Tag: Gemello digitale

Digitalizzazione e BIM di opere complesse nella Pubblica Amministrazione: un caso concreto

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema Srl ci annunciano un evento importante… Buona lettura!

Il 26 ottobre 2022 alle ore 15.00 si terrà il webinarDigitalizzazione e BIM per le opere complesse delle PA: discussione su un caso concretoorganizzato da Systema Srl e dedicato alla Pubblica Amministrazione ed a tutti gli stakeholder di filiera coinvolti nei Lavori commissionati da Stazioni Appaltanti.

“Il webinar nasce dall’idea di mettere a confronto i diversi punti di vista della filiera e mostrare tecnicamente nel concreto, come è possibile coordinare tutti gli attori attraverso metodi e tecnologie che sono alla base della consulenza Systema” – dichiara Santina Bloise, Resp. BIM e divisione AEC di Systema, che prosegue. “Abbiamo quindi pensato di strutturare l’iniziativa in due momenti diversi, ma complementari:

  • Il panel di discussione “BIM VERSUS GEMELLO DIGITALE”, con protagonisti gli attori della filiera che si confronteranno su vantaggi e criticità della digitalizzazione nelle diverse fasi dell’Opera partendo dalla provocazione già evidente nel titolo.
  • La dimostrazione tecnica di un caso concreto “Il coordinamento del Digital Twin nelle varie fasi dell’Opera” in cui mostreremo attraverso la simulazione delle diverse fasi, come è possibile grazie a metodo e tecnologie il coordinamento tra gli attori della filiera.

In questi anni abbiamo affiancato diverse Committenze – sia pubbliche sia private – nella redazione delle Linee Guida BIM e nella definizione degli standard utili all’emissione dei Capitolati di gara” racconta Santina Bloise “il che ci ha permesso di acquisire parecchia esperienza nella formalizzazione delle loro esigenze anche rispetto alla filiera. Il coordinamento tra tutte le fasi dell’Opera parte proprio da lì ed è un aspetto fondamentale di tutto il processo: è per questo che abbiamo inserito nell’evento un momento più tecnico di simulazione su un caso concreto”.

Altro concetto di primaria importanza: BIM e gemello digitale sono equivalenti, oppure uno è l’evoluzione dell’altro? Quali caratteristiche devono avere? Quali benefici devono apportare perché valga l’investimento nella digitalizzazione?

“Il panel metterà a confronto le opinioni dei diversi stakeholder proprio su questo punto. Condividere già in partenza il significato dei termini, dei concetti che saranno poi il fulcro del processo è fondamentale per essere consapevoli dei risultati attesi/reali, e per dare un giudizio sull’investimento da parte di tutta la filiera” conclude Santina Bloise.

La partecipazione al Webinar è gratuita ma è necessaria l’iscrizione:

Clic qui per l’iscrizione gratuita al Webinar sul BIM e le opere complesse della PA

Grazie Systema, evento molto interessante!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/digitalizzazione-e-bim-per-la-pubblica-amministrazione-discussione-di-un-caso-concreto/

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

Il BIM e l’ingegneria civile: più valore per il nostro patrimonio infrastrutturale

Immagine tratta dal video qui condiviso sull’esperienza di ETS Srl nel BIM per la progettazione ferroviaria

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema ci presentano, con un un bel video, la testimonianza del loro cliente ETS Srl, una importante società di Ingegneria civile, specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali, che ha adottato la soluzione Autodesk per la progettazione BIM.
Buona lettura, e buona visione!

ETS Srl è una delle più innovative società di ingegneria civile italiane, specializzata nella progettazione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie e stradali. In attività dal 2005, ha da subito investito risorse per aumentare competenze e qualifiche nell’uso del BIM.

“ETS Srl è stata una delle prime realtà a credere nel nostro modo di proporre il BIM e la digitalizzazione nella filiera delle Costruzioni. Una vera e propria società di ingegneria pioneristica riguardo l’adozione del digitale” dichiara Santina Bloise, responsabile AEC/BIM in Systema e consulente, che ha affiancato sin dal principio la società nel suo percorso di digitalizzazione e introduzione dei processi legati al BIM.

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta tantissimo – la stima è di una crescita organica del 300% negli ultimi 4 anni – riscontrando notevoli vantaggi dall’adozione di tecnologie BIM Autodesk e dalle nuove modalità lavorative, quali una maggiore capacità di pianificazione del lavoro, rispettando tempi e costi, e un aumento della capacità di presa in carico di progetti complessi, ma non solo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/il-bim-e-lingegneria-civile-piu-valore-per-il-nostro-patrimonio-infrastrutturale/

E’ nato Autodesk Tandem: unisce BIM ed IoT per il gemello digitale nelle costruzioni

Dopo l’annuncio ad Autodesk University di fine 2020, e la versione beta in marzo 2021, questa nuova tecnologia che unisce BIM ed IoT è ora disponibile negli Stati Uniti in versione definitiva, come annunciato da Autodesk qui.
Non abbiamo ancora notizie per l’Italia e l’Europa, ma sarà mia cura aggiornarti appena possibile.

Autodesk Tandem è una piattaforma Cloud che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il gemello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, a partire dal loro modello BIM, per permetterne la gestione.

Grazie ad Autodesk Tandem le aziende di costruzione possono consegnare ai proprietari, insieme alla costruzione, il suo gemello digitale, per gestirne le operazioni e la manutenzione.

