Tag: progettazione

Evento digitale “Avanti Veloce”: buon compleanno Systema!

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Systema presenta il suo nuovo evento, che celebra i 25 anni dell’azienda offrendo contenuti molto interessanti.

Dal 19 al 21 gennaio si terrà un’iniziativa digitale organizzata da Systema per celebrare i 25 anni di attività.

“La celebrazione del nostro 25esimo anniversario è l’occasione per mostrare ai nostri clienti – attuali e prossimi – la nostra evoluzione sia a livello aziendale sia a livello tecnologico” racconta Anna Beretta, responsabile Marketing, che prosegue: “In un anno così particolare ci siamo chiesti se avesse senso o meno festeggiare il nostro compleanno. Abbiamo deciso di farlo ad inizio 2021 con un titolo – Avanti Veloce – che vuole essere un incitamento a migliorarsi reagendo alla situazione attuale. Un motto che ci ha accompagnato per tutto il 2020 e che ci ha portato ad un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza, ma nel rispetto del passato. L’evento è strutturato su 5 pilastri che raccontano la nuova Systema: vi invito a scoprirli tutti”.

Oltre all’aspetto celebrativo, non mancheranno i momenti di approfondimento tecnico ed ampi spazi dedicati all’esperienza diretta dei nostri clienti.

Avanti Veloce” è un evento online che si struttura in una sessione plenaria e in quattro breakout tematiche, di cui una dedicata al BIM.

Abbiamo ideato la sessione partendo da due equazioni che identificano due punti di vista differenti sulla digitalizzazione nel mercato AEC “ racconta Santina Bloise, responsabile BIM/AECgran parte della sessione sarà dedicata agli argomenti tecnici, declinati in un’ottica di filiera: oltre alle tematiche dedicate alla progettazione, ci occuperemo delle tecnologie per il cantiere e la manutenzione. Insomma, un’ottima occasione per guardare oltre, aprire la mente e comprendere il vero senso di “digitalizzarsi”.

Vi aspettiamo all’evento digitale Systema: clic qui per l’agenda e l’iscrizione gratuita

Grazie Systema, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/evento-digitale-avanti-veloce-buon-compleanno-systema/

Innovare si può: Webinar Autodesk giovedì 14 gennaio

Bentrovati tutti, e tanti auguri per uno splendido anno nuovo!

Ripartiamo con un’ottima occasione di approfondimento per chi sta vivendo il passaggio dal CAD al BIM.

Il Webinar, grazie ad Ilaria Lagazio di Autodesk ti permetterà di scoprire i nuovi flussi di lavoro che aggiungono valore ai tuoi servizi professionali e ti permettono di offrire maggiore qualità, dati condivisibili e un progetto capace di rispondere agli standard di mercato.

Inoltre, il Webinar ospiterà Riccardo Pagani, Founder & CEO di Bimon, che ci racconterà la propria esperienza in merito.

Nel frattempo, ecco un suo commento:

Il passaggio dal CAD al BIM è un’evoluzione fondamentale per ogni professionista del nostro settore.
Stiamo vivendo un’epoca di importanti trasformazioni, in cui la conoscenza del digitale è una condizione essenziale per rimanere competitivi sul mercato e, soprattutto, per accedere a nuove opportunità di lavoro e di carriera. 
Il Building Information Modeling è un metodo che consente di gestire differenti livelli di informazione, oltre alla sola informazione grafica di un progetto (CAD), permettendo un maggiore controllo del processo di progettazione, costruzione e gestione di un’opera, limitando gli imprevisti e garantendo il rispetto dei tempi e dei costi previsti.
Iniziare un percorso di implementazione BIM significa ottimizzare le proprie competenze e capacità, affacciandosi ad un nuovo mercato ricco di possibilità“.
Riccardo Pagani, Founder & CEO, BIMON

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Bene, ti aspettiamo giovedì 14 gennaio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/innovare-si-puo-webinar-autodesk-giovedi-14-gennaio/

BIM: il decreto è firmato, l’obbligo a partire dal 2019

Ora è ufficiale.

Il decreto BIM è stato firmato dal Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, quindi dal 1^ gennaio 2019 verrà introdotto l’obbligo per le gare pubbliche superiori ai 100 milioni di richiedere l’utilizzo del metodo Building Information Modeling. Negli anni successivi la soglia dei 100 milioni andrà a scendere gradualmente, per arrivare a zero il 1^ gennaio  2025.

Penso che si tratti di un passo avanti importante, che può aiutare l’Italia a guadagnare molto terreno tra i paesi avanzati, e renderla più efficiente all’interno e più competitiva all’estero.

Detto questo, voglio ricordare quanto già scrivevo all’inizio dell’anno: il BIM rappresenta una metodologia innovativa e conveniente aldilà di qualsiasi obbligo. Anzi, l’obbligatorietà, se non viene gestita in modo opportuno, rischia di portare alla banalizzazione del tema, un’ etichetta burocratica da applicarsi.

Il BIM invece rappresenta uno strumento di innovazione delle procedure e delle tecnologie, per rendere più efficiente la progettazione ed il cantiere,  per garantire la massima trasparenza e la riduzione dei costi. Aspetti indispensabili per risollevare le sorti del settore dell’edilizia e delle infrastrutture.

Tutto quindi dipende da come il nostro ecosistema gestirà questa opportunità: a partire dalle stazioni appaltanti, come giustamente ha sottolineato qui l’ingegner Pietro Baratono, presidente della commissione che ha elaborato il decreto.

Intanto grazie, ma la strada è appena cominciata: ora ognuno faccia, bene, la sua parte 🙂
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/bim-il-decreto-e-firmato-lobbligo-a-partire-dal-2019/

Sai cosa sono le Autodesk Industry Collection?

AutodeskIndustryCollectionsDa agosto, potrai avere a disposizione tutto il software Autodesk che ti serve in un unico pacchetto. Ma proprio tutto. Come? Grazie alle nuove Industry Collection.

Sono state annunciate ufficialmente da pochi giorni, e saranno disponibili dal’1 di agosto. Si stratta di una nuova pacchettizzazione del software Autodesk, che sostituirà le Design Suite, come la Infrastructure Design Suite, piuttosto che la Building Design Suite.

Quella che ci interessa, naturalmente, è la  Collection per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni (AEC), che contiene sia AutoCAD Civil 3D che InfraWorks 360, ma anche Revit, ReCap 360 Pro, Navisworks Simulate, AutoCAD, AutoCAD Map 3D, Vehicle Tracking, 3ds Max, e molto altro ancora.

Il tutto ad un costo solo leggermente superiore a quello di una singola licenza.

Leggi tutti i dettagli sulle nuove Autodesk Industry Collection qui

Ne parleremo ancora, immagino.

PS: infatti. Dopo un solo anno, aggiunti 6 nuovi software: clic qui per scoprire quali
A presto!
Giovanni Perego detto GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/sai-cosa-sono-le-autodesk-industry-collection/