Tag: Adozione BIM

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’adozione del BIM in Italia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta dando una notevole spinta all’adozione del BIM in Italia.

Digitalizzazione ed infrastrutture sono due delle sei “missioni” del Piano, che infatti finanzierà 57 grandi opere, da realizzarsi entro tre anni (tre!): ferrovie Alta Velocità ed Alta Capacità, strade, autostrade, caserme, opere idrauliche, porti, metropolitane.

Per facilitarne la realizzazione, sono stati nominati 29 commissari, sull’esempio di quello che ha facilitato la realizzazione del ponte San Giorgio di Genova, in seguito al tragico crollo del ponte Morandi.

Bene, mi è sembrato utile, allora, registrare un video che ripercorre lo stato dell’arte del BIM in Italia.

Video pubblicato dal nuovo sito Makeanywhere, che ti consiglio di seguire: è giovane, ma crescerà… 🙂

Il nuovo sito è realizzato da Datech Solutions, a cui mi pregio di appartenere: è la divisione di Tech Data specializzata in soluzioni a valore aggiunto per Autodesk ed il suo canale di rivenditori.

Questi i contenuti del video sul BIM in Italia:

  • Una panoramica dei primi progetti BIM realizzati in Italia, a partire dal mitico teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, che è già stato realizzato.
  • I decreti BIM: quello del 2017, il cosiddetto decreto Baratono e quello approvato nell’ambito del decreto Facilitazioni in luglio del 2021.
  • Il ruolo della norma UNI sul BIM, la 11337, e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Indicazioni per il passaggio dal CAD al BIM
  • Il flusso di lavoro della progettazione BIM orizzontale e verticale, illustrato principalmente con esempi italiani

Guarda (ed ascolta) il video sul BIM in Italia con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-e-ladozione-del-bim-in-italia/

Certificazione BIM per le aziende: come ottenerla in modo rapido ed efficiente

Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk. Oggi gli amici di One Team ci presentano il loro metodo per la formazione e la certificazione BIM delle aziende, volentieri li ospitiamo in questo Blog.

Nel mondo delle imprese, l’adozione di nuove metodologie di lavoro è ormai un elemento necessario.

Per quanto riguarda la certificazione BIM per le aziende, l’utilizzo di un metodo collaudato permette di ottenere risultati in tempi rapidi e con maggiore efficienza.

Il metodo One Team per la formazione e la certificazione BIM: scoprilo qui

L’impegno di One Team sulle tematiche BIM dura ormai da dieci anni. Con un parco di oltre 5.000 clienti in Italia, One Team ha una posizione di primissimo piano nel segmento della progettazione architettonica e infrastrutturale.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/certificazione-bim-per-le-aziende-come-ottenerla-in-modo-rapido-ed-efficiente/

Una miniera di Webcast registrate sul BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi Orienta+Trium ci presenta il suo ricchissimo archivio di Webcast registrate, a cui puoi attingere per approfondire i temi BIM che preferisci: dal BIM in generale all’integrazione tra BIM e GIS, fino al passaggio dalla scansione laser ai modelli BIM.

L’industria dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni continua ad evolversi. Per tutti i professionisti è fondamentale mantenersi aggiornati, soprattutto per quanto riguarda il BIM. Le Webcast informative organizzate in questi anni da Orienta+Trium sono stare registrate e sono tutte a disposizione sul nostro sito: basta compilare il Form di Registrazione dando il consenso a ricevere la newsletter, riceverai il link per scaricare le webcast di tuo interesse! 
In alternativa scrivi una mail a info@orientatrium.it 

Ecco l’elenco delle Webcast disponibili, suddiviso per temi:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/un-miniera-di-webcast-registrate-sul-bim/

Si abbassa di nuovo la soglia per il BIM obbligatorio negli appalti pubblici

Siamo all’inizio di un nuovo anno, che speriamo tutti sarà migliore, molto migliore di quello appena passato!

E come ogni anno a partire dal 2019, la soglia per l’applicazione obbligatoria del BIM negli appalti pubblici si abbassa, e non di poco: da 50 a 15 milioni di Euro.

Il Decreto Ministeriale 560 del 2017, infatti, ha stabilito che il BIM, o meglio “l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutturediventa obbligatorio nei bandi di gara pubblici, in base ad una soglia che va diminuendo di anno in anno, fino ad arrivare a zero con l’inizio del 2025.

Come puoi vedere nell’immagine all’inizio dell’articolo, quest’anno siamo già alla terza soglia, quella di 15 milioni di Euro per i lavori complessi.

