Si tratta di un tema molto importante ed innovativo: ti mostrerò cosa è possibile ottenere, utilizzando Autodesk Civil 3D 2020, grazie a Dynamo BIM, che secondo me è la novità più importante di quest’anno per il mondo BIM per le infrastrutture.
Dynamo, già molto noto in ambiente Revit, ora è disponibile anche per Autodesk Civil 3D, con tutto il suo ambiente di programmazione visuale Open Source.
Permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, ad esempio per le strutture di supporto a strade ed autostrade o nell’armamento ferroviario, di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D) e BIM verticale (Revit), nonché di automatizzare le operazioni ripetitive.
Dynamo permette un vero e proprio cambio di paradigma: è importante capire subito come funziona: ti anche darò tutte le dritte per iniziare….
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/non-perdere-il-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-il-28-gennaio/
Dynamo per Civil 3D, rilasciato la primavera dell’anno scorso insieme a Civil 3D 2020, rappresenta un vero cambio di paradigma per le infrastrutture, perchè rende disponibili gli strumenti di programmazione visuale che permettono di ottenere nuovi ed incredibili risultati.
Quindi è importante mantenerlo sempre aggiornato per approfittare delle nuove funzionalità, che puoi leggere qui. Sottolineo soprattutto il rilascio di Dynamo Player, che rende più facile l’esecuzione degli script di Dynamo, anche per chi non lo conosce.
Aggiornare Dynamo è molto semplice: basta aprire la Autodesk App, con un clic sulla piccola freccia in basso nel tuo PC, e poi sull’icona giusta, per avere la lista di tutti gli aggiornamenti del software che hai effettivamente installato sul PC.
E poi un clic su Aggiorna per concludere l’operazione…
Dynamo per Civil 3Drappresenta un vero cambio di paradigma per le infrastrutture, perchè rende disponibili gli strumenti di programmazione visuale: sia per ottenere nuovi ed incredibili risultati, che per migliorare l’interoperabilità con Revit ed automatizzare le operazioni ripetitive.
E’ importante però mantenere sempre aggiornato il software, per approfittare delle ultime soluzioni ai problemi noti e delle nuove funzionalità.
Aggiornare il software Autodesk ormai è molto semplice: ti basta aprire la fedele Autodesk App, per avere la lista di tutti gli aggiornamenti del software che hai effettivamente installato sul PC. Per l’installazione basta un click.
Si tratta di un tema molto importante ed innovativo: da pochi mesi, infatti, è disponibile Dynamo BIM per Autodesk Civil 3D, e secondo me questa è la novità più importante di quest’anno per il mondo BIM per le infrastrutture.
Dynamo rende disponibile il suo ambiente di programmazione visuale Open Source per Autodesk Civil 3D, permettendo ai progettisti di ottenere risultati inaspettati, di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D) e BIM verticale (Revit), nonché di automatizzare le operazioni ripetitive.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-al-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-l1-ottobre/
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/ti-aspetto-alla-webinar-sulla-progettazione-parametrica-delle-infrastrutture-il-17-settembre/
L’ho trovato davvero illuminante per capire come si applica la progettazione parametrica e poi quella generativa alle infrastrutture lineari: in questo caso, un tunnel della metropolitana.
Prima di tutto Paolo ha utilizzato Dynamo per Civil 3D per progettare un tunnel formato da conci prefabbricati. Si tratta di tunnel realizzati da frese meccaniche denominate TBM (tunnel boring machine) le cosidette “Talpe” utilizzate di solito per le metropolitane. E fin qui, se hai già letto gli articoli che ti ho proposto qui e qui su Dynamo per Civil 3D nulla di nuovo.
Ma il bello è che il tunnel è basato su parametri variabili, come il raggio interno e le misure ed il numero dei conci. E qui entra in gioco la progettazione generativa, grazie a Project Refinery…
Sappiamo tutti che oggi, in Italia, gli ingegneri civili sono in prima linea nella difficile transizione al BIM.
Le soglie definite dal decreto Baratono (Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017) per l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici, sono tali da coinvolgere per primo il settore delle infrastrutture.
