Categoria: Linea 2020

Dynamo per Civil 3D: guarda il Webinar registrato per iniziare ad usarlo

E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar su Dynamo per Civil 3D che ho tenuto il 15 luglio per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Non ti resta che guardare il Webinar su YouTube con un clic qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-guarda-il-webinar-registrato-per-iniziare-ad-usarlo/

Dynamo per Civil 3D: 10 script a tua disposizione per l’automazione delle infrastrutture

La copertina della pagina di Frederic con gli script di Dynamo per Civil 3D

Frederic Classon, Technical Sales Specialist AEC Infrastructure di Autodesk, sta pubblicando nella Autodesk Knowledge Network degli esempi molto interessanti di applicazioni Dynamo per Civil 3D: te ne avevo proposto un esempio qui.

Ora ha reso disponibile qui una intera pagina dedicata, che contiene (per ora) 10 esempi di script realizzati tra luglio ed agosto.

Ogni esempio permette il download dello script di Dynamo, ed è molto ben documentato, grazie ad un video ed una descrizione dell’obiettivo e del funzionamento dello script stesso.

Trovi script dedicati alle operazioni di base, come l’importazione dei punti, la creazione delle Superfici, la modifica degli Stili di un Dwg per adeguarli agli standard aziendali. E poi operazioni sulle condotte, come la creazione dei solidi e l’associazione agli stessi degli attributi, la modifica massiva dei diametri. Ancora, la segmentazione dei solidi generati dai Modellatori, ed una cosa che mi piace tantissimo: la georeferenziazione delle foto fatte sul campo, grazie alle informazioni GPS, rendendole accessibili direttamente dal Dwg. E molto altro ancora.

Allora grazie, Frederic, non ci resta che andare subito alla tua magnifica pagina di esempi Dynamo per Civil 3D.

Buona automazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/dynamo-per-civil-3d-10-script-a-tua-disposizione-per-lautomazione-delle-infrastrutture/

Di nuovo Dynamo per le reti di condotte di Civil 3D

Dopo l’applicazione che ti ho segnalato qui in febbraio, Santi Sarica ha pubblicato sul suo Blog Civil Small Notes due altri video molto interessanti, che presentano applicazioni di Dynamo per Civil 3D per le reti di condotte a gravità.

Il primo video si occupa dell’allineamento delle strutture, ovvero dei pozzetti, alle condotte che li collegano. Script molto utile, sia nel caso di un nuovo ramo di una rete di condotte, sia per rivedere una rete già creata.

Da notare l’uso del lettore di Dynamo (Dynamo Player) che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo preparati da altri: il lettore permette l’interazione, quindi chi lo utilizza deve solo selezionare gli oggetti da modificare ed indicare i parametri da utilizzare, come in questo caso l’angolo.

Il secondo video mostra come si possano modificare più condotte o pozzetti in una sola mossa: anche in questo caso grazie ad uno script Dynamo, il cui utilizzo è reso molto semplice dal lettore Dynamo.

Bene, grazie Santi, ottima dimostrazione di come Dynamo per Civil 3D si possa applicare non solo a strade e ferrovie.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/di-nuovo-dynamo-per-le-reti-di-condotte-di-civil-3d/

Una bella applicazione di Dynamo per i rilievi topografici di Civil 3D

Oggi ti presento un’altra applicazione di Dynamo per Civil 3D, che sta aiutando a trovare soluzioni alle più diverse esigenze di ingegneria civile.

Ringrazio Stephen Walz, che ha pubblicato su Civil3DJ’s Blog un video dove mostra come, utilizzando Dynamo, è possibile automatizzare e semplificare dei flussi di lavoro, per risparmiare tempo e raggiungere livelli più alti di efficienza.

Il video che ho incorporato qui sotto, mostra come trasformare un processo che normalmente richiede almeno 3 passaggi in un’unica routine, che permette di:

  • Importare in un Dwg i dati del rilievo da un file di testo
  • Creare i punti topografici (punti COGO di Civil 3D) in un gruppo di punti
  • Creare la Superficie TIN dal gruppo di punti importato

Ecco cosa scrive Stephen:

Here’s a great example of how we can leverage Dynamo within Civil 3D to Automate and Simplify our tasks, ultimately generating higher levels of efficiency and saving time! This example explains how to Convert a typical 3 step process into 1 routine, while we import point data into our current working C3D file, Group the points into a Point Group, and then create a surface from the point group. Enjoy!

