Tag: Politecnico di Milano

Aperte le iscrizioni per il Master BIM Manager del Politecnico di Milano

Sono aperte le iscrizioni per la 6^ edizione del Master di 2^ livello per BIM Manager del Politecnico di Milano, che inizierà ad ottobre.

Si tratta del primo Master nato in Italia sul tema BIM, e si svolge in un ambito di prestigio come il Politecnico, che ho avuto il piacere di frequentare e che mi ha accompagnato alla laurea in architettura.

E’ stato con grande piacere, quindi, che ci sono tornato dal 2017 per alcune lezioni dedicate al BIM per le infrastrutture, nell’ambito di questo Master: te ne ho raccontata una qui.

Qui trovi tutte le informazioni sul Master, che inizierà in novembre.

Alla prossima!
Giovanni Perego
#andratuttobene
#iorestoacasa

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/aperte-le-iscrizioni-per-il-master-bim-manager-del-politecnico-di-milano/

Lezioni di Infrastrutture al Master BIM del Politecnico di Milano

Con grande piacere, ed un certo orgoglio, per il quinto anno consecutivo ieri sono tornato alla mia Università, il Politecnico di Milano, per insegnare BIM per le infrastrutture al Master organizzato dalla Scuola Master fratelli Pesenti.

Penso che l’università si debba dare molto da fare nel formare i futuri progettisti alle nuove tecnologie e metodologie di progetto: non ci sono dubbi che Architetti ed Ingegneri civili dovranno conoscere il metodo BIM alla perfezione fin dalla laurea, visto che tra pochi anni sarà sempre obbligatorio negli appalti pubblici.

Eppure non mi sembra che questa consapevolezza sia molto diffusa, finora, nel mondo accademico: da quello che vedo, tranne rare eccezioni, il BIM viene insegnato solo a livello di Master post laurea: e questo mi lascia molto perplesso…

E dire che lo scrivevo già tre anni fa…

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/05/lezioni-di-infrastrutture-al-master-bim-del-politecnico-di-milano/

Il BIM nei lavori pubblici: convegno a Milano

Mi sono perso, ahimè, un convegno BIM molto importante, intitolato “Il BIM nei lavori pubblici: punti di partenza e nuove prospettive” che si è tenuto il 9 marzo presso il Politecnico di Milano: la mia università… 🙂

Organizzato da BuildingSmart insieme allo stesso Politecnico di Milano, ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti della stagione BIM di questi ultimi due anni.

Grazie al canale YouTube di INGENIOvideo, che ringrazio caldamente, ho potuto recuperare gli interventi, tutti interessanti, di Stefano Della Torre, presidente di Building Smart Italia, Pietro Baratono del Provveditorato delle Opere Pubbliche dell’Emilia Romagna, nonché Presidente della Commissione BIM, Angelo Ciribini dell’Università di Brescia e membro della stessa Commissione, Alberto Pavan del Politecnico di Milano nonché coordinatore del gruppo di lavoro per la norma UNI 11337, Giuseppe di Giuda del Politecnico di Milano, BIM star televisiva qui, 🙂 ed altri ancora con cui mi scuso per non avere lo il tempo per citarli tutti.

Qui il programma completo del convegno

Mi piacerebbe pubblicare e commentare tutti i video, ma per ora ho modo di iniziare con l’intervento di Pietro Baratono, presidente della Commissione che ha elaborato il Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto come Decreto BIM, che ha riepilogato i passaggi che hanno portato all’obbligatorietà del BIM in Italia.

Punto nodale del suo intervento, la domanda sul perchè gli stanziamenti dello Stato, in crescita negli ultimi anni non si siano ancora trasformati in cantieri: ora abbiamo quindi davanti a noi una grande occasione per creare cantieri digitali: non per niente l’andamento dei bandi di gara BIM è in netta crescita dall’anno scorso.

Ora tocca alle Stazioni Appaltanti tradurre in realtà la digitalizzazione delle procedure, Baratono ha concluso con la proposta di alcune azioni strategiche per il futuro: la razionalizzazione delle Stazioni Appaltanti, ovvero la loro riduzione e qualificazione, azioni di semplificazione normativa del Codice, standardizzazione consensuale grazie a ISO, CEN ed UNI, sperimentazione di progetti BIM, linee guida a cura del MIT, incentivazione dei funzionari e soprattutto volontà politica.

Qui la playlist completa di INGENIOvideo, che ringrazio ancora, per chi volesse seguire tutti gli interventi.

