Tag: BIM obbligatorio

Il nuovo decreto BIM di agosto, luci ed ombre: il mio primo commento

Una notizia importante: il 3 agosto è stato pubblicato un nuovo decreto BIM, che è andato a modificare lo storico decreto “Baratono” del 2017, di cui ti ho scritto molte volte, ormai. Penso sia importante esaminarlo con attenzione, prima di tuffarci di nuovo nelle mille attività successive al periodo estivo.

Il nuovo Decreto, il n. 312 del 2 agosto 2021 è disponibile qui sul sito del Ministero delle Infrastrutture.

A differenza del Decreto “Baratono“, di cui avevo apprezzato la chiarezza e lo stile non burocratico, quest’ultimo purtroppo è di difficile lettura, perchè contiene solo le modifiche al testo del Decreto precedente.
(mi chiedo: perchè non sostituire completamente il Decreto, al posto di emendarlo? Ne guadagneremmo tutti in chiarezza e trasparenza, no?).

Detto questo, il Decreto 312 nasce come attuazione del famoso Decreto Semplificazioni (77/2021, convertito dalla legge 108 del 29 luglio 2021) ed introduce:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/il-nuovo-decreto-bim-di-agosto-luci-ed-ombre-il-mio-primo-commento/

Scopri tutto sul BIM, è arrivato il momento: partecipa al Webinar Autodesk del 16 giugno

Per i bandi di gara pubblici in Italia di importo più elevato, il BIM è già obbligatorio, ed in pochi anni lo sarà per tutte le opere pubbliche.

In ogni caso, il BIM permette tali vantaggi nella progettazione e nella costruzione da essere divenuto indispensabile: è arrivato davvero il momento di adottarlo, per divenire più efficienti, pronti e competitivi: se vuoi saperne di più, ecco un’occasione importante per approfondire.

Durante il Webinar presenterò le migliori tecnologie disponibili per il BIM, a partire dall’esperienza CAD tradizionale, ed al termine sarà possibile pormi domande.

Il webinar si terrà martedì 16 giugno, a partire dalle ore 11.00

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui o sull’immagine

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego



Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/scopri-tutto-sul-bim-e-arrivato-il-momento-partecipa-al-webinar-autodesk-del-16-giugno/

Buon 2019 a tutti! E’ entrato in vigore l’obbligo per il BIM negli appalti pubblici


A partire da questo nuovo anno (tanti auguri a tutti!) è è entrato in vigore l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto anche come Decreto BIM.

Certo, l’obbligo è scattato solo per le opere di grandi dimensioni, ma l’importo che lo definisce va a diminuire velocemente anno per anno fino ad arrivare a zero nel 2025: visto che l’adozione del BIM richiede tempo, fatica e risorse, è iniziato il conto alla rovescia per tutti.

Progettisti, imprese, stazioni appaltanti, se già non l’hanno fatto, devono dotarsi degli strumenti, del metodo, delle procedure necessarie, ed il primo passo è naturalmente l’acquisizione della soluzione software.

Bene, per questo abbiamo organizzato insieme a One Team, un altra Webcast per presentarti la soluzione BIM Autodesk per chi si occupa di architettura, strutture, impianti e cantiere. Ecco il link per l’iscrizione gratuita:

Webcast BIM mercoledì 9 gennaio 2019 alle 15.00: clic qui per iscriverti

E tanto che ci siamo, lo stesso giorno ma di mattina, puoi seguire la Webcast di One Team dedicata al nuovo AutoCAD, che si è moltiplicato ed  offre molto più valore, perché incorpora numerosi strumenti per l’architettura, la cartografia, il GIS (il nostro amato AutoCAD Map 3D) e gli impianti. Inoltre offre una maggiore mobilità con le nuove app web e mobile, e nuove funzionalità per la comparazione dei disegni e le viste condivise. Per saperne di più iscriviti subito gratuitamente:

Webcast AutoCAD mercoledì 9 gennaio 2019 alle 11.00: clic qui per iscriverti

Cosa aspetti? Potrai seguire le Webcast comodamente dall’ufficio, porre le tue domande ed entrare in contatto con gli esperti del BIM.

