Questa la frase che meglio rappresenta le novità dell’ultima versione diAutodesk AutoCAD 2017, rilasciata oggi, insieme ad Autodesk AutoCAD LT 2017. Perché AutoCAD diventa ancora più semplice, personalizzabile, connesso ed innovativo.
AutoCAD ed AutoCAD LT oggi aprono la stagione delle nuove Release 2017 di Autodesk, di cui ti scriverò nelle prossime settimane. Tutto quello che leggerai qui riguarda anche gli applicativi di AutoCAD, come AutoCAD Civil 3D ed AutoCAD Map 3D, che ben conosciamo 🙂
Naturalmente tutti gli utilizzatori di AutoCAD ed AutoCAD LT dotati di un contratto di aggiornamento (Subscription) attivo possono già scaricare la nuova versione da Autodesk Accounts, già noto come Subscription Center. Ti ricordo che è necessario fare login con nome e password per accedere.
Ti anticipo subito una buona notizia: il formato DWG 2017 non è cambiato rispetto ai precedenti. Quindi, visto che resta invariato dalla versione 2013, puoi condividere i tuoi DWG creati con AutoCAD 2017 con le quattro versioni precedenti. Maggiori informazioni qui.
Stamattina il seminario online sulle città digitali è andato molto bene.
Partecipanti molto numerosi, come le domande al termine, a confermare l’interesse per la nuova tecnologia BIM che ho presentato, quella di InfraWorks 360 Pro.
Costruzione di città digitali 3D utilizzando fonti CAD, GIS, LiDAR, BIM ed OpenGeoData.
Progettazione architettonica e di infrastrutture in 3D.
Studio delle alternative.
Presentazione del progetto grazie a rendering, filmati e pubblicazione sul Web.
Nuova formula di acquisto a noleggio.
Dopo la presentazione iniziale ho mostrato il software dal vivo, costruendo rapidamente una città digitale utilizzando OpenGeoData, dove ho abbozzato un progetto architettonico una nuova strada. Poi ho approfondito le potenzialità nella progettazione BIM, confrontando più alternative architettoniche e tracciando una strada in 3D, per poi mostrarne il profilo e la livelletta, che può essere modificata dinamicamente, controllando subito il risultato nel modello. La creazione di un filmato che percorre la strada è immediata, così come è molto facile creare filmati a partire da immagini chiave. Infine i modelli ed i filmati possono essere pubblicati in Internet e sui dispositivi mobili come gli iPad, per permettere a chiunque di visualizzarli.
Se ti capita di passare A Smart City Exibition a Bologna nei prossimi tra giorni, vieni a trovarmi al padiglione 31, stand 10A: maggiori informazioni qui.
Quando mi capita di spiegare la tecnologia di ReCap Photo, che ti ho presentato in questo articolo, mi trovo spesso di fronte ad un certo scetticismo.
Molti pensano che non sia possibile ottenere risultati professionali a partire da semplici fotografie. Altri sono convinti che si possano riprodurre oggetti solo di dimensione limitata, diciamo dalle statue agli edifici. Per non parlare di chi ritiene che tutto funzioni bene solo con i dati di prova forniti da Autodesk. 🙂
Bene, eccoti in questo articolo delle immagini che smentiscono tutte queste convinzioni.
Grazie a Massimiliano Papa che ha gentilmente condiviso con me il modello che vedi nelle immagini di questo articolo.
In sostanza Massimiliano ha caricato sul portale Autodesk 360 le fotografie ottenute grazie ad un semplice drone, un aeromobile telecomandato, i cui costi sono notevolmente inferiori a quelli di un aereo o di un elicottero, poi ha utilizzato il servizio cloud ReCap Photo, disponibile sullo stesso portale in versione di prova.,
Dalle 72 foto caricate, ReCap Photo ha ricostruito la mesh della cava. Questa è visualizzabile già sul portale, ed una volta scaricata può essere utilizzata in tutti i software Autodesk, dai nostri preferiti come AutoCAD, AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D, l’innovativo Autodesk InfraWorks, fino ad Autodesk Revit ed Autodesk NavisWorks.
Bene, allora di nuovo: provare per credere!
