Tag: Interoperabilità

Modellazione BIM di Tunnel: interoperabilità tra i software di Autodesk AEC Collection

Un fotogramma del Webinar sui tunnel

Sono lieto di consigliarti la visione su YouTube di questo Webinar registrato, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ing. Andrea Capraro.

Il Webinar ci presenta l’esperienza nella modellazione BIM di un tunnel, a cura della società Rothpletz Lienhard Srl, parte dell’omonimo un gruppo svizzero e con sede operativa a Firenze, che si occupa di servizi di ingegneria integrata.

Si tratta del tunnel del bypass stradale della cittadina di Oberburg, nel cantone di Berna in Svizzera, modellato in modalità BIM utilizzando Autodesk Revit, Dynamo, InfraWorks, Civil 3D e Navisworks.

E’ bello vedere come i progettisti utilizzano il BIM nella modellazione di oggetti sempre più complessi, come i tunnel, facendo dialogare tra di loro software differenti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/modellazione-bim-di-tunnel-interoperabilita-tra-i-software-di-autodesk-aec-collection/

Condividere le superfici topografiche di Civil 3D con Revit e georeferenziare i progetti BIM

Mi fa molto piacere approfondire questo tema, grazie ad un video appena pubblicato da Jeff Bartels sul suo Blog, perchè la condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D con Revit è una delle domande più frequenti che ricevo, e rappresenta un punto di partenza importante per l’interoperabilità tra BIM orizzontale e BIM verticale.

In un video di soli 6 minuti, Jeff Bartels ti mostra in che modo puoi condividere facilmente la tua Superficie Topografica, ottenendo anche la georeferenziazione del modello di Revit, sempre che la Superfice di Civil 3D lo sia già.

Una volta visto il video, vale la pena di notare alcuni punti importanti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/condividere-le-superfici-topografiche-di-civil-3d-con-revit-e-georeferenziare-i-progetti-bim/

Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap

Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.

Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.

Sulla stessa piattaforma trovi anche la nuova Roadmap per Autodesk Revit.

Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):

Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi.
Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi.
I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.

Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/

Approfondimenti sul digitale ed il BIM per le infrastrutture: guarda i due seminari registrati

Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk.  
Oggi gli amici di Systema ci presentano la registrazione di due importanti seminari online, sul tema del digitale per le infrastrutture, che molto volentieri ospitiamo in questo Blog.

Il settore delle infrastrutture sta vivendo una stagione di grande rinnovamento.

L’impegno di Systema in questo ambito si è rafforzato notevolmente negli ultimi anni, sia grazie alla partecipazione di alcuni componenti del nostro BIM Team a gruppi di lavoro dedicati, come IFCRoad promosso da IBIMI: qui puoi leggere l’articolo dedicato, sia grazie all’esperienza sviluppata sul campo, lavorando con alcuni dei più grandi committenti ed operatori del settore come ANAS (vedi più avanti).

Nell’ambito di questo impegno rafforzato per le infrastrutture, abbiamo organizzato e resi disponibili in forma registrata due appuntamenti Web dedicati al Digitale ed al BIM per le infrastrutture.

L’idea di organizzare queste due webcast – spiega Santina Bloise, Responsabile della divisione AEC & BIM di Systema – nasce da una precedente iniziativa, da cui era emersa la necessità di approfondire alcuni argomenti che avevano suscitato particolare interesse. Durante quell’occasione –in cui avevamo avuto il piacere di intervistare L’Arch. Ernesto Sacco di Anas (Ndr rivedi qui la sua intervista) – avevamo presentato un’overview sull’applicazione della digitalizzazione e del BIM al settore infrastrutture, in particolare alla progettazione di strade e ponti.  Sulla base degli interessi dei partecipanti e delle domande che abbiamo ricevuto, abbiamo scelto di approfondire due argomenti in particolare.”

Vediamo quali:

Clic qui per guardare i due seminari registrati sul digitale per le infrastrutture

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/approfondimenti-sul-digitale-ed-il-bim-per-le-infrastrutture-guarda-i-due-seminari-registrati/

Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili: ponti e tunnel

Ti aspetto martedì 23 marzo alle 15.00, per il Webinar gratuito organizzato con gli amici di NKE sul tema della progettazione BIM di strutture civili.

PS: E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 23 marzo per gli amici di NKE, dedicata alla progettazione di strutture civili: ponti e tunnel.

Tema di scottante attualità in Italia, visto il grande bisogno che abbiamo di ristrutturare e rinnovare il nostro patrimonio di ponti e tunnel, per la gran parte risalente agli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso.

