Tag: CDE

Eventi dal vivo sul modello di Revit collaborativo tra architetti ed ingegneri

Tornano, finalmente, eventi dal vivo!

Sono lieto di annunciarti che Man and Machine ha organizzato quattro eventi dal vivo, in maggio e giugno a Prato, Padova, Torino e Monza (la mia città 🙂 ). Il tema è:

Il modello Revit collaborativo, nel dialogo tra architetti e ingegneri.

“Come predisporre un modello architettonico ad un sistema di collaborazione BIM efficiente e/o al computo dinamico? In Autodesk Revit sono disponibili diversi strumenti e workflow per automatizzare i flussi di lavoro in ottica BIM, qualsiasi sia la disciplina di riferimento.

Abbiamo organizzato un evento, di mezza giornata, per dimostrare come trasformare, manipolare e preparare un modello digitale realizzato con Revit in un modello strutturale con valenza analitica, da predisporre, volendo, in aggiunta, per effettuare il computo dinamico.

Sullo sfondo, la necessità di operare e scambiare in tempo reale informazioni e dati in un ambiente di condivisione dati agevole e adeguato al tipo di tecnologie che si utilizzano; ovvero l’AcDAT o il CDE.

In qualsiasi sede la partecipazione all’evento consente di ottenere 3 Crediti CFP.

Questa l’agenda:

  • 14.00 – 14.30 Accredito Partecipanti e Accoglienza
  • 14.30 – 15.15 Presentazione MuM e Novità Autodesk (45 min)
  • 15.15 – 16.30 Parte 1. Flussi di Lavoro con Revit: Trasformazione di un modello architettonico in un modello strutturale (1h e 15 min)
  • 16.30 – 16.45 Coffee Break
  • 16.45 – 17.15 Parte 2: Computo Dinamico con PriMus (30 min)
  • 17.15 – 18.00 Parte 3: Collaborazione BIM: AcDAT e CDE (45 min)

Per l’iscrizione gratuita e maggiori informazioni fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/eventi-dal-vivo-sul-modello-di-revit-collaborativo-tra-architetti-ed-ingegneri/

Guarda il Webinar registrato sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto l’8 marzo per gli amici di Graitec Italia, dedicato alla soluzione BIM per il cantiere in Cloud: grazie ad Autodesk Build ed Autodesk Takeoff.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/guarda-il-webinar-registrato-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

Da BIM 360 a Docs e BIM Collaborate: risposte sulla nuova soluzione Cloud per il BIM

Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.

La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici.

Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/

Il futuro del BIM è in Cloud: partecipa alla Webcast per saperne di più

Sempre di più chi si occupa di BIM trova necessario condividere i modelli e collaborare in Cloud: una tendenza che, del resto, è comune a tutte le soluzioni digitali ed informatiche.

Per questo Autodesk sta investendo fortemente sulla sua piattaforma Cloud, che all’inizio di quest’anno è stata rinnovata e migliorata. Lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose e belle novità, e naturalmente conservando la piena compatibilità con quanto realizzato finora.

Ti aspetto, quindi, alla Webcast organizzata dagli amici di One Team per giovedì 16 dicembre alle 11.00,

Puoi guardare qui la registrazione della Webcast per farti una panoramica aggiornata su questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.con un clic qui

Bene, cosa aspetti?

Guarda la Webcast su YouTube con un clic qui

Iscriviti gratuitamente alla Webcast con un clic qui!

Ci vediamo, giovedì 16 dicembre alle 11.00!

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/il-futuro-del-bim-e-in-cloud-partecipa-alla-webcast-per-saperne-di-piu/

Guarda il Webinar registrato sulla nuova soluzione Autodesk per il BIM in cloud

E’ già disponibile online su YouTube il Webinar che ho tenuto per gli amici di NKE, dedicato alla nuova piattaforma Cloud per il mondo BIM: lo storico Autodesk BIM 360 è diventato Autodesk Construction Cloud, con numerose novità.

Guarda il Webinar registrato su YouTube per farti una panoramica aggiornata di questi nuovi strumenti per la condivisione dei progetti BIM in Cloud e la digitalizzazione del cantiere.

Strumenti che comportano grandi benefici in termini di tempi e di costi per i progettisti e le imprese di costruzione e risultano fondamentali nel processo BIM, che viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Oggi Autodesk Construction Cloud risponde a tutte le nostre esigenze, grazie anche al supporto della norma ISO 19650 relativa al BIM e l’utilizzo di server europei, come ti ho descritto qui.

Bene, cosa aspetti?

Guarda qui la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/guarda-il-webinar-registrato-sulla-nuova-soluzione-autodesk-per-il-bim-in-cloud/

Tre novità importanti per la soluzione Cloud di Autodesk: ISO 19650, server europei e Docs

La soluzione Cloud di Autodesk per il mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni sta vivendo un momento di grande crescita e cambiamento.