GimmiGIS
Oggi voglio proporti di provare una nuova tecnologia, gratuita (per ora) per catturare la realtà.
Grazie a questa tecnologia puoi ricostruire la mesh di un oggetto, che sia un soprammobile oppure un edificio, a partire da semplici fotografie digitali che puoi realizzare anche tu, purché con un certo criterio.
Sto parlando di Autodesk ReCap Photo, che Autodesk ha reso disponibile in versione di prova sul suo portale Autodesk 360. Per accedere, basta una semplice registrazione.
Appena entri, guarda nella colonna di destra, dove in un riquadro trovi, sotto l’immagine che vedi qui sopra, l’annuncio della versione di valutazione di Autodesk ReCap Photo. Fai clic su Ulteriori informazioniper aprire un riquadro di istruzioni che ti spiega come funziona, ti permette di seguire dei video tutorials e soprattutto di utilizzare delle foto di prova (sample content) per costruire un modello.
Un aspetto molto interessante è che ReCap Photo non richiede di installare nulla: è infatti un servizio Cloud, tu carichi le fotografie e l’elaborazione viene svolta in remoto da server dedicati. Quando la mesh è pronta, viene inviata una email che ti avvisa che la puoi scaricare da Autodesk 360.
Bene, io ho già provato a creare il modello dell’Hotel Marriot: guarda qui sotto il video che ti mostra come puoi ottenerlo anche tu.
Inoltre Autodesk ha reso disponibile un altro pezzo di questa tecnologia, chiamato ReCap Studio. Ti permette di caricare, indicizzare e preparare nuvole di punti da laser scanner, anche di grandi dimensioni, per l’uso con AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D e lo stesso InfraWorks. La trovi in tutte le Design Suites, oppure lo puoi scaricare gratuitamente dal sito Autodesk qui.
Infine, la parte meno visibile ma più importante di questa tecnologia è incorporata all’interno dei software Autodesk, che ora possono usare facilmente nuvole di punti molto più grandi e pesanti di prima.
Proprio una bella tecnologia!
Provare per credere
GimmiGIS
Eccomi finalmente a descriverti le novità della versione 2014 di un software a cui sono molto affezionato: AutoCAD Map 3D,
Come ogni anno, Map 3D è stato rilasciato prima in versione inglese, ma da pochi giorni è già disponibile in lingua italiana, puoi scaricare la versione di prova qui, mentre i fortunati possessori di un contratto di manutenzione (Autodesk Subscription) lo possono scaricare dal portale Subscription qui.
Va notata una cosa, prima di tutto. Autodesk sta spostando la sua attenzione dalle singole applicazioni alle soluzioni complessive. Nel nostro caso, trovi AutoCAD Map 3D nella soluzione chiamata Infrastructure Design Suite, IDS per gli amici. Passando dal singolo Map 3D alla IDS Standard, hai la possibilità di utilizzare anche:
AutoCAD Raster Design, per gestire e georeferenziare i file raster: dalle mappe passate allo scanner alle mappe catastali, dalle ortofoto, ai modelli digitali di elevazione, fino alle immagini satellitari,
Il nuovo Autodesk ReCap, (che sta per REalitiy CAPture), per ricostruire modelli 3D dalle nuvole di punti e dalle fotografie
La novità più importantepermette di inserire nei disegni e nelle mappe le ortofoto e le strade fornite dalle Live Maps di Bing, il geoportale Microsoft. Il risultato è molto efficace, come puoi vedere nella figura qui sotto. Si tratta di una funzionalità così bella da convincere Autodesk ad introdurla anche in AutoCAD 2014e perfino in AutoCAD LT 2014.Ma i più attenti avranno già intuito che questa tecnologia è stata sviluppata da Autodesk Labs su Map 3D e Civil 3D, con il nome di Project BaseJump,
Il nuovo comando CARTAGEO (_GEOMAP in inglese) permette di accedere alle ortofoto ed alle strade di Bing. Per usufruire di questo servizio è necessario essere connessi ad Internet ed aver fatto login (gratuito) ad Autodesk 360.
