Tag: Novità

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Autodesk User Meeting per gli utenti Infrastrutture: vuoi partecipare?

Una bella notizia: Autodesk sta organizzando il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Penso sia una bella novità, il mondo della progettazione di infrastrutture sta crescendo velocemente anche in Italia, un momento di confronto sarebbe proprio opportuno.

Per ora ci viene richiesto di scegliere tra due date, e l’eventuale disponibilità a presentare una nostra esperienza.

Vale la pena aiutare Autodesk nella scelta:, bastano 2 clic qui.

Buona scelta!
Giovanni Perego

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/autodesk-user-meeting-per-gli-utenti-infrastrutture-vuoi-partecipare/

Disponibile la nuova Roadmap interattiva per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro

Un’intersezione un poco complicata…

Autodesk ha appena reso disponibile qui la nuova Roadmap dei suoi principali prodotti BIM per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro.

Si tratta di una Roadmap interattiva, che ti permette di votare le proposte di miglioramento: io l’ho già fatto. Tim Yarris, Product Manager di Civil 3D, la descrive così:

We’ve completely revamped the Autodesk Civil Infrastructure product roadmap! The new public roadmap provides a view into what’s under consideration for future versions of Civil 3D, InfraWorks, and ReCap. More importantly, it enables our customers to provide feedback and rate the value of each item.
Please check back often, as we’ll continue to add new items based on feedback from our customers!

Ti faccio notare che siamo alla vigilia del rilascio delle nuove versioni 2024 dei software Autodesk: la Roadmap è un programma e non una promessa, quindi occorre considerarla con prudenza, ma sarà interessante confrontarla con le novità che verranno effettivamente rilasciate tra poco. E poi continuare a frequentarla, perché verrà progressivamente aggiornata.

Visita qui la nuova Roadmap Autodesk per le infrastrutture

E se vuoi approfondire, puoi contattarci con un clic qui sotto:

Buon viaggio nella nuova Roadmap!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-la-nuova-roadmap-interattiva-per-le-infrastrutture-civil-3d-infraworks-e-recap-pro/

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/importanti-novita-per-la-progettazione-bim-di-ponti-rilasciate-con-infraworks-2023-1/

Disponibile il Country Kit Italiano per Autodesk Civil 3D 2023

Sono lieto di annunciarti che è già disponibile qui il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2023.

Si tratta di un plug-in molto importante per utilizzare questo software in Italia, e tenere conto delle normative e degli stili locali.

Appena possibile, ti informerò sulle novità che contiene questa nuova versione del Country Kit.
PS: Autodesk in novembre 2022 ha pubblicato 8 video ed una Webcast per presentare le novità: leggi qui i dettagli.

La procedura di installazione è molto semplice: Il pacchetto, una volta scaricato, è auto-installante, in formato .msi, quindi basta un doppio clic per installare, purchè, naturalmente, si abbiano i diritti adeguati.

Una volta installato il Country kit, per utilizzarlo fai attenzione ad avviare Civil 3D con la nuova icona Civil 3D 2023 Italy, che troverai sul tuo desktop.

Ma cosa contiene, nei dettagli, il Country Kit italiano per Civil 3D?

La scheda Impostazioni del Toolspace di Civil 3D mostra gli strumenti per le verifiche stradali del Country Kit italiano

Il Country Kit italiano di Civil 3D introduce strumenti importanti in tre aree importanti:

  • Stili di rappresentazione adeguati ai nostri usi e costumi, per evitare un lungo lavoro di personalizzazione. Dai punti COGO alle Superfici TIN, dalle finche per i profili e le sezioni, a tutte le etichette automatiche disponibili.
  • Elementi e sezioni tipo parametriche, aggiuntivi rispetto alla libreria standard internazionale, sia per avere già pronte le sezioni tipo in base alla normativa italiana, sia per mettere a disposizione altri componenti tra i più richiesti.
  • Strumenti per la verifica dei tracciati stradali in base alla normativa stradale italiana secondo il DM 6792 del 5.11.2001: come puoi vedere nell’immagine qui sopra, sono disponibili prima di tutto la verifica della normativa sui tracciati, e poi il diagrammi sulla velocità e sulla visibilità, la verifica altimetrica e di perdita del tracciato, ed infine la creazione dell’allargamento in curva.

Inoltre, anche questa versione del Country Kit introduce diverse novità molto interessanti: stay tuned, te le descriverò appena possibile.

Clic qui per scaricare il Country Kit italiano per Autodesk Civil 3D 2022

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona installazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/disponibile-il-country-kit-italiano-per-autodesk-civil-3d-2023/

E’ disponibile AutoCAD 2023, inizia la stagione delle nuove versioni

Dal 29 marzo è disponibile AutoCAD 2023, la nuova versione dello storico CAD, che rappresenta anche la base su cui è costruito AutoCAD Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale che questo Blog segue da vicino.

Vale quindi la pena di dare un’occhiata alle novità, che ci possono essere utili anche nella progettazione BIM, in attesa che, tra poche settimane, vengano rilasciate la versioni 2023 degli altri applicativi, come appunto AutoCAD Civil 3D, e poi Autodesk InfraWorks, Recap Pro, Revit Navisworks e così via.

Ti ricordo che la licenza AutoCAD ormai si compone di molti prodotti, perchè permette di utilizzare 7 strumenti specializzati, tra i quali ti ricordo Map 3D, il ponte tra il CAD ed il GIS, che ci è di grande utilità anche quando utilizziamo Civil 3D per accedere al mondo della cartografia e dei dati Open GIS.

