Tag: Pillole di BIM

Autodesk Civil 3D: tematizzare una Superficie topografica in base a sterro e riporto

La superficie tematizzata grazie al comando Earthwork Plan di Autodesk Civil 3D

Sono lieto di ospitare un nuovo video di Santi Sarica, che sul suo Blog Civil Small Notes ci presenta una funzione poco conosciuta di Autodesk Civil 3D.

Si tratta del comando Earthwork Plan che permette di tematizzare la Superficie in base alla quota rispetto ad un piano di riferimento. Tematismo che ci permette di capire molto bene il movimento terra che stiamo progettando.

Non si tratta, quindi del classico tematismo realizzato in base alla quota altimetrica, piuttosto che all’esposizione o alla pendenza dei triangoli che formano la Superficie, ma di un tematismo che riporta i valori di sterro e riporto.

Ecco il video, vale la pena di investire i 9 minuti della sua durata:

Grazie Santi, come al solito illuminante!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/autodesk-civil-3d-tematizzare-una-superficie-topografica-in-base-a-sterro-e-riporto/

Condividere le superfici topografiche di Civil 3D con Revit e georeferenziare i progetti BIM

Mi fa molto piacere approfondire questo tema, grazie ad un video appena pubblicato da Jeff Bartels sul suo Blog, perchè la condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D con Revit è una delle domande più frequenti che ricevo, e rappresenta un punto di partenza importante per l’interoperabilità tra BIM orizzontale e BIM verticale.

In un video di soli 6 minuti, Jeff Bartels ti mostra in che modo puoi condividere facilmente la tua Superficie Topografica, ottenendo anche la georeferenziazione del modello di Revit, sempre che la Superfice di Civil 3D lo sia già.

Una volta visto il video, vale la pena di notare alcuni punti importanti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/condividere-le-superfici-topografiche-di-civil-3d-con-revit-e-georeferenziare-i-progetti-bim/

Come collaborare in Cloud con Autodesk Civil 3D: guarda il video tutorial

Soprattutto di questi tempi, la collaborazione a distanza è molto importante, e tutti quanti abbiamo imparato ad utilizzare internet e le sue applicazioni per comunicare, organizzare riunioni e scambiarci dati.

Bene, anche per la progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D abbiamo a disposizione delle applicazioni dedicate, che ci permettono di andare oltre la rete locale e quindi condividere i dati di progetto e collaborare a distanza.

L’applicazione si chiama Autodesk BIM 360, e naturalmente te ne ho già scritto in questo Blog: dei suoi moduli, ci interessano in particolare BIM 360 Docs e BIM 360 Design.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/come-collaborare-in-cloud-con-autodesk-civil-3d-guarda-il-video-tutorial/

Creare Superfici 3D da curve di livello GIS

A grande richiesta, torno su questo argomento.

Anche questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video che ti permette di vedere la procedura dal vivo. Perchè BIM? Perchè nel BIM per le infrastrutture, la costruzione della Superficie 3D adeguata è un presupposto indispensabile per la progettazione.

Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.

Le curve di livello GIS, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati. Quindi, se le importi in AutoCAD Map 3D oppure in Autodesk Civil 3D con il comando MAPIMPORT, il risultato è inevitabilmente 2D.

Nella gran parte dei casi, invece, ho bisogno di creare una Superficie TIN tridimensionale, che in Civil 3D è la base per qualsiasi progettazione BIM per le infrastrutture: strade, ferrovie, ponti, sottoservizi…

Eccoti la soluzione: vediamo tutti i dettagli, con l’aiuto di un video…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Pillole di BIM: calcolo dei volumi in base alle sezioni ragguagliate e tabelle

PilloleBIM-TabelleVolumi

Riprendo volentieri, dopo qualche tempo, la rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato  Pillole di BIM, con un articolo dedicato al calcolo dei volumi secondo il metodo delle sezioni ragguagliate. I volumi vengono poi documentati in apposite tabelle, di fianco alle sezioni trasversali.

Sì, perchè Civil 3D è molto bravo a calcolare volumi, e lo abbiamo visto nelle puntate precedenti, ma il calcolo dei volumi va dimostrato, con il metodo delle sezioni ragguagliate.

Naturalmente il tutto viene mostrato on un video dal Blog Civil ImmersionBastano 9 minuti per imparare, ecco il video che ti spiega come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/pillole-di-bim-dimostrazione-con-tabelle-del-calcolo-volumi-in-base-alle-sezioni-ragguagliate/

Pillole di BIM: Superfici volumetriche per il calcolo dinamico dei volumi

CivilImmersion-SurfacesEccoti un altro video molto interessante, pubblicato dal  Blog Civil Immersion.

In questo caso, vengono utilizzate la Superfici di AutoCAD Civil 3D per creare una Superficie volumetrica e calcolare il volume complessivo. Prosegui per il video che ti mostra come funziona.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/pillole-di-bim-superfici-volumetriche-per-il-calcolo-dinamico-dei-volumi/

Pillole di BIM: calcolo automatico dei volumi strutturali di un progetto stradale

CorridorStructuralVolumesCivil 3D

Eccoti un altra puntata dedicata al BIM per la progettazione stradale, dal magnifico Blog Civil Immersion.

Puoi seguire la puntata precedente di Pillole di BIM qui, dedicata al calcolo automatico dello sterro e del riporto.

In questo video, Jeff Bartels ci porta a calcolare i volumi dei componenti strutturali di un modellatore stradale: ad esempio asfalto, binder, base e sottobase. Naturalmente la stessa procedura può essere utilizzata per calcolare i volumi di altri componenti, come muretti di sostegno e quant’altro. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/pillole-di-bim-calcolo-automatico-dei-volumi-strutturali-di-un-progetto-stradale/

Pillole di BIM: calcolo automatico dello sterro e del riporto di un progetto stradale

JeffBartels-Civil3D-SterroRiportoDa tempo seguo i fratelli Bartels nel loro magnifico Blog, chiamato Civil Immersion.

Grazie a video ben realizzati, commentati in un inglese pacato e comprensibile, ti mostrano come ottenere i migliori risultati dagli strumenti BIM per le infrastrutture come AutoCAD Civil 3D, Autodesk InfraWorks 360, Autodesk Navisworks e così via. Un primo esempio sulla realtà Virtuale lo già pubblicato qui.

Ho deciso quindi di rilanciare su questo Blog i video più significativi, sperando di fare cosa gradita a tutti coloro, e sono sempre di più, che si stanno impegnando ad utilizzare la soluzione BIM Autodesk per le infrastrutture. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/pillole-di-bim-calcolo-automatico-dello-sterro-e-del-riporto-di-un-progetto-stradale/