Per chi usa Map 3D la connessione è molto più semplice rispetto ad AutoCAD, perchè se hai assegnato al progetto il sistema di coordinate, oppure carichi dei dati GIS (Shapefile, per esempio) che hanno un sistema di coordinate assegnato, tutto avviene in modo automatico.Non ti viene richiesto di individuare sulla mappa del mondo la posizione del disegno, perchè viene ricavata dal sistema di coordinate.
Per provare, puoi utilizzare i dati dei censimenti ISTAT, che puoi scaricare liberamente qui, e ti permettono di individuare facilmente tutti i comuni italiani. W OpenGeoData!
Mappa di Bing in AutoCAD Map 3D. In rosso i confini dei comuni dallo Shapefile del censimento ISTAT
Inoltre, ora AutoCAD, e perfino in AutoCAD LT, possono assegnare il sistema di coordinate ai disegni. Questo ti porterà un beneficio indiretto ma importante: finalmente potrai chiedere a tutti i tuoi fornitori, agli architetti, ai geometri o chi per loro, di indicare, una volta per tutte questa informazione fondamentale in tutti i DWG. Era ora.
Altre novità di AutoCAD Map 3D 2014 riguardano l’integrazione con il portale di servizi Web Autodesk 360: ora puoi condividere sul Cloud mappe e progetti, direttamente dall’interno di Map 3D. L’accesso è gratuito, basta iscriversi sul portale Autodesk, e grazie alla nuova scheda Online della Barra multifunzione (Ribbon) puoi accedere al sito e condividere i dati.
Per non parlare del ruolo molto importante che Map 3D assume nel preparare e gestire i dati per il nuovo e stupendoAutodesk InfraWorks, il nuovo software GIS che permette di costruire le città digitali 3D, ed introduce strumenti molto innovativi per la progettazione preliminare di infrastrutture e la presentazione dei progetti al pubblico. Ti scriverò ancora di questo bel software, intanto puoi vederlo dal vivo qui, grazie alla Webcast che ho registrato un paio di mesi fa quando ancora si chiamava Infrastructure Modeler.
Infine vi sono novità rivolte a favorire unamaggiore integrazione con il server WebGIS, già noto come MapGuide ed ora chiamato Infrastructure Map Server, e con AutoCAD Utility Design, per la progettazione delle reti elettriche.
Qui sotto, eccoti il video Autodesk che presenta le novità di AutoCAD Map 3D 2014:
Se ti interessa, puoi trovare altre informazioni utili su AutoCAD Map 3D in questi articoli:
Lo so che il nome è in inglese ed è un po’ difficile da pronunciare.
Eppure ci dobbiamo abituare, magari usando una sigla come IDS, perchè sempre di più ne sentiremo parlare, e sempre di più questo oggetto rappresenterà la soluzione ideale per il territorio, la pianificazione e la progettazione di infrastrutture: dalle strade ai quartieri, dalle dighe ai ponti.
Ma cos’è IDS? E’ una raccolta di software.
Facciamo un esempio: usi il tuo AutoCAD Map 3Dma hai sempre di più bisogno di gestire la cartografia raster, dalle mappe catastali alle CTR, dalle ortofoto alle immagini satellitari. Ti può essere molto utile poter ritagliare o mosaicare questi raster, oppure hai esigenze più avanzate di georeferenziazione (tipicamente del catasto) o di vettorializzazione. Bene, allora ti serve un prodotto aggiuntivo che si chiama AutoCAD Raster Design. Ma se lo compri da solo ha un certo costo, se invece da Map 3D passi alla IDS Standard, non solo ti costa molto meno, ma in più ricevi anche altri software. Come il nuovissimo Autodesk ReCap, per la gestione ancora più avanzata delle nuvole di punti laser scanner. Puoi installare ed utilizzare AutoCAD da solo, e per non farti mancare nulla puoi usare anche Navisworks Simulate.
