Tag: Stampa 3D

Un italiano su Marte: in collaborazione con NASA ed Autodesk, naturalmente

Aggirandomi nell’area espositiva di Autodesk University  di Las Vegas, in novembre, non ho potuto evitare di notare un grande macchinario in funzione: un robot stampante 3D, che stava creando una barriera new jersey.

Mi sono informato sul progetto, che è davvero spettacolare: il robot costruisce componenti edilizi utilizzando semplice terra basaltica e plastica. Perchè? Perchè è pensato per lavorare su Marte.

La nuova frontiera nell’esplorazione dello spazio infatti sta nel portare degli esseri umani su Marte: ed è necessario farceli restare per un certo tempo. Tutti abbiamo visto The Martian,  che si rifugiava in una grande tenda pressurizzata, ma abbiamo visto anche quanto questa sia esposta alle tempeste di sabbia. L’unica soluzione sicura è costruire solide abitazioni di cemento.

Ma dove lo trovo il cemento? Non posso certo portarlo con le astronavi. Quindi mi serve una macchina che riesca a costruire  usando terra basaltica, come quella di Marte, e giusto un poco di plastica riciclata, quella delle bottiglie, come collante. Ed ecco perchè è stato realizzato da Autodesk, in collaborazione con NASA, questo prototipo di robot stampante 3D,  che utilizza la tecnologia Additive Manufacturing ereditata dal mondo meccanico.

Ma chi ha costruito il robot?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/un-italiano-su-marte-in-collaborazione-con-nasa-ed-autodesk-naturalmente/

BIM per infrastrutture, edilizia e costruzioni 4.0… Uno sguardo al futuro

Ho sempre sostenuto che è necessario guardare molto avanti, per guidare bene la propria canoa. *
E l’ho provato davvero, quando timonavo sui fiumi italiani e stranieri… 🙂

Come sai, stiamo vivendo una grande trasformazione: la digitalizzazione dei progetti e dei cantieri, quello che la legge definisce utilizzo dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, e noi per brevità per brevità definiamo BIM.

Ma ho sempre di più l’impressione che siamo solo all’inizio, e che assisteremo ad una forte accelerazione in pochi anni, se non una rivoluzione: quella che è di moda chiamare disruption. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/bim-ed-infrastrutture-4-0-uno-sguardo-al-futuro/

La stampante 3D per le case

Stampante3D-casa

Già tempo fa avevo visto un esempio di casa stampata in 3D, ma sinceramente il risultato mi era parso scadente. Ora invece la tecnologia sembra aver fatto molti passi avanti, e questo esempio mi sembra interessante.

In sole 24 ore è stato possibile realizzare la struttura in cemento. Impianti, serramenti e finiture sono stati realizzati in modo tradizionale, ma complessivamente il costo di costruzione è stato nettamente inferiore alla media. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/la-stampante-3d-per-le-case/

Ti presento Autodesk Remake

remake-2017-badge-256px

PS: in settembre del 2017 Autodesk Remake è stato incorporato in Autodesk Recap Pro, con il nome di Recap Photo: leggi qui il mio articolo al riguardo.
Tutto quanto ho scritto qui, naturalmente, resta valido, ma è cambiato il nome del prodotto.

Vuoi ottenere il modello 3D di un qualsiasi oggetto, a partire dalle semplici fotografie?

Allora Autodesk Remake, ora Recap Photo è quello che fa per te: ho avuto modo di sperimentarlo in dicembre.

Fino a poco fa era noto come Progetto Memento:  rilasciato come prodotto definitivo nel maggio del 2016 Autodesk Remake rappresenta un bel passo avanti nella strategia Autodesk di costruire The Future of Making Things.

Per capire in che modo avviene questo miracolo guarda questo breve video:

E non è tutto…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/ti-presento-autodesk-remake/

AutoCAD 2017: perchè lo amerete

AutoCAD2017-TV

Why you’ll love AutoCAD 2017… 🙂

Questa la frase che meglio rappresenta le novità dell’ultima versione di Autodesk AutoCAD 2017, rilasciata oggi, insieme ad Autodesk AutoCAD LT 2017. Perché AutoCAD diventa ancora più semplice, personalizzabile, connesso ed innovativo.

