Dopo il successo dell’evento di Firenze, gli amici di Man and Machine e Techne hanno messo in programma tre nuove tappe per il loro BIM Ready Tour.

Si tratta di un evento molto interessante, che permette di avere una visione degli scenari BIM a livello europeo, assistere ad alcuni casi realizzati, e soprattutto di vedere dal vivo  l’intero flusso di lavoro BIM, dal rilievo al cantiere, applicato alla riqualificazione di una strada e di un viadotto, utilizzando anche la condivisione dei dati sul Cloud. Il tutto in un solo pomeriggio. 🙂

Eccoti subito i link per iscriverti gratuitamente:

Trovi maggiori informazioni e l’agenda completa degli eventi sulla pagina di iscrizione.

Buon Tour!
Giovanni Perego detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/tre-nuove-tappe-del-bim-ready-tour-a-torino-brescia-e-monza/