Categoria: Map Server

Dove è finito AutoCAD Map 3D?

In questo periodo di collaborazione tra BIM e GIS, molti mi stanno chiedendo dove è finito AutoCAD Map 3D, e quale sarà il suo futuro.

Tengo molto a questa domanda sia perchè Map 3D è stato il mio primo amore, :-), l’ho seguito da vicino per tanti anni, qui la sua storia, sia perchè ancora oggi è molto importante, perchè fornisce alla soluzione Autodesk, in particolare a Civil 3D che lo contiene, il ponte per dialogare con il mondo GIS.

Permette di importare ed esportare i dati in formati come lo Shapefile, lo standard nel mondo GIS, ma anche di usarli e modificarli direttamente, sovrapposti ai dati DWG, sia da file che da Geodatabase. E poi vestire e tematizzare le mappe, effettuare query, accedere ai servizi WMS e WFS, incorporare le ortofoto di Bing, e molto altro ancora. Infine fornisce la libreria dei sistemi di coordinate per georeferenziare i progetti e le cartografie, argomento di grande importanza, secondo me, anche per i progetti BIM.

Quindi voglio rassicurarti subito: AutoCAD Map 3D sta bene, ed Autodesk, in occasione della cessazione del suo prodotto WebGIS; Infrastructure Map Server, lo ha voluto riaffermare pubblicamente qui.

E non si tratta di una questione di immagine, ma di tecnologia. Infatti la tecnologia di AutoCAD Map 3D è incorporata all’interno di due prodotti fondamentali nella strategia BIM per le infrastrutture: Civil 3D ed InfraWorks. Quindi viene e verrà supportata e portata avanti costantemente.

E’ vero che da marzo AutoCAD Map 3D non è più disponibile come prodotto singolo, ma questo è un grande vantaggio per tutti: ora ti basta acquistare l’abbonamento al nuovo AutoCAD, (non AutoCAD LT, naturalmente), per averlo a disposizione insieme ad altri 6 prodotti verticali, come ti ho spiegato qui. 

Anche coloro che hanno già l’abbonamento ad AutoCAD lo possono ottenere facilmente, e questo sta attirando di nuovo interesse verso AutoCAD Map 3D. Ti sembra che Autodesk potrebbe mai rinunciare ad un pezzo di AutoCAD?

Infine trovi AutoCAD Map 3D anche all’interno di Autodesk AEC Collection, la soluzione completa per la progettazione BIM.

Fai solo attenzione ad una cosa: a differenza di AutoCAD; AutoCAD Map 3D è disponibile solo per sistemi operativi a 64 bit. Per usarlo a 32 bit devi scaricare la versione 2016: cosa che naturalmente puoi fare ancora per quasi un anno, visto che l’abbonamento ti permette di installare le ultime quattro versioni correnti. Ma se usi ancora un sistema operativo a 32 bit, magari vale la pena che ti aggiorni… 🙂

Bene, se vuoi approfondire puoi leggere, per esempio, questi miei articoli:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/05/dove-e-finito-autocad-map-3d/

Ciao Infrastructure Map Server, è stato bello

Autodesk Infrastructure Map Server, già noto come Autodesk MapGuide, non è più in vendita dal 7 gennaio. Tutti i clienti in possesso di un contratto di abbonamento potranno continuare ad utilizzare AIMS e rinnovare i loro contratti per un anno. Qui tutti i dettagli. Per quelli che come me vengono dal mondo GIS, questa decisione può causare un poco di tristezza, ma sinceramente ce lo aspettavamo, ed è ora di dire basta con gli attaccamenti… 🙂

Autodesk infatti ha imboccato da anni la strada della progettazione, Make anything, che si declina nel Building Information Modeling, BIM per l’architettura, le Infrastrutture e le costruzioni, ed il recente accordo con ESRI ha disegnato un nuovo ruolo di collaborazione tra le due aziende ed i due mondi.

Come cerco di spiegare in questo Blog, i dati GIS svolgono un ruolo importante, insieme alle tecnologie di rilievo, soprattutto quelle più recenti che coinvolgono Laser scanner, droni e macchine fotografiche digitali, nella predisposizione del contesto 3D per la progettazione BIM. Autodesk infatti ribadisce la volontà di sviluppare le tecnologie di scambio dei dati e di continuare a supportare AutoCAD Map 3D, il ponte tra CAD e GIS che, ti ricordo, è contenuto in AutoCAD Civil 3D e naturalmente nella soluzione completa BIM, Autodesk AEC Collection.

Buona progettazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/ciao-infrastructure-map-server-e-stato-bello/

Il SIT del Comune di L’Aquila

laquila

Sono felice di annunciarti la pubblicazione del Sistema Informativo Territoriale di L’Aquila.

Sviluppato dagli amici di Digitecno, pubblica i dati relativi alla ricostruzione ed alla pianificazione urbanistica della città colpita dal grave terremoto nel 2009.

