Tag: Santi Sarica

Autodesk Civil 3D: tematizzare una Superficie topografica in base a sterro e riporto

La superficie tematizzata grazie al comando Earthwork Plan di Autodesk Civil 3D

Sono lieto di ospitare un nuovo video di Santi Sarica, che sul suo Blog Civil Small Notes ci presenta una funzione poco conosciuta di Autodesk Civil 3D.

Si tratta del comando Earthwork Plan che permette di tematizzare la Superficie in base alla quota rispetto ad un piano di riferimento. Tematismo che ci permette di capire molto bene il movimento terra che stiamo progettando.

Non si tratta, quindi del classico tematismo realizzato in base alla quota altimetrica, piuttosto che all’esposizione o alla pendenza dei triangoli che formano la Superficie, ma di un tematismo che riporta i valori di sterro e riporto.

Ecco il video, vale la pena di investire i 9 minuti della sua durata:

Grazie Santi, come al solito illuminante!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-civil-3d-tematizzare-una-superficie-topografica-in-base-a-sterro-e-riporto/

Ancora Dynamo per Civil 3D: modellazione dello scavo di una rete di condotte a gravità

Pochi giorni fa, Santi Sarica ha pubblicato sul suo Blog Civil Small Notes un nuovo video, dove mostra uno script realizzato con Dynamo per Civil 3D, per automatizzare la modellazione BIM dello scavo di una rete di condotte.

Il video ti mostra il funzionamento di questo nuovo script, che crea un Modellatore (Corridor) di Civil 3D solo per le condotte, grazie ad una sezione tipo (Assembly) appositamente creata, in grado di adattarsi a differenti diametri delle condotte. Per i pozzetti, invece, vengono utilizzati dei solidi.

Da notare l’uso di Dynamo Player, una delle novità di cui ti ho parlato qui, che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo già predisposti.

Grazie a questa modellizzazione è possibile ottenere un computo affidabile delle quantità di scavo.

Qui di seguito il video:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/ancora-dynamo-per-civil-3d-modellazione-dello-scavo-di-una-rete-di-condotte-a-gravita/

Dynamo per Civil 3D: creare una rete di condotte di drenaggio da una strada BIM

Sono molto contento di condividere con te questo video, molto interessante, pubblicato dall‘ingegnere Luigi Pasquale di RINA Consulting Spa, che me lo ha voluto segnalare con queste parole:

“Sono un ingegnere civile idraulico, lavoro presso RINA Consulting S.p.A. e mi occupo principalmente di progettazione di opere infrastrutturali. Nel mio lavoro tratto prevalentemente di opere idrauliche e, da ormai due anni, mi sto specializzando nell’utilizzo di Civil 3D e di Infraworks.

Per la loro progettazione sto cercando di utilizzare il più possibile gli strumenti che Autodesk fornisce con C3D (Storm and Sanitary Analysis e River and Flood Analysis in particolare). Da qualche mese ho anche iniziato a esplorare il mondo Dynamo per Civil3D. Ti allego un breve video nel quale mostro come, partendo dal modellatore di una strada, attraverso pochi passaggi, è possibile disegnare una rete di condotte che segua il suo tracciato. Sono partito dallo script di Santi Sarica e l’ho modificato, aggiungendone altri, e consentendo di creare una rete di condotte partendo da una linea caratteristica, potendone modificare le componenti (pozzetti e tubazioni), la pendenza, il passo dei pozzetti ed il loro orientamento.

Ecco il video condiviso da Luigi:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/dynamo-per-civil-3d-creare-una-rete-di-condotte-di-drenaggio-a-partire-da-una-strada-bim/

Gestisci cartografie catastali GIS e BIM con Autodesk Civil 3D e Dynamo

Dopo la bella e ampia discussione suscitata dalla liberazione delle cartografie catastali, eccomi ad affrontare di nuovo l’argomento del catasto con un bel video, condiviso da Santi Sarica.

In questo video, Santi utilizza Autodesk Civil 3D, Map 3D (che è contenuto in Civil 3D, lo sai vero?) e Dynamo per Civil 3D per gestire dati catastali GIS.

I dati catastali vengono importati dal formato GIS e poi utilizzati per creare particelle di Civil 3D, oggetti intelligenti pensati appositamente per gestire le proprietà. In seguito, vengono arricchiti di nuove informazioni grazie a script di Dynamo, ed infine di nuovo esportati in formato GIS, naturalmente con i nuovi attributi. Infine, sempre grazie ad uno script di Dynamo, i dati vengono verificati.

