Tag: Man and Machine

Eventi dal vivo sul modello di Revit collaborativo tra architetti ed ingegneri

Tornano, finalmente, eventi dal vivo!

Sono lieto di annunciarti che Man and Machine ha organizzato quattro eventi dal vivo, in maggio e giugno a Prato, Padova, Torino e Monza (la mia città 🙂 ). Il tema è:

Il modello Revit collaborativo, nel dialogo tra architetti e ingegneri.

“Come predisporre un modello architettonico ad un sistema di collaborazione BIM efficiente e/o al computo dinamico? In Autodesk Revit sono disponibili diversi strumenti e workflow per automatizzare i flussi di lavoro in ottica BIM, qualsiasi sia la disciplina di riferimento.

Abbiamo organizzato un evento, di mezza giornata, per dimostrare come trasformare, manipolare e preparare un modello digitale realizzato con Revit in un modello strutturale con valenza analitica, da predisporre, volendo, in aggiunta, per effettuare il computo dinamico.

Sullo sfondo, la necessità di operare e scambiare in tempo reale informazioni e dati in un ambiente di condivisione dati agevole e adeguato al tipo di tecnologie che si utilizzano; ovvero l’AcDAT o il CDE.

In qualsiasi sede la partecipazione all’evento consente di ottenere 3 Crediti CFP.

Questa l’agenda:

  • 14.00 – 14.30 Accredito Partecipanti e Accoglienza
  • 14.30 – 15.15 Presentazione MuM e Novità Autodesk (45 min)
  • 15.15 – 16.30 Parte 1. Flussi di Lavoro con Revit: Trasformazione di un modello architettonico in un modello strutturale (1h e 15 min)
  • 16.30 – 16.45 Coffee Break
  • 16.45 – 17.15 Parte 2: Computo Dinamico con PriMus (30 min)
  • 17.15 – 18.00 Parte 3: Collaborazione BIM: AcDAT e CDE (45 min)

Per l’iscrizione gratuita e maggiori informazioni fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/eventi-dal-vivo-sul-modello-di-revit-collaborativo-tra-architetti-ed-ingegneri/

Guarda il Webinar registrato: la condivisione del progetto BIM in Cloud

Una delle maggiori innovazione introdotte dal metodo BIM è proprio la collaborazione: tra progettisti, tra questi ed i committenti e le imprese.

Collaborazione significa predisporre ed utilizzare un Ambiente di Condivisione dei Dati in Cloud: ACDat secondo la norma UNI 11337 o CDE (Common Data Environment) secondo le PAS inglesi.

In Italia, il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive alle Stazioni Appaltanti per poter emettere bandi di gara pubblici. Ma nei fatti, la crescita a cui stiamo assistendo nell’adozione del BIM lo rende indispensabile per tutti.

Ovviamente non basta un ambiente di condivisione qualsiasi: occorre un ambiente dedicato, che riconosca i modelli BIM, ti permetta di visualizzarli, interrogarli e commentarli direttamente nel browser, di gestire le richieste, controllare le interferenze, gestire il cantiere e molto altro ancora.

E chi meglio di Autodesk, che conosce a fondo il BIM, può offrirti l’ambiente per la condivisione dei tuoi dati?

Per questo insieme agli amici di Man and Machine abbiamo registrato e reso liberamente disponibile un Webinar su questo tema, per presentarti la soluzione di condivisione in Cloud già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:

Fai clic qui per guardare il Webinar registrato

Buona visione e tanti auguri di buone feste!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/guarda-il-webinar-registrato-la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud/

BIM: scelta obbligata e opportunità da cogliere, a Monza il 2 ottobre

Una volta tanto, un evento BIM nella mia città 🙂

Parteciperò volentieri, quindi, ma soprattutto perchè il tema è di estrema attualità e perchè tra i relatori è prevista la presenza del coordinatore del gruppo di lavoro UNI sulla famosa norma UNI 11337, quella sul BIM: il professor Alberto Pavan del Politecnico di Milano.

E sulla norma UNI 11337 molto si è detto e scritto, i miei modesti contributi più recenti li trovi qui, qui e qui.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/bim-scelta-obbligata-e-opportunita-da-cogliere-a-monza-il-2-ottobre/

La qualità del dato nei progetti BIM per gli impianti HVAC: evento a Milano

Sono lieto di annunciarti un ottimo evento organizzato dagli amici di Man and Machine insieme a Caleffi Hydronic Solutions, dedicato alla qualità del dato nei progetti BIM per gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC). Verranno presentati anche due casi di successo: Caleffi Hydronic Solutions e Boggeri.

