Tag: Ponti

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Una nuova stagione per il BIM per le infrastrutture? Rilasciato IFC 4.3

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale.

buildingSMART International ha rilasciato come Production Standard la versione 4.3 di IFC, il formato aperto per l’interoperabilità tra le applicazioni BIM, che ora supporta i Domini del BIM orizzontale, o BIM per le Infrastrutture: strade, ferrovie, ponti e molto altro ancora.

Si tratta di un passo avanti molto atteso, perchè darà risposta, finalmente, alle numerose esigenze di interoperabilità tra BIM verticale e BIM orizzontale, e coprirà un grande vuoto, causa di numerosi equivoci, per la progettazione BIM per le infrastrutture.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al rilascio di questa versione.
Ma secondo me, occorre essere cauti, per ora.

Prima di tutto, il rilascio dello standard ufficiale non significa ancora che le applicazioni BIM siano in grado di supportarlo subito.

Gli sviluppatori hanno bisogno di un po’ di tempo ancora per rilasciare gli aggiornamenti necessari: ad esempio, l’estensione di Civil 3D per IFC 4.3 è ancora in versione Beta, spero che venga rilasciata presto, ma non è ancora disponibile per l’uso corrente.

In secondo luogo, non posso dimenticare il rilascio della versione 4.2 nell’aprile del 2019, che aveva più o meno gli stessi obiettivi della 4.3, ma è stata poi ritirata.

Quindi, ottima notizia il rilascio di IFC 4.3, ma stiamo a vedere se tutto va per il verso giusto.

Molto interessante, infine, l’annuncio della versione IFC 4.4 che estenderà il supporto ai tunnel.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

In bocca al lupo con IFC 4.3!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/una-nuova-stagione-per-il-bim-per-le-infrastrutture-rilasciato-ifc-4-3/

Il BIM e l’ingegneria civile: più valore per il nostro patrimonio infrastrutturale

Immagine tratta dal video qui condiviso sull’esperienza di ETS Srl nel BIM per la progettazione ferroviaria

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema ci presentano, con un un bel video, la testimonianza del loro cliente ETS Srl, una importante società di Ingegneria civile, specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali, che ha adottato la soluzione Autodesk per la progettazione BIM.
Buona lettura, e buona visione!

ETS Srl è una delle più innovative società di ingegneria civile italiane, specializzata nella progettazione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie e stradali. In attività dal 2005, ha da subito investito risorse per aumentare competenze e qualifiche nell’uso del BIM.

“ETS Srl è stata una delle prime realtà a credere nel nostro modo di proporre il BIM e la digitalizzazione nella filiera delle Costruzioni. Una vera e propria società di ingegneria pioneristica riguardo l’adozione del digitale” dichiara Santina Bloise, responsabile AEC/BIM in Systema e consulente, che ha affiancato sin dal principio la società nel suo percorso di digitalizzazione e introduzione dei processi legati al BIM.

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta tantissimo – la stima è di una crescita organica del 300% negli ultimi 4 anni – riscontrando notevoli vantaggi dall’adozione di tecnologie BIM Autodesk e dalle nuove modalità lavorative, quali una maggiore capacità di pianificazione del lavoro, rispettando tempi e costi, e un aumento della capacità di presa in carico di progetti complessi, ma non solo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/il-bim-e-lingegneria-civile-piu-valore-per-il-nostro-patrimonio-infrastrutturale/

Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap

Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.

Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.

Sulla stessa piattaforma trovi anche la nuova Roadmap per Autodesk Revit.

Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):

Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi.
Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi.
I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.

Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/

Autodesk Revit 2021 è tra noi, ben 36 video per mostrare le novità: ma soprattutto i ponti BIM

L’8 aprile è stato rilasciato Autodesk Revit 2021, in tutte le lingue compreso l’italiano. Lo puoi già scaricare dal tuo Autodesk Account, oppure provare qui per trenta giorni.

Le novità sono così numerose ed importanti, che sul Blog ufficiale di Revit trovi qui ben 36 video. Riguardano nuove tecnologie, la facilità d’uso e tutte le discipline: architettonica, strutturale, impianti… Anzi, no, ora sono di più, perchè è nata la disciplina infrastrutturale! Te ne parlo tra poco.

Molte novità si ispirano alle richieste degli utilizzatori, come i mitici muri inclinati (Slanted Walls) che nel patrimonio storico italiano sono davvero fondamentali.

Altre novità rappresentano la naturale evoluzione di tecnologie che finora erano disponibili in versione di prova, come il Generative Design: te ne avevo parlato qui.

Ma quello che voglio sottolineare in questo post è l’introduzione in Revit della disciplina infrastrutturale, che (per ora) permette di gestire al meglio i ponti.