Grazie ai dati digitali, facilmente accessibili, tutto quello che riguarda la vita della costruzione, ad esempio il Facility Management, diviene molto più veloce ed efficace.

E non si tratta solo di edifici, ma anche di infrastrutture: grazie alla recente acquisizione di Innovyze, che dispone già di soluzioni per i modelli digitali delle infrastrutture idrauliche

Ecco un breve video che ci presenta Autodesk Tandem:

E se ti interessa vedere quale sarà il futuro di Autodesk Tandem, puoi visitare la pagina della Roadmap qui.

Ti ricordo che per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Se vuoi approfondire, puoi leggere qui l’eBook Demystifynig Digital Twin, oppure visitare qui la pagina dedicata ai Digital Twins nella costruzioni.

Ringrazio Riccardo Pagani per l’annuncio su Linkedin qui che mi ha tempestivamente avvisato della novità.

Buon gemellaggio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/e-nato-autodesk-tandem-unisce-bim-ed-iot-per-il-gemello-digitale-nelle-costruzioni/

Ricostruzione del modello 3D del territorio: seminario in presenza ed online il 12 luglio

Il classico modello di Montalcino (SI) ottenuto dai dati geografici Open di Regione Toscana

Dopo il seminario sull’integrazione tra BIM e GIS, di cui trovi la registrazione qui, sono stato invitato di nuovo dagli amici di BIM Hub Ticino per un seminario sulla ricostruzione del modello 3D del territorio per la progettazione BIM di infrastrutture e la presentazione dei progetti.

Il seminario si terrà il 12 luglio dalle ore 16.00, per la prima volta in presenza a Lugano, ma anche online.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, fai clic qui

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/ricostruzione-del-modello-3d-del-territorio-seminario-in-presenza-ed-online-il-12-luglio/

BIM ed IoT per costruire il gemello digitale delle costruzioni: Autodesk Tandem è in Beta

All’inizio di febbraio ti ho presentato qui Autodesk Tandem, una nuova applicazione che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il modello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite a partire dal loro modello di Revit.

Bene, la buona notizia è che ora Autodesk Tandem è disponibile in versione Beta: ce lo annuncia Bob Bray, senior Director & General Manager di Autodesk Tandem su Autodesk News.

Autodesk Tandem apre un tesoro, liberando, organizzando e standardizzando i dati della progettazione e della costruzione, creando una replica digitale semplice e intuitiva di tutti i componenti, i sistemi e gli spazi di una struttura.

Quindi puoi unirti qui al programma Beta di Tandem, per iniziare subito ad utilizzare l’applicazione, avere tutte le informazioni in anteprima e poter dare il tuo feedback.

Se vuoi approfondire come funziona Tandem, prima di unirti al programma Beta, leggi questo articolo.

Inoltre, per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Buon programma Beta di Tandem!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/bim-ed-iot-per-costruire-il-gemello-digitale-delle-costruzioni-autodesk-tandem-e-in-beta/

BIM ed IoT per costruire il gemello digitale dell’opera costruita: ti presento Autodesk Tandem

Strada intelligente nel progetto Autodesk Dasher, antesignano di Tandem

Durante Autodesk University, in novembre, è stato fatto un annuncio importante: è in arrivo Autodesk Tandem: una nuova applicazione che unisce la tecnologia BIM con quella IoT per costruire il modello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, edifici ed infrastrutture.

Puoi leggere l’annuncio ufficiale qui.

Il modello digitale permetterà una gestione estremamente avanzata delle opere realizzate, grazie all’integrazione delle informazioni provenienti dai sensori IoT.

Mi vengono subito in mente il monitoraggio di ponti e tunnel, piuttosto che la sorveglianza stradale o ferroviaria. Ma anche la corretta gestione della temperatura negli edifici, le manutenzioni, la sicurezza…

Visto che l’annuncio ufficiale è piuttosto sintetico, ho voluto approfondire, per capire quali tecnologie verranno utilizzate per la futura applicazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/bim-ed-iot-per-costruire-il-gemello-digitale-dellopera-costruita-ti-presento-autodesk-tandem/

Il 14 gennaio non perderti la Webcast sulla progettazione BIM di aeroporti

Il settore del trasporto aereo è in grande crescita: entro il 2025 sono previsti quasi il doppio dei passeggeri del 2015, ed il 30% in più di trasporto merci.

Questo significa che anche gli aeroporti hanno bisogno di crescere: nuovi terminal, nuovi impianti, nuove piste, infrastrutture di comunicazione interne ed esterne… Una grande occasione per impiegare al meglio il metodo BIM.

Bene, per questo con gli amici di One Team abbiamo organizzato una Webcast gratuita che si terrà martedì 14 gennaio 2020 a partire dalle ore 15.00.

Avrai modo di approfondire le 4 sfide principali nella progettazione BIM di aeroporti:

  • Integrare GIS e BIM
  • Integrare BIM orizzontale e BIM verticale
  • Simulare prima di costruire: il gemello digitale
  • Collaborare tra progettisti e con le imprese in tempo reale.

Cosa aspetti? Iscriviti gratuitamente con un clic qui

In meno di un’ora, senza muoverti dal computer potrai assistere online, ed al termine ci sarà spazio per le tue domande.

Sarà un’ora ben impiegata.

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/il-14-gennaio-non-perderti-la-webcast-sulla-progettazione-bim-di-aeroporti/