Tag: Progettazione parametrica

BIM per le infrastrutture: Dynamo e Civil3DToolkit risolvono problemi

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Maurizio Simoni di NKE ci presenta un’esperienza importante con Dynamo per Civil 3D, risolta grazie ad un pacchetto liberamente disponibile nell’ambiente Open Source.
Se vuoi approfondire e fare tue queste tecnologie, visita il sito NKE dedicato alla formazione, BIM4Work.

Dynamo, per chi ancora non lo conoscesse, è un’ambiente di programmazione visuale che consente ai progettisti di esplorare e sviluppare i propri strumenti al fine di risolvere problemi.

Dalle sue origini come add-on per il BIM in Revit, Dynamo è cresciuto moltissimo e quando, un paio di anni fa, venne rilasciato per Autodesk Civil 3D fu una vera svolta nell’ambito della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Purtroppo, come avviene per ogni nuovo prodotto, occorre tempo per arrivare a maturazione. Infatti, allo stato attuale delle cose, gli strumenti (o nodi) messi a disposizione da Dynamo per Autodesk Civil 3D non sono particolarmente numerosi e coprono solo in parte le eventuali esigenze dei progettisti di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/bim-per-le-infrastrutture-dynamo-e-civil3dtoolkit-risolvono-problemi/

Progettazione parametrica BIM per le infrastrutture: iscriviti alla Webcast su Dynamo

Ti invito caldamente ad iscriverti qui alla Webcast che terrò martedì 21 settembre dalle ore 11.00 mercoledì 29 settembre dalle ore 15.00, per conto degli amici di Orienta+Trium su Dynamo per Autodesk Civil 3D.

Nell’ambito del BIM per le infrastrutture è possibile ottenere un notevole salto di qualità, grazie a Dynamo per Civil 3D. Dynamo, infatti, permette di ottenere risultati davvero impressionanti, nel generare modelli parametrici ancora più avanzati e nell’automatizzare le operazioni ripetitive senza dover utilizzare linguaggi di programmazione.

Grazie a Dynamo il progettista entra in un nuovo ambiente BIM molto più avanzato.

Durante il Webinar ti mostrerò cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: vedrai anche quali sono gli strumenti disponibili sul Web per imparare ad usarlo. Infine ti mostrerò una procedura passo per passo per creare il tuo primo script.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente nella pagina dedicata con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/la-progettazione-parametrica-per-le-infrastrutture-con-dynamo-per-civil-3d-iscriviti-alla-webcast/

Dynamo per Civil 3D: guarda il Webinar registrato per iniziare ad usarlo

E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar su Dynamo per Civil 3D che ho tenuto il 15 luglio per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Non ti resta che guardare il Webinar su YouTube con un clic qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-guarda-il-webinar-registrato-per-iniziare-ad-usarlo/

Dynamo per Civil 3D: iscriviti alla Webcast sulla progettazione parametrica delle infrastrutture

Puoi già iscriverti alla Webcast che terrò giovedì 15 luglio, dalle ore 15.00 per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

PS: Il webinar registrato è disponibile su YouTube qui.

Dynamo per Civil 3D rappresenta, secondo me, un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti mostrerò cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti guiderò agli strumenti disponibili per imparare ad usarlo, fino ad una procedura passo per passo per creare il tuo primo script da zero.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Puoi guardare su YouTube la registrazione del Webinar qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-iscriviti-alla-webcast-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture/

Una miniera di Webcast registrate sul BIM

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi Orienta+Trium ci presenta il suo ricchissimo archivio di Webcast registrate, a cui puoi attingere per approfondire i temi BIM che preferisci: dal BIM in generale all’integrazione tra BIM e GIS, fino al passaggio dalla scansione laser ai modelli BIM.

L’industria dell’Architettura, dell’Ingegneria e delle Costruzioni continua ad evolversi. Per tutti i professionisti è fondamentale mantenersi aggiornati, soprattutto per quanto riguarda il BIM. Le Webcast informative organizzate in questi anni da Orienta+Trium sono stare registrate e sono tutte a disposizione sul nostro sito: basta compilare il Form di Registrazione dando il consenso a ricevere la newsletter, riceverai il link per scaricare le webcast di tuo interesse! 
In alternativa scrivi una mail a info@orientatrium.it 

Ecco l’elenco delle Webcast disponibili, suddiviso per temi:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/un-miniera-di-webcast-registrate-sul-bim/

Webcast sulla progettazione degli spazi di lavoro con il Generative Design il 30 marzo

La riorganizzazione degli spazi di lavoro, per permetterci il ritorno dopo la pandemia, deve tenere conto molti parametri: le possibili scelte sono molto numerose, e vanno valutate sulla base di strumenti oggettivi.

Per questo ci viene in aiuto il Generative Design, naturale evoluzione delle modellazione parametrica BIM, già disponibile in Autodesk Revit, con degli utili esempi da cui partire.