AutoCAD ed AutoCAD LT oggi aprono la stagione delle nuove Release 2017 di Autodesk, di cui ti scriverò nelle prossime settimane. Tutto quello che leggerai qui riguarda anche gli applicativi di AutoCAD, come AutoCAD Civil 3D ed AutoCAD Map 3D, che ben conosciamo 🙂

Naturalmente tutti gli utilizzatori di AutoCAD ed AutoCAD LT dotati di un contratto di aggiornamento (Subscription) attivo possono già scaricare la nuova versione da Autodesk Accounts, già noto come Subscription Center. Ti ricordo che è necessario fare login con nome e password per accedere.

Ti anticipo subito una buona notizia: il formato DWG 2017 non è cambiato rispetto ai precedenti. Quindi, visto che resta invariato dalla versione 2013, puoi condividere i tuoi DWG creati con AutoCAD 2017 con le quattro versioni precedenti. Maggiori informazioni qui.

Un’altra buona notizia: ora Windows 10 è supportato nativamente.

Vediamo allora cosa ci propone di bello la nuova versione 2017…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/03/autocad-2017-perche-lo-amerete/

Nuovi seminari Online Autodesk

AutodeskLive Webinars-430x220

Autodesk ha annunciato nuove Webcast, o seminari online, per il mondo della progettazione BIM architettonica e di infrastrutture. La partecipazione, come sempre, è gratuita, ma è necessario registrarsi per ricevere le informazioni per il collegamento.

  • 15 marzo 2016 alle ore 11.00
    Dal “foglio bianco” al cantiere: progettare infrastrutture nel 3° millennio
    Scopri come progettare da zero una infrastruttura (strade, ferrovie, reti o altro) con gli strumenti messi oggi a disposizione da Autodesk!
  • 22 marzo 2016 alle ore 11.00
    Autodesk e stampa 3D: la tecnologia a portata di tutti
    In questa Webcast andremo ad esplorare la visione di Autodesk sulla stampa 3D e l’impatto sempre più significativo che avrà nella progettazione. Verranno evidenziate anche le soluzioni di ultima generazione in ambito di ottimizzazione e gestione di una tecnologia in rapida ascesa e destinata a cambiare definitivamente l’approccio dei progettisti in tutti gli ambiti.
  • 31 maggio 2016 alle ore 11.00
    Progettare – costruire – gestire le infrastrutture : le novità
    Progettare strade, ferrovie, reti o qualsiasi altra infrastruttura? Partecipa a questa Webcast per scoprire come farlo, al meglio, grazie alle tecnologie Autodesk.

Puoi iscriverti subito sul sito Autodesk facendo clic qui

Infine trovi qui le registrazioni dei seminari online già svolti, per poterli guardare quando vuoi.

Buona partecipazione!
Giovanni Perego, detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/nuovi-seminari-online-autodesk/

Stampa 3D di mappa topografica

Stampa3D-Mappa

Grazie a Maurizio, eccoti un’applicazione molto interessante di stampa 3D per il mondo GIS.

Insieme a molti altri esempi, tra cui anche delle parti della città di San Francisco, è esposto al mitico Pier 9, il laboratorio di Autodesk.

Puoi leggere tutti i dettagli qui.

Alla prossima!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/stampa-3d-di-mappa-topografica/

Autodesk nel mercato delle stampanti 3D

3D-Printer-Main-Assembly-V23-small

Non era mai successo, finora…

Autodesk, nata e cresciuta occupandosi esclusivamente di software, per la prima volta si occupa direttamente del “ferro” 🙂 Come interpretare questa novità? Provo a dare la mia opinione.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/autodesk-nel-mercato-delle-stampanti-3d/

Stampato in 3D il modello di San Francisco nel 2017

ModelloSanFrancisco

Ho già usato nei miei articoli questa immagine, che ho creato con InfraWorks 360, utilizzando il modello 3D di San Francisco, una delle città più avanzate nell’uso dei modelli di Città Digitali 3D. Bene, è molto interessante sapere che Autodesk e Steelblue hanno presentato, pochi giorni fa, il modello stampato in 3D, che simula l’evoluzione urbana della città al 2017.

Modello3DSanFrancisco2017

Il plastico così ottenuto è di estrema utilità per comprendere visivamente le decisioni urbanistiche e costruttive del futuro della città: infrastrutture ed edifici che attualmente sono in costruzione vi appaiono già completati. Inoltre su questo modello sono stati proiettate analisi tridimensionali (tematismi) e simulazioni del traffico.

Prosegui nella lettura dell’articolo per altre immagini, informazioni ed i video…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/stampato-in-3d-il-modello-di-san-francisco-nel-2017/