Già da tempo, infatti, è disponibile un magnifico flusso di lavoro per i ponti, che permette ad Autodesk InfraWorks di progettarli nel contesto 3D realistico, e poi di renderlo disponibile a Revit. L’ho presentato qui, quando è stata rilasciato, e con il passare del tempo ha fatto molti passi avanti.

Bene, nel video qui sotto puoi vedere come il ponte, importato da InfraWorks, può essere inserito nella nuova disciplina infrastrutturale, che contiene le categorie adatta per le pile, le travi, le spalle e così via. E quindi permettono di gestire meglio il ponte e di creare abachi con le quantità.

Mi sembra che questo sia un altro passo avanti importante nell’integrazione tra Revit ed InfraWorks, tra Building ed Infrastructure.

E quando usciranno Autodesk InfraWorks e Civil 3D 2021, ne vedremo del belle!

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Stay Tuned!
Giovanni Perego

#iorestoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/autodesk-revit-2021-e-tra-noi-ben-36-video-per-mostrare-le-novita-ma-soprattutto-i-ponti-bim/

Guarda la registrazione della Webcast sugli strumenti Revit per le infrastrutture lineari


E’ già disponibile su YouTube la registrazione  della Webcast del 4 dicembre, dedicata ad Infrastructure kit for Revit, l’Add-in sviluppato dagli amici di One Team

La progettazione BIM di infrastrutture è un’attività molto complessa, sono necessari diversi strumenti:  la modellazione di strade o ferrovie avviene in Autodesk InfraWorks e Civil 3D, ma la modellazione degli elementi strutturali e degli impianti avviene in Revit. Molto importante, quindi, questo nuovo add-in, pensato per facilitare l’aggiunta di elementi strutturali quali travi e traverse per i ponti, binari e traversine, impiantistica di galleria, segnaletica, chiodature, micropali, e così via.

Fai clic qui per guardare la Webcast registrata
su Infrastructure Kit for Revit

Ne approfitto per informarti che è disponibile anche la registrazione della Webcast tenuta da Davide Madeddu di One Team il 3 dicembre su Autodesk BIM 360, la piattaforma che collega i dati del progetto in tempo reale dalla progettazione alla costruzione, supportando i decision-maker con informazioni utili e portandoli ad ottenere così risultati più prevedibili e redditizi.

Fai clic qui per andare alla pagina dove trovi la Webcast registrata
su Autodesk BIM 360

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/guarda-la-registrazione-della-webcast-sugli-strumenti-revit-per-le-infrastrutture-lineari/

No, non hai sbagliato Blog… :-)

Sì, sei sul Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture.

Ho solo dato una rinfrescata alla grafica.
Ora tutto è più leggibile, anche sullo smartphone… 🙂

Spero ti piaccia!
Buona lettura
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/no-non-hai-sbagliato-blog/

Eccoti la coppia vincente BIM per le infrastrutture: Civil 3D 2019 ed InfraWorks 2019

Finalmente i progetti di infrastrutture sono pubblicabili nel Large Model Viewer di BIM 360

Dalla scorsa settimana sono disponibili le nuove versioni 2019 di Civil 3D, che da ora sì chiama proprio così, perdendo il prefisso AutoCAD, e di InfraWorks.

Se hai un abbonamento attivo, puoi già scaricarli dal portale Autodesk Account in tutte le lingue, compreso l’italiano. Ma fai attenzione: se hai più prodotti, per esempio perchè hai una AEC Collection, visto che appaiono in ordine alfabetico, Civil 3D lo trovi più in basso… 🙂

Belle e numerose le novità: il primo aspetto che voglio davvero sottolineare, sta nella piena integrazione con BIM 360, che a sua volta sta crescendo velocemente: l’ambiente per la condivisione dei dati e la progettazione in Cloud.

Grazie alla viste condivise puoi pubblicare facilmente in Cloud i tuoi modelli di  Civil 3D ed InfraWorks, anche senza adottare la soluzione BIM 360: basta un account Autodesk. Qui a Copenaghen, dove sto seguendo l’evento Autodesk sulle novità, sto già vedendo cose spettacolari… 🙂 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/eccoti-la-coppia-vincente-bim-per-le-infrastrutture-civil-3d-2019-ed-infraworks-2019/

Rilievo di un ponte da nuvola di punti laser scanner

RilievoPonteInInfraWorks

Nel campo del rilievo topografico, l’uso del Laser Scanner ha reso possibile ottenere una quantità di informazioni che prima non era nemmeno immaginabile, in tempi molto più contenuti rispetto ad un rilievo tradizionale.

Immaginati quando si tratta del rilievo di un oggetto complesso come un ponte stradale.

Nel filmato seguente puoi vedere in che modo è possibile gestire la nuvola di punti ottenuta dal Laser Scanner grazie ad Autodesk ReCap, per poi inserirla, per esempio, in Autodesk InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/09/rilievo-di-un-ponte-da-nuvola-di-punti-laser-scanner/