Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro. Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi …
Tag: Interoperabilità
Ott 18
Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap
Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture. Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno …
Lug 05
Approfondimenti sul digitale ed il BIM per le infrastrutture: guarda i due seminari registrati
Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk. Oggi gli amici di Systema ci presentano la registrazione di due importanti seminari online, sul tema del digitale per le infrastrutture, che molto volentieri ospitiamo in questo Blog. Il settore delle infrastrutture sta vivendo una stagione di grande rinnovamento. L’impegno di Systema …
Mar 12
Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili: ponti e tunnel
Ti aspetto martedì 23 marzo alle 15.00, per il Webinar gratuito organizzato con gli amici di NKE sul tema della progettazione BIM di strutture civili. PS: E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 23 marzo per gli amici di NKE, dedicata alla progettazione di strutture civili: ponti e tunnel. …
Gen 18
Formato IFC per le infrastrutture: quale futuro?
Ho letto con molto interesse l’articolo del 7 gennaio di Marek Suchocki di Autodesk, che sul Blog Infrastructure Reimagined ha fatto il punto della situazione sul formato IFC, in particolare per il mondo delle infrastrutture. Marek è un osservatore privilegiato, fu fondatore del capitolo di Gran Bretagna ed Irlanda di International Alliance for Interoperability, poi …
Set 18
Interoperabilità tra Autodesk Civil 3D e Bentley GeoPak e Bentley InRoads: ora è indipendente
Ti ricordi di Civil Engineering Data Translator, un importante servizio Cloud che permette di tradurre i modelli di Autodesk Civil 3D per Bentley GEOPAK e Bentley InRoads, e viceversa? Te ne avevo parlato qui. Bene, il vecchio servizio Cloud è stato ritirato, sostituito da uno nuovo nuovo, come puoi leggere qui. Il nuovo servizio è …
Nov 21
Seminario BIM a Padova il 4 dicembre: flussi di lavoro per Civil 3D, InfraWorks e Revit
Eccomi ad annunciarti un seminario BIM per le infrastrutture molto interessante, proposto dagli amici di Orienta+Trium presso la loro sede di Limena, vicino a Padova il 4 dicembre. Il seminario tratterà i flussi di lavoro tra tutti i principali software della soluzione BIM Autodesk, come Civil 3D, Infraworks e Revit, senza dimenticare il contributo di …
Ott 01
Progettazione BIM di ponti in cemento armato
Progettazione preliminare di ponti in cemento armato con Autodesk InfraWorks Il tempo passa velocemente, la tecnologia si evolve altrettanto velocemente, e la progettazione BIM di ponti rappresenta un nodo fondamentale per le infrastrutture. Magari ci fossero state queste tecnologie all’epoca di Morandi. L’uso di modelli BIM avrebbe sicuramente favorito la progettazione, il calcolo e la manutenzione. …
Lug 16
Nuovo manuale Autodesk di IFC per Revit
Il formato IFC, la sigla sta per Industry Foundation Class, è fondamentale per garantire l’interoperabilità dei dati nei progetti BIM, perchè e un formato indipendente dalla piattaforma software utilizzata. Viene sviluppato da buildingSMART international, di cui Autodesk è stata tra i fondatori: tutti i suoi software BIM sono quindi certificati in importazione ed esportazione, compresi Revit, Civil 3D, InfraWorks, …
- 1
- 2