Autodesk ReCap 2014: prime prove con nuvole di punti da laser scanner LiDAR
Oppure un altro esempio: usi il tuo AutoCAD Civil 3D per la progettazione civile. Ma hai visto o sentito parlare, anche su questo Blog, di uno straordinario nuovo software, che ti permette di utilizzare dati CAD, GIS e BIM per creare facilmente Città Digitali 3D, e grazie a queste iniziare la progettazione preliminare BIM. Inoltre puoi condividere i modelli ed i progetti sul Cloud e perfino pubblicarli sul Web, insieme a filmati dipresentazione, Bene, questo nuovo software si chiama InfraWorks (noto in precedenza come Infrastructure Modeler, che ti ho presentato qui) e ti costa più o meno come il tuo Civil 3D. Ma se passi da Civil 3D alla IDS Premium, ti costa molto meno, ed in più puoi utilizzare AutoCAD ed AutoCAD Map 3D da soli, AutoCAD Raster Design ed Autodesk ReCap di cui sopra, e poi nientepopodimeno che 3ds Max Design, per non parlare di AutoCAD Utility Design, Navisworks Simulate e perfino Revit Structure, Perbacco.
Autodesk InfraWorks
Bene, se conosci già la composizione delle IDS precedenti, le 2013, ti sarai già accorto nella lista di software qui sopra che ci sono grandi novità: interi prodotti nuovi, che prima non c’erano. Sia prodotti già esistenti che prima non erano compresi nelle IDS, sia prodott assolutamente nuovi come ReCap o profondamente rinnovati come InfraWorks. Qui stanno, secondo me, le novità più importanti del portfolio 2014 dei software Autodesk.
Esaminando la composizione delle IDS scoprirai che nella IDS Ultimate ora è presente una estensione di cui ti ho lungamente scritto, quella relativa all’analisi dei corsi d’acqua per prevenire le inondazioni, (River Analysis Extension). Questa finora era disponibile, per un tempo limitato, sugli Autodesk Labs, ora è finalmente integrata nei prodotti con il nome di River and Flood Analysis Module.
Inoltre appare un modulo aggiuntivo per InfraWorks, dedicato alla progettazione preliminare di strade ed autostrade: leggi qui l’articolo che contiene il video di questo modulo in funzione.
Un nuovo modulo per la progettazione delle ferrovie.
Interessante.
Fai però attenzione ad un aspetto importante: alcuni tra i software più potenti, come AutoCAD Civil 3D ed Autodesk InfraWorks sono supportati solo su sistemi operativi a 64 bit. Mi sembra giusto, altrimenti avrebbero prestazioni scadenti. Leggi qui i requisiti di sistema per le Design Suite.
Più avanti ti scriverò ancora delle novità nei singoli prodotti, come già ti ho scritto di AutoCAD 2014 qui. Ma le novità più importanti le trovi nelle IDS:
Il singolo prodotto può essere fortemente valorizzato, se lavora in squadra…
Autodesk ha appena rilasciato una nuova versione del suo prodotto più recente ed innovativo, Autodesk Infrastructure Modeler, AIM per gli amici.
(PS: ora chiamato InfraWorks, dalla versione 2014).
Caso strano, visto che di solito le nuove versioni vengono rilasciate una volta all’anno, in primavera. Ma evidentemente la tecnologia di questo software cresce impetuosamente… La nuova versione, chiamata 2013 R2, introduce novità molto importanti negli strumenti per creare presentazioni e rendering, nel supporto degli standard e soprattutto nella condivisione dei modelli sul Web e sui dispositivi mobili.
Come ti avevo annunciato qui, AIM è un software GIS tridimensionale, per ricostruire Città Digitali 3D, per poi ambientarvi progetti preliminari, sia di tipo architettonico che di infrastrutture. Ho già scritto molti articoli su questo splendido prodotto:
La nuova versione 2013 R2 introduce numerose novità importanti per presentare i progetti preliminari e produrre presentazioni di ottima qualità:
Migliori strumenti per creare filmati: sono stati migliorati gli strumenti per creare percorsi per la telecamera, animazioni che girano attorno al modello e video che mostrano titoli, didascalie, punti di interesse e storyboards, senza dover impiegare software di editing video.
Rendering più realistici: nuovi strumenti per il rendering fotorealistico, come il ray trace progressivo (solo per installazioni a 64 bit), modelli più efficaci per il cielo ed il sole, e la possibilità di creare immagini alla risoluzione desiderata.