Quindi ti invito caldamente al Webinar organizzato con gli amici di One Team per martedì 30 marzo, alle ore 11.00!
Il webinar è stato registrato, ed è disponibile su YouTube qui.

Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:

  • Capire cosa si intende per Generative Design
  • Vedere come è stato applicato nella progettazione degli uffici
  • Apprendere come è possibile applicarlo nel caso della riorganizzazione degli uffici successiva alla pandemia

In seguito, potrai approfondire l’utilizzo del Generative Design con Revit grazie ai dati ed ai materiali che ti verranno ho reso disponibili.

Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Cosa aspetti?

Buona visione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/webcast-sulla-progettazione-degli-spazi-di-lavoro-con-il-generative-design-il-30-marzo/

Città digitale, l’esempio di via Cornigliano a Genova: guarda il video ed il Webinar registrato

Oggi voglio scriverti di una bellissima esperienza di città digitale commissionata dal comune di Genova, realizzata da Autodesk con il supporto di Leica Geosystems e Graphnet dell’ottimo Alessandro Novara.

Si tratta della riqualificazione di via Cornigliano a Genova, che collega la città da Est ad Ovest e quindi, dopo il crollo del ponte Morandi, ha dovuto sopportare una notevole mole di traffico per due anni.

Dopo l’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, quest’estate, il comune ha deciso per la sua riqualificazione, preceduta da un attento rilievo del sottosuolo e del soprasuolo, utilizzando le tecnologie più moderne, come laser scanner e georadar.

Per ricostruire lo stato di fatto digitale sono stati utilizzati, naturalmente, i software Autodesk: Recap Pro per la restituzione della nuvola di punti, InfraWorks per la ricostruzione del modello del territorio, Revit per gli edifici e Civil 3D per i sottoservizi, permettendo così di applicare tecniche di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il video qui sotto ti offre una bella panoramica di quanto è stato realizzato…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/citta-digitale-lesempio-di-via-cornigliano-a-genova-guarda-il-video-ed-il-webinar-registrato/

Dynamo per Civil 3D: creare una rete di condotte di drenaggio da una strada BIM

Sono molto contento di condividere con te questo video, molto interessante, pubblicato dall‘ingegnere Luigi Pasquale di RINA Consulting Spa, che me lo ha voluto segnalare con queste parole:

“Sono un ingegnere civile idraulico, lavoro presso RINA Consulting S.p.A. e mi occupo principalmente di progettazione di opere infrastrutturali. Nel mio lavoro tratto prevalentemente di opere idrauliche e, da ormai due anni, mi sto specializzando nell’utilizzo di Civil 3D e di Infraworks.

Per la loro progettazione sto cercando di utilizzare il più possibile gli strumenti che Autodesk fornisce con C3D (Storm and Sanitary Analysis e River and Flood Analysis in particolare). Da qualche mese ho anche iniziato a esplorare il mondo Dynamo per Civil3D. Ti allego un breve video nel quale mostro come, partendo dal modellatore di una strada, attraverso pochi passaggi, è possibile disegnare una rete di condotte che segua il suo tracciato. Sono partito dallo script di Santi Sarica e l’ho modificato, aggiungendone altri, e consentendo di creare una rete di condotte partendo da una linea caratteristica, potendone modificare le componenti (pozzetti e tubazioni), la pendenza, il passo dei pozzetti ed il loro orientamento.

Ecco il video condiviso da Luigi:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/dynamo-per-civil-3d-creare-una-rete-di-condotte-di-drenaggio-a-partire-da-una-strada-bim/

Una chiacchierata in libertà su: GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk

Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.

Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.

Puoi guardarci su YouTube qui sotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/

Non perderti il Webinar sulla progettazione parametrica delle infrastrutture il 28 gennaio

Martedì prossimo, il 28 gennaio, terrò un Webinar sulla progettazione parametrica di infrastrutture, organizzato con gli amici di Orienta+Trium.

Si tratta di un tema molto importante ed innovativo: ti mostrerò cosa è possibile ottenere, utilizzando Autodesk Civil 3D 2020, grazie a Dynamo BIM, che secondo me è la novità più importante di quest’anno per il mondo BIM per le infrastrutture.

Dynamo, già molto noto in ambiente Revit, ora è disponibile anche per Autodesk Civil 3D, con tutto il suo ambiente di programmazione visuale Open Source.

Permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, ad esempio per le strutture di supporto a strade ed autostrade o nell’armamento ferroviario, di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D) e BIM verticale (Revit), nonché di automatizzare le operazioni ripetitive.

Dynamo permette un vero e proprio cambio di paradigma: è importante capire subito come funziona: ti anche darò tutte le dritte per iniziare….

Non ti resta che iscriverti subito al Webinar gratuito con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/non-perdere-il-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-il-28-gennaio/