Tag: Sottoservizi

User Meeting Autodesk per le infrastrutture del 23 maggio: l’agenda aggiornata

Un ultimo aggiornamento per il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture, che si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

L’agenda è stata ampliata con due altri interventi:

  • Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.
  • Lorenzo Busnardo di Studio API presenterà la sua esperienza di progettazione di opere idrauliche a difesa del dissesto idrogeologico.
  • Salvatore Macrì di Autodesk ci presenterà in anteprima il nuovo Country Kit italiano di Civil 3D 2024.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/05/user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-del-23-maggio-lagenda-aggiornata/

Il primo User Meeting Autodesk per le infrastrutture: partecipa il 23 maggio!

Sono lieto di annunciarti il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano di infrastrutture.

Si svolgerà online martedì 23 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00.

Pensi che la condivisione delle buone pratiche di progettazione e delle esperienze sul campo possano aiutarti a lavorare meglio e a migliorare i tuoi attuali processi progettuali? Abbiamo il piacere di invitarti al primo User Meeting della comunità italiana degli utenti Autodesk che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Michele Scolaro di AcegasApsAmga presenterà la sua esperienza per la realizzazione del PIM per i sottoservizi del Porto Vecchio di Trieste. Il PIM, Project Information Model, è il modello informativo che raccoglie tutte le informazioni legate alla fase di programmazione, progettazione, esecuzione e consegna di un’opera in ambito BIM.

Puoi già iscriverti gratuitamente qui

Io, naturalmente, mi sono già iscritto: non mancare!
Giovanni Perego

#autodesk #infrastrutture #reti #user #civil3d #infraworks #recap

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/il-primo-user-meeting-autodesk-per-le-infrastrutture-partecipa-il-23-maggio/

Dynamo per Civil 3D: creare una rete di condotte di drenaggio da una strada BIM

Sono molto contento di condividere con te questo video, molto interessante, pubblicato dall‘ingegnere Luigi Pasquale di RINA Consulting Spa, che me lo ha voluto segnalare con queste parole:

“Sono un ingegnere civile idraulico, lavoro presso RINA Consulting S.p.A. e mi occupo principalmente di progettazione di opere infrastrutturali. Nel mio lavoro tratto prevalentemente di opere idrauliche e, da ormai due anni, mi sto specializzando nell’utilizzo di Civil 3D e di Infraworks.

Per la loro progettazione sto cercando di utilizzare il più possibile gli strumenti che Autodesk fornisce con C3D (Storm and Sanitary Analysis e River and Flood Analysis in particolare). Da qualche mese ho anche iniziato a esplorare il mondo Dynamo per Civil3D. Ti allego un breve video nel quale mostro come, partendo dal modellatore di una strada, attraverso pochi passaggi, è possibile disegnare una rete di condotte che segua il suo tracciato. Sono partito dallo script di Santi Sarica e l’ho modificato, aggiungendone altri, e consentendo di creare una rete di condotte partendo da una linea caratteristica, potendone modificare le componenti (pozzetti e tubazioni), la pendenza, il passo dei pozzetti ed il loro orientamento.

Ecco il video condiviso da Luigi:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/dynamo-per-civil-3d-creare-una-rete-di-condotte-di-drenaggio-a-partire-da-una-strada-bim/

Novità in campo GIS, strade e reti tecnologiche, grazie a Civil 3D ed InfraWorks 2021.2

Continua la crescita e l’innovazione della soluzione Autodesk BIM per le infrastrutture, con novità interessanti nella collaborazione tra BIM e GIS e nella progettazione di strade e reti di condotte in pressione, grazie al recente rilascio delle versioni 2021.2.

Autodesk Civil 3D vede importanti miglioramenti in Autodesk Connector for ArcGIS, ovvero lo strumento che permette lo scambio dei dati GIS e BIM con ArcGIS Online di ESRI:

  • Civil 3D può ottenere da ArcGIS i layer raster come immagini o superfici.
    Quindi puoi caricare da ArcGIS cartografie raster, ortofoto e modelli digitali di elevazione.
  • E’ stato aggiunto l’aggiornamento degli elementi già collegati ad ArcGIS con le ultime modifiche apportate. Questo porta un flusso di lavoro completo di integrazione tra BIM e GIS in Civil 3D quando si lavora con punti, linee e poligoni di ArcGIS.

Puoi capire meglio le novità GIS grazie a questo video:

Sempre per quanto riguarda Civil 3D, vi sono novità per quanto riguarda le reti tecnologiche:

  • Ora è possibile gestire reti in pressione con componenti di materiali differenti. Ad esempio puoi costruire una rete in pressione che utilizza tubi in PVC e curve e raccordi in ferro duttile.
  • Le finche dei profili ora supportano l’uso di espressioni matematiche, per indicare valori calcolati, come ad esempio la profondità rispetto alla superficie del terreno, piuttosto che altre caratteristiche che non sono presenti esplicitamente come attributi della rete.

Per maggiori dettagli puoi leggere l’Help online di Civil 3D qui.

E per Autodesk InfraWorks?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/novita-in-campo-gis-strade-e-reti-tecnologiche-grazie-a-civil-3d-ed-infraworks-2021-2/

Ti aspetto al Webinar sul BIM per le reti tecnologiche del 14 luglio

E’ con grande piacere che ti annuncio il nuovo Webinar sulle reti tecnologiche ed i sottoservizi, come acquedotti, fognature e reti del gas, che terrò per conto degli amici di Orienta+Trium martedì 14 luglio dalle 11.00.

Si tratta di infrastrutture importanti, che soffrono di molti degli stessi problemi delle altre infrastrutture lineari come strade e ferrovie: mancanza di informazioni sul contesto 3D e sulle interferenze, varianti molto frequenti dovute a volte alle richieste della committenza ma soprattutto ai problemi incontrati in cantiere, delicatezza del calcolo dei costi e così via.

Niente di meglio, quindi, che adottare il BIM anche in questo settore.

Ma pochi ancora conoscono quali sono gli strumenti adatti: durante il Webinar ti mostrerò in che modo puoi costruire il tuo flusso di lavoro BIM, grazie ad Autodesk InfraWorks, Civil 3D e Navisworks. Ti mostrerò le ultime novità e farò con te una riflessione sui formati di scambio BIM come IFC, tema delicato per questo settore.

Martedì 14 luglio, dalle ore 11.00 potrai partecipare al Webinar organizzato dagli amici di Orienta+Trium su questo tema. Al termine, potrai pormi le tue domande.

Iscriviti subito qui, la partecipazione è gratuita!

Ti aspettiamo martedì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/ti-aspetto-al-webinar-sul-bim-per-le-reti-tecnologiche-del-14-luglio/

Iscriviti al Webinar sul BIM per le reti tecnologiche ed i sottoservizi del 10 settembre

PS: Il Webinar si è svolto felicemente, con grande partecipazione e molte domande interessanti al termine, a cui ho risposto puntualmente.

Trovi la sua registrazione nel canale YouTube di Graitec Italia qui.

Buona visione!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/iscriviti-al-webinar-sul-bim-per-le-reti-tecnologiche-ed-i-sottoservizi/