Inoltre, AutoCAD da tempo è affiancato da due applicazioni Cloud, AutoCAD web app per conservare e modificare i disegni in Cloud, attraverso un semplice browser di internet, ed AutoCAD Mobile app che ti permette di gestire i disegni in mobilità, utilizzando tablet e smartphone.

Infine, ti ricordo che AutoCAD è compreso nella Autodesk AEC Collection, che contiene veramente tutto quello che ti può servire per la progettazione BIM orizzontale e verticale.

Ma veniamo alle novità della versione 2023…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/e-disponibile-autocad-2023-inizia-la-stagione-delle-nuove-versioni/

Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap

Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.

Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.

Sulla stessa piattaforma trovi anche la nuova Roadmap per Autodesk Revit.

Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):

Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi.
Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi.
I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.

Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/

E’ nato Autodesk Tandem: unisce BIM ed IoT per il gemello digitale nelle costruzioni

Dopo l’annuncio ad Autodesk University di fine 2020, e la versione beta in marzo 2021, questa nuova tecnologia che unisce BIM ed IoT è ora disponibile negli Stati Uniti in versione definitiva, come annunciato da Autodesk qui.
Non abbiamo ancora notizie per l’Italia e l’Europa, ma sarà mia cura aggiornarti appena possibile.

Autodesk Tandem è una piattaforma Cloud che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il gemello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, a partire dal loro modello BIM, per permetterne la gestione.

Grazie ad Autodesk Tandem le aziende di costruzione possono consegnare ai proprietari, insieme alla costruzione, il suo gemello digitale, per gestirne le operazioni e la manutenzione.

Grazie ai dati digitali, facilmente accessibili, tutto quello che riguarda la vita della costruzione, ad esempio il Facility Management, diviene molto più veloce ed efficace.

E non si tratta solo di edifici, ma anche di infrastrutture: grazie alla recente acquisizione di Innovyze, che dispone già di soluzioni per i modelli digitali delle infrastrutture idrauliche

Ecco un breve video che ci presenta Autodesk Tandem:

E se ti interessa vedere quale sarà il futuro di Autodesk Tandem, puoi visitare la pagina della Roadmap qui.

Ti ricordo che per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Se vuoi approfondire, puoi leggere qui l’eBook Demystifynig Digital Twin, oppure visitare qui la pagina dedicata ai Digital Twins nella costruzioni.

Ringrazio Riccardo Pagani per l’annuncio su Linkedin qui che mi ha tempestivamente avvisato della novità.

Buon gemellaggio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/e-nato-autodesk-tandem-unisce-bim-ed-iot-per-il-gemello-digitale-nelle-costruzioni/

Aperte le iscrizioni ad Autodesk University 2020, online e gratuita

Mi sono appena iscritto.

Dal 18 al 20 novembre si terrà Autodesk University, versione per l’Europa, l’evento Autodesk globale dedicato agli utenti finali che, come ti avevo annunciato qui, quest’anno sarà tenuta online e gratuitamente. Naturalmente, è necessario iscriversi.

Ho partecipato diverse volte ad Autodesk University dal vivo a Las Vegas, e ti assicuro che si tratta di un evento davvero eccezionale, che ti permette di conoscere il meglio della tecnologia e di aggiornarti sui più recenti flussi di lavoro, per sfruttare al meglio il software.

Ora hai l’occasione di partecipare senza spese di viaggio e di iscrizione

Avrai la possibilità di interagire con esperti dei diversi settori, potendo scegliere fra centinaia di corsi ed eventi online focalizzati sulle tecnologie emergenti, sulle tendenze e le idee innovative nei diversi settori: BIM, meccanica, animazione. Ci saranno 4 tipi di sessioni:

  • Lezioni tenute da esperti
  • Sessioni domande e risposte
  • Tavole rotonde
  • Discussioni sui prodotti

Una volta completata l’iscrizione, potrai navigare tra le sessioni ed iscriverti fin da ora, anche se il calendario andrà arricchendosi di nuovi titoli anche nei prossimi giorni.

La partecipazione è gratuita, registrati subito qui

Ci vediamo, virtualmente, ad #AU2020!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/aperte-le-iscrizioni-ad-autodesk-university-2020-online-e-gratuita/

Disponibile Autodesk Revit 2021.1

Ecco a voi il primo aggiornamento intermedio, successivo alle versioni 2021 rilasciate in aprile di quest’anno: ti presento Autodesk Revit 2021.1.

Per noi che ci occupiamo di infrastrutture, la novità più rilevante sta in un ulteriore miglioramento nell’utilizzo dei ponti importati da InfraWorks, grazie ai tracciati visibili in 2D e 3D ed alle unità civili. Attenzione: questa novità sarà utilizzabile con la prossima versione di InfraWorks che verrà rilasciata a breve.

Le altre novità di Autodesk Revit 2021.1 sono:

  • Dynamo per Revit 2.6, che migliora l’interfaccia. Inoltre sono disponibili molti nuovi nodi per l’ambiente parametrico visuale, che permette di estendere enormemente le potenzialità di Revit.
  • Nuovi esempi di progettazione generativa, per imparare ad utilizzare questa nuova funzionalità, che cambia il modo di progettare.
  • Migliore interoperabilità con FormIt Pro per realizzare flussi di lavoro BIM di maggiore impatto.
  • Migliori funzionalità di importazione ed esportazione per SAT, Rhino, e Sketchup.

Leggi la notizia sul Blog ufficiale di Revit, dove trovi anche tutti i video.

Dopo le vacanze, attendo con trepidazione le versioni 2020.1 di Civil 3D e di InfraWorks: stay tuned!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/disponibile-autodesk-revit-2021-1/