Ha avuto molto successo il Webinar del mio collega Lorenzo Zorloni su ArcGIS GeoBIM, la nuova frontiera dell’integrazione tra BIM e GIS, che ti avevo annunciato qui e che si è tenuto il 19 aprile.
Bene, ora è liberamente disponibile la registrazione: potrai quindi farti una panoramica sull’integrazione BIM-GIS, e poi approfondire le modalità con cui GeoBIM consente di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno del contesto geografico GIS.
GeoBIM è disponibile su ArcGIS Online e si propone come ambiente “ponte” tra ArcGIS Online e il mondo cloud Autodesk con BIM360 e Autodesk Construction Cloud, consentendo di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno contesto geografico GIS.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/integrazione-tra-bim-e-gis-ora-puoi-guardare-la-registrazione-del-webinar-su-geobim/
Il Webinar sarà tenuto da Lorenzo Zorloni, GIS Application Engineer in One Team.
Di seguito la descrizione dei contenuti:
Si partirà da una panoramica sull’integrazione BIM-GIS per poi soffermarsi su ArcGIS GeoBIM, la nuova app di Esri per l’integrazione BIM-GIS in cloud. Quest’app è disponibile su ArcGIS Online e si propone come ambiente “ponte” tra ArcGIS Online e il mondo cloud Autodesk con BIM360 e Autodesk Construction Cloud, consentendo di visualizzare, analizzare e interagire con i modelli BIM all’interno contesto geografico GIS.
Come sai, ho sempre sostenuto l’importanza dell’integrazione tra BIM e GIS, quindi mi sono già iscritto e sono molto curioso di partecipare.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/iscrizioni-aperte-al-webinar-su-arcgis-geobim-nuova-frontiera-dellintegrazione-tra-bim-e-gis/
Autodesk parteciperà alla conferenza ESRI Italia di quest’anno come Platinum Sponsor e con una presentazione tecnica sulla modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua il 12 maggio: ti consiglio di seguirla, perchè sarà molto interessante.
Si terrà nell’ambito dell’evento sul servizio idrico integrato: l’ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist Autodesk, presenterà la nuova soluzione InfoWater Pro per la modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua.
InfoWater Pro è l’applicazione di modellazione idraulica dedicata alla distribuzione dell’acqua completamente integrata in ArcGIS Pro. Consente agli utenti di simulare innumerevoli scenari ed eseguire un’ampia gamma di analisi, tra cui analisi antincendio, analisi sulle pressioni di esercizio, criticità delle valvole, rottura dei tubi, qualità dell’acqua e consumo energetico.
Curioso vero? La collaborazione tra Autodesk ed ESRI prosegue ormai da cinque anni, e sta portando a sempre migliori risultati, ma è la prima volta che si parla di un applicativo Autodesk integrato nella principale applicazione GIS di ESRI: InfoWater Pro, infatti, è uno dei risultati dell’acquisizione che ti ho annunciato qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/autodesk-alla-conferenza-esri-italia-modellazione-idraulica-della-distribuzione-dellacqua/
Sono felice di essere stato invitato a partecipare all’incontro del 18 maggio di BIM Arena, l’iniziativa della Fondazione architetti di Firenze, che da qualche tempo approfondisce i temi BIM.
Il tema di questo incontro sarà BIM&GIS: si svolgerà online dalle 9.15 alle 13.00.
Dopo la presentazione dell’architetto Lapo Galluzzi della Fondazione, oltre al sottoscritto parteciperanno Chiara Rizzarda, Lapo Bernardini, Marcella Faraone di FS Technology e Marco Martens di NKE. Davvero una bella platea di relatori!
Il mio intervento sarà dedicato all’integrazione di BIM e GIS per l’architettura e le Infrastrutture.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/incontro-bimgis-il-18-maggio-per-bim-arena-della-fondazione-architetti-di-firenze/
Il 4 febbraio sono stato intervistato da Davide Barbero diBIM HUB Ticino sull’integrazione tra BIM e GISnel campo della progettazione delle infrastrutture.
Come saranno le città del futuro? Come cambieranno i processi di pianificazione urbanistica? Come verranno gestiti i dati GIS (Sistemi di informazione geografica) integrati ai processi di lavoro BIM ( Building Information Modeling) ? Come cambierà la progettazione delle infrastrutture? Come affrontare le sfide del cambiamento climatico e l’urbanizzazione di massa? Quali sono i benefici che la committenza potrà trarne?
Ora l’intervista è stata pubblicata su YouTube, eccola:
Spero davvero ti sia utile...
Ringrazio caldamente Davide Barbero e Benedetta Raiola per aver pensato a me.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/lintegrazione-tra-gis-e-bim-per-le-infrastrutture-guarda-lintervista-registrata/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.Oggi One Team ci racconta il recente Webinar sull’integrazione tra GIS e BIM, un tema molto interessante, che appare spesso in questo Blog.