Soglie che, tra l’altro, hanno portato quelli come noi che si occupano di infrastrutture in prima linea: qui puoi leggere la mia riflessione al riguardo.

Ma già dall’anno prossimo l’obbligo del BIM riguarda tutte le opere, e non più i soli lavori complessi, e fa riferimento alle soglie di rilevanza comunitaria, definite dall’articolo 35 del Codice dei contratti pubblici. Per gli appalti pubblici di lavori, quindi, la soglia sarà pari a 5.225.000 Euro.

Questo significa il coinvolgimento dei piccoli e medi studi di progettazione. Quelli che statisticamente sono più indietro, nell’adozione del BIM, tanto che molti di loro usano ancora i soli strumenti CAD.

Allora, visto che l’adozione del BIM richiede tempo, penso che sia arrivato davvero il momento per un grande salto di qualità.

Puoi approfittare di questo Webinar, organizzato appositamente da Autodesk per approfondire il passaggio dal CAD al BIM.

Buona adozione del BIM!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/si-abbassa-di-nuovo-la-soglia-per-il-bim-obbligatorio-negli-appalti-pubblici/

Scopri tutto sul BIM, è arrivato il momento: partecipa al Webinar Autodesk del 16 giugno

Per i bandi di gara pubblici in Italia di importo più elevato, il BIM è già obbligatorio, ed in pochi anni lo sarà per tutte le opere pubbliche.

In ogni caso, il BIM permette tali vantaggi nella progettazione e nella costruzione da essere divenuto indispensabile: è arrivato davvero il momento di adottarlo, per divenire più efficienti, pronti e competitivi: se vuoi saperne di più, ecco un’occasione importante per approfondire.

Durante il Webinar presenterò le migliori tecnologie disponibili per il BIM, a partire dall’esperienza CAD tradizionale, ed al termine sarà possibile pormi domande.

Il webinar si terrà martedì 16 giugno, a partire dalle ore 11.00

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui o sull’immagine

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego



Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/scopri-tutto-sul-bim-e-arrivato-il-momento-partecipa-al-webinar-autodesk-del-16-giugno/

La condivisione del progetto BIM in Cloud: vieni a conoscerla al Webinar del 17 dicembre

Ti aspetto il 17 dicembre alle 11.00 per il Webinar organizzato dagli amici di NKE, dove ti presenterò la soluzione Autodesk per la condivisione dei dati BIM nel Cloud.

L’adozione del BIM, infatti, rende sempre più indispensabile un ambiente di condivisione dei dati dedicato: lo richiede alle Stazioni Appaltanti il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive la norma UNI 11337 sul BIM.

Lo rende indispensabile, nei fatti, la sempre maggiore richiesta di collaborazione tra i progettisti e le imprese di costruzione.

I sistemi utilizzati finora, come email, servizi di deposito dati in Cloud, ed anche i più evoluti sistemi VPN, non possono sostituire un ambiente dedicato, che sa come trattare i modelli BIM e permette non solo di condividerli, ma anche di visualizzarli e commentarli, e soprattutto di governare il flusso di informazioni che li riguardano.

Vieni a scoprire la soluzione di condivisione già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:

Fai clic qui per l’iscrizione gratuita

Ti aspetto martedì 17 dicembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud-vieni-a-conoscerla-al-webinar-del-17-dicembre/

Intervista a Valerio Castelnuovo di Systema sullo stato dell’arte del BIM

Sono felice di annunciarti che martedì 25 giugno, alle ore 11.00 intervisterò in diretta Facebook Valerio Castelnuovo, CEO di Systema, sullo stato dell’arte del BIM.

A partire dalla sua lunga esperienza in campo BIM, parleremo dell’utilità del BIM e di come superare le difficoltà nella sua adozione da parte dei progettisti e delle aziende, dell’importanza di portare il BIM in cantiere, di come imparare dall’esperienza di Industry 4.0, che tanto successo ha avuto in campo industriale, di Stazioni Appaltanti, di decreto Baratono ed obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici…

Oggi ho annunciato l’intervista insieme ad Anna Beretta di Systema, naturalmente in diretta sulla loro pagina Facebook, come puoi vedere qui sotto:

Quindi ti aspettiamo martedì 25 giugno, alle 11.00:
Clic qui per la pagina Facebook di Systema!

A martedì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/intervista-a-valerio-castelnuovo-di-systema-sullo-stato-dellarte-del-bim/