Se ti interessa Dynamo per Civil 3D, leggi i miei articoli:

Buon divertimento con Dynamo per Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/una-bella-applicazione-di-dynamo-per-i-rilievi-topografici-di-civil-3d/

Disponibile l’Update 2020.3 di Autodesk Civil 3D

Autodesk ha rilasciato l’Update 2020.3 per Autodesk Civil 3D.

Si tratta di un aggiornamento di servizio, rivolto principalmente a migliorare le prestazioni di Collaboration per Civil 3D, la nuova funzionalità che ti ho presentato qui, che permette agli utilizzatori di Civil 3D di collaborare in Cloud grazie a BIM 360 Design.

Naturalmente l’Update contiene anche altri miglioramenti ed aggiornamenti, quindi il consiglio è sempre quello di installarlo: ci vuole davvero poco, grazie alla fedele Autodesk App.

Qui puoi leggere le note di rilascio in inglese.

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/disponibile-lupdate-2020-3-per-autodesk-civil-3d/

InfraWorks, la progettazione BIM dei ponti, il foglio di calcolo ed una x mancante…

Se segui questo Blog, avrai notato che Autodesk InfraWorks sta diventando molto bravo nella progettazione dei ponti.

Lo puoi vedere nel dettaglio qui. E nonostante sia già bravo, la Roadmap che descrive il futuro di InfraWorks promette ulteriori miglioramenti.

Una delle belle novità della versione 2020, rilasciata la scorsa primavera, sta nella possibilità di esportare tutti i parametri del ponte di InfraWorks in un foglio di calcolo, per poterli modificare molto più facilmente.

Il vantaggio è notevole. Ad esempio, per modificare le distanza tra le pile, al posto di doverle selezionare una per una, inserire il nuovo valore ed attendere la rigenerazione del modello, è possibile modificare tutti i valori delle distanze nel foglio di calcolo in un colpo solo, salvarlo e poi chiedere ad InfraWorks di aggiornare il ponte tutto insieme, rileggendo il foglio di calcolo.

Qui sotto il video che presenta la nuova e bella funzionalità:

Bene, quando sono andato a provare, ho incontrato delle difficoltà, ma con l’intervento del Supporto Autodesk (Grazie Wojtek!) ho risolto il problema. 🙂

Ti spiego come…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/infraworks-la-progettazione-bim-dei-ponti-il-foglio-di-calcolo-ed-una-x-mancante/

Guarda il Webinar sulla progettazione stradale e la verifica normativa italiana

Sono lieto di annunciarti che è disponibile la registrazione del Webinar Autodesk del 12 dicembre 2019, dedicato alla progettazione stradale con Civil 3D ed alla verifica rispetto alla normativa italiana.

Tenuta dall’ottimo ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist AEC di Autodesk, e grazie al contributo di due progettisti stradali di PRO ITER, il Webinar presenta l’utilizzo del Country Kit italiano di Autodesk Civil 3D all’interno del processo di progettazione stradale per il controllo normativo secondo il Decreto Ministeriale N. 6792 del 05/11/2001, ed in particolare:

  • Verifica planimetrica
  • Verifica altimetrica
  • Diagramma di velocità
  • Diagramma di visibilità
  • Allargamento in curva
  • Perdita del tracciato

Ecco tutte le informazioni utili per seguire il Webinar registrato:

Occorre registrarsi per accedere.
Attenzione: il webinar inizia a 16 minuti e 10 secondi.
Clic qui per seguire il il webinar registrato

Inoltre puoi visitare qui la pagina Autodesk che contiene tutti i Webinar registrati disponibili per il mercato AEC (Architecture, Engineering and Construction).

Se ti interessa approfondire, puoi leggere:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/guarda-il-webinar-sulla-progettazione-stradale-e-la-verifica-normativa-italiana/

Disponibile l’aggiornamento 2020.2 di Autodesk InfraWorks

InfraWorks è molto forte nella progettazione dei ponti, e con questa versione migliora ancora

Da qualche giorno è disponibile l’aggiornamento di Autodesk InfraWorks alla nuova versione 2020.2.

