Tag: Curve di livello

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/

Come usare i DEM Tinitaly con AutoCAD e Civil 3D

Dopo il clamoroso successo dell’articolo della scorsa settimana, in cui ho annunciato la disponibilità per tutta l’Italia dei DEM a 10 metri di Tinitaly con licenza aperta, basta un clic per scaricarli, penso sia arrivato il momento di spiegare in che modo questi preziosi dati possono essere utilizzati con profitto all’interno degli ambienti CAD, GIS e BIM per le Infrastrutture.

In questo articolo, quindi, ti spiegherò come usare Tinitaly DEM con AutoCAD, per l’esattezza AutoCAD Map 3D, che da due anni è compreso nella licenza di AutoCAD, ed Autodesk Civil 3D.

Ci sarebbe anche Autodesk InfraWorks, naturalmente, ma sarà per la prossima volta… 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/come-usare-i-dem-tinitaly-con-autocad-map-3d-ed-autodesk-civil-3d/

Creare Superfici 3D da curve di livello CAD

A grande richiesta, dopo il post dedicato alla creazione di Superfici 3D da curve di livello GIS, eccomi a mostrarti in che modo creare lo stesso tipo di Superficie 3D a partire da curve di livello ed altri oggetti CAD, in particolare di AutoCAD.

Siamo infatti proprio nel periodo in cui molti, fortunatamente, stanno passando dal CAD al BIM, quindi è facile si debbano riutilizzare dati CAD in formato DWG, oppure dati creati da applicativi di AutoCAD.

Penso ti sia utile saper che questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video per vedere la procedura dal vivo: Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.

La procedura ed i suggerimenti per creare una Superficie 3D da dati CAD sono raccolti in un video di 6 minuti dell’ineffabile Jeff Bartels, Infrastructure Technical Specialist di Autodesk…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-cad/

Creare Superfici 3D da curve di livello GIS

A grande richiesta, torno su questo argomento.

Anche questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video che ti permette di vedere la procedura dal vivo. Perchè BIM? Perchè nel BIM per le infrastrutture, la costruzione della Superficie 3D adeguata è un presupposto indispensabile per la progettazione.

Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.

Le curve di livello GIS, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati. Quindi, se le importi in AutoCAD Map 3D oppure in Autodesk Civil 3D con il comando MAPIMPORT, il risultato è inevitabilmente 2D.

Nella gran parte dei casi, invece, ho bisogno di creare una Superficie TIN tridimensionale, che in Civil 3D è la base per qualsiasi progettazione BIM per le infrastrutture: strade, ferrovie, ponti, sottoservizi…

Eccoti la soluzione: vediamo tutti i dettagli, con l’aiuto di un video…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

Posso creare Superfici 3D da curve di livello GIS?

Molte volte mi è capitato di rispondere a questa domanda.

Il problema delle curve di livello GIS è che, nella gran parte dei casi, sono geometricamente bidimensionali, mentre l’informazione relativa alla quota sta nel database degli attributi associati Quindi, se le importi semplicemente il risultato è inevitabilmente 2D.

Naturalmente la risposta è sì: puoi creare Superfici 3D da curve di livello GIS, grazie ad AutoCAD Civil 3D, che mette a disposizione un comando dedicato: _AeccCreateSurfaceFromGISData. Puoi utilizzare curve di livello in formato Shapefile, ma anche dai Geodatabase ArcSDE ed Oracle Spatial.

(Come mi fa notare Antonio, in alcuni rari casi le curve di livello Shapefile possono essere già 3D: allora basta un bel _MAPIMPORT alla riga di comando: poi le curve di livello già in quota possono essere usate direttamente nella definizione della Superficie 3D di AutoCAD Civil 3D).

Questa volta ho preparato anche un video per presentare la procedura: il primo che ho prodotto appositamente, che inaugura il nuovo canale YouTube BIM e Infrastrutture: iscriviti, per ricevere gli avvisi dei prossimi video.

Vediamo subito come fare… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/posso-creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-gis/

#AU2016 Droni per il rilievo 3D

20161116_080134Bene, comincia alla grande la seconda giornata ad AU con la sessione di Daniel McKinnon di 3DR, l’azienda californiana diventata la più grande produttrice di droni in USA.

Da tempo 3DR ha scelto Autodesk per mettere a punto una soluzione di rilievo dedicata al mondo delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-droni-per-il-rilievo-3d/

Il nuovo Geoportale dell’Alto Adige

GeoportaleAltoAdige

E’ disponibile il nuovo Geoportale Alto Adige, un esempio che secondo il mio umile parere tutte le amministrazioni pubbliche territoriali dovrebbero e potrebbero seguire. Il Geoportale mette a disposizione una grande quantità di dati geografici molto interessanti ed assolutamente Open:

  • Modello digitale del terreno (DEM) a 2,5 metri di risoluzione, sia nella versione di superficie (DSM) che del terreno (DTM).
  • Orotofotocarta con diversi aggiornamenti, di cui la più recente del 2011 con risoluzione 0,5 metri.
  • Mappa catastale, ovvero la sua geometria.
  • Piani urbanistici comunali: aree di base, aree con pianificazione attuativa, zone con vincoli particolari.
  • La cartografia provinciale, disponibile qui: carta tecnica e curve di livello a 10 metri, in formato Shp, Dwg e Tiff, il DTM a 5 e 10 metri, mentre per il DTM a 2,5 metri viene richiesto di scrivere per email
  • Altri dati che ti lascio scoprire esplorando GeoCatalogo (o GeoKatalog, visto che il sito è bilingue)… 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/il-nuovo-geoportale-alto-adige/