Grazie Enzo!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/04/il-sit-del-comune-di-laquila/

AutoCAD Map 3D 2015 supporta PostGIS 2.0

postgis

A proposito di novità delle versioni 2015, AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D ed il server WebGIS Autodesk Infrastructure Map Server (già noto come MapGuide) supportano PostGIS/PostgreSQL fin dalla versione 2009, grazie ad un Provider FDO dedicato: ora supportano nativamente anche il recente PostGIS 2.0

Ti ricordo che la tecnologia FDO è quella che permette a questi software Autodesk di accedere in modalità GIS ai dati cartografici e territoriali, quindi permette di costruire progetti che utilizzano contemporaneamente dati tradizionali CAD (Dwg e Dxf) e dati GIS.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/05/autocad-map-3d-2015-supporta-postgis-2-0/

Imparare AutoCAD Map 3D

autocad-map-3d-2014-badge-350px

Anche se sempre più spesso parliamo di Città digitali 3D, progettazione BIM di infrastrutture, nuove tecnologie per catturare la realtà e così via, non dobbiamo mai dimenticarci il software di base CAD e GIS che ci permette di utilizzare efficacemente i nostri dati.

AutoCAD Map 3D infatti è la piattaforma che gestisce cartografie e dati GIS contemporaneamente, ottenuti anche via internet, per realizzare piani urbanistici, analisi territoriali, gestire reti tecnologiche, e per preparare i dati di base per la progettazione BIM. E’ contenuto in AutoCAD Civil 3D e la sua tecnologia GIS viene utilizzata da InfraWorks per le città digitali 3D e da Infrastructure Map Server per la pubblicazione WebGIS.

Bene, per imparare AutoCAD Map 3D hai a disposizione molti strumenti, di cui alcuni gratuiti.
Vediamo quali sono.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/imparare-autocad-map-3d/

Nuovo Provider PostGIS 2.0 per Map 3D

postgis

AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D ed il server WebGIS Autodesk Infrastructure Map Server (già noto come MapGuide) supportano PostGIS/PostgreSQL fin dalla versione 2009, grazie ad un Provider FDO dedicato. Ti ricordo che la tecnologia FDO è quella che permette a questi software Autodesk di accedere in modalità GIS ai dati cartografici e territoriali, quindi permette di costruire progetti che utilizzano contemporaneamente dati tradizionali CAD (Dwg e Dxf) e dati GIS.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/01/nuovo-provider-postgis-per-autocad-map-3d/

Autodesk University 2013: dal vivo ed Online

Tra un mese inizia Autodesk University, per gli amici AU, l’appuntamento annuale di approfondimento delle migliori tecnologie per la pianificazione, la progettazione BIM ed il multimedia, che si terrà a Las Vegas dal 3 al 5 dicembre.

Buona parte dei contenuti di AU verrà reso disponibile online, permettendo a tutti di approfittare delle lezioni di alto livello che vi verranno tenute, sia in diretta (ma vista la differenza di fuso gli orari potrebbero essere un tantino… notturni) sia soprattutto on demand, quindi a tuo piacere.

Già da ora puoi approfittare dei contenuti di AU 2012 seguendo questo link dove per tua comodità ho già inserito il filtro relativo alla nostra Infrastructure Design Suite, che come sai contiene AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D, Autodesk InfraWorks e tutti i nostri software preferiti.

Oppure puoi cercare i contenuti disponibili per prodotto:

Naturalmente, non poteva mancare il Blog dedicato ad AU.

Ci risentiamo ai primi di dicembre per un esame dei nuovi contenuti!

Buone lezioni!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/11/autodesk-university-2013-dal-vivo-ed-online/

Nuovo WebSIT del comune di Siracusa

E’ con grande piacere che ti presento il nuovo WebSIT del Comune di Siracusa.
Grazie Giovanni Pusello di Sigma Progetti per la segnalazione!

Il nuovo sito WebSIT, ovvero Sistema Informativo Territoriale sul Web, noto anche con l’acronimo inglese WebGIS, nasce nell’ambito del nodo comunale di Siracusa del SITR (Sistema Informativo Territoriale Regionale), costituito in seguito ad un protocollo stipulato con l’Amministrazione Regionale (Sicilia) e grazie al “Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – POR Sicilia 2000-2006 – Misura 5.05” che ha permesso all’Amministrazione Comunale di realizzare un ufficio SIT a costo zero, con attrezzature sia software che hardware all’avanguardia, con personale opportunamente formato , ove riversare tutto quanto è stato realizzato, e la sua implementazione per una accessibilità da tutti settori dell’Amministrazione.

Ho visitato il sito e l’ho trovato davvero ben realizzato. Veloce ed intuitivo grazie ai comandi ben descritti in italiano. Il sito inizialmente mostra solo i confini delle circoscrizioni e la griglia delle sezioni della CTR, quindi  conviene, per chi è straniero come me e purtroppo non conosce bene questa magnifica città, aprire sulla destra la scheda della legenda ed attivare qualche layer di cartografia di base per orientarsi prima di scegliere gli strumenti di zoom per portarsi nella zona da consultare.

