Il modello 3D della città di Siena Grazie Regione Toscana per i dati geografici Open
Come faccio a connettere AutoCAD Map 3D o Autodesk Civil 3D a Google Maps?
E’ una domanda ricorrente, che ricevo soprattutto da persone con anni di esperienza, perchè molti si ricordano l’Estensione di AutoCAD Map 3D per Google Maps, di cui nella mia precedente vita GIS, scrissi anch’io, ad esempio qui.
Era una Estensione Beta, quindi sperimentale, ed aveva suscitato grande interesse, perchè permetteva di ottenere i dati geografici di pressoché tutto il mondo: principalmente il Modello Digitale di Elevazione e le Ortofoto.
Purtroppo è stata ritirata da tempo, ma attenzione: ora c’è una soluzione migliore.
Autodesk, infatti, ha voluto seguire un percorso diverso, più articolato ma anche più efficace per metterti a disposizione gli stessi dati, e molti di più, come strade, ferrovie, edifici e così via.
Eccomi quindi a spiegarti nel dettaglio come ottenere facilmente Ortofoto, Modelli Digitali di Elevazione, e molti altri dati GIS di qualsiasi parte del mondo, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, anche grazie al fantastico Autodesk InfraWorks…
Il modello costruito con dati Open di Montalcino (SI), con l’aggiunta delle ortofoto di Bing. Fai clic sull’immagine per ingrandirla
Una piccola opzione in più, ma davvero deliziosa per il nostro Autodesk InfraWorks 360.
Se hai costruito un modello di Città Digitale con i dati Open (OpenGeoData), e ti mancano le ortofoto, nessun problema!
Ora hai la possibilità di aggiungere le Ortofoto di Bing, grazie ad una semplice nuova funzionalità, simile a quanto già esiste in AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D con il comando CARTAGEO (in inglese GEOMAP).
Molto spesso ci capita di essere alla ricerca dei dati geografici necessari per una prima progettazione concettuale di una strada o di una infrastruttura, o per ambientare un progetto architettonico.
Certo, gli OpenGeoData ci possono venire in aiuto, ma ancora troppe regioni ne sono prive, per non parlare delle nazioni estere, dove non sappiamo dove trovare i dati, oppure questi dati proprio non ci sono.
Bene, una delle più importanti novità dell’ultima versione di InfraWorks 360sta proprio nella possibilità di scaricare un modello 3D di una qualsiasi parte del mondo, formato dal modello digitale di elevazione (DTM), l’ortofoto di Bing, strade, ferrovie ed edifici da OpenStreetMap.
Questo stesso modello 3D può essere utilizzato anche da AutoCAD Civil 3D: guarda nel video qui sotto come puoi fare…
Pochi sanno che AutoCAD, AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D, dalla versione 2014 hanno la possibilità di integrare nei disegni le ortofoto e le strade di Bing Maps, il portale di Microsoft concorrente del più noto Google Maps.
La procedura è molto semplice: basta aprire un disegno ed assegnare il sistema di coordinate, per poi avviare il comando CARTAGEO (in inglese GEOMAP). Se invece usi AutoCAD; che non conosce i sistemi di coordinate, puoi individuare sulla mappa di Bing la zona desiderata.
NB: Aggiornamento del 6-11-2014 : il servizio ha avuto problemi dal 29 ottobre a causa della modifica del protocollo di comunicazione.Autodesk ha pubblicato un hotfix qui che risolve il problema: è necessario installarlo sulla versione 2014 e 2015 per tornare ad utilizzare le ortofoto di Bing Maps.
Nel filmato che trovi in fondo a questo articolo guarda dal vivo come funziona…
Bene, eccomi ad illustrarti le novità della versione 2015 di AutoCAD Civil 3D, la colonna portante della soluzione Autodesk BIM per le Infrastrutture e l’ingegneria civile.
Quest’anno le novità riguardano quattro settori: l’interfaccia utente, l’uso dei dati geografici, i dettagli nella progettazione e nella produzione di esecutivi e la collaborazione: vediamole subito in dettaglio.
Vediamo quali sono le novità più importanti di questa versione 2015, che naturalmente si ripercuotono sui nostri software preferiti, come AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D, di cui ti scriverò più avanti.