Si è svolto lo scorso 24 febbraio il Webinar Organizzato da ESRI in collaborazione con One Team su GIS e BIM per lo sviluppo sostenibile del territorio e la riqualificazione urbana.
L’evento è stato l’occasione per fare il punto della situazione sulle novità riguardo alle soluzioni di integrazione dei due modelli e sulla sua applicazione alla progettazione infrastrutturale, urbana e territoriale.
Emilio Misuriello di ESRI Italia ha aperto i lavori dichiarando che ormai la connessione tra i due strumenti è stata sdoganata ed i risultati ottenuti hanno dimostrato come sia indispensabile questa interrelazione, soprattutto quando si tratta di progettare opere complesse.
“Il BIM è sempre più integrato con i sistemi territoriali e l’obiettivo, ormai quasi raggiunto, è quello di creare una piattaforma comune di scambio di dati anche a favore delle politiche territoriali e infrastrutturali. La parte BIM è sicuramente fondamentale, ma il passo successivo è quello di integrare a questi strumenti anche l’intelligenza artificiale”.
Per Riccardo Perego, presidente di One Team:
“BIM e GIS sembrano nati per lavorare assieme e per dare il valore aggiunto agli strumenti di analisi esistenti. Permettono di analizzare gli oggetti reali attraverso la loro rappresentazione e una raccolta di informazioni e dati ad essi collegati. Anche lavorano in modalità differenti, il primo in 3D e il secondo prevalentemente sulla cartografia, la loro impostazione di base è comunque la stessa. Inoltre, adesso, attraverso strumenti più avanzati, potremo sfruttarne al massimo le potenzialità. La necessità di comprendere come cambieranno i nostri sistemi urbani, alla luce delle nuove abitudini e lifestyle, anche dovuti alla pandemia, ci richiede strumenti di analisi, simulazione e previsione evoluti e in grado di anticipare le tendenze. Per fortuna abbiamo già le soluzioni in mano, dobbiamo solo ottimizzarle e applicarle”
Nel corso del Webinar è stato presentato il quadro normativo all’interno del quale si colloca la necessità dell’integrazione BIM e GISe successivamente sono state mostrate al pubblico le novità in tema software.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/tutte-le-novita-dellintegrazione-tra-bim-e-gis-dal-generative-design-alla-science-of-where/
Ho accettato con piacere l’invito di BIM HUB Ticino per un’intervista online, dedicata all’integrazione tra BIM e GIS nel campo della progettazione delle infrastrutture.
Come saranno le città del futuro? Come cambieranno i processi di pianificazione urbanistica? Come verranno gestiti i dati GIS (Sistemi di informazione geografica) integrati ai processi di lavoro BIM ( Building Information Modeling) ?Come cambierà progettazione delle infrastrutture? Come affrontare le sfide del cambiamento climatico e l’urbanizzazione di massa? Quali sono i benefici che la committenza potrà trarne?
Proverò a rispondere a queste domande giovedì 4 febbraiodalle ore 16.00, durante l’evento online che durerà circa 60 minuti.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/lintegrazione-tra-gis-e-bim-per-le-infrastrutture-segui-la-mia-intervista-giovedi-4-febbraio/
Hai completato l’iscrizione? Bene, ora puoi scegliere le sessioni da seguire.
Hai solo l’imbarazzo della scelta, tra più di 750 sessioni: ti conviene seguire dei criteri, come ad esempio scegliere i prodotti oppure i settori che ti interessa approfondire.
PS: le sessioni ora sono disponibili registrate, quindi i suggerimenti che trovi più avanti sono ancora validi! 🙂
Forse avevi notato il mio annuncio del Webinar Autodesk, con la partecipazione di HERAtech srl, sul BIM per il servizio idrico integrato, che si è tenuto il 28 aprile scorso.
Bene, ti annuncio con piacere che ora questo Webinar è disponibile in forma registrata sul sito Autodesk, quindi se te lo sei perso lo puoi riguardare con calma, nel momento che ritieni più opportuno…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/guarda-il-webinar-registrato-sul-processo-bim-applicato-al-servizio-idrico-integrato/
Il servizio idrico integrato rappresenta un elemento essenziale per qualsiasi realtà urbanizzata.
L’introduzione della progettazione parametrica e del processo BIM consentono oggi di migliorare le modalità di progettazione, controllo e gestione delle opere impiantistiche e civili facenti parte del sistema. Durante la webcast Heratech s.r.l. condividerà la propria esperienza.
Sarà inoltre l’occasione per visionare il flusso di lavoro che coinvolge Autodesk Infraworks, Civil 3D e Storm and Sanitary Analysis per modellare e validare la rete di scarico. Infine, mostreremo l’integrazione tra BIM e GIS.
Protagonisti del Webinar saranno l’ingegner Salvatore Macrì di Autodesk e l’ingegner Erika Carloni di Heratech.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/webinar-autodesk-sul-processo-bim-applicato-al-servizio-idrico-integrato-il-28-aprile/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.