Ti ho già presentato qui la nuova piattaforma lanciata in febbraio, battezzata Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici, che va a rinnovare ed integrare la precedente, Autodesk BIM 360.

ACC, naturalmente, garantisce la piena compatibilità con quanto realizzato finora con BIM 360, e continua a garantire spazio illimitato numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ora ti voglio aggiornare su tre importanti novità che la riguardano:

  • Il supporto di ACC per la norma ISO 19650 sul BIM.
  • La disponibilità di server europei per ospitare i progetti condivisi in Cloud con ACC.
  • La disponibilità come prodotto indipendente di Autodesk Docs, il modulo di base di ACC, che permette di costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/tre-novita-importanti-per-la-soluzione-cloud-di-autodesk-iso-19650-server-europei-e-docs/

Collaborazione BIM in Cloud: ti presento la nuova soluzione Autodesk

Recentemente, Autodesk ha migliorato e rinnovato i suoi servizi Cloud per il BIM, lanciando la nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud, che va ad aggiornare la precedente, Autodesk BIM 360.

La nuova piattaforma Autodesk Construction Cloud naturalmente garantisce la compatibilità con quanto realizzato finora, ed anche in futuro, con BIM 360. E continua a garantire spazio illimitato e numero di progetti illimitato ai suoi utenti.

Ti ho già annunciato qui Autodesk Docs, che è il primo tassello delle nuova piattaforma ACC: serve a costruire l’Ambiente di Condivisione dei Dati (CDE per le vecchia BS 1192 anglosassone, ACDat per la nostra UNI 11337) con la nuova piattaforma. Autodesk Docs può essere acquistato come licenza indipendente, ed è compreso gratuitamente in AEC Collection.

Oggi invece ti scrivo di Autodesk BIM Collaborate, ed Autodesk BIM Collaborate Pro, altri due moduli della nuova piattaforma…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/collaborazione-bim-in-cloud-ti-presento-la-nuova-soluzione-autodesk/

Ti aspetto al Webinar Autodesk sull’Ambiente di Condivisione dei Dati BIM con Autodesk Docs

Autodesk sta modificando profondamente il suo ambiente di condivisione in Cloud per i dati BIM.

Giovedì 29 aprile, con un Webinar aperto a tutti avrò ho avuto il piacere di presentarti una novità molto importante di questa trasformazione: la disponibilità gratuita di Autodesk Docs per tutti gli abbonanti alla Autodesk AEC Collection.

Puoi guardare la registrazione del Webinar con un clic qui

Grazie ad Autodesk Docs, l’erede di BIM 360 Docs, puoi creare il tuo ambiente di condivisione dei dati, un componente molto importante della metodologia BIM, divenuto ancora più indispensabile in questi ultimo anno di pandemia per garantire la collaborazione tra progettisti, committenti ed imprese di costruzione.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/ti-aspetto-al-webinar-autodesk-sullambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-con-autodesk-docs/

Con AEC Collection, ora puoi creare il tuo Ambiente di Condivisione dei Dati BIM

Se hai un abbonamento attivo ad Autodesk AEC Collection hai ricevuto un bel regalo, ed in questo articolo voglio sottolineare il suo grande valore.

Sì, perchè Autodesk ha rinnovato la sua piattaforma Autodesk Construction Cloud, quella di BIM 360 per intenderci, annunciando diversi nuovi servizi Cloud per il BIM: ed ha deciso di incorporare gratuitamente uno di questi, chiamato Autodesk Docs, negli abbonamenti attivi di Autodesk AEC Collection.

NB: per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection con licenza singola, Autodesk Docs è già disponibile dal 9 febbraio, mentre per chi ha un abbonamento multiutente (licenza di rete) può darsi sia necessario attendere ancora qualche giorno.

Autodesk AEC collection, per chi non la conosce, è l’abbonamento che raccoglie praticamente tutti i software BIM per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni: da Revit a Civil 3D, da AutoCAD, con i suoi applicativi come Map 3D, all’innovativo InfraWorks, da Navisworks a 3ds Max, Recap Pro e molti altri ancora…

Grazie ad Autodesk Docs, ora la tua AEC Collection si è arricchita di un servizio importante che ti permette di costruire un Ambiente di Condivisione dei Dati.

Autodesk presenterà questa nuova opportunità in un Webinar pubblico in inglese il 17 marzo

Ma entriamo nei dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/con-aec-collection-ora-puoi-creare-il-tuo-ambiente-di-condivisione-dei-dati/

Una chiacchierata in libertà su: GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk

Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.

Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.

Puoi guardarci su YouTube qui sotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/