Supporto degli standard aperti: ora è possibile accedere al formato standard CityGML, già utilizzato da molte municipalità in Europa per i dati delle città digitali 3D. CityGML permette di salvare l’intera struttura di una città (compresi modelli dettagliati 3D), formata da strade, reti tecnologiche e coperture in diversi livelli di dettaglio. L’aggiunta del supporto del formato CityGML permette di utilizzare dati molto più dettagliati che in precedenza.
Autodesk 360 Infrastructure Modeler per i dispositivi Mobiliper condividere su iPad® i modelli di infrastrutture e le alternative di progetto in ambiente Cloud, grazie ai servizi Autodesk® BIM 360™. Tutti portatori di interessi possono essere coinvolti in modo facile e distribuito.
Autodesk 360 Infrastructure Modeler per il Web – La nuova applicazione Web permette a tutti coloro che non hanno Infrastructure Modeler di visualizzare i modelli di infrastrutture e le alternative di progetto grazie ad un semplice browser. In questo modo è possibile dare la più ampia visibilità alle proposte progettuali.
Per condividere i modelli sui dispositivi mobili e sul Web è necessario avere definito prima un account su Autodesk 360 Infrastructure Modeler. Segui le istruzioni che trovi sul Subscription Center qui per crearlo.
PS: Con il rilascio delle versione 2 di Infrastructure Modeler 2013, (PS: ora chiamato InfraWorks, dalla versione 2014), l’estensione è stata ritirata perché ormai è compresa nel prodotto. Leggi tutti i dettagli qui.
La condivisione sul Web delle Città digitali avviene grazie ad Autodesk 360, il nuovo portale dei servizi Cloud che Autodesk ha messo a disposizione dei suoi clienti. Per questo motivo l’estensione si chiama Autodesk 360 Infrastructure Modeler, o per gli amici AIM 360.
AIM 360 mette a disposizione come servizi Cloud la pubblicazione, la conservazione e la gestione dei modelli di Città digitali, anche molto grandi, via Web.
Grazie ad AIM 360 più persone possono lavorare in modo collaborativo sui modelli di Città digitale.
Il primo autore può invitarne altri ad accedere, scaricare e modificare i modelli e gli scenari che desidera condividere. I gruppi di lavoro, anche se suddivisi in più uffici distanti tra loro, possono creare e modificare i progetti condivisi, senza dover spedire i dati per email o più facilmente doverli condividere attraverso siti FTP.
Per poter accedere al servizio è necessario avere un contratto Subscription attivo per Infrastructure Modeler o per la Infrastructure Design Suite, che lo contiene. Dopo aver controllato di avere disponibili il nome e la password di accesso. Mi raccomando, segui poi le istruzioni per attivare il servizio. Hai disponibile anche il WikiHelp qui.
Questo nuovo servizio Cloud fa parte di una strategia più generale, presentata come Autodesk BIM 360. Penso che avremo presto altre novità interessanti su questo fronte.
Vuoi condividere 3 Gb di files sul Web gratuitamente? Per esempio, per ritrovare sempre i tuoi disegni ed i tuoi progetti, anche quando sei fuori dall’ufficio.
Oppure per mettere a disposizione in modo riservato, o se lo desideri pubblicamente, documenti, disegni, filmati…
E poi , se hai un contratto Autodesk Subscription attivo puoi condividere 25 Gb al posto di 3?
Bene, è arrivato il momento di iscriversi ad Autodesk 360.
E’ la nuova piattaforma basata su Cloud (la nuvola, ovvero il Web, ovvero Internet…), che consente di condividere i dati ed accedere ai servizi di collaborazione. La piattaforma è disponibile gratuitamente, previa registrazione: permette la condivisione di 3 Gb di dati e l’accesso ai servizi di base, come AutoCAD WS ed Autodesk Design Review, entrambi disponibili anche su dispositivi mobili, basati su iOS e su Android.
Sulla stessa piattaforma, i titolari di un contratto Autodesk Subscription possono ottenere vantaggi molto maggiori: la condivisione fino a 25 Gb di dati, oltre a servizi avanzati di analisi energetica, calcolo strutturale e di rendering avanzato.
Bene, per provare subito i vantaggi della condivisionesulla piattaforma Autodesk 360, ti ho messo a disposizone un paio di bei Dwg, dove trovi la nostra Terra vista di giorno e vista di notte. Prova subito a scaricarli qui sotto:
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.