Una volta effettuato uno zoom, è molto utile tenere d’occhio la Overview Map sulla destra, che rappresenta in rosso l’area che stiamo osservando nei confronti della mappa generale del Comune.

La legenda del sito è molto ricca: contiene le ortofoto, il Piano Regolatore Generale, il catasto, i numeri civici, la carta tecnica regionale, fino a dati di protezione civile e telefonia mobile ed ai servizi esterni caricati dal sito regionale via WMS. Inoltre la selezione degli elementi catastali (particelle e fabbricati) porta correttamente all’individuazione di foglio, particella ed allegato, nella scheda selection.

Sicuramente utile la possibilità di stampare una mappa direttamente dal WebSIT: bastano poche opzioni semplici per ottenere il risultato, salvarlo in PDF e stamparlo.

Insomma, un ottimo risultato, contando che è alla sua prima pubblicazione e con il passare del tempo potrà essere migliorato ed arricchito.

Infine mi informano che sono già al lavoro per la pubblicazione in formato aperto del 90% dei dati con il metadato relativo e quanto serve. (OpenGeoData!). Inoltre è in preparazione anche la pubblicazione secondo gli standard WMS e WFS, nonché la versione mobile. Buon lavoro!

PS dell’8 luglio 2013: ed infatti ecco qui il link per la versione Mobile GIS: http://sitr.comune.siracusa.it/mobilegis.htm

Questo WebSIT è stato realizzato con Infrastructure Map Server, per gli amici IMS.
Se ti interessa approfondire puoi leggere questi altri miei articoli:

Nuovo WebSIT del Comune di Gallipoli

Novità Infrastructure Map Server 2014

Scarica la versione id prova di  Infrastructure Map Server 2014 in italiano 

 Installazione di Infrastructure Map Server

Novità Infrastructure Map Server 2013

Map Server certificato OGC per WMS e WFS

Alla prossima!
GimimGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/06/nuovo-websit-del-comune-di-siracusa/

Novità Infrastructure Map Server 2014

Non poteva mancare, nella rassegna delle novità della linea Autodesk 2014, il caro vecchio MapGuide, ora noto come Infrastructure Map Server, IMS per gli amici.

IMS, ti ricordo, è il server WebGIS proposto da Autodesk, che permette di pubblicare le informazioni geografiche sul Web. E’ strettamente integrato ad AutoCAD Map 3D, (quindi anche AutoCAD Civil 3D) con cui condivide la tecnologia FDO. Questo significa che tutti i progetti GIS costruiti con AutoCAD Map 3D sono immediatamente e direttamente pubblicabili sul Web con un solo comando.

IMS, inoltre, è dotato di un comodo strumento di Authoring, chiamato IMS Studio, che permette anche ai non esperti Web designer o programmatori di costruire siti WebGIS di grande efficacia. Viene mostrato, nel video qui sotto.

E’ importante notare chegrazie ad IMS i dati geografici possono essere pubblicati anche attraverso i protocolli WMS e WFS certificati da OGC e richiesti dalla direttiva europea INSPIRE. Tra l’altro quest’anno la conferenza INSPIRE si terrà in Italia, a Firenze, dal 23 al 27 giugno: maggiori informazioni qui.

Ecco allora due video da YouTub che ci mostrano le novità di IMS 2014:

1. Nuovi Widget e MashUp: integrazione con Google Street view

2. Stampa delle mappe WebGIS in PDF:

Bene, se ti interessa approfondire Infrastructure Map Server, eccoti alcuni riferimenti importanti:

A presto!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/06/novita-infrastructure-map-server-2014/

Scarica Infrastructure Map Server 2014 in italiano

Anche Infrastructure Map Server 2014, già noto come MapGuide, è già disponibile in lingua italiana, a 32 e 64 bit. I requisiti di sistema li puoi leggere qui.

Infrastructure Map Server, ti ricordo, è il server WebGIS proposto da Autodesk, che permette di pubblicare le informazioni geografiche sul Web. E’ strettamente integrato ad AutoCAD Map 3D, (quindi anche AutoCAD Civil 3D) con cui condivide la tecnologia FDO: questo significa che tutti i progetti GIS costruiti con Map 3D sono immediatamente e direttamente pubblicabili sul Web con un solo comando. I dati geografici possono essere pubblicati anche attraverso i protocolli WMS e WFS ertificati da OGC e richiesti dalla direttiva europea INSPIRE.

Puoi esaminare una applicazione WebGIS italiana qui.

Puoi leggere l’articolo sulla versione precedente, Map Server 2013, qui.

Scarica qui Infrastructure Map Server 2014 in italiano

Naturalmente chi è titolare di un contratto di manutenzione (Autodesk Subscription) lo può già scaricare dal portale Subscription qui.

A presto!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2013/05/scarica-infrastructure-map-server-2014-in-italiano/