La disponibilità di Dynamo per Autodesk Civil 3D,infatti, apre un nuovo mondo di opportunità per la colonna portante della progettazione BIM di infrastrutture. Ed un italiano è al centro di questa innovazione…
Potrai farti un panorama completo della tecnologia disponibile, che mette a disposizione strumenti innovativi ed integrati per tutto il flusso di lavoro, dalla progettazione concettuale al cantiere. Collegandoti comodamente dal tuo ufficio per un’oretta, ed al termine potrai porre le tue domande.
Mercoledì 8 maggio, a partire dalle 11.00, hai la possibilità di seguire in diretta sulla pagina Facebook di Systema la presentazione che ho preparato su Dynamo per Autodesk Civil 3D.
In pochi minuti potrai vedere nei dettagli la grande novità di questi giorni:Dynamo BIM è un ambiente Open Source di progettazione parametrica visuale, che permette ai progettisti BIM di costruire forme parametriche e di automatizzare operazioni ripetitive senza dover programmare.
Già conosciuto, e molto apprezzato, in ambiente BIM e architettonico perchè fin dall’inizio si interfaccia direttamente con Autodesk Revit, ora è disponibile anche per le infrastrutture: potrà avere ottime applicazioni in ambito di progettazione stradale e ferroviaria, e permetterà un grande passo avanti nell’interoperabilità tra Autodesk Revit ed Autodesk Civil 3D.
Bene, ringraziando gli amici di Systema ti aspetto:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/05/guarda-la-diretta-su-facebook-la-progettazione-parametrica-bim-sbarca-nelle-infrastrutture/
Dynamo ora può essere lanciato dall’interno di Civil 3D
Oggi vengono rilasciate le nuove versioni 2020 dei software BIM Autodesk, per ora in lingua inglese. Le versioni in italiano seguiranno tra pochi giorni.
Come immaginerai, ho moltissime cose da raccontarti. Voglio cominciare con quella che secondo me è una novità davvero clamorosa, destinata nei prossimi anni a cambiare molte cose nella progettazione delle infrastrutture:
Dynamo è disponibile per Autodesk Civil 3D 2020. L’ambiente Open Source, parametrico e visuale, già molto conosciuto in ambito BIM architettonico, perchè finora si è interfacciato direttamente con Autodesk Revit, sono sicuro ci darà molte grandi soddisfazioni.
Architetti ed ingegneri, appunto, lo conoscono già e lo apprezzano molto in ambito edilizio, perchè grazie a Dynamo possono creare applicazioni senza essere programmatori, in un ambiente visuale: sia per creare forme complesse, altrimenti molto difficili, sia per studiare le alternative di progetto in modo molto più facile, sia per automatizzare le operazioni ripetitive.
Penso sia una novità davvero importante, perchè migliora le potenzialità di progettazione BIM per le infrastrutture, e soprattutto la collaborazione tra Civil 3D e Revit,creando un ponte tra BIM verticale e BIM orizzontale.
Ad esempio, con Dynamo puoi leggere le informazioni geometriche dai Modellatori di Civil 3D (che rappresentano strade, ferrovie…) per poi riprodurle in Revit, che non ha gli strumenti nativi per generare le transizioni dei tracciati stradali (clotoidi) piuttosto che la soprelevazione in curva. E se il modello viene aggiornato in Civil 3D, basta far girare di nuovo lo script di Dynamo…
Attenzione: Dynamo va installato a parte. Dopo aver installato il tuo Autodesk Civil 3D 2020, controlla l’Autodesk App e scegli di installare Dynamo for Autodesk Civil 3D 2020.
Intanto ecco un bel video che mostra quello che si può già fare in campo ferroviario con Dynamo per Civil 3D 2020:
Bene, tornerò sicuramente a parlartene! Nota che la versione 2020 di Autodesk Civil 3D introduce altre novità che riguardano l’analisi delle reti tecnologiche a gravità, il modulo Storm and Sanitary Analysis, l’interfaccia utente.
Se vuoi approfondire Dynamo per Autodesk Civil 3D, eccoti alcuni riferimenti importanti:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/progettazione-parametrica-di-infrastrutture-disponibile-dynamo-per-autodesk-civil-3d-2020/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.