Non mi resta che auspicare che i prossimi governanti, chiunque essi siano, mantengano la barra dritta verso l’innovazione ed il BIM.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/il-bim-nei-lavori-pubblici-convegno-a-milano/

Il BIM in prima serata su Rai 3 a Presa Diretta

Per la prima volta il BIM è stato presentato in una trasmissione televisiva di prima serata.

Su RAI 3, la trasmissione Presa Diretta del 15 gennaio ha dedicato la sua parte finale all’innovazione ed alla digitalizzazione degli appalti pubblici, portando la testimonianza del prof. Giuseppe di Giuda del Politecnico di Milano a proposito di una scuola recentemente completata prima della scadenza ed a costi molto convenienti, grazie alla digitalizzazione del progetto.

Viene sottolineato anche il ruolo importante che questo approccio innovativo può svolgere nel combattere la corruzione e rendere più efficiente la spesa pubblica.

Se te la sei persa, la trasmissione è disponibile quipuoi seguire la parte dedicata al BIM a partire da 1h e 30’.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/il-bim-in-prima-serata-su-rai-3-a-presa-diretta/

Voci BIM da Digital&BIM Italia

Nell’ambito di Digital&BIM Italia, svoltosi pochi giorni fa a Bologna con grande successo, Ingenio ha realizzato numerose interviste interessanti, te ne segnalo volentieri alcune:

Prima di tutto l’ingegner Pietro Baratono.
Come sai è il presidente della Commissione che sta predisponendo il decreto BIM, già pubblicato in consultazione pubblica. Ci parla della sperimentazione in atto e soprattutto di quando e come il BIM diventerà obbligatorio.

Prof. Stefano della Torre.
Presidente Building Smart Italia e direttore dipartimento ABC del Politecnico di Milano: auspica finalmente l’insegnamento del BIM fin dal primo anno di università, dopo la sua introduzione nei Master successivi alla laurea.

Ing. Riccardo Perego
Presidente di One Team, ci racconta la sua esperienza sul BIM fin dai suoi albori, fino all‘accordo on ICMQ per la certificazione dei BIM Manager.

Naturalmente queste non sono le uniche, trovi molte altre interviste, tutte interessanti, qui

A proposito di Digital&BIM Italia, puoi leggere qui sotto i due articoli con i quali ho contribuito al suo Blog:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/voci-bim-da-digitalbim-italia/

Lezioni di Infrastrutture al Master per BIM Manager del Politecnico di Milano

Master-BIM-Manager-2016

Con mio grande piacere, sono tornato per il secondo anno a tenere alcune lezioni BIM al Politecnico di Milano, nell’ambito del Master per BIM Manager organizzato dalla Scuola Master fratelli Pesenti.

E’ stato bello tornare all’università che ho frequentato anni fa, ma questa volta come docente 🙂

Trovo sia molto importante che le istituzioni formative diano il loro contributo alla diffusione dell’innovazione nella progettazione, in particolare per quanto riguarda il BIM. E soprattutto per quanto riguarda il BIM per le Infrastrutture: è il settore che si è mosso più tardi ed ora sta iniziando la sua rivoluzione: ha un grande bisogno, quindi, delle nuove figure professionali dedicate.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/07/lezioni-di-infrastrutture-al-master-per-bim-manager-del-politecnico-di-milano/

Il BIM in Podcast su Radio 24

Radio24-2024-Podcast

Venerdì scorso la trasmissione 2024 di Enrico Pagliarini, su Radio 24 ha dedicato la sua seconda parte al BIM:

Nel settore edilizio non si parla d’altro che del BIM, il Building Information Modeling, un metodo di lavoro che sfrutta le potenzialità di vari software per ottimizzare il processo produttivo, eliminare gli errori di progettazione e costruzione, simulare le prestazioni di un edificio o di un’infrastruttura. .

Ti perdono se te la sei persa, perchè è andata in onda alle 22.00: per fortuna c’è il Podcast qui.

Vai al minuto 51, la prima parte si occupa di innovazione nella finanza.

Enrico Pagliarini ha intervistato Giuseppe di Giuda, ricercatore del Politecnico di Milano e Claudio Vittori Antisari, BIM Manager dello studio Citterio e Viel. Molto interessante la descrizione del BIM e poi la panoramica dei vantaggi e delle possibili evoluzioni future

Ma non voglio dirti altro, ti lascio alla trasmissione. Grazie mille a Chiara M. Rizzarda  per la segnalazione su Linkedin.

Buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/il-bim-in-podcast-su-radio-24/

A proposito di BIM negli appalti pubblici

BIM-Territorio-Infrastrutture

Su Ingegneri.info sono apparse due interviste molto interessanti sul BIM e la sua introduzione nella direttiva europea sugli appalti pubblici.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/02/a-proposito-di-bim-negli-appalti-pubblici/