Eccomi finalmente a descriverti le novità della versione 2014 di un software a cui sono molto affezionato: AutoCAD Map 3D,
Come ogni anno, Map 3D è stato rilasciato prima in versione inglese, ma da pochi giorni è già disponibile in lingua italiana, puoi scaricare la versione di prova qui, mentre i fortunati possessori di un contratto di manutenzione (Autodesk Subscription) lo possono scaricare dal portale Subscription qui.
Va notata una cosa, prima di tutto. Autodesk sta spostando la sua attenzione dalle singole applicazioni alle soluzioni complessive. Nel nostro caso, trovi AutoCAD Map 3D nella soluzione chiamata Infrastructure Design Suite, IDS per gli amici. Passando dal singolo Map 3D alla IDS Standard, hai la possibilità di utilizzare anche:
AutoCAD Raster Design, per gestire e georeferenziare i file raster: dalle mappe passate allo scanner alle mappe catastali, dalle ortofoto, ai modelli digitali di elevazione, fino alle immagini satellitari,
Il nuovo Autodesk ReCap, (che sta per REalitiy CAPture), per ricostruire modelli 3D dalle nuvole di punti e dalle fotografie
La novità più importantepermette di inserire nei disegni e nelle mappe le ortofoto e le strade fornite dalle Live Maps di Bing, il geoportale Microsoft. Il risultato è molto efficace, come puoi vedere nella figura qui sotto. Si tratta di una funzionalità così bella da convincere Autodesk ad introdurla anche in AutoCAD 2014e perfino in AutoCAD LT 2014.Ma i più attenti avranno già intuito che questa tecnologia è stata sviluppata da Autodesk Labs su Map 3D e Civil 3D, con il nome di Project BaseJump,
Il nuovo comando CARTAGEO (_GEOMAP in inglese) permette di accedere alle ortofoto ed alle strade di Bing. Per usufruire di questo servizio è necessario essere connessi ad Internet ed aver fatto login (gratuito) ad Autodesk 360.
Per chi usa Map 3D la connessione è molto più semplice rispetto ad AutoCAD, perchè se hai assegnato al progetto il sistema di coordinate, oppure carichi dei dati GIS (Shapefile, per esempio) che hanno un sistema di coordinate assegnato, tutto avviene in modo automatico.Non ti viene richiesto di individuare sulla mappa del mondo la posizione del disegno, perchè viene ricavata dal sistema di coordinate.
Per provare, puoi utilizzare i dati dei censimenti ISTAT, che puoi scaricare liberamente qui, e ti permettono di individuare facilmente tutti i comuni italiani. W OpenGeoData!
Mappa di Bing in AutoCAD Map 3D. In rosso i confini dei comuni dallo Shapefile del censimento ISTAT
Inoltre, ora AutoCAD, e perfino in AutoCAD LT, possono assegnare il sistema di coordinate ai disegni. Questo ti porterà un beneficio indiretto ma importante: finalmente potrai chiedere a tutti i tuoi fornitori, agli architetti, ai geometri o chi per loro, di indicare, una volta per tutte questa informazione fondamentale in tutti i DWG. Era ora.
Altre novità di AutoCAD Map 3D 2014 riguardano l’integrazione con il portale di servizi Web Autodesk 360: ora puoi condividere sul Cloud mappe e progetti, direttamente dall’interno di Map 3D. L’accesso è gratuito, basta iscriversi sul portale Autodesk, e grazie alla nuova scheda Online della Barra multifunzione (Ribbon) puoi accedere al sito e condividere i dati.
Per non parlare del ruolo molto importante che Map 3D assume nel preparare e gestire i dati per il nuovo e stupendoAutodesk InfraWorks, il nuovo software GIS che permette di costruire le città digitali 3D, ed introduce strumenti molto innovativi per la progettazione preliminare di infrastrutture e la presentazione dei progetti al pubblico. Ti scriverò ancora di questo bel software, intanto puoi vederlo dal vivo qui, grazie alla Webcast che ho registrato un paio di mesi fa quando ancora si chiamava Infrastructure Modeler.
Infine vi sono novità rivolte a favorire unamaggiore integrazione con il server WebGIS, già noto come MapGuide ed ora chiamato Infrastructure Map Server, e con AutoCAD Utility Design, per la progettazione delle reti elettriche.
Qui sotto, eccoti il video Autodesk che presenta le novità di AutoCAD Map 3D 2014:
Se ti interessa, puoi trovare altre informazioni utili su AutoCAD Map 3D in questi articoli:
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Grazie, a presto!
Visita la pagina One Team dedicata alla certificazione professionale BIM
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.