Tag: Reti condotte

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Ancora Dynamo per Civil 3D: modellazione dello scavo di una rete di condotte a gravità

Pochi giorni fa, Santi Sarica ha pubblicato sul suo Blog Civil Small Notes un nuovo video, dove mostra uno script realizzato con Dynamo per Civil 3D, per automatizzare la modellazione BIM dello scavo di una rete di condotte.

Il video ti mostra il funzionamento di questo nuovo script, che crea un Modellatore (Corridor) di Civil 3D solo per le condotte, grazie ad una sezione tipo (Assembly) appositamente creata, in grado di adattarsi a differenti diametri delle condotte. Per i pozzetti, invece, vengono utilizzati dei solidi.

Da notare l’uso di Dynamo Player, una delle novità di cui ti ho parlato qui, che permette anche a chi non è esperto di usare gli script di Dynamo già predisposti.

Grazie a questa modellizzazione è possibile ottenere un computo affidabile delle quantità di scavo.

Qui di seguito il video:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/ancora-dynamo-per-civil-3d-modellazione-dello-scavo-di-una-rete-di-condotte-a-gravita/

Una bella applicazione di Dynamo per le reti di condotte di Civil 3D

Santi Sarica pubblica sul suo Blog Civil Small Notes dei video davvero interessanti delle sue applicazioni per Autodesk Civil 3D: ti avevo già presentato questo, sulla progettazione BIM di tunnel per le metropolitane.

Bene, quest’anno Santi ha pubblicato un video dove mostra un’applicazione di Dynamo per Civil 3D in un campo nuovo, che finora non era stato mostrato da nessuno: quello delle reti di condotte.

Sì, perchè forse non tutti sanno che, oltre ad applicarsi alle strade ed alle ferrovie, Civil 3D mette a disposizione gli strumenti BIM anche per i sottoservizi, ovvero le reti di condotte a gravità ed in pressione: fognature, reti di drenaggio, acquedotti, reti del gas e così via.

Bene, eccoti il video, dove Santi ti mostra come rendere davvero interattive le reti di condotte a gravità, grazie ad uno script di Dynamo. Il bello è che questa metodologia si può applicare anche ai progetti già realizzati.

E visto che parliamo di reti di condotte, puoi dare un’occhiata anche a questo video, dove si mostra la creazione di un pozzetto personalizzato.

Grazie davvero Santi, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/una-bella-applicazione-di-dynamo-per-le-reti-di-condotte-di-civil-3d/

#AU2018 – Analisi idraulica con Civil 3D


Bene, terzo ed ultimo giorno di Autodesk University, questa volta ci occupiamo di analisi idraulica di canali e condotte a gravità, ovvero reti di drenaggio e fognature grazie al modulo Storm and Sanitary Analysis, SSA per gli amici.

Autodesk Civil 3D, infatti, sfrutta il modello BIM della rete, che puoi ricostruire dall’esistenza o progettare, per applicare analisi di simulazione che permettono di verificare il dimensionamento della rete, a fronte delle massime precipitazioni o comunque di flussi assegnati dal progettista.

Va notato che il modulo, in mancanza del modello BIM, permette di inserire i dati importando li da molti formati, anche GIS (Shp di ESRI). Inoltre è possibile utilizzare il Dwg oppure alcuni dei suoi layer come sfondo.  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au2018-analisi-idraulica-con-civil-3d/