Già in passato ho tenuto Webinar su questo argomento, ma il continuo miglioramento della piattaforma Autodesk ha reso disponibile un flusso di lavoro che vale davvero la pena di approfondire, basata sull’interoperabilità tra InfraWorks, Revit, Civil 3D e Structural Bridge Design.

Al termine del Webinar, sarò lieto di rispondere a tutte le tue domande.

Iscriviti con un clic qui
al Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/webinar-sulla-progettazione-bim-di-strutture-civili-ponti-e-tunnel/

Formato IFC per le infrastrutture: quale futuro?

Ho letto con molto interesse l’articolo del 7 gennaio di Marek Suchocki di Autodesk, che sul Blog Infrastructure Reimagined ha fatto il punto della situazione sul formato IFC, in particolare per il mondo delle infrastrutture.

Marek è un osservatore privilegiato, fu fondatore del capitolo di Gran Bretagna ed Irlanda di International Alliance for Interoperability, poi divenuta buildingSMART, l’organizzazione no profit che sviluppa lo standard IFC, a cui aderiscono i principali sviluppatori di software di authoring BIM.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/formato-ifc-per-le-infrastrutture-quale-futuro/

Interoperabilità tra Autodesk Civil 3D e Bentley GeoPak e Bentley InRoads: ora è indipendente

Ti ricordi di Civil Engineering Data Translator, un importante servizio Cloud che permette di tradurre i modelli di Autodesk Civil 3D per Bentley GEOPAK e Bentley InRoads, e viceversa?
Te ne avevo parlato qui.

Bene, il vecchio servizio Cloud è stato ritirato, sostituito da uno nuovo nuovo, come puoi leggere qui.

Il nuovo servizio è scaricabile dal portale Autodesk Account riservato ai clienti, oppure grazie alla preziosa Autodesk App, che ti segnala tutto quello che può interessarti scaricare, in base al software Autodesk che hai installato.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/interoperabilita-tra-autodesk-civil-3d-e-bentley-geopak-e-inroads/

Seminario BIM a Padova il 4 dicembre: flussi di lavoro per Civil 3D, InfraWorks e Revit

Eccomi ad annunciarti un seminario BIM per le infrastrutture molto interessante, proposto dagli amici di Orienta+Trium presso la loro sede di Limena, vicino a Padova il 4 dicembre.

Il seminario tratterà i flussi di lavoro tra tutti i principali software della soluzione BIM Autodesk,  come Civil 3D, Infraworks e Revit, senza dimenticare il contributo di Recap Pro e BIM 360 nella progettazione stradale e di ponti…  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/seminario-bim-a-padova-il-4-dicembre-flussi-di-lavoro-per-civil-3d-infraworks-e-revit/

Progettazione BIM di ponti in cemento armato

Progettazione preliminare di ponti in cemento armato con Autodesk InfraWorks

Il tempo passa velocemente, la tecnologia si evolve altrettanto velocemente, e la progettazione BIM di ponti rappresenta un nodo fondamentale per le infrastrutture.

Magari ci fossero state queste tecnologie all’epoca di Morandi. L’uso di modelli BIM avrebbe sicuramente favorito la progettazione, il calcolo e la manutenzione. Ma anche oggi, che abbiamo molti ponti da verificare, per non parlare di quelli ancora da costruire, l’utilizzo delle tecnologie più avanzate diventa indispensabile.
Come già scrivevo qui l’anno scorso.

Vale la pena quindi di dare un’occhiata all’ultima Webcast che Autodesk ha dedicato al tema, per presentare in che modo le numerose novità delle ultime versioni di InfraWorks, Revit e della new entry per il BIM, Inventor, rendono possibile un workflow molto migliore… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/progettazione-bim-di-ponti-in-cemento-armato-interoperabilita-tra-infraworks-inventor-e-revit/

Nuovo manuale Autodesk di IFC per Revit

Il formato IFC, la sigla sta per Industry Foundation Class, è fondamentale per garantire l’interoperabilità dei dati nei progetti BIM, perchè e un formato indipendente dalla piattaforma software utilizzata.

Viene sviluppato da buildingSMART international, di cui Autodesk è stata tra i fondatori: tutti i suoi software BIM sono quindi certificati in importazione ed esportazione, compresi Revit, Civil 3D, InfraWorks, Navisworks, BIM 360.

Autodesk è quindi una fonte molto autorevole quando rilascia della documentazione su IFC. Puoi quindi approfittare del nuovo manuale di Revit per IFC che puoi scaricare liberamente qui, per ora in inglese, ma seguirà la versione in italiano.

Per approfondimenti puoi leggere il post di Emmanuel di Giacomo qui.

Grazie Emmanuel e buona lettura a tutti
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/nuovo-manuale-autodesk-di-ifc-per-revit/