Lo puoi installare grazie alla tua fedele Autodesk App:

Come appare l’aggiornamento 2020.2 di InfraWorks nella Autodesk App

Una volta installato l’aggiornamento, potrai sfruttare tutte le novità:

  • Migliorata la gestione di dati ed attributi nella connessione ad ArcGIS e per le esportazioni in FGDB
  • Migliorata la modellazione dei ponti, grazie alla gestione dei dispositivi a supporto parametrico
  • Migliorato lo strumento di simulazione del traffico che supporta meglio rotatorie, curve a sinistra e percorsi ad U.
  • Migliorata la gestione della georeferenziazione durante l’inserimento di modelli 3D, in particolare RVT ed FBX.

Trovi tutti i dettagli sulla nuova versione nel Blog Autodesk Infrastructure Reimagined e nell’Help online di InfraWorks, per ora solo in lingua inglese.

Bene, ora il prossimo passo, immagino, sarà il rilascio della versione 2021 in primavera. Se vuoi approfondire, puoi seguire questi link:

Grazie a tutti alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-laggiornamento-2020-2-di-autodesk-infraworks/

Guarda il Webinar sull’integrazione tra BIM e GIS

Hai sentito parlare di integrazione BIM e GIS, ma vuoi saperne di più?

Sicuramente puoi approfittare di questo Blog, con cui sto seguendo con passione il progetto di integrazione, avviato da Autodesk ed ESRI. Ad esempio, puoi leggere qui gli articoli che ho dedicato all’integrazione tra BIM e GIS

Per questo sono lieto di annunciarti la disponibilità della registrazione dell’importante Webinar congiunto, che Autodesk ed ESRI hanno tenuto il 10 dicembre dell’anno scorso, dedicato, appunto allo stato dell’arte del progetto di integrazione tra BIM e GIS.

Potrai seguire la presentazione degli strumenti di integrazione, a cura di Salvatore Macrì di Autodesk e Claudio Carboni di ESRI, seguita dall’importante esperienza di FSTecnology, la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nata dall’esperienza di Italferr e dedicata alla tecnologia e all’innovazione, che ha già avviato diversi progetti di integrazione tra BIM e GIS, presentati da Marcella Faraone.

Ecco tutte le informazioni utili per seguire il Webinar registrato:

Occorre registrarsi per accedere.
Attenzione: il webinar inizia a 18 minuti e 20 secondi.
Clic qui per seguire il il webinar registrato

Inoltre puoi visitare qui la pagina Autodesk che contiene tutti i Webinar registrati disponibili per il mercato AEC (Architecture, Engineering and Construction).

Buona visione del Webinar!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-la-registrazione-del-webinar-sullintegrazione-tra-bim-e-gis/

Disponibile la Roadmap per Autodesk Civil 3D: ora il quadro per le infrastrutture è completo

Pochi giorni fa, nel Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk Civil 3D.

Il pilastro della soluzione BIM per le infrastrutture quest’anno ha visto novità davvero importanti: l’apertura alla progettazione parametrica grazie all’introduzione di Dynamo, la nuova collaborazione con il mondo GIS grazie alla connessione con ArcGIS di ESRI, ed infine l’integrazione con Autodesk BIM 360 Design per la collaborazione dei progettisti in Cloud.

E scusate se è poco: Autodesk sta davvero investendo, nella consapevolezza che il settore delle infrastrutture è strategico nel mercato della progettazione e delle costruzioni.

Non possiamo che esserne felici anche in Italia, visto che da noi è proprio il settore delle infrastrutture il primo a dover affrontare l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, a causa degli importi definiti dal Decreto Ministeriale n.560 del 2017, noto anche come Decreto BIM o Decreto Baratono.

A proposito: da quest’anno la soglia è scesa da 100 a 50 milioni di Euro. E l’anno prossimo saranno 15… Finché dal 1^ gennaio 2025 sarà pari a zero…

Bene, ora possiamo sapere cosa succederà nelle prossime versioni di Civil 3D: ma non solo, visto che in dicembre dell’anno scorso è stata pubblicata la Roadmap di Autodesk InfraWorks, che con Civil 3D collabora strettamente.

Quindi possiamo farci il quadro completo per le le infrastrutture, ed è davvero un bel quadro. Ho letto attentamente la Roadmap, eccoti i miei commenti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-la-roadmap-per-autodesk-civil-3d-ora-il-quadro-per-le-infrastrutture-e-completo/