Ti aspettiamo, e di nuovo tanti auguri per uno splendido 2019!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/buon-2019-a-tutti-e-entrato-in-vigore-lobbligo-per-il-bim-negli-appalti-pubblici/

BIM: il decreto è pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Decreto BIM è stato pubblicato venerdì 12 gennaio qui, come Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per gli amici MIT.

Come già noto, introduce dal 1^ gennaio 2019 l’obbligo per le gare pubbliche superiori ai 100 milioni di richiedere l’utilizzo dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, quello che per brevità definiamo BIM. Negli anni successivi la soglia dei 100 milioni andrà a scendere gradualmente, per arrivare a zero il 1^ gennaio  2025.

La pubblicazione di questo Decreto è un passaggio importante e definitivo, dopo la firma che ti avevo annunciato qui, sia perchè la sua entrata in vigore è prevista proprio 15 giorni dopo la sua pubblicazione, quindi dal 27 gennaio, sia perchè ora possiamo capire quali modifiche sono state introdotte al testo rispetto a quello pubblicato in giugno del 2017 per la consultazione pubblica qui. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/bim-il-decreto-e-pubblicato-sul-sito-del-ministero-infrastrutture-e-trasporti/

BIM: il decreto è firmato, l’obbligo a partire dal 2019

Ora è ufficiale.

Il decreto BIM è stato firmato dal Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, quindi dal 1^ gennaio 2019 verrà introdotto l’obbligo per le gare pubbliche superiori ai 100 milioni di richiedere l’utilizzo del metodo Building Information Modeling. Negli anni successivi la soglia dei 100 milioni andrà a scendere gradualmente, per arrivare a zero il 1^ gennaio  2025.

Penso che si tratti di un passo avanti importante, che può aiutare l’Italia a guadagnare molto terreno tra i paesi avanzati, e renderla più efficiente all’interno e più competitiva all’estero.

Detto questo, voglio ricordare quanto già scrivevo all’inizio dell’anno: il BIM rappresenta una metodologia innovativa e conveniente aldilà di qualsiasi obbligo. Anzi, l’obbligatorietà, se non viene gestita in modo opportuno, rischia di portare alla banalizzazione del tema, un’ etichetta burocratica da applicarsi.

Il BIM invece rappresenta uno strumento di innovazione delle procedure e delle tecnologie, per rendere più efficiente la progettazione ed il cantiere,  per garantire la massima trasparenza e la riduzione dei costi. Aspetti indispensabili per risollevare le sorti del settore dell’edilizia e delle infrastrutture.

Tutto quindi dipende da come il nostro ecosistema gestirà questa opportunità: a partire dalle stazioni appaltanti, come giustamente ha sottolineato qui l’ingegner Pietro Baratono, presidente della commissione che ha elaborato il decreto.

Intanto grazie, ma la strada è appena cominciata: ora ognuno faccia, bene, la sua parte 🙂
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/12/bim-il-decreto-e-firmato-lobbligo-a-partire-dal-2019/

Voci BIM da Digital&BIM Italia

Nell’ambito di Digital&BIM Italia, svoltosi pochi giorni fa a Bologna con grande successo, Ingenio ha realizzato numerose interviste interessanti, te ne segnalo volentieri alcune:

Prima di tutto l’ingegner Pietro Baratono.
Come sai è il presidente della Commissione che sta predisponendo il decreto BIM, già pubblicato in consultazione pubblica. Ci parla della sperimentazione in atto e soprattutto di quando e come il BIM diventerà obbligatorio.

Prof. Stefano della Torre.
Presidente Building Smart Italia e direttore dipartimento ABC del Politecnico di Milano: auspica finalmente l’insegnamento del BIM fin dal primo anno di università, dopo la sua introduzione nei Master successivi alla laurea.

Ing. Riccardo Perego
Presidente di One Team, ci racconta la sua esperienza sul BIM fin dai suoi albori, fino all‘accordo on ICMQ per la certificazione dei BIM Manager.

Naturalmente queste non sono le uniche, trovi molte altre interviste, tutte interessanti, qui

A proposito di Digital&BIM Italia, puoi leggere qui sotto i due articoli con i quali ho contribuito al suo Blog:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/voci-bim-da-digitalbim-italia/