Tag: Dal CAD al BIM

Dynamo per Civil 3D e Revit: crea profilo da una polilinea CAD, importa LandXML in Revit

Eccomi a presentarti due nuovi script di Dynamo per Civil 3D, proposti per la prima volta dall’ottimo Maurizio Simoni, che è stato così gentile da condividere con tutti noi il risultato dei suoi sforzi.

Il primo script permette di trasformare una polilinea CAD in un profilo di progetto di Civil 3D.
E’ lo stesso autore che ce lo presenta con queste parole:

Sapete bene, per chi lavora con Civil 3D, che a differenza dei tracciati e delle linee caratteristiche le livellette di progetto non si possono creare “da oggetti”, così ho sviluppato una routine Dynamo che trasforma una polilinea AutoCAD in un profilo di progetto.

In effetti Autodesk Civil 3D è ricco di strumenti “Dal CAD al BIM”, che permettono di trasformare oggetti CAD come punti e polilinee in oggetti intelligenti BIM per le infrastrutture.

Ma questo mancava, grazie Maurizio!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/08/dynamo-per-civil-3d-e-revit-crea-un-profilo-da-una-polilinea-cad-ed-importa-landxml-in-revit/

Innovare si può: Webinar Autodesk giovedì 14 gennaio

Bentrovati tutti, e tanti auguri per uno splendido anno nuovo!

Ripartiamo con un’ottima occasione di approfondimento per chi sta vivendo il passaggio dal CAD al BIM.

Il Webinar, grazie ad Ilaria Lagazio di Autodesk ti permetterà di scoprire i nuovi flussi di lavoro che aggiungono valore ai tuoi servizi professionali e ti permettono di offrire maggiore qualità, dati condivisibili e un progetto capace di rispondere agli standard di mercato.

Inoltre, il Webinar ospiterà Riccardo Pagani, Founder & CEO di Bimon, che ci racconterà la propria esperienza in merito.

Nel frattempo, ecco un suo commento:

Il passaggio dal CAD al BIM è un’evoluzione fondamentale per ogni professionista del nostro settore.
Stiamo vivendo un’epoca di importanti trasformazioni, in cui la conoscenza del digitale è una condizione essenziale per rimanere competitivi sul mercato e, soprattutto, per accedere a nuove opportunità di lavoro e di carriera. 
Il Building Information Modeling è un metodo che consente di gestire differenti livelli di informazione, oltre alla sola informazione grafica di un progetto (CAD), permettendo un maggiore controllo del processo di progettazione, costruzione e gestione di un’opera, limitando gli imprevisti e garantendo il rispetto dei tempi e dei costi previsti.
Iniziare un percorso di implementazione BIM significa ottimizzare le proprie competenze e capacità, affacciandosi ad un nuovo mercato ricco di possibilità“.
Riccardo Pagani, Founder & CEO, BIMON

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Bene, ti aspettiamo giovedì 14 gennaio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/innovare-si-puo-webinar-autodesk-giovedi-14-gennaio/