Tag: Monza

Eventi dal vivo sul modello di Revit collaborativo tra architetti ed ingegneri

Tornano, finalmente, eventi dal vivo!

Sono lieto di annunciarti che Man and Machine ha organizzato quattro eventi dal vivo, in maggio e giugno a Prato, Padova, Torino e Monza (la mia città 🙂 ). Il tema è:

Il modello Revit collaborativo, nel dialogo tra architetti e ingegneri.

“Come predisporre un modello architettonico ad un sistema di collaborazione BIM efficiente e/o al computo dinamico? In Autodesk Revit sono disponibili diversi strumenti e workflow per automatizzare i flussi di lavoro in ottica BIM, qualsiasi sia la disciplina di riferimento.

Abbiamo organizzato un evento, di mezza giornata, per dimostrare come trasformare, manipolare e preparare un modello digitale realizzato con Revit in un modello strutturale con valenza analitica, da predisporre, volendo, in aggiunta, per effettuare il computo dinamico.

Sullo sfondo, la necessità di operare e scambiare in tempo reale informazioni e dati in un ambiente di condivisione dati agevole e adeguato al tipo di tecnologie che si utilizzano; ovvero l’AcDAT o il CDE.

In qualsiasi sede la partecipazione all’evento consente di ottenere 3 Crediti CFP.

Questa l’agenda:

  • 14.00 – 14.30 Accredito Partecipanti e Accoglienza
  • 14.30 – 15.15 Presentazione MuM e Novità Autodesk (45 min)
  • 15.15 – 16.30 Parte 1. Flussi di Lavoro con Revit: Trasformazione di un modello architettonico in un modello strutturale (1h e 15 min)
  • 16.30 – 16.45 Coffee Break
  • 16.45 – 17.15 Parte 2: Computo Dinamico con PriMus (30 min)
  • 17.15 – 18.00 Parte 3: Collaborazione BIM: AcDAT e CDE (45 min)

Per l’iscrizione gratuita e maggiori informazioni fai clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/eventi-dal-vivo-sul-modello-di-revit-collaborativo-tra-architetti-ed-ingegneri/

BIM: scelta obbligata e opportunità da cogliere, a Monza il 2 ottobre

Una volta tanto, un evento BIM nella mia città 🙂

Parteciperò volentieri, quindi, ma soprattutto perchè il tema è di estrema attualità e perchè tra i relatori è prevista la presenza del coordinatore del gruppo di lavoro UNI sulla famosa norma UNI 11337, quella sul BIM: il professor Alberto Pavan del Politecnico di Milano.

E sulla norma UNI 11337 molto si è detto e scritto, i miei modesti contributi più recenti li trovi qui, qui e qui.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/bim-scelta-obbligata-e-opportunita-da-cogliere-a-monza-il-2-ottobre/

Corso di progettazione BIM di infrastrutture integrata da droni

Drone-CorsoIng

Con mio grande piacere, sono stato coinvolto dagli Ordini degli ingegneri di Monza e Brianza e di Milano, in un corso dedicato alla progettazione BIM di infrastrutture integrata da aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR). Noti volgarmente come droni.

Si tratta di un corso davvero innovativo, composto da 5 moduli che garantisce 6 CFP per ogni modulo. Ringrazio caldamente l’ing. Lorenzo Merendi, che è stato l’infaticabile organizzatore del corso.

La mia sessione, che sarà dedicata in particolare alla progettazione stradale BIM, si terrà a Monza venerdì 15 aprile ed a Milano lunedì 9 maggio.

Ho intenzione di presentarti la costruzione del modello 3D di base a partire da modelli digitali di elevazione (DEM), curve di livello, ortofoto aeree. Sul modello 3D mostrerò come progettare direttamente le opere infrastrutturali come strade, ponti, gallerie, naturalmente utilizzando modelli intelligenti BIM. Proseguirò con lo studio di più alternative di progetto sullo stesso modello ed infine con la creazione di immagini, rendering e video di grande impatto per la presentazione dei progetti a tutti i portatori di interessi.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/corso-di-progettazione-bim-di-infrastrutture-integrata-da-droni/

Scarica in pochi minuti le tue Città Digitali 3D

InfraWorks 360 - Venezia

Hai bisogno di studiare il progetto di una strada?
Hai bisogno di ambientare un progetto architettonico?
Hai bisogno di analizzare l’impatto ambientale di un’opera?

Finalmente puoi ottenere in pochi minuti il modello di Città Digitale 3D ovunque ti sia necessario.

In Italia, in Europa e nel mondo. Eccoti il primo esempio che ho scaricato: Venezia, nell’immagine qui sopra.

Ma come è possibile? Il 3 di luglio 2014 Autodesk ha rilasciato l’aggiornamento 2015.2 di InfraWorks 360, che grazie ad un nuovo modulo disponibile per ora in anteprima (PS: definitivo da dicembre del 2014), chiamato Model Builder, offre un servizio Cloud davvero spettacolare.

Basta scegliere la zona che desideri, e nell’arco di pochi minuti puoi scaricarne il modello, competo di Modello Digitale di Elevazione (dal progetto SRTM), ottime Ortofoto (da Bing Mappe), strade ferrovie ed edifici, (dal database Open di OpenStreetMap).

E su questo modello potrai pianificare e progettare case, strade, ponti e reti tecnologiche, oppure introdurre i modelli realizzati con AutoCAD, AutoCAD Civil 3D, Revit, 3ds Max Design e tutti gli altri software Autodesk…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/07/scarica-in-pochi-minuti-le-tue-citta-digitali-3d/

Villa Reale di Monza aumentata

Villa_reale_monza1

E’ con grande piacere che ti presento questa nuova iniziativa: sia perchè innovativa, basta guardare i video in fondo a questo post, sia perchè si è svolta nella mia città, 🙂 ed infine perchè riguarda un bene culturale di grande valore, che conosco ed apprezzo da sempre: la Villa Reale di Monza.

Si tratta di un monumento neoclassico, progettato dall’architetto Piermarini (lo stesso della Scala di Milano) alla fine del XVIII^ secolo per Ferdinando d’Asburgo, figlio di Maria Teresa regina d’Austria ed allora governatore generale della Lombardia, che già allora lamentò l’eccessivo inquinamento di Milano. Utilizzata in seguito dal Vicerè d’Italia Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone, che aggiunse il Parco, il più grande recintato d’Europa, progettato dall’architetto Canonica. Divenne alla fine del XIX^ secolo residenza estiva dei Savoia, ma l’attentato ad Umberto 1^, nel 1900, allontanò la famiglia reale da Monza, lasciando la Villa Reale ed il Parco prima al Demanio poi perfino all’Opera Nazionale Balilla. Svuotata dei suoi arredi, suddivisa la proprietà tra diversi enti, la Villa ha vissuto molti decenni di semi-abbandono, terminato grazie alla nascita, pochi anni fa, di un Consorzio pubblico di gestione. E’ appena terminata un’impegnativa opera di restauro del corpo centrale, in vista dell’utilizzo come sede di rappresentanza per Expo 2015.

Dopo il progetto BIM per il Teatro Lirico di Milano, si tratta un’altra iniziativa Autodesk rivolta all’utilizzo delle nuove tecnologie per la valorizzazione del grande patrimonio architettonico italiano.

Autodesk infatti, in qualità di partner di NuvolaVerde ha partecipato al progetto pilota “Villa Reale di Monza Aumentata”. L’occasione è la nascita di Accademia+ un centro per la formazione e la produzione dei beni culturali di cui Autodesk è partner.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/06/villa-reale-di-monza-aumentata/