Alla base di un progetto BIM di qualità ci deve essere il dato di qualità: tutti gli operatori coinvolti nel processo BIM hanno bisogno di produrre i dati in un formato standardizzato e secondo normativa che garantisca le giuste informazioni atte a realizzare e consegnare un progetto di qualità. Anche i produttori di componenti e attrezzature edili sono coinvolti e hanno bisogno di creare contenuti BIM dei loro prodotti per offrire maggiore qualità ai loro clienti progettisti e impiantisti.

L’evento si terrà mercoledì 22 novembre dalle 14.00 alle 18.00,
A Milano presso l’Hotel Glam in piazza Duca d’Aosta, 4/6, 20124 Milano, vicino alla Stazione Centrale.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione.

Per maggiori dettagli e per la registrazione fai clic qui.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/la-qualita-del-dato-nei-progetti-bim-per-gli-impianti-hvac-evento-a-milano/

Tre nuove tappe del BIM Ready Tour a Torino, Brescia e Monza

Banner bim ready tour 3 tappe 2

Dopo il successo dell’evento di Firenze, gli amici di Man and Machine e Techne hanno messo in programma tre nuove tappe per il loro BIM Ready Tour.

Si tratta di un evento molto interessante, che permette di avere una visione degli scenari BIM a livello europeo, assistere ad alcuni casi realizzati, e soprattutto di vedere dal vivo  l’intero flusso di lavoro BIM, dal rilievo al cantiere, applicato alla riqualificazione di una strada e di un viadotto, utilizzando anche la condivisione dei dati sul Cloud. Il tutto in un solo pomeriggio. 🙂

Eccoti subito i link per iscriverti gratuitamente:

Trovi maggiori informazioni e l’agenda completa degli eventi sulla pagina di iscrizione.

Buon Tour!
Giovanni Perego detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/tre-nuove-tappe-del-bim-ready-tour-a-torino-brescia-e-monza/

BIM Ready Tour a Firenze il 25 gennaio 2017

mum-bimtour

Gli amici e colleghi di Man and Machine da tempo si occupano di BIM.

E’ arrivato il momento di uscire allo scoperto, quindi hanno deciso di organizzare un evento pubblico a Firenze, il 25 gennaio. Mi hanno chiesto una mano, sto già preparando grandi cose, per dar loro modo di presentare al meglio il BIM per le Infrastrutture, grazie ad Autodesk InfraWorks 360 ed AutoCAD Civil 3D.

Iscriviti subito qui

L’evento è gratuito,  si terrà Mercoledì 25 gennaio dalle 14.00 alle 18.00 all’Hotel 500 in Via di Tomerello, 1 a Campi Bisenzio (FI).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/12/bim-ready-tour-a-firenze-il-25-gennaio-2017/

Webcast BIM di Man and Machine e Techne

WebcastBIMMuMTechne

Gli amici di Man and Machine e di Techne hanno organizzato due eventi online gratuiti molto interessanti, per presentare le notevoli potenzialità del BIM sia in campo infrastrutturale che in campo architettonico.

La prima, che si terrà il 20 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di circa un’ora, è rivolta ai progettisti architettonici, Che per la gran parte sono ormai consapevoli della necessità di adottare la nuova metodologia BIM. Ma da dove è meglio cominciare? Quali sono gli strumenti disponibili e qual è il flusso di lavoro migliore? Ci sono documenti che aiutano il processo di adozione BIM?

Iscriviti qui alla presentazione online “L’adozione del metodo BIM nella progettazione architettonica” per trovare le risposte a queste domande.

La seconda, che si terrà il 27 gennaio dalle ore 11.00, per la durata di circa un’ora, è rivolta ai progettisti di infrastrutture. Anche loro, in numero crescente stanno adottando la metodologia BIM, ma quali sono i vantaggi? Mi permette di utilizzare gli strumenti di rilievo più recenti, come i droni ed i laser scanner? Come posso progettare, ad esempio, una strada oppure un ponte nel contesto 3D?

Iscriviti qui alla presentazione online I vantaggi del BIM nella progettazione di infrastrutture” per trovare le risposte a queste domande.

Gli eventi verranno registrati: se anche non puoi partecipare, iscriviti per ricevere il link e rivedere la registrazione con calma.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego, detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/01/webcast-bim-di-man-and-machine-e-techne/