L’articolo completo lo puoi leggere qui sul Blog Civil Small Notes.

Grazie Santi, ottimo lavoro, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/gestisci-cartografie-catastali-gis-e-bim-con-autodesk-civil-3d-e-dynamo/

Dynamo per la ricostruzione delle reti di condotte dal rilievo topografico

Santi Sarica prosegue nello sviluppo di Dynamo per Civil 3D, nel settore delle reti di condotte: trovo molto utile rilanciare quanto ha appena pubblicato sul suo Blog, Civil Small Notes.

Si tratta di una applicazione di Dynamo che permette di restituire il modello della rete di condotte a partire dal rilievo svolto sul campo, reso disponibile in un semplice foglio di Excel.

Ecco il video che illustra l’applicazione: da notare l’uso di Dynamo Player, una delle novità di cui ti ho parlato qui, che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo già predisposti.

Qui l’articolo originale in inglese sul Blog di Santi, dove trovi anche la presentazione degli script precedenti sullo stesso tema.

Se ti interessa approfondire Dynamo per Civil 3D:

Bene, di nuovo grazie Santi, ottima dimostrazione di come Dynamo per Civil 3D si possa applicare non solo a strade e ferrovie.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/dynamo-per-la-ricostruzione-delle-reti-di-condotte-dal-rilievo-topografico/

Di nuovo Dynamo per le reti di condotte di Civil 3D

Dopo l’applicazione che ti ho segnalato qui in febbraio, Santi Sarica ha pubblicato sul suo Blog Civil Small Notes due altri video molto interessanti, che presentano applicazioni di Dynamo per Civil 3D per le reti di condotte a gravità.

Il primo video si occupa dell’allineamento delle strutture, ovvero dei pozzetti, alle condotte che li collegano. Script molto utile, sia nel caso di un nuovo ramo di una rete di condotte, sia per rivedere una rete già creata.

Da notare l’uso del lettore di Dynamo (Dynamo Player) che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo preparati da altri: il lettore permette l’interazione, quindi chi lo utilizza deve solo selezionare gli oggetti da modificare ed indicare i parametri da utilizzare, come in questo caso l’angolo.

Il secondo video mostra come si possano modificare più condotte o pozzetti in una sola mossa: anche in questo caso grazie ad uno script Dynamo, il cui utilizzo è reso molto semplice dal lettore Dynamo.

Bene, grazie Santi, ottima dimostrazione di come Dynamo per Civil 3D si possa applicare non solo a strade e ferrovie.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/di-nuovo-dynamo-per-le-reti-di-condotte-di-civil-3d/

Una bella applicazione di Dynamo per le reti di condotte di Civil 3D

Santi Sarica pubblica sul suo Blog Civil Small Notes dei video davvero interessanti delle sue applicazioni per Autodesk Civil 3D: ti avevo già presentato questo, sulla progettazione BIM di tunnel per le metropolitane.

Bene, quest’anno Santi ha pubblicato un video dove mostra un’applicazione di Dynamo per Civil 3D in un campo nuovo, che finora non era stato mostrato da nessuno: quello delle reti di condotte.

Sì, perchè forse non tutti sanno che, oltre ad applicarsi alle strade ed alle ferrovie, Civil 3D mette a disposizione gli strumenti BIM anche per i sottoservizi, ovvero le reti di condotte a gravità ed in pressione: fognature, reti di drenaggio, acquedotti, reti del gas e così via.

Bene, eccoti il video, dove Santi ti mostra come rendere davvero interattive le reti di condotte a gravità, grazie ad uno script di Dynamo. Il bello è che questa metodologia si può applicare anche ai progetti già realizzati.

E visto che parliamo di reti di condotte, puoi dare un’occhiata anche a questo video, dove si mostra la creazione di un pozzetto personalizzato.

Grazie davvero Santi, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/una-bella-applicazione-di-dynamo-per-le-reti-di-condotte-di-civil-3d/

#AU2016 Italia: progetto BIM per la messa in sicurezza dell’Autostrada A5 in Piemonte

2016-11-17 10.24.34

In questo terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, non mi lascio certo scappare due delle sessioni italiane di cui ti avevo scritto qui.

Questa poi mi interessa in particolare, perchè è una esperienza di adozione del BIM per le infrastrutture. Parliamo di Ativa Engineering, e del progetto di messa in sicurezza dell’autostrada A5, nel tratto Torino-Quincinetto, dal rischio di esondazione del Fiume Dora Baltea.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-italia-progetto-bim-per-la-messa-in-sicurezza